32 resultados para DYSTOCIA
Resumo:
Mummification occurs when the fetus dies during the second or third trimester of gestation and remains in the uterine cavity because of the persistence of the corpus luteum or existence of another live fetus. Generally, the mummified fetus and fetal membranes undergo desiccation. The hematic process is similar, but the fetus appears like melted chocolate and becomes lodged between the uterus and chorion. This report describes the treatment of dystocia in a mare with twin pregnancy, with one fetus having undergone hematic mummification. Although difficult to diagnose, the possibility of a second fetus should be investigated in mares with dystocia. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Pós-graduação em Medicina Veterinária - FCAV
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Pós-graduação em Medicina Veterinária - FMVZ
Resumo:
In the present study, pregnancies obtained from 115 in vitro produced embryos were monitored by ultrasonography on days 30 and 60 after embryo transfer (ET), and at calving. Additionally, the health of newborns and recipients were also evaluated. On day 30 after ET, positive pregnancy was diagnosed in 50 animals (43.5%). A total of 8 fetal mortalities (16.0%) were verified from 30 days until calving, in which 2 occurred from 30 to 60 days after ET (4.0%), and 6 occurred from 60 days until calving (12.0%). In this last period of pregnancy, 3 pregnancy losses were due to abortion, and the other 3 were stillbirth. One additional animal was eliminated from the study, remaining 41 pregnancies. From these 41 pregnancies, a total of 20 female calves (48.8%) and 21 male calves (51.2%) were born. Pregnancies from female and male calves had a mean length of 309.8 and 310.9 days, respectively (range 300 to 328 days, and 297 to 320 days, respectively). Weight at calving was a mean of 31.4 and 33.8 kg for female and male calves, respectively. All calving occurred without intervention and dystocia was not observed in any case. No large offspring syndrome, hydramnios, hydroallantois, or umbilical cord anomalies were observed in calves. Delivery was normal in all recipients, and no puerperal infections, or retained placenta occurred. Suckling assistance was not necessary in any newborn. All genetic pedigree was confirmed later by DNA tests.
Resumo:
In vitro production of bovine embryo (IVP) has become a remarkable assisted reproduction biotechnology in Brazil, once it is considered an important tool for the genetic improvement of the herd. However, many abnormalities are associated with IVP technologies, such as higher incidences of embryo loss, abortions, hydrallantois and dystocia, prolonged gestation, increased birth weight and high perinatal mortality. Collectively, these abnormalities are known as “Large Offspring Syndrome”, which has limited the large-scale use of IVP technologies in cattle industry
Resumo:
Currently, responsible ownership of pets has been widely discussed. In the past, they were brought to our society and it is our duty nowadays to establish this relationship between man and animal. This study aimed at evaluating the level of knowledge of elderly dog owners about responsible ownership with emphasis on control of canine visceral leishmaniasis and at the same time make them aware of the precautions to be taken. An individual questionnaire on the subject was applied to 68 elderly people. They all belong to Nossa Senhora Aparecida Village, located on the suburb of Araçatuba-SP. Along with the interview, veterinary students advised them on the control of canine visceral leishmaniasis, the importance of sterilization in cats and dogs and the responsible ownership, with distribution of informative leaflets. Fecal samples from dogs were collected by the owners and they were sent to the Laboratory of Parasitology and Parasitic Diseases at Odontology Faculty at Araçatuba UNESP to be processed through the Willis-Mollay technique. Anthelmintic were acquired in the project and donated for the treatment of animals tested positive. 56.25% (63/112) out of the total number of dogs examined were females, aged between one and ten years. Only 32.14% (36/112) had access to the streets, 90.18% (101/112) were not castrated and 58% (65/112) were mixed breed (SRD). Among the owners, 88.24% (60/68) did not know what zoonosis is and 14.71% (10/68) were not aware what leishmaniasis is. Regarding the researched animals, 62.50% (70/112) had ectoparasites (fleas and ticks). It was also observed that 67.86% (76/112) of dogs had been dewormed, but in 59.82% (36/112) of cases, the intervals between these processes were irregular. For females, 85.71% (54/63) had no prevention heat and it was noted that 19.51% (8 / 41) had already given birth, had dystocia. With these data we can confirm the lack of information by these elderly and the need to establish community awareness and continued programs.
Resumo:
This study evaluated the potential of congenital transmission in goats experimentally infected and reinfected with Toxoplasma gondii, in three gestational stages (initial, intermediate and final). Of the 25 non-pregnant females negative for T. gondii, 20 were orally inoculated with 2.5 x 103 T. gondii ME49 oocysts. Of these, 15 pregnant females chronically infected were reinoculated, via oral, with 2.5 x 103 T. gondii VEG oocysts. Five experimental groups were formed (n=5): I, II and III (reinoculations in the initial, intermediate and final gestational stage, respectively), IV (inoculation) and V (no inoculation). Clinical and serological exams (IgG IFAT [indirect immunofluorescence antibody test]) in different days of evaluation, and bioassay and PCR were performed in all goats. In the infected goats with T. gondii a peak of 40.2°C (IV) at nine, seroconversion (IgG≥64) at 21 and stabilization (IgG<1024) at 119 days postinoculation were observed. In the reinfected goats with T. gondii occurred an increase in IgG titers (≥1,024) at 28 (I), 7 (II) and 3 (III) days post-reinoculation. During kidding were observed only in the reinfected groups: dystocia, malformation body, stillbirth and weakness, and IgG anti-Toxoplasma were detected in all and in some offsprings of the reinfected and infected goats, respectively. Tissue parasitism by T. gondii was diagnosed by bioassay and PCR in infected and reinfected goats and in their offspring. The congenital toxoplasmosis was possible in goats chronically infected and reinfected with T. gondii. The primary infection with T. gondii did not protect the pregnant goats against congenital disease resulting from toxoplasmic reinfection, in different gestational stages (initial, intermediate and final).
Resumo:
Contents Among the modifications that occur during the neonatal period, pulmonary development is the most critical. The neonate's lungs must be able to perform adequate gas exchange, which was previously accomplished by the placenta. Neonatal respiratory distress syndrome is defined as insufficient surfactant production or pulmonary structural immaturity and is specifically relevant to preterm newborns. Prenatal maternal betamethasone treatment of bitches at 55days of gestation leads to structural changes in the neonatal lung parenchyma and consequently an improvement in the preterm neonatal respiratory condition, but not to an increase in pulmonary surfactant production. Parturition represents an important challenge to neonatal adaptation, as the uterine and abdominal contractions during labour provoke intermittent hypoxia. Immediately after birth, puppies present venous mixed acidosis (low blood pH and high dioxide carbon saturation) and low but satisfactory Apgar scores. Thus, the combination of physiological hypoxia during birth and the initial effort of filling the pulmonary alveoli with oxygen results in anaerobiosis. As a neonatal adaptation follow-up, the Apgar analysis indicates a tachypnoea response after 1h of life, which leads to a shift in the blood acidbase status to metabolic acidosis. One hour is sufficient for canine neonates to achieve an ideal Apgar score; however, a haemogasometric imbalance persists. Dystocia promotes a long-lasting bradycardia effect, slows down Apgar score progression and aggravates metabolic acidosis and stress. The latest data reinforce the need to accurately intervene during canine parturition and offer adequate medical treatment to puppies that underwent a pathological labour.
Resumo:
Despite much attention, the function of oligosaccharide chains of glycoproteins remains largely unknown. Our understanding of oligosaccharide function in vivo has been limited to the use of reagents and targeted mutations that eliminate entire oligosaccharide chains. However, most, if not all biological functions for oligosaccharides have been attributed to specific terminal sequences on these oligosaccharides, yet there have been few studies to examine the consequences of modifying terminal oligosaccharide structures in vivo. To address this issue, mice were created bearing a targeted mutation in $\beta$1,4-galactosyltransferase, an enzyme responsible for elaboration of many of the proposed biologically-active carbohydrate epitopes. Most galactosyltransferase-null mice died within the first few weeks after birth and were characterized by stunted growth, thin skin, sparse hair, and dehydration. In addition, the adrenal cortices were poorly stratified and spermatogenesis was delayed. The few surviving adults had puffy skin (myxedema), difficulty delivering pups at birth (dystocia), and failed to lactate (agalactosis). All of these defects are consistant with endocrine insufficiency, which was confirmed by markedly decreased levels of serum thyroxine. The anterior pituitary gland appeared functionally delayed in newborn mutant mice, since the constituent cells were quiescent and nonsecretory, unlike that of control littermates. However, the anterior pituitary acquired a normal secretory phenotype during neonatal development, although it remained abnormally small and its glycoprotein hormones were devoid of $\beta$1,4-galactosyl residues. These results support in vitro studies suggesting that incomplete glycosylation of pituitary hormones leads to the creation of hormone antagonists that down regulate subsequent endocrine function producing polyglandular endocrine insufficiency. More surprisingly, the fact that some mice survive this neonatal period indicates the presence of a previously unrecognized compensatory pathway for glycoprotein hormone glycosylation and/or action.^ In addition to its well-studied biosynthetic function in the Golgi complex, a GalTase isoform is also expressed on the sperm surface where it functions as a gamete receptor during fertilization by binding to its oligosaccharide ligand on the egg coat glycoprotein, ZP3. Aggregation of GalTase by multivalent ZP3 oligosaccharides activates a G-protein cascade leading to the acrosome reaction. Although GalTase-null males are fertile, the mutant sperm bind less ZP3 than wild-type sperm, and are unable to undergo the acrosome reaction in response to either zona pellucida glycoproteins or to anti-GalTase anti-serum, as do wild-type sperm. However, mutant and wild-type sperm undergo the acrosome reaction normally in response to calcium ionophore which bypasses the requirement for ZP3 binding. Interestingly, the phenotype of the GalTase-null sperm is reciprocal to that of sperm that overexpress surface GalTAse and which bind more ZP3 leading to precocious acrosome reactions. These results confirm that GalTase functions as at least one of the sperm receptors for ZP3, and that GalTase participates in the ZP3-induced signal transduction pathway during zona pellucida-induced acrosome reactions. ^
Resumo:
Caesarean section is one of the most frequently performed operations in human medicine. It has become a routine procedure with a very low morbidity and mortality. Over the centuries, it has emerged an essential achievement in obstetric medicine. In the presence of cephalo-pelvic-disproportion, cervical dystocia, malpresentation, preterm birth, macrosomia, placental insufficiency, placenta praevia or fetal distress it is crucial to improve the perinatal morbiditiy and mortality of mother and child. The procedure has become much more frequent over the past 20 years for multiple reasons. There is variety in incidence between countries but also regional differences. It's occurrence is being influenced by level of education and socio-economic status of the pregnant woman. In the meantime, also the longterm consequences of cesarean section are well known. The potential hazards for future pregnancies and deliveries are well described. Actual controversy addresses cesarean section on demand without any medical indication, which in fact is only seldom performed in Switzerland. The ethical justification of this procedure needs to be discussed in view of the current tendency towards autonomy and self-determination of the pregnant woman.
Uterine torsion in Brown Swiss cattle: retrospective analysis from an alpine practice in Switzerland
Resumo:
The incidence of uterine torsion in cattle is 0.5–1 per cent of all calvings and up to 30 per cent of all dystocia cases (Berchtold and Rüsch 1993). The unstable suspension of the bovine uterus is a predisposition cited by different authors (Pearson 1971, Schulz and others 1975, Berchtold and Rüsch 1993). Age of the cow, season and weight and sex of the calf have been inconsistently reported to be associated with uterine torsion (Distl 1991, Frazer and others 1996, Tamm 1997). Small amount of fetal fluids and a large abdomen may contribute to uterine torsion (Berchtold and Rüsch 1993). Furthermore, some authors describe a predisposition in the Brown Swiss breed (Distl 1991, Schmid 1993, Frazer and others 1996) and in cows kept in alpine regions (Schmid 1993). Uterine torsion is predominantly seen under parturition, and the degree of torsion is most often between 180° and 360°. The direction is counter-clockwise in 60–90 per cent of the cases (Pearson 1971, Berchtold and Rüsch 1993, Erteld and others 2012). Vaginal delivery is possible after manual detorsion or after rolling of the cow, whereas caesarean section has to be performed after unsuccessful detorsion or if the cervix is not dilating adequately following successful correction of the torsion (Berchtold and Rüsch 1993, Frazer and others 1996). Out of all veterinary-assisted dystocia cases, 20 per cent (Aubry and others 2008) to 30 per cent (Berchtold and Rüsch 1993) are due to uterine torsion. Many publications describe fertility variables after dystocia, but only Schönfelder and coworkers described that 40 per cent of the cows got pregnant after uterine torsion followed by caesarean section (Schönfelder and Sobiraj 2005).
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
Se presenta un análisis de las publicaciones de la colección «Al Servicio de España y del Niño Español», aparecidas entre 1938 y 1952 en relación con la salud maternal, el discurso de género, el trabajo femenino y las prácticas del cuidado de niños. La mayor preocupación del régimen franquista en este ámbito fue la política pronatalista y combatir los elevados índices de mortalidad infantil, de los que la ignorancia femenina se consideraba una de las principales causas. Las campañas de divulgación sanitaria estuvieron dirigidas a mejorar la capacitación de las mujeres en la denominada «ciencia materna», culpabilizándolas de esas muertes. La salud de la mujer preocupó porque de ella dependía la salud del niño. El discurso de género favoreció el modelo ideológico de mujer de la Sección Femenina de Falange, Auxilio Social y de la Iglesia Católica.
Resumo:
Objetivo. Determinar los efectos del uso de la pelota de parto (PdP) durante el trabajo de parto en relación al tiempo de dilatación y expulsivo, la integridad perineal, la percepción de la intensidad del dolor y la seguridad. Método. Ensayo clínico controlado y aleatorizado. Participantes: nulíparas de 18 a 35 años, bajo riesgo, a término. Intervención: realización de movimientos sentadas sobre PdP durante el parto. Variables resultado: tiempo de dilatación y expulsivo; integridad perineal; percepción del dolor, recuerdo del dolor en el puerperio y pre-post intervención; tipo de parto; motivo de distocia; Apgar; ingreso en UCI neonatal. Análisis: comparación de grupos: t-Student para variables contínuas y Ji-cuadrado para categóricas. Significación p≤0,05. Resultados. 58 participantes (34 grupo experimental y 24 grupo control). El tiempo de dilatación y expulsivo, y la integridad perineal fue similar entre grupos. A los 4 cm el grupo experimental refirió menos dolor que el grupo control; 6,9 puntos vs 8,2 (p = 0,039). La diferencia en la percepción del dolor recordada en el puerperio inmediato fue de 1,48 puntos mayor en el grupo control (p = 0,003). La medición del dolor en el grupo experimental antes del uso de la PdP fue de 7,45 puntos y tras la intervención de 6,07 puntos (p < 0,001). En las variables relacionadas con la seguridad no hubo diferencias entre los grupos. Conclusión. El uso de pelotas de parto disminuye la percepción del dolor de parto y es segura.