328 resultados para Puré
Resumo:
Preferentialism and multilateralism are not two independent and succinct avenues in the pur-suit of market access and regulatory policies. They historically build upon each other in a dialectical process, closely related and linked through regulatory bridges and references. They influence and direct each other in various ways. The paper mainly focuses on the evolution of international protection of intellectual property rights and of services. The multilateral regulation of the TRIPS and others derive from years of regulatory experience and high numbers of preferential agreements across the globe. The GATS and others, on the other hand, have entered the pluri- or multilateral stage early. Once regulation has reached the mul-tilateral stage, preferentialism focuses on WTO-plus and -extra commitments. Both areas, however, show close interaction. The principle of MFN ensures that multilateralism and preferentialism do not evolve independently from each other. It produces significant spill-over effects of preferential agreements. Such effects and the need to develop uniform and coherent regulatory standards have led in parallel to a number of preferential, plurilateral and multilateral regulatory initiatives. We submit that the process will eventually encourage the return to multilateralism and negotiations in international fora, in particular the WTO while traditional market access may stay with preferential relations among Nations. Such burden-sharing between different regulatory fora should be reflected in future WTO rules providing the overall backbone of the system.
Resumo:
El presente trabajo aborda los métodos de estimación de las edades dentarias en una población representativa de la región de Cuyo en la República Argentina. Si bien los métodos desarrollados para medir el desarrollo dentario constituyen herramientas de gran utilidad, éstos han sido formulados en conjuntos poblacionales muy acotados. Por ello, el objetivo general de este trabajo ha sido aplicar los métodos tradicionales de medición, obtener datos referenciales de la edad dentaria y evaluar el error de estimación de estos métodos para medir la edad dentaría en la población en estudio. Se calcularon las edades dentarias por los métodos de Nolla y Demirjian sobre 374 estudios panorámicos de niños y adolescentes entre 5 y 17 años, previa estratificación nutricional de la población en estudio y se compararon con edades cronológicas decimales. Los datos obtenidos fueron sometidos a prueba estadística ANOVA y prueba de correlación de Pearson mediante paquete estadístico Graphpad Prism 5. Los resultados obtenidos presentaron correlación adecuada r = 0,92; p < 0,0001, sin embargo revelaron diferencias estadísticamente significativas entre la edad cronológica y las edades dentarias calculadas Test ANOVA p < 0,0001, lo que expresó la limitación diagnóstica de los métodos estudiados al aplicarlos en esta población. El método de Nolla produjo una subestimación, lo que reflejó que nuestra población estuvo atrasada entre 4 y 6 meses respecto a la muestra estudiada para el método. En cambio, el método de Demirjian arrojó una sobrestimación, lo que indicó que nuestra población estuvo adelantada respecto de la muestra estudiada para la realización del método. Estas correcciones calculadas permiten realizar la correcta estimación de la edad dentaria al ser aplicadas a la población de nuestra región.
Resumo:
El topinambur (Helianthus tuberosus L.) es una especie perteneciente a la familia de las Asteráceas originaria de América del Norte. Esta especie produce tallos subterráneos (tubérculos) que almacenan polisacáridos en forma de fructanos y, dentro de éstos, la inulina es el principal carbohidrato de reserva. Este compuesto posee características beneficiosas en la salud al actuar como fibra dietaria, sin disminuir la absorción de minerales. La presencia de inulina y sus derivados, hace de los tubérculos una buena fuente de fibra dietaria y particularmente de fibra funcional, cuya definición comprende a aquellos carbohidratos no digeribles aislados que tienen efectos fisiológicos beneficiosos en los seres humanos. Los objetivos de este estudio fueron: o Elaborar puré de alto contenido de fructanos, con variantes, a partir de tubérculos de topinambur de variedades Roja y Blanca; o Caracterizar de forma físico-química los tubérculos sin procesar y los purés elaborados; o Cuantificar el contenido de fructanos presente en los tubérculos sin procesar y en los productos obtenidos luego de cada elaboración; o Evaluar la aceptación por parte de los consumidores del puré preparado, mediante una prueba de evaluación sensorial. Siguiendo los objetivos, se elaboraron los purés, realizaron las caracterizaciones físico-químicas y cuantificaciones de fructanos en los tubérculos y productos obtenidos, y se sometió el preparado a una prueba sensorial afectiva con escala hedónica. Los resultados obtenidos indican que el procesamiento de tubérculos de topinambur para obtener puré, no modifica sustancialmente el contenido de fructanos, y las pérdidas asociadas al mismo varían entre el 0% y el 16% dependiendo del ensayo. Los consumidores aceptarían comprar el producto evaluado, si se ofreciera en el mercado a igual costo que un puré de papas tradicional, y no exhiben preferencia de una variedad de topinambur sobre la otra en los productos preparados. Por ello resulta viable elaborar puré de topinambur de variedad Roja o Blanca, el cual se considera beneficioso para la salud por su alto contenido en fructanos, cuyo valor mínimo cuantificado fue de 7,4% en el producto preparado, considerando que el mismo sería aceptado por la población.
Resumo:
Complex geological-geochemical studies of water column and bottom sediments were carried out during Cruise 49 of R/V "Dmitry Mendeleev" in the Kara Sea shelf zone along the Obskaya Guba (Ob River estuary) from the Pur River and Taz River mouths to 76°N. Carbon-14 concentrations in organic matter from bottom sediments were determined at 5 stations. Constant initial 14C concentration model was used to determine sedimentation rates that were taken as a basis for calculating ages of sediment cores and their separate parts and for inferring location of a depocenter, i.e. a region of maximal discharge of fine-dispersed fraction of suspended matter of river run-off. Sedimentation rate in the depocenter is 170 cm/ka. Southward moves of the depocenter were recorded for periods of sea-level rises 2 and 5 thousand years ago. Bottom sediments in the depocenter contain 45% of organic matter primary produced in the Obskaya Guba. This organic matter is an energetic basis for bottom fauna life. About 55% of organic matter comes with river run-off.
Resumo:
The Global River Discharge (RivDIS) data set contains monthly discharge measurements for 1018 stations located throughout the world. The period of record varies widely from station to station, with a mean of 21.5 years. These data were digitized from published UNESCO archives by Charles Voromarty, Balaze Fekete, and B.A. Tucker of the Complex Systems Research Center (CSRC) at the University of New Hampshire. River discharge is typically measured through the use of a rating curve that relates local water level height to discharge. This rating curve is used to estimate discharge from the observed water level. The rating curves are periodically rechecked and recalibrated through on-site measurement of discharge and river stage.
Resumo:
La investigación trata de mostrar cuatro acciones habitualmente empleadas al proyectar arquitectura. La tesis narra el discurso que construyen cuatro acciones como mecanismos optimizadores, fundamentales, activos y necesarios cuando creamos nuevos proyectos. En este trabajo se estudian en profundidad cuatro acciones optimizadoras a través de numerosos casos de estudio. Se estudia también la presencia de estas acciones en otros campos creativos, como la biología, el arte, la literatura, la filosofía, la matemática o la psicología de la creatividad. Se busca qué tienen en común estas cuatro acciones y se indaga sobre la posible narración que construyen entre ellas. La mayor parte de los textos que constituyen este trabajo se escriben en un formato próximo al del ensayo, empleando tiempos verbales presentes evitando los tiempos verbales pretéritos o imperfectos para potenciar la acción a través el estilo narrativo. La investigación se ha realizado a partir de fuentes bibliográficas existentes en numerosas bibliotecas. Se han llevado a cabo estudios de campo realizados a través de entrevistas personales a interlocutores expertos, no sólo de teoría arquitectónica sino también de prácticas constructivas, así como visitas a lugares íntimamente relacionados con el tema de investigación. Se ha completado el estudio de casos con ejercicios prácticos realizados por el autor de esta tesis, para profundizar con la propia investigación por empatía con los autores estudiados. La investigación bibliográfica principal se ha desarrollado en las bibliotecas de la Universidad Politécnica de Madrid, de la Universidad de Alicante, de la Universidad Autónoma de Madrid, de la Universidad Europea de Madrid, de la Universidad Camilo José Cela, de la Universidad Complutense de Madrid, de la Columbia University, de la Harvard University, de la Delft University, de Heidelberg University, de la Biblioteca Central de Madrid y de la Regional de Murcia, así como de la del COAMU. También se ha utilizado recursos bibliográficos propios. La metodología utilizada muestra desde diferentes perspectivas el problema de las acciones optimizadoras, desde obras artísticas, pasando por ejemplos de arquitectura construida hasta ejercicios puramente intelectuales. La acumulación ha sido el método de obtención de conocimiento de esta tesis. Se han acumulado conocimientos y posteriormente se ha profundizado, reflexionando sobre los datos que se han ido obteniendo. Al profundizar se enlazan unas pruebas con otras, hilando y ensamblándolas en un discurso que hace continuo y coherente la aparición de cada caso estudiado. Estas entidades probatorias son acciones que han sido aplicadas frecuentemente por distintas generaciones de autores que proyectan utilizando alguna de estas cuatro acciones. Partimos de una extensa bibliografía general y de otra específica. A través de citas e imágenes se muestra el repertorio de objetos y textos estudiados. Los casos de estudio seleccionados exponen los efectos que produce cada acción en el ejercicio del proyectar. Se ha estudiado la necesidad de cada acción en todas y cada una de las partes del ciclo creativo del proyecto, tanto en prácticas imaginadas como en construidas, de los autores que proyectan. Se citan y se interpretan las descripciones de biólogos, sociólogos, antropólogos, psicólogos, escritores, artistas, arquitectos, matemáticos, ingenieros, físicos, médicos y filósofos en los cuales estas acciones se encuentran conscientemente incorporadas en su procedimiento de proyectar y de pensar. Por último, hemos obtenido unos resultados adecuados a la metodología empleada y a los objetivos planteados gracias a la acumulación y clasificación de pruebas. Los resultados se exponen a modo de discursos conclusivos con un intencionado carácter abierto que despliega nuevas posibles nuevas vías de investigación entorno a los temas estudiados. ABSTRACT. The research seeks to show four commonly used actions in designing architecture. Thesis recounts the speech that built four actions like optimizer, fundamental, active and necessary mechanisms when we create new projects. In this work it studies in depth four optimizer actions through numerous case studies. Also, it considers the presence of these actions in other creative fields, such as biology, art, literature, philosophy, mathematics or psychology of creativity. It is intended what these four actions have in common and it explores the possible narrative constructed among them. Most of the texts that constitute this work are written in a format close to the essay, using present tenses avoiding past or imperfect tenses of enhancing the action through the narrative style. Research has been done from literature sources available in numerous libraries. Field studies have been carried out through personal interviews with expert speakers, not just of architectonic theory but also from constructive practices, as well as visits to sites closely related to the research topic. case studies with practical exercises conducted by the author of this thesis has been completed, to deepen with the own research by empathy with the studied authors. Main bibliographical investigation has been developed in the libraries of UPM, UA, UAM, UEM, the CJC, the UCM, Columbia University, Harvard University Delft University, Heidelberg University, Madrid Central Library, Regional Murcia Library and COAMU Library. Also it has been used own bibliographical resources. Methodology shows from different perspectives the problem of optimizers actions, from art, passing through examples of architecture built up to puré intellectual exercise. Accumulation has been the method of obtaining knowledge of this thesis. it has been accumulated knowledge and later it has been deepened, reflecting on the data that have been obtained. By deepening tests are linked with other, spinning and locking into a discourse that makes continuous and consistent the development of each case study. These evidentiary entities are actions that have been frequently applied by different generations of authors who project using some of these four stocks. We leave from an extensive general bibliography and another specific one. Through quotes and pictures it shows the repertoire of objects and texts studied. The selected study cases set out the effects that each action produces in the exercise of projecting. It has studied the need of each action in every parts of creative cycle of the project, both imagined as constructed practices, by the authors who project. It is quoted and interpreted the descriptions of biologists, sociologists, anthropologists, psychologists, writers, artists, architects, mathematicians, engineers, physicists, physicians and philosophers in which these actions are consciously incorporated into his projecting and thinking procedure. Finally, we have obtained adequate results to the used methodology and to the stated objectives through the accumulation and classification of evidence. The results are presented as conclusive speeches with an intentional open character that unfolds new possible research routes around the studied topics.
Resumo:
Polyvariant specialization allows generating múltiple versions of a procedure, which can then be separately optimized for different uses. Since allowing a high degree of polyvariance often results in more optimized code, polyvariant specializers, such as most partial evaluators, can genérate a large number of versions. This can produce unnecessarily large residual programs. Also, large programs can be slower due to cache miss effects. A possible solution to this problem is to introduce a minimization step which identifies sets of equivalent versions, and replace all occurrences of such versions by a single one. In this work we present a unifying view of the problem of superfluous polyvariance. It includes both partial deduction and abstract múltiple specialization. As regards partial deduction, we extend existing approaches in several ways. First, previous work has dealt with puré logic programs and a very limited class of builtins. Herein we propose an extensión to traditional characteristic trees which can be used in the presence of calis to external predicates. This includes all builtins, librarles, other user modules, etc. Second, we propose the possibility of collapsing versions which are not strictly equivalent. This allows trading time for space and can be useful in the context of embedded and pervasive systems. This is done by residualizing certain computations for external predicates which would otherwise be performed at specialization time. Third, we provide an experimental evaluation of the potential gains achievable using minimization which leads to interesting conclusions.
Resumo:
This paper presents and develops a generalized concept of Non-Strict Independent And Parallelism (NSIAP). NSIAP extends the applicability of Independent And- Parallelism (IAP) by enlarging the class of goals which are eligible for parallel execution. At the same time it maintains IAP's ability to run non-deterministic goals in parallel and to preserve the computational complexity expected in the execution of the program by the programmer. First, a parallel execution framework is defined and some fundamental correctness results, in the sense of equivalence of solutions with the sequential model, are discussed for this framework. The issue of efficiency is then considered. Two new definitions of NSI are given for the cases of puré and impure goals respectively and efficiency results are provided for programs parallelized under these definitions which include treatment of the case of goal failure: not only is reduction of execution time guaranteed (modulo run-time overheads) in the absence of failure but it is also shown that in the worst case of failure no speed-down will occur. In addition to applying to NSI, these results carry over and complete previous results shown in the context of IAP which did not deal with the case of goal failure. Finally, some practical examples of the application of the NSIAP concept to the parallelization of a set of programs are presented and performance results, showing the advantage of using NSI, are given.
Resumo:
Ciao is a logic-based, multi-paradigm programming system. One of its most distinguishing features is that it supports a large number of semantic and syntactic language features which can be selectively activated or deactivated for each program module. As a result, a module can be written in, for example, ISO-Prolog plus constraints and higher order, while another can be a puré logic module with a different control rule such as iterative deepening and/or tabling, and perhaps using constructive negation. A powerful and modular extensión mechanism allows user-level design and implementation of such features and sub-languages. Another distinguishing feature of Ciao is its powerful assertion language, which allows expressing many kinds of program properties (ranging from, e.g., moded types to resource consumption), as well as tests and documentation. The compiler is capable of statically ñnding violations of these properties or verifying that programs comply with them, and issuing certiñcates of this compliance. The compiler also performs many types of optimizations, including automatic parallelization. It offers very competitive performance, while retaining the flexibility and interactive development of a dynamic language. We will present a hands-on overview of the system, through small examples which emphasize the novel aspects and the motivations which lie behind Ciao's design and implementation.
Resumo:
Inflammation is associated with production of cytokines and chemokines that recruit and activate inflammatory cells. Interleukin (IL) 12 produced by macrophages in response to various stimuli is a potent inducer of interferon (IFN) γ production. IFN-γ, in turn, markedly enhances IL-12 production. Although the immune response is typically self-limiting, the mechanisms involved are unclear. We demonstrate that IFN-γ inhibits production of chemokines (macrophage inflammatory proteins MIP-1α and MIP-1β). Furthermore, pre-exposure to tumor necrosis factor (TNF) inhibited IFN-γ priming for production of high levels of IL-12 by macrophages in vitro. Inhibition of IL-12 by TNF can be mediated by both IL-10-dependent and IL-10-independent mechanisms. To determine whether TNF inhibition of IFN-γ-induced IL-12 production contributed to the resolution of an inflammatory response in vivo, the response of TNF+/+ and TNF−/− mice injected with Corynebacterium parvum were compared. TNF−/− mice developed a delayed, but vigorous, inflammatory response leading to death, whereas TNF+/+ mice exhibited a prompt response that resolved. Serum IL-12 levels were elevated 3-fold in C. parvum-treated TNF−/− mice compared with TNF+/+ mice. Treatment with a neutralizing anti-IL-12 antibody led to resolution of the response to C. parvum in TNF−/− mice. We conclude that the role of TNF in limiting the extent and duration of inflammatory responses in vivo involves its capacity to regulate macrophage IL-12 production. IFN-γ inhibition of chemokine production and inhibition of IFN-γ-induced IL-12 production by TNF provide potential mechanisms by which these cytokines can exert anti-inflammatory/repair function(s).
Resumo:
Il tatto assume un'importanza fondamentale nella vita quotidiana, in quanto ci permette di discriminare le caratteristiche fisiche di un oggetto specifico, di identificarlo e di eventualmente integrare le suddette informazioni tattili con informazioni provenienti da altri canali sensoriali. Questa è la componente sensoriale-discriminativa del tatto. Tuttavia quotidianamente il tatto assume un ruolo fondamentale durante le diverse interazioni sociali, positive, come quando abbracciamo o accarezziamo una persona con cui abbiamo un rapporto affettivo e negative, per esempio quando allontaniamo una persona estranea dal nostro spazio peri-personale. Questa componente è la cosiddetta dimensione affettiva-motivazionale, la quale determina la codifica della valenza emotiva che l'interazione assume. Questa componente ci permette di creare, mantenere o distruggere i legami sociali in relazione al significato che il tocco assume durante l'interazione. Se per esempio riceviamo una carezza da un familiare, questa verrà percepita come piacevole e assumerà un significato affiliativo. Questo tipo di tocco è comunente definito come Tocco Sociale (Social Touch). Gli aspetti discriminativi del tatto sono stati ben caratterizzati, in quanto storicamente, il ruolo del tatto è stato considerato quello di discriminare le caratteristiche di ciò che viene toccato, mentre gli aspetti affettivi sono stati solo recentemente indagati considerando la loro importanza nelle interazioni sociali. Il tocco statico responsabile dell'aspetto discriminante attiva a livello della pelle le grandi fibre mieliniche (Aβ), modulando a livello del sistema nervoso centrale le cortecce sensoriali, sia primarie che secondarie. Questo permette la codifica a livello del sistema nervoso centrale delle caratteristiche fisiche oggettive degli oggetti toccati. Studi riguardanti le caratteristiche del tocco affiliativo sociale hanno messo in evidenza che suddetta stimolazione tattile 1) è un particolare tocco dinamico che avviene sul lato peloso delle pelle con una velocità di 1-10 cm/sec; 2) attiva le fibre amieliniche (fibre CT o C-LTMRs); 3) induce positivi effetti autonomici, ad esempio la diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca; e 4) determina la modulazione di regioni cerebrali coinvolte nella codifica del significato affiliativo dello stimolo sensoriale periferico, in particolare la corteccia insulare. Il senso del tatto, con le sue due dimensioni discriminativa e affiliativa, è quotidianamente usato non solo negli esseri umani, ma anche tra i primati non umani. Infatti, tutti i primati non umani utilizzano la componente discriminativa del tatto per identificare gli oggetti e il cibo e l'aspetto emotivo durante le interazioni sociali, sia negative come durante un combattimento, che positive, come durante i comportamenti affiliativi tra cui il grooming. I meccanismi di codifica della componente discriminativa dei primati non umani sono simili a quelli umani. Tuttavia, si conosce ben poco dei meccanismi alla base della codifica del tocco piacevole affiliativo. Pur essendo ben noto che i meccanorecettori amilienici C-LTMRs sono presenti anche sul lato peloso della pelle dei primati non umani, attualmente non ci sono studi riguardanti la correlazione tra il tocco piacevole e la loro modulazione, come invece è stato ampiamente dimostrato nell'uomo. Recentemente è stato ipotizzato (Dunbar, 2010) il ruolo delle fibre C-LTMRs durante il grooming, in particolare durante il cosiddetto swepping. Il grooming è costituito da due azioni motorie, lo sweeping e il picking che vengono eseguite in modo ritmico. Durante lo sweeping la scimmia agente muove il pelo della scimmia ricevente con un movimento a mano aperta, per poter vedere il preciso punto della pelle dove eseguire il picking, ovvero dove prendere la pelle a livello della radice del pelo con le unghie dell'indice e del pollice e tirare per rimuovere parassiti o uova di parassiti e ciò che è rimasto incastrato nel pelo. Oltre il noto ruolo igenico, il grooming sembra avere anche una importante funzione sociale affiliativa. Come la carezza nella società umana, cosi il grooming tra i primati non umani è considerato un comportamento. Secondo l'ipotesi di Dunbar l'attivazione delle C-LTMRs avverrebbe durante lo sweeping e questo porta a supporre che lo sweeping, come la carezza umana, costituisca una componente affiliativa del grooming, determinando quindi a contribuire alla sua codifica come comportamento sociale. Fino ad ora non vi è però alcuna prova diretta a sostegno di questa ipotesi. In particolare, 1) la velocità cui viene eseguito lo sweeping è compatibile con la velocità di attivazione delle fibre CT nell'uomo e quindi con la velocità tipica della carezza piacevole di carattere sociale affiliativo (1-10 cm/sec)?; 2) lo sweeping induce la stessa modulazione del sistema nervoso autonomo in direzione della modulazione del sistema vagale, come il tocco piacevole nell'uomo, attraverso l'attivazione delle fibre CT?; 3) lo sweeping modula la corteccia insulare, cosi come il tocco piacevole viene codificato come affiliativo nell'uomo mediante le proiezioni delle fibre CT a livello dell'insula posteriore? Lo scopo del presente lavoro è quella di testare l'ipotesi di Dunbar sopra citata, cercando quindi di rispondere alle suddette domande. Le risposte potrebbero consentire di ipotizzare la somiglianza tra lo sweeping, caratteristico del comportamento affiliativo di grooming tra i primati non umani e la carezza. In particolare, abbiamo eseguito 4 studi pilota. Nello Studio 1 abbiamo valutato la velocità con cui viene eseguito lo sweeping tra scimmie Rhesus, mediante una analisi cinematica di video registrati tra un gruppo di scimmie Rhesus. Negli Studi 2 e 3 abbiamo valutato gli effetti sul sistema nervoso autonomo dello sweeping eseguito dallo sperimentatore su una scimmia Rhesus di sesso maschile in una tipica situazione sperimentale. La stimolazione tattile è stata eseguita a diverse velocità, in accordo con i risultati dello Studio 1 e degli studi umani che hanno dimostrato la velocità ottimale e non ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs. In particolare, nello Studio 2 abbiamo misurato la frequenza cardiaca e la variabilità di questa, come indice della modulatione vagale, mentre nello Studio 3 abbiamo valutato gli effetti dello sweeping sul sistema nervoso autonomo in termini di variazioni di temperatura del corpo, nello specifico a livello del muso della scimmia. Infine, nello Studio 4 abbiamo studiato il ruolo della corteccia somatosensoriale secondaria e insulare nella codifica dello sweeping. A questo scopo abbiamo eseguito registrazioni di singoli neuroni mentre la medesima scimmia soggetto sperimentale dello Studio 2 e 3, riceveva lo sweeping a due velocità, una ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs secondo gli studi umani e i risultati dei tre studi sopra citati, ed una non ottimale. I dati preliminari ottenuti, dimostrano che 1) (Studio 1) lo sweeping tra scimmie Rhesus viene eseguito con una velocità media di 9.31 cm/sec, all'interno dell'intervallo di attivazione delle fibre CT nell'uomo; 2) (Studio 2) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina una diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca se eseguito alla velocità di 5 e 10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 1 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina l'aumento della frequenza cardiaca e la diminuzione della variabilità di questa, quindi il decremento dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico; 3) (Studio 3) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina l'aumento della temperatura corporea a livello del muso della scimmia se eseguito alla velocità di 5-10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 5 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina la diminuzione della temperatura del muso; 4) (Studio 4) la corteccia somatosensoriale secondaria e la corteccia insulare posteriore presentano neuroni selettivamente modulati durante lo sweeping eseguito ad una velocità di 5-13 cm/sec ma non neuroni selettivi per la codifica della velocità dello sweeping minore di 5 cm/sec. Questi risultati supportano l'ipotesi di Dunbar relativa al coinvolgimento delle fibre CT durante lo sweeping. Infatti i dati mettono in luce che lo sweeping viene eseguito con una velocità (9.31 cm/sec), simile a quella di attivazione delle fibre CT nell'uomo (1-10 cm/sec), determina gli stessi effetti fisiologici positivi in termini di frequenza cardiaca (diminuzione) e variabilità della frequenza cardiaca (incremento) e la modulazione delle medesime aree a livello del sistema nervoso centrale (in particolare la corteccia insulare). Inoltre, abbiamo dimostrato per la prima volta che suddetta stimolazione tattile determina l'aumento della temperatura del muso della scimmia. Il presente studio rappresenta la prima prova indiretta dell'ipotesi relativa alla modulazione del sistema delle fibre C-LTMRs durante lo sweeping e quindi della codifica della stimolazione tattile piacevole affiliativa a livello del sistema nervoso centrale ed autonomo, nei primati non umani. I dati preliminari qui presentati evidenziano la somiglianza tra il sistema delle fibre CT dell'uomo e del sistema C-LTMRs nei primati non umano, riguardanti il Social Touch. Nonostante ciò abbiamo riscontrato alcune discrepanze tra i risultati da noi ottenuti e quelli invece ottenuti dagli studi umani. La velocità media dello sweeping è di 9.31 cm / sec, rasente il limite superiore dell’intervallo di velocità che attiva le fibre CT nell'uomo. Inoltre, gli effetti autonomici positivi, in termini di battito cardiaco, variabilità della frequenza cardiaca e temperatura a livello del muso, sono stati evidenziati durante lo sweeping eseguito con una velocità di 5 e 10 cm/sec, quindi al limite superiore dell’intervallo ottimale che attiva le fibre CT nell’uomo. Al contrario, lo sweeping eseguito con una velocità inferiore a 5 cm/sec e superiore a 10 cm/sec determina effetti fisiologici negativo. Infine, la corteccia insula sembra essere selettivamente modulata dallo stimolazione eseguita alla velocità di 5-13 cm/sec, ma non 1-5 cm/sec. Quindi, gli studi sul sistema delle fibre CT nell’uomo hanno dimostrato che la velocità ottimale è 1-10 cm/sec, mentre dai nostri risultati la velocità ottimale sembra essere 5-13 cm / sec. Quindi, nonostante l'omologia tra il sistema delle fibre CT nell'umano deputato alla codifica del tocco piacevole affiliativo ed il sistema delle fibre C-LTMRs nei primati non umani, ulteriori studi saranno necessari per definire con maggiore precisione la velocità ottimale di attivazione delle fibre C-LTMR e per dimostrare direttamente la loro attivazione durante lo sweeping, mediante la misurazione diretta della loro modulazione. Studi in questa direzione potranno confermare l'omologia tra lo sweeping in qualità di tocco affiliativo piacevole tra i primati non umani e la carezza tra gli uomini. Infine, il presente studio potrebbe essere un importante punto di partenza per esplorare il meccanismo evolutivo dietro la trasformazione dello sweeping tra primati non umani, azione utilitaria eseguita durante il grooming, a carezza, gesto puramente affiliativo tra gli uomini.
Resumo:
La ricerca punta a ricostruire il complesso e travagliato processo decisionale che porta alla realizzazione del quarto centro siderurgico di Taranto. Il grande stabilimento viene progettato nel 1955, approda sui tavoli del comitato di Presidenza della Finsider nel settembre del 1956 e dopo quasi quattro anni di dibattiti e dietrofront ottiene il via libera dal consiglio dei Ministri il 9 giugno del 1959. La prima pietra del centro verrà posta il 10 luglio del 1960, il primo settore (un tubificio) inaugurato nel 1961, mentre il resto del complesso entrerà in funzione nel 1964. Ispiratore del centro è Pasquale Saraceno e gli uomini dell'associazione Svimez, convinti sostenitori dell'industrializzazione dell'Italia Meridionale. Il progetto sostenuto apertamente dalla Democrazia Cristiana a partire dal 1956 e in seguito da tutte le forze politiche, viene convintamente osteggiato dall'Impresa Pubblica, Finsider in testa, che vede messa a repentaglio l'autonomia imprenditoriale del gruppo e i propri equilibri economici. Il centro meridionale è considerato strategicamente penalizzante ed economicamente sconveniente, dato che i maggiori centri industriali italiani del tempo si trovano nell'Italia Settentrionale (quindi una localizzazione meridionale comporterebbe un aggravio di costi per le operazioni di trasporto dell'acciaio). L'Impresa pubblica opterebbe su una politica imprenditoriale più prudente, incentrata sul potenziamento graduale dei centri già esistenti. Non così la Politica decisa ad attuare una svolta in grado di realizzare evidenti progressi nell'economia meridionale. La nostra ricerca ha cercato di ricostruire l'impegno e le manovre dei principali partiti politici e parallelamente le strategie e le ragioni dell'Impresa pubblica tenendo anche conto del grande dibattito sorto sulla stampa nazionale tra favorevoli e contrari al progetto e al coinvolgimento dell'opinione pubblica meridionale in particolare pugliese. La ricerca si divide in tre parti (dedicate alle origini del progetto (1954-1955), gli sviluppi della vicenda (1957-1958), il via libera al centro (1959-1960) e si articola in sei capitoli (Meridione e industrializzazione: verso il quarto centro siderurgico; La siderurgia italiana verso il boom: il progetto del IV centro a ciclo integrale; La polemica Iri – Dc: uno scontro istituzionale; Il Pci e il centro siderurgico di Taranto; La vicenda Vado Ligure e la posizione dell'impresa privata; L'approvazione del progetto). La tesi cerca di mettere a fuoco la posizione della Politica (Dc e Pci su tutti), della Tecnica (Iri e Finsider ma anche progetti e impegno dei privati, quali la Fiat e la Falck) e della società civile (soprattutto quella tarantina dedicando una certa attenzione al mondo cattolico). La ricerca si è svolta su più livelli. Nel primo anno si è compiuta un'approfondito studio presso l'archivio dell'Iri (conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma), della Dc (Istituto Sturzo, Roma), del Pci (Istituto Gramsci Roma). Il secondo ha permesso di soffermarsi sulle vicende di Taranto (Archivio dell'Arcidiocesi, Archivio del Comune, Biblioteca Comunale). Il terzo è stato focalizzato ancora su vicende politiche e finanziarie (Archivio Storico Banca d'Italia, Archivio Giulio Andreotti, Archivio storico del Senato, tutti con sede a Roma). L'esame dei verbali dei Comitati esecutivi della Finsider per gli anni 1954 -1959 rivela una chiara direzione: la Finsider studia con grande rigore la situazione del mercato italiano, delle varie aziende e dei centri produttivi del Gruppo. Un rigore finalizzato alla chiusura dei centri ritenuti antiquati e poco funzionali e al potenziamento di quelli più moderni e dalle dimensioni imponenti. Un'azione tesa ad incrementare la produzione, essere competitivi sul mercato internazionale e salvaguardare il vero faro dell'azienda in quegli anni: l'economicità. Cioè ottenere il più possibile tutelando gli equilibri finanziari del Gruppo. E' per questo che per ben due anni, i funzionari dell'azienda avanzano progetti complementari, come quello del piccolo centro di Apuania, ma il Comitato esecutivo pur considerando l'investimento indispensabile e conveniente, decide di rinviarne la realizzazione. Gli elementi più rilevanti sono emersi per l'anno 1957. E' noto come il centro siderurgico meridionale fosse messo a rischio da un altro progetto avanzato dalla Fiat, decisa a realizzare un proprio stabilimento nell'Italia settentrionale, a Vado Ligure. Il centro avrebbe dovuto rifornire di acciaio gli stabilimenti della casa automobilistica rendendola indipendente dall'Industria di Stato. Nel caso si fosse realizzato il centro di Vado (al quale la Fiat rinuncerà nel 1957) sarebbe risultato impossibile realizzarne un altro nel Meridione (a quel punto la produzione avrebbe superato i consumi). Dai dati esaminati emerge una trattativa finora inedita che vede il coinvolgimento della Finsider e di privati stranieri.
Resumo:
Helicobacter pylori è un batterio Gram-negativo in grado di colonizzare la mucosa gastrica umana e persistere per l'intero arco della vita dell'ospite. E' associato a patologie gastrointestinali, quali gastrite cronica, ulcere gastriche e duodenali, adenocarcinomi e linfomi gastrici. Si tratta di uno dei patogeni più diffusi, presente in circa metà della popolazione mondiale, e il solo che si è adattato a vivere nell'ambiente ostile dello stomaco umano. Molteplici sono i fattori di virulenza che permettono al batterio la colonizzazione della nicchia gastrica e contribuiscono, anche attraverso l' induzione di una risposta infiammatoria, a profonde modificazioni dell' omeostasi gastrica. Queste ultime si associano, ad esempio, all'iperproduzione di fattori proinfiammatori, ad alterazioni sia della regolazione della secrezione acida gastrica sia del ciclo cellulare e della morte cellulare programmata (apoptosi) delle cellule epiteliali gastriche, a disordini nel metabolismo del ferro e a carenze di elementi essenziali. Studi sulla diversità genetica di H. pylori osservata in ceppi isolati da varie regioni del mondo, dimostrano che tale batterio ha avuto una coevoluzione col genere umano attraverso la storia, ed è verosimile che H. pylori sia stato un costituente del microbiota gastrico per almeno 50.000 anni. Scopo della tesi è stato quello di identificare e caratterizzare proteine importanti per la colonizzazione e l'adattamento di H. pylori alla nicchia gastrica. In particolare gli sforzi si sono concentrati su due proteine periplasmatiche, la prima coinvolta nella difesa antiossidante (l'enzima catalasi-like, HP0485), e la seconda nel trasporto di nutrienti presenti nell'ambiente dello stomaco all'interno della cellula (la componente solubile di un ABC transporter, HP0298). La strategia utilizzata prevede un'analisi bioinformatica preliminare, l'ottenimento del gene per amplificazione, mediante PCR, dal genoma dell'organismo, la costruzione di un vettore per il clonaggio, l'espressione eterologa in E. coli e la successiva purificazione. La proteina così ottenuta viene caratterizzata mediante diverse tecniche, quali spettroscopia UV, dicroismo circolare, gel filtrazione analitica, spettrometria di massa. Il capitolo 1 contiene un'introduzione generale sul batterio, il capitolo 2 e il capitolo 3 descrivono gli studi relativi alle due proteine e sono entrambi suddivisi in un abstract iniziale, un'introduzione, la presentazione dei risultati, la discussione di questi ultimi, i materiali e i metodi utilizzati. La catalasi-like (HP0485) è una proteina periplasmatica con struttura monomerica, appartenente ad una famiglia di enzimi a funzione per la maggior parte sconosciuta, ma evolutivamente correlati alla ben nota catalasi, attore fondamentale nella difesa di H. pylori, grazie alla sua azione specifica di rimozione dell'acqua ossigenata. HP0485, pur conservando il fold catalasico e il legame al cofattore eme, non può compiere la reazione di dismutazione dell'acqua ossigenata; possiede invece un'attività perossidasica ad ampio spettro, essendo in grado di accoppiare la riduzione del perossido di idrogeno all'ossidazione di diversi substrati. Come la catalasi, lavora ad alte concentrazioni di aqua ossigenata e non arriva a saturazione a concentrazioni molto elevate di questo substrato (200 mM); la velocità di reazione catalizzata rimane lineare anche a questi valori, aspetto che la differenzia dalle perossidasi che vengono in genere inattivate da concentrazioni di perossido di idrogeno superiori a 10-50 mM. Queste caratteristiche di versatilità e robustezza suggeriscono che la catalasi-like abbia un ruolo di scavenger dell'acqua ossigenata e probabilmente anche un'altra funzione connessa al suo secondo substrato, ossia l'ossidazione di composti nello spazio periplasmatico cellulare. Oltre alla caratterizzazione dell'attività è descritta anche la presenza di un ponte disolfuro, conservato nelle catalasi-like periplasmatiche, con un ruolo nell'assemblaggio dell'eme per ottenere un enzima attivo e funzionale. La proteina periplasmatica HP0298, componente di un sistema di trasporto ABC, è classificata come trasportatore di dipeptidi e appartiene a una famiglia di proteine in grado di legare diversi substrati, tra cui di- e oligopeptidi, nichel, eme, glutatione. Benchè tutte associate a trasportatori di membrana batterici, queste proteine presentano un dominio di legame al substrato che risulta essere conservato nei domini extracellulari di recettori specifici di mammifero e uomo. Un esempio sono i recettori ionotropici e metabotropici del sistema nervoso. Per caratterizzare questa proteina è stato messo a punto un protocollo di ligand-fishing accoppiato alla spettrometria di massa. La proteina purificata, avente un tag di istidine, è stata incubata con un estratto cellulare di H. pylori per poter interagire con il suo substrato specifico all'interno dell'ambiente naturale in cui avviene il legame. Il complesso proteina-ligando è stato poi purificato per cromatografia di affinità e analizzato mediante HPLC-MS. L'identificazione dei picchi differenziali tra campioni con la proteina e 5 campioni di controllo ha portato alla caratterizzazione di pentapeptidi particolarmente ricchi in aminoacidi idrofobici e con almeno un residuo carico negativamente. Considerando che H. pylori necessita di alcuni aminoacidi essenziali, per la maggior parte idrofobici, e che lo stomaco umano è particolarmente ricco di peptidi prodotti dalla digestione delle proteine introdotte con il cibo, il ruolo fisiologico di HP0298 potrebbe essere l'internalizzazione di peptidi, con caratteristiche specifiche di lunghezza e composizione, che sono naturalmente presenti nella nicchia gastrica.
Resumo:
del Sigr. Bidèra ; posta in musica ... del mo. Gaetano Donizetti.