L(ocus) d(atos) d(ecreto) d(ecurionum): La concessione di spazi pubblici nelle comunita' cittadine dell'italia romana
Contribuinte(s) |
Cenerini, Francesca |
---|---|
Data(s) |
23/05/2014
|
Resumo |
La tesi riguarda la concessione di spazi di proprietà pubblica a privati, intesi come singole persone o enti, quali ad esempio i collegi, da parte delle autorità cittadine. Le fonti a disposizione per indagare tale pratica burocratica sono quasi totalmente di natura epigrafica, per lo più attestanti l’espressione locus datus decreto decurionum, variamente abbreviata, o formule similari. Questo aspetto della vita civica è stata cursoriamente oggetto di studio in diversi contributi, ma si tratta di articoli che circoscrivono il tema, analizzandolo in relazione a ristrette aree geografiche, oppure considerandone determinati aspetti (ad esempio l’ambito sacro o quello funerario). Si è perciò ritenuto utile proseguire questa linea di ricerca affrontando uno studio di più ampio raggio, che comprenda la documentazione epigrafica dell’intero territorio italico (costituito dalle undici regioni augustee ad esclusione di Roma), per tutte le tipologie testuali (iscrizioni sacre, funerarie, onorarie, su opera pubblica, exempla decreti), allo scopo di formulare osservazioni più precise e puntuali sulla procedura burocratica in esame, pur con tutti i limiti noti a chi affronti questo genere di indagine. Tra le conclusioni raggiunte, è emerso come durante il I-II sec. d.C. vi fosse la tendenza a concedere, sporadicamente, dei loca sepulturae extraurbani a membri delle famiglie delle élites cittadine, anche donne e fanciulli, mentre il foro e le altre aree pubbliche interne alla città erano soprattutto utilizzate direttamente dai decurioni per l’elevazione di dediche e statue. Nel corso del II sec. d.C., con massima diffusione nell’età antonina e poi in quella severiana, prese invece piede l’uso privato a scopo onorario degli spazi pubblici siti all’interno delle città, ovvero in aree prima pressoché precluse all’intervento di singoli cittadini: familiari e liberti, collegi e altri organismi commissionavano statue dedicate prevalentemente agli amministratori locali, magistrati cittadini spesso divenuti anche cavalieri. The thesis deals with the granting of public spaces to privates, defined as individuals or entities, such as colleges, by the city authorities. The sources available to investigate this bureaucratic practice are almost entirely the epigraphic ones, mostly showing the expression locus datus decreto decurionum, variously abbreviated, or similar formulas. This aspect of civic life has been sporadically studied in a number of contributions, but these are items that surround the topic, analyzing it in relation to restricted geographical areas, or considering certain aspects (such as the funerary or sacred sphere). It was therefore considered useful to continue this line of research tackling a study of more wide-ranging, including the epigraphic documentation of the entire Italian territory (consisting of the eleven Augustan regions with the exception of Rome), for all types of texts (sacred, funerary, honorary, on public works, exempla decreti) in order to express observations on the bureaucratic procedure in question, even with all the limits known to those who deal with this kind of investigation. Among the conclusions, it emerged that during the I-II century A.D. there was a tendency to sporadically grant loca sepulturae to the families’ members of the urban élites, including women and children, while the forum and other public areas inside the cities were directly used by the decuriones for the elevation of dedications and statues. During the second century AD, with maximum diffusion in the Antonine and Severan age, the private use of public spaces within the city for honorary aims increased, using areas previously almost precluded to the intervention of individual citizens: families and freedmen, colleges and other organizations commissioned statues mainly dedicated to local administrators, often also become equites. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amsdottorato.unibo.it/6437/1/Pistarino_ValentinaEmanuela_tesi.pdf urn:nbn:it:unibo-13288 Pistarino, Valentina Emanuela (2014) L(ocus) d(atos) d(ecreto) d(ecurionum): La concessione di spazi pubblici nelle comunita' cittadine dell'italia romana, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storia: indirizzo "Storia Antica" <http://amsdottorato.unibo.it/view/dottorati/DOT465/>, 25 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/6437. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amsdottorato.unibo.it/6437/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #L-ANT/03 Storia romana |
Tipo |
Tesi di dottorato NonPeerReviewed |