1000 resultados para Lima,Perù,Asentamientos informales,Autocostruzione,Modulo,Baraccopoli


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

MoNET e' un emulatore per reti wireless mobili, composto da una suite di software distribuiti. MoNET fornisce a ricercatori e sviluppatori un ambiente virtualizzato controllato per lo sviluppo e il test di applicazioni mobili e protocolli di rete per qualsiasi tipologia di hardware e piattaforma software che possa essere virtualizzata. La natura distribuita di questo emulatore permette di creare scenari di dimensione arbitraria. La rete wireless viene emulata in maniera trasparente, quindi la connettività percepita da ogni nodo virtuale, presenta le stesse caratteristiche di quella fisica emulata.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In molti settori della ricerca in campo biologico e biomedico si fa ricorso a tecniche di High Throughput Screening (HTS), tra cui studio dei canali ionici. In questo campo si studia la conduzione di ioni attraverso una membrana cellulare durante fenomeni che durano solo alcuni millisecondi. Allo scopo sono solitamente usati sensori e convertitori A/D ad elevata velocità insieme ad opportune interfacce di comunicazione, ad elevato bit-rate e latenza ridotta. In questa tesi viene descritta l'implementazione di un modulo VHDL per la trasmissione di dati digitali provenienti da un sistema HTS attraverso un controller di rete integrato dotato di un'interfaccia di tipo Ethernet, individuando le possibili ottimizzazioni specifiche per l'applicazione di interesse.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il web ha cambiato radicalmente le nostre vite. Grazie ad esso, oggi si possono fare cose che solo qualche decennio fa erano pura fantascienza, come ad esempio la telepresenza o gli interventi chirurgici da remoto, ma anche cose più “semplici” come seguire corsi di formazione (anche universitaria), effettuare la spesa, operare con il proprio conto corrente, tutto restando comodamente a casa propria, semplificando così la vita di tutti. Allo stesso tempo il web è stato utilizzato per fini tutt’altro che nobili, ad esempio per commettere crimini informatici, recare danni alla concorrenza, compiere varie forme di truffe ecc. Ogni persona dovrebbe comportarsi in modo corretto e nel pieno rispetto del prossimo, sia sul mondo reale che sul web, ma purtroppo non è sempre così. Per quanto riguarda il mondo del web, sta agli sviluppatori soddisfare le necessità dei propri utenti, assicurandosi però che la propria applicazione non verrà usata per recare qualche tipo di danno a terzi o alla propria infrastruttura. Questa tesi nasce da un idea dei docenti del corso di Programmazione riguardo alla realizzazione di un modulo del sito web del corso che si occupa della correzione automatica di esercizi scritti in linguaggio C dagli studenti del corso, dove per correzione automatica si intende la verifica della correttezza degli esercizi.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L’interesse per missioni spaziali verso la luna, il pianeta Marte o asteroidi vicini NEA (near earth asteroids) è in continuo aumento; ne sono prova i numerosi concorsi di idee innovative da applicare a possibili missioni spaziali. A partire dai profili di missione e da altri dati forniti dai gruppi di ricerca attivi nel settore, mi sono occupato di svolgere la modellazione CAD concettuale di un modulo abitabile per due astronauti e, in particolare, di pensare a livello concettuale come possano essere risolte problematiche di dispiegamento del modulo e montaggio nello spazio. E’ infatti fondamentale che la struttura ripiegata possa essere inserita all’interno di un lanciatore già definito, e che possa espandersi una volta in orbita. Ho quindi svolto il disegno del modulo abitativo sia in configurazione di lancio che in configurazione dispiegata, cercando di fornire alcune prime indicazioni riguardo alle possibili configurazioni costruttive e ad una possibile sequenza di montaggio.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo dell'elaborato di tesi è la progettazione e lo sviluppo di alcuni moduli di un software per la lettura ad elevato throughput di dati da particolari dispositivi per elettrofisiologia sviluppati dall'azienda Elements s.r.l. Elements produce amplificatori ad alta precisione per elettrofisiologia, in grado di misurare correnti a bassa intensità prodotte dai canali ionici. Dato il grande sviluppo che l'azienda sta avendo, e vista la previsione di introdurre sul mercato nuovi dispositivi con precisione e funzionalità sempre migliori, Elements ha espresso l'esigenza di un sistema software che fosse in grado di supportare al meglio i dispositivi già prodotti, e, soprattutto, prevedere il supporto dei nuovi, con prestazioni molto migliori del software già sviluppato da loro per la lettura dei dati. Il software richiesto deve fornire una interfaccia grafica che, comunicando con il dispositivo tramite USB per leggere dati da questo, provvede a mostrarli a schermo e permette di registrarli ed effettuare basilari operazioni di analisi. In questa tesi verranno esposte analisi, progettazione e sviluppo dei moduli di software che si interfacciano direttamente con il dispositivo, quindi dei moduli di rilevamento, connessione, acquisizione ed elaborazione dati.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto parte da un’indagine preliminare relativa alla città di Bogotà, capitale della Colombia che, a causa della rapida urbanizzazione a cui è andata incontro nel corso degli anni, presenta un tessuto urbano frammentario e disorganizzato. In seguito all'aumento spropositato della popolazione, la storia della Colombia documenta un sempre più crescente bisogno di abitazioni ed è proprio da questa situazione che si sviluppa il presente elaborato. Occorre ricucire il tessuto urbano esistente ridefinendo un nuovo sistema di aree residenziali, servizi primari, pubblici, sanitari e aree per la collettività che siano in grado di regolare i futuri insediamenti urbani. La localidad Usme si colloca a Sud di Bogotà, si tratta di una delle localidades più povere e prive di servizi, il cui suolo urbano è interamente ricoperto di abitazioni di piccole dimensioni insalubri e insicure. In questa zona periferica rurale, accanto alle tipiche viviendas informales, si stanno sviluppando le nuove costruzioni collettive edificate ad opera di “MetroVivienda” . Questa società realizza dei massicci blocchi edilizi sfruttando al massimo lo spazio a disposizione senza rispettare le preesistenze o gli spazi aperti, deturpando il contesto in cui si inseriscono e l’assetto originale della città. Il punto di partenza per la comprensione della realtà urbana di Usme è rappresentato dallo studio del rigido schema a griglia dell' assetto urbano, tipico delle fondazioni coloniali della Capitale, che sarà la base generatrice del progetto di ricucitura del tessuto. Lo scopo di questo lavoro è lo sviluppo di un progetto che si adatti al contesto, valorizzando il paesaggio e la naturalità del luogo, per mezzo della riqualificazione del tessuto esistente e che sia in grado di integrare il vecchio con il nuovo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Le macchine automatiche prodotte dall’azienda VIRE Automation di Faenza sono atte al confezionamento di prodotti igienico sanitari del settore baby, femminile e adulto. La macchina può essere suddivisa in due gruppi funzionali, il primo legato al raggruppamento dei prodotti in pile e il secondo dedicato al confezionamento vero e proprio. Il presente elaborato consiste nello studio e nella progettazione del raggruppatore della macchina dedicata ai prodotti femminili; in particolare lo scopo è il corretto funzionamento del gruppo con performance superiori a quelle attuali. Il progetto si è articolato nell’applicazione del metodo della Casa della Qualità come strumento di supporto, per poi passare allo studio della parte logica della macchina e ad un'analisi cinematica e dinamica del gruppo estrattore; infine vengono presentate ulteriori soluzioni tecniche adottate.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesis busca aquellos aspectos de la ciudad informal, espontánea o popular, que podrían enriquecer el estudio y las miradas sobre las ciudades contemporáneas y dar ideas sobre una nueva forma de planificación, más versátil, capaz de evolucionar en el tiempo, más habitable y más adaptada a este momento histórico, partiendo desde una mirada de la ciudad de Lima, hasta develar, mediante el análisis de la evolución de sus tejidos y unidades de vivienda, una nueva idea de ciudad. La ciudad progresiva, es el corolario de una lectura que hace referencia por un lado, al vínculo entre la casa y la ciudad, y por otro, a la evolución y cambio de Lima y sus asentamientos. ABSTRACT This thesis seeks those aspects of the informal, spontaneous or popular city, which could enrich the study and overviews on contemporary cities and provide insights into a new way of planning, more versatile and able to evolve over time, more livable and more adapted to this historic moment, starting from a viewpoint of the city of Lima, to reveal, by analyzing the evolution of their tissues and housing units, a new idea of the city. The progressive city, is the corollary of a reading that refers on the one hand, the link between the house and the city, and secondly, to the evolution and change of Lima and its settlements.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

I. Título Las culturas políticas en Perú. El caso de Lima II. Objetivos 1. Objetivo General Los propósitos de esta investigación consisten en identificar las subculturas políticas existentes en Lima, la capital de Perú, y comprender sus rasgos distintivos desde el punto de vista de las actitudes sociales y políticas, los valores y las variables socioeconómicas y demográficas. 2. Objetivos Específicos Estos objetivos se centran en las principales características de la cultura política en Lima, tomando en consideración los cuatro factores explicativos de la cultura política propuestos por Morán y Benedicto (1995), a saber, el papel del ciudadano como actor, la vinculación del ciudadano con la política, las creencias y actitudes hacia el sistema político, y las actitudes hacia el Estado y el gobierno. A las variables antes mencionadas, se suma la comprensión de los diferentes tipos de subculturas políticas en el área metropolitana de Lima, haciendo hincapié en las características y significado de estas últimas. III. Métodos y técnicas de investigación La investigación contempla un estudio cualitativo y otro de índole cuantitativa. En el primero se desarrollaron ocho dinámicas grupales con mujeres y hombres de 18 a 55 años correspondientes a cinco niveles socioeconómicos. En el segundo estudio se realizaron, para la encuesta de naturaleza cuantitativa, 1530 entrevistas estandarizadas a mujeres y hombres de 18 a 80 años correspondientes a los cinco niveles socioeconómicos antes citados. Este segundo estudio permitió llevar a cabo un análisis multivariado para identificar las dimensiones de la cultura política en el área metropolitana de Lima y proceder a la comprobación de la existencia de cuatro tipos diversos de subculturas políticas existentes en este contexto urbano...