1000 resultados para La Libertad - Perú


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dallo slovacco del libro “Nám sa ešte nechce spať“ dell'autore Daniel Hevier e di promuovere la letteratura e la cultura slovacca in Italia. La prima parte è dedicata alle informazioni sull'autore e sul libro, la seconda parte sulla proposta di traduzione e, infine, nella terza parte verrà presentato il commento della traduzione, in cui verranno prese in analisi le principali problematiche traduttive, con particolare attenzione ai punti critici e più significativi di questo progetto.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cenni sulle attività geodetiche e sugli studi di glaciologia nella calotta Est-Antartica. Introduzione alle tecniche di rilievo GPS e ai sistemi di riferimento geocentrici internazionali WGS84 e ITRFyy. Studio del sito di Talos Dome ed elaborazione della superficie topografica del duomo tramite l'uso di misure GPS in modalità cinematica continua.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El artículo realiza una aproximación a la problemática de un “lugar" filosófico de la libertad y de su génesis. A partir de allí se realiza un recorrido por cuatro autores (Hegel, Marx, Lukács, Honneth) donde se presenta la relación entre libertad y alienación. Este análisis se centra en tres tipos de relación donde se manifiesta el fenómeno de la libertad: relación de sí-consigo, con los otros y con el mundo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Alvarado, Mariana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Pelayes, Carlos Egberto.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Yerga de Ysaguirre, M. C.. Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de Filosofía Argentina y Americana

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Arpini, Adriana. Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Filosofía y Letras

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Fernández, Delfina.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Fernández, María Ángela.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Estrada, José María.