986 resultados para orientamento :: 570 :: Scelta guidata 16 (prima lingua tedesco - seconda lingua spagnolo)
Resumo:
Brigitte Reimann non è nota al grande pubblico internazionale e anche a livello nazionale non ha raggiunto la stessa popolarità di altri autori della DDR, poiché è morta del 1973, quando la caduta del muro era ancora lontana. Ciononostante ha avuto un ruolo importante nella storia della DDR, in quanto come intellettuale si è impegnata attivamente in politica e si è schierata da ultimo contro il governo. Nel presente elaborato finale andrò a introdurre prima di tutto la figura di Brigitte Reimann, riportando una breve biografia e parlando del suo ruolo all'interno della letteratura della DDR; segue poi un testo sul genere letterario del diario e, nella parte centrale, la traduzione delle pagine di diario con testo a fronte in lingua originale; l'ultima parte dell'elaborato è invece dedicata alla strategia di traduzione impiegata e a un'analisi dettagliata del lessico e della sintassi dei testi. L'obiettivo dell'elaborato è quindi quello di far conoscere al pubblico italiano questa grande autrice, attraverso le sue scritture più intime e personali, che mostrano la forza e la tenacia del suo carattere.
Resumo:
Con il presente lavoro si vuole introdurre un settore finora poco trattato in merito a una ricerca terminologica. Ho avuto modo di avvicinarmi al karting in un passato recente e volevo saperne di più. Così ho cercato la commistione dei due mondi: quello della terminologia per traduttori e quello delle piste e dei motori. Poiché un traduttore deve necessariamente capire il settore che tratta e traduce con questa tesi si vuole mettere a disposizione uno strumento per la ricerca terminologica in italiano e in tedesco. Il primo capitolo introduce la nascita di questo sport, suo sviluppo, arrivo in Italia e delle categorie attuali. Seguirà poi la parte di terminologia e delle lingue speciali soffermandosi sulla lingua speciale della tecnologia automobilistica. La parte pratica della ricerca, costruzione dei corpora e dei sistemi concettuali viene descritta nel terzo capitolo di metodologia e analisi e nel capitolo conclusivo viene presentato il database terminologico con le sue schede in appendice.
Resumo:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes index.
Resumo:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Resumo:
La cuestión del género fue trabajada dentro de los estudios de traducción de diversas formas, incluyendo la asignación de género en la lengua meta, la traducción de lenguaje marcado de género y la traducción feminista. En este trabajo se estudia el uso o ausencia de marcas de género y de la praeterio a la hora de afrontar una traducción al gallego de la autora irlandesa Eiléan Ní Chuillanáin, feminista y nacionalista. Ambas situaciones se reflejan conscientemente en sus poemas de manera significativa. A través de ejemplos prácticos seleccionados, se reflexiona sobre la necesidad de tener en cuenta que la traslación de sus textos a una lengua que obligatoriamente establece elecciones lingüísticas entre el femenino y el masculino, debe hacerse respetando el sentido de la autora. Esto supone, para quien traduzca, compartir la perspectiva feminista y nacional de la autora familiarizándose con el marco y condicionantes de su obra poética.
Resumo:
Al di là dell’efficacia e della correttezza della definizione-etichetta “nativi digitali”, che ha avviato un dibattito anche in ambito accademico negli ultimi anni, i dati confermano come la presenza delle nuove tecnologie sia in costante aumento anche nella vita dell’infanzia, già prima del compimento del sesto anno di vita. Ciò provoca la necessità che le scienze dell’educazione si confrontino con le conseguenze del rapporto tra infanzia e strumenti digitali della comunicazione: il saggio riporta una selezione tra i più recenti studi sull’argomento e si conclude con l’indicazione di alcune strategie per articolare percorsi di educazione ai media già dalla prima infanzia, prevedendo il coinvolgimento dei servizi educativi (sia nidi d’infanzia che scuole dell’infanzia) e della famiglia.
Resumo:
This article examines the continued relevance of the 16-19 business education curriculum in the UK, stimulated by doubts expressed by Thomas (1996), over its continued relevance. We express a concern that business education needs, but is struggling, to respond to significant societal shifts in consumption and production strategies that do not sit easily within traditional theories of business practice currently underpinning 16-19 business education. We examine firstly, the extent to which a formal body of knowledge couched in a modernist discourse of facts and objectivity can cope with the changing and fluid developments in much current business practice that is rooted in the cultural and symbolic. Secondly, the extent to which both academic and vocational competences provide the means for students to develop a framework of critical understanding that can respond effectively to rapidly changing business environments.Findings are based on research conducted jointly by the University of Manchester and the Manchester Institute for Popular Culture at Manchester Metropolitan University. The growth of dynamism of the cultural industries sector - largely micro-businesses and small and medium sized enterprises (SMEs) -encapsulates forms of business knowledge, business language and business practice which may not immediately fit with the models provided within business education. Results suggest increasingly reflexive forms of consumption being met by similarly reflexive and flexible modes of production.Our evidence suggests that whilst modernist business knowledge is often the foundation for many 16-19 business education courses, these programmes of study/training do not usually reflect the activities of SME and micro-business practitioners in the cultural industries. Given the importance of cultural industries in terms of the production strategies required to meet increasingly reflexive markets, it is suggested that there may be a need to incorporate a postmodern approach to the current content and pedagogy; one that is contextual, cultural and discursive.
Thermal analysis of synthetic reevesite and cobalt substituted reevesite (Ni,Co)6Fe2(OH)16(CO3)•4H2O
Resumo:
The mineral reevesite and the cobalt substituted reevesite have been synthesised. The d(003) spacings of the minerals ranged from 7.54 to 7.95 Å. The maximum d(003) value occurred at around Ni:Co 0.4:0.6. This maximum in interlayer distance is proposed to be due to a greater number of carbonate anions and water molecules intercalated into the structure. The stability of the reevesite and cobalt doped reevesite was determined by thermogravimetric analysis. The maximum temperature of the reevesite occurs for the unsubstituted reevesite and is around 220°C. The effect of cobalt substitution results in a decrease in thermal stability of the reevesites. Four thermal decomposition steps are observed and are attributed to dehydration, dehydroxylation and decarbonation, decomposition of the formed carbonate and oxygen loss at ~807 °C. A mechanism for the thermal decomposition of the reevesite and the cobalt substituted reevesite is proposed.