918 resultados para Gregorio I, Papa, Santo, 540-604


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of the present work was the study of the composition and distribution of the species in halophilous-psamophilous communities, utilizing the square method in 10 beaches of the Espirito Santo coast. The data of presence and cover of each species for the calculation of frequency and dominance, respectively, were obtained from twenty contiguous square of each of five 20 meters samplings, in a total of one hundred squares for each beach. Mariscus pedunculatus, Panicum racemosum, Ipomoea pes-caprae, I. littoralis and Blutaparon portulacoides were the most dominant species in the analyzed beaches.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Stem canker and black scurf diseases of potatoes are caused by the basidiomycetous fungus Tanatephorus cucumeris (ana-morphic species complex Rhizoctonia solani). Tese diseases have worldwide distribution wherever potato is grown but their etiology varies depending on the predominance of distinct R. solani anastomosis groups (AGs) in a particular area. Within the species complex, several AGs have been associated with stem canker or black scurf diseases, including AG-1, AG-2-1, AG-2-2, AG-3, AG-4, AG-5 and AG-9. Tis article reports on the most comprehensive population-based study, providing evidence on the distribution of R. solani AGs in Colombian potato fields. A total of 433 isolates were sampled from the main potato cropping areas in Colombia from 2005 to 2009. Isolates were assigned to AGs by conventional PCR assays using specific primers for AG-3, sequencing of the ITS-rDNA and hyphal interactions. Most of the isolates evaluated were assigned to AG-3PT (88.45%), and a few to AG-2-1 (2.54%). Te remaining isolates were binucleate Rhizoctonia (AG-A, E, and I). Pathogenicity tests on the stems and roots of different plant species, including the potato, showed that AG-3PT affects the stems of solanaceous plants. In other plant species, damage was severe in the roots, but not the stems. AG-2-1 caused stem canker of Solanum tuberosum cv. Capiro and in R. raphanistrum and B. campestris subsp. Rapa plantlets and root rot in other plants. Te results of our study indicated that R. solani AG-3PT was the principal pathogen associated with potato stem canker and black scurf diseases of potatoes in Colombia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em História - FCLAS

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mucopolysaccharidoses (MPS) are rare genetic diseases caused by the deficiency of one of the lysosomal enzymes involved in the glycosaminoglycan (GAG) breakdown pathway. This metabolic block leads to the accumulation of GAG in various organs and tissues of the affected patients, resulting in a multisystemic clinical picture, sometimes including cognitive impairment. Until the beginning of the XXI century, treatment was mainly supportive. Bone marrow transplantation improved the natural course of the disease in some types of MPS, but the morbidity and mortality restricted its use to selected cases. The identification of the genes involved, the new molecular biology tools and the availability of animal models made it possible to develop specific enzyme replacement therapies (ERT) for these diseases. At present, a great number of Brazilian medical centers from all regions of the country have experience with ERT for MPS I, II, and VI, acquired not only through patient treatment but also in clinical trials. Taking the three types of MPS together, over 200 patients have been treated with ERT in our country. This document summarizes the experience of the professionals involved, along with the data available in the international literature, bringing together and harmonizing the information available on the management of these severe and progressive diseases, thus disclosing new prospects for Brazilian patients affected by these conditions.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Filosofia - FFC

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this paper is to analyze the values of democracy in the opinions of the councillors of the cities of São Bernardo do Campo, Santo André and São Caetano do Sul. This paper analyzes the period of 2010 and the technique of collection and analysis data were based on the main research methods in the Social Sciences. The results were: i) democracy is stable, ii) it is superior to any other type of regime, iii) content support in some public policy and the use of voting and iv) democracy has the support of the various ideological options.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

French abstract: La faune des Trématodes Microphallidés d'Alaska étudiée comporte neuf espèces différentes, distribuées en quatre genres: 1° Microphallus oblonga Ching, 1965, M. pygmaeum (Levinsen, 1881) et M. similis (Jaegerskioeld, 1900). 2° Levinseniella (Lev.) propinqua Jaegerskioeld, 1907. 3° Maritrema acadiae (Swales, 1933). M. afanassjewi Belopolskaia, 1952. M. gratiosum Nicoll, 1907. M. megametrios Deblock et Rausch, 1968 et enfin, 4° Pseudospelotrema sp. n° 1. Les caractéristiques morphologiques essentielles de ces Trématodes sont décrites, sauf celles de la dernière espèce citée qui a déjà fait l'objet d'une étude antérieure. English abstract: Microphallid trematodes of nine species, representing four genera, have been studied from birds and mammals collected in Alaska: 1° Microphallus oblonga Ching, 1965, M. pygmaeum (Levinsen, 1881) and M. similis (Jaegerskioeld, 1900). 2° Levinseniella (Lev.) propinqua Jaegerskioeld, 1907. 3° Maritrema acadiae (Swales, 1933), M. afanassjewi Belopolskaia, 1952, M. gratiosum, Nicoll, 1907 and M. megametrios Deblock and Rausch, 1968 and 4° Pseudospelotrema sp. n° 1. Morphological characteristics of these trematodes are described, with the exception of Pseudospelotrema sp. to be considered elsewhere.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Prevalence of Toxoplasma gondii infection in 510 free-range (FR) chickens (380 from 33 small farms, and 130 from a slaughter house for FR chickens) from Espirito Santo state, southeastern Brazil, was investigated. Antibodies to T. gondii were sought using commercial indirect haemagglutination (IHAT, Imuno-HAI Toxo (R), Wama Diagnostica, Sao Paulo, Brazil, cut-off 1:16) and the modified agglutination test (MAT, cut-off 1:25) tests. Attempts were made to isolate viable T. gondii from seropositive chickens by bioassay in mice. Pooled samples of brain, heart and quadriceps muscle of one thigh (total 40 g) from 64 chickens with IHAT titers of >= 1:16 were minced, digested in pepsin and bioassayed in mice. Antibodies to T. gondii were found in 40.4% (206/510) FR chickens by IHAT (titer >= 1:16) and 38.8% (198/510) by MAT (titer >= 1:25); concordance between IHAT and MAT was 81.6% (kappa index = 0.614). Viable T. gondii was isolated (designated TgCkBr234-281) from 48 of 64(75%) seropositive (IHAT titers >= 1:32) FR chickens. Most isolates of T. gondii were virulent for mice; 100% of mice inoculated with 44 of 48 isolates died of toxoplasmosis within 30 days post inoculation (p.i). An epidemiological investigation revealed that people living in rural areas have little knowledge about the parasite and about the risk of acquiring it from raw meat. Results indicated that the locally available IHAT was useful for screening of chicken sera for T. gondii antibodies. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Le acque di vegetazione (AV) costituiscono un serio problema di carattere ambientale, sia a causa della loro elevata produzione sia per l’ elevato contenuto di COD che oscilla fra 50 e 150 g/l. Le AV sono considerate un refluo a tasso inquinante fra i più elevati nell’ambito dell’industria agroalimentare e la loro tossicità è determinata in massima parte dalla componente fenolica. Il presente lavoro si propone di studiare e ottimizzare un processo non solo di smaltimento di tale refluo ma anche di una sua valorizzazione, utlizzandolo come materia prima per la produzione di acidi grassi e quindi di PHA, polimeri biodegradabili utilizzabili in varie applicazioni. A tale scopo sono stati utilizzati due bioreattori anaerobici a biomassa adesa, di identica configurazione, con cui si sono condotti due esperimenti in continuo a diverse temperature e carichi organici al fine di studiare l’influenza di tali parametri sul processo. Il primo esperimento è stato condotto a 35°C e carico organico pari a 12,39 g/Ld, il secondo a 25°C e carico organico pari a 8,40 g/Ld. Si è scelto di allestire e mettere in opera un processo a cellule immobilizzate in quanto questa tecnologia si è rivelata vantaggiosa nel trattamento continuo di reflui ad alto contenuto di COD e carichi variabili. Inoltre si è scelto di lavorare in continuo poiché tale condizione, per debiti tempi di ritenzione idraulica, consente di minimizzare la metanogenesi, mediata da microrganismi con basse velocità specifiche di crescita. Per costituire il letto fisso dei due reattori si sono utilizzati due diversi tipi di supporto, in modo da poter studiare anche l’influenza di tale parametro, in particolare si è fatto uso di carbone attivo granulare (GAC) e filtri ceramici Vukopor S10 (VS). Confrontando i risultati si è visto che la massima quantità di VFA prodotta nell’ambito del presente studio si ha nel VS mantenuto a 25°C: in tale condizione si arriva infatti ad un valore di VFA prodotti pari a 524,668 mgCOD/L. Inoltre l’effluente in uscita risulta più concentrato in termini di VFA rispetto a quello in entrata: nell’alimentazione la percentuale di materiale organico presente sottoforma di acidi grassi volatili era del 54 % e tale percentuale, in uscita dai reattori, ha raggiunto il 59 %. Il VS25 rappresenta anche la condizione in cui il COD degradato si è trasformato in percentuale minore a metano (2,35 %) e questo a prova del fatto che l’acidogenesi ha prevalso sulla metanogenesi. Anche nella condizione più favorevole alla produzione di VFA però, si è riusciti ad ottenere una loro concentrazione in uscita (3,43 g/L) inferiore rispetto a quella di tentativo (8,5 g/L di VFA) per il processo di produzione di PHA, sviluppato da un gruppo di ricerca dell’università “La Sapienza” di Roma, relativa ad un medium sintetico. Si può constatare che la modesta produzione di VFA non è dovuta all’eccessiva degradazione del COD, essendo questa nel VS25 appena pari al 6,23%, ma piuttosto è dovuta a una scarsa concentrazione di VFA in uscita. Questo è di buon auspicio nell’ottica di ottimizzare il processo migliorandone le prestazioni, poiché è possibile aumentare tale concentrazione aumentando la conversione di COD in VFA che nel VS25 è pari a solo 5,87%. Per aumentare tale valore si può agire su vari parametri, quali la temperatura e il carico organico. Si è visto che il processo di acidogenesi è favorito, per il VS, per basse temperature e alti carichi organici. Per quanto riguarda il reattore impaccato con carbone attivo la produzione di VFA è molto ridotta per tutti i valori di temperatura e carichi organici utilizzati. Si può quindi pensare a un’applicazione diversa di tale tipo di reattore, ad esempio per la produzione di metano e quindi di energia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di carattere antropologico in ambito dottorale riguarda i rituali comunitari nelle comunità indigene messicane. Il principale oggetto della ricerca è il rituale della pioggia o di Petición de Lluvia, caratterizzato sia dal sacrificio animale che da una specifica relazione di causa-effetto con l’ambiente circostante. La ricerca etnografica è cominciata dall’ipotesi di voler verificare la persistenza nel tempo, e dunque nell’attualità, di procedure cerimoniali non appartenenti, almeno nella loro forma più lineare, alla religione cattolico-cristiana. Il luogo nel quale è avvenuta tale ricerca è la regione La Montaña di Guerrero, situata nel Messico sud-occidentale, e più precisamente la zona in cui vivono le comunità di etnia Nahua di San Pedro Petlacala, Acuilpa, e Xalpatláhuac che si trovano nelle vicinanze della cittadina di Tlapa de Comonfort. In un contesto ambientale profondamente rurale come quello della Montaña di Guerrero, la persistenza dei rituali evidenzia come le risorse naturali e gli agenti atmosferici - pioggia, vento, nubi - continuino a rappresentare gli elementi centrali che condizionano le variabili economiche di sussistenza e della riproduzione sociale. Il rituale di Petición de Lluvia rappresenta il momento di congiunzione tra la stagione secca e quella piovosa, tra la semina ed il raccolto del mais. Definito come una pratica religiosa nella quale il gruppo si identifica e partecipa con varie donazioni (ofrenda o deposito rituale), suddivisibili in alimenti/oggetti/preghiere ed azioni rituali, la cerimonia esprime l’auspicio di piogge abbondanti, con le quali irrigare i campi e continuare le attività umane. Il destinatario dell’offerta è la stessa divinità della pioggia, Tlaloc per le antiche civiltà mesoamericane, invocato sotto le mentite spoglie del santo patrono del 25 aprile, San Marcos. Il rituale è contraddistinto per tutta la sua durata dalla presenza del principale specialista religioso, sacerdote in lingua spagnola oppure «Tlahmáquetl» in lingua náhuatl.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa della «processione con Misteri» organizzata da Carlo Bascapè, preposito generale dei Barnabiti, a Milano, la notte del venerdì santo, a partire dal 1587. Di questo importante rito processionale sono giunte fino a noi diverse testimonianze documentarie, conservate presso l’Archivio Storico dei Barnabiti a Milano, che sono state il cuore di questa ricerca. La processione è una grande meditazione pubblica dove la musica svolge un ruolo molto importante. Il percorso che ho seguito è stato teso a rendere ragione delle motivazioni drammatiche e devozionali della processione, per poi approdare al significativo ruolo che la componente musicale svolgeva nel rito stesso. Nel primo capitolo ho rievocato la figura di Carlo Bascapè (1550-1615), inserendo la sua figura all’interno delle esperienze storiche nelle quali si è formato (la Milano di san Carlo Borromeo e l’Ordine dei Chierici regolari di San Paolo). Nel secondo capitolo ho scandagliato le radici devozionali alla base della processione (i concetti di devozione e orazione) e messo a fuoco il ruolo della musica nell’esperienza religiosa dei Barnabiti e, in particolar modo, di Carlo Bascapè. Il terzo capitolo si concentra sulle principali modalità di rappresentazione e meditazione della passione di Cristo. Nel quarto capitolo ho ricostruito, attraverso una lettura dei documenti, e con approfondimenti tratti dalla letteratura devozionale tardocinquecentesca sulla passione, i vari aspetti della processione e i suoi protagonisti (religiosi, nobili della città di Milano, musicisti), e, infine, ho messo in luce gli aspetti devozionali e drammaturgici. Nel quinto capitolo ho analizzato le musiche superstiti, pervenendo alla conclusione che ogni aspetto musicale era concepito tenendo ben presenti i due aspetti su cui era imperniata la processione: la rappresentazione della passione e l’immedesimazione dei fedeli. L’ultima parte della tesi consiste, infine, nella trascrizione dei documenti archivistici, nella loro parte testuale e musicale.