988 resultados para ricostruzione immagini regolarizzazione in norma L1 metodo di tipo Newton formule L-BFGS
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/G12868
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/G12869
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/G13801
Resumo:
Signatur des Originals: S 36/G04607
Resumo:
Differentiating 3T3-L1 cells exhibit a dramatic increase in the rate of insulin-stimulated glucose transport during their conversion from proliferating fibroblasts to nonproliferating adipocytes. On day 3 of 3T3-L1 cell differentiation, basal glucose transport and cell surface transferrin binding are markedly diminished. This occurs concomitant with the formation of a distinct insulin-responsive vesicular pool of intracellular glucose transporter 1 (GLUT1) and transferrin receptors as assessed by sucrose velocity gradients. The intracellular distribution of the insulin-responsive aminopeptidase is first readily detectable on day 3, and its gradient profile and response to insulin at this time are identical to that of GLUT1. With further time of differentiation, GLUT4 is expressed and targeted to the same insulin-responsive vesicles as the other three proteins. Our data are consistent with the notion that a distinct insulin-sensitive vesicular cargo compartment forms early during fat call differentiation and its formation precedes GLUT4 expression. The development of this compartment may result from the differentiation-dependent inhibition of constitutive GLUT1 and transferrin receptor trafficking such that there is a large increase in, or the new formation of, a population of postendosomal, insulin-responsive vesicles.
Resumo:
Insulin can regulate the abundance and organization of filamentous actin within cells in culture. Early studies using cell lines that overexpress the insulin receptor demonstrated that insulin caused a rapid reversible disassembly of actin filaments that coincided with the rapid tyrosine dephosphorylation of focal adhesion kinase. We have extended these studies by demonstrating that paxillin, another focal adhesion protein, and Src undergo tyrosine dephosphorylation in response to insulin in Chinese hamster ovary (CHO) and rat hepatoma (HTC) cells that overexpress the insulin receptor. This contrasted with the effect of insulin in parental CHO and HTC cells in which focal adhesion proteins were not dephosphorylated in response to the hormone. In addition, insulin caused a dispersion of focal adhesion proteins and disruption of actin filament bundles only in cells that overexpressed the insulin receptor. Moreover, in 3T3-L1 adipocytes, which are considered prototypic insulin-responsive cells, actin filament assembly was stimulated, and focal adhesion protein tyrosine phosphorylation was not altered. 3T3-L1 cells have more insulin receptors than either parental CHO or HTC cells but have fivefold less insulin receptors than the overexpressing cell lines. We hypothesize that a threshold may exist in which the overexpression of insulin receptors determines how insulin signaling pathways regulate the actin cytoskeleton.
Resumo:
Insulin and guanosine-5′-O-(3-thiotriphosphate) (GTPγS) both stimulate glucose transport and translocation of the insulin-responsive glucose transporter 4 (GLUT4) to the plasma membrane in adipocytes. Previous studies suggest that these effects may be mediated by different mechanisms. In this study we have tested the hypothesis that these agonists recruit GLUT4 by distinct trafficking mechanisms, possibly involving mobilization of distinct intracellular compartments. We show that ablation of the endosomal system using transferrin-HRP causes a modest inhibition (∼30%) of insulin-stimulated GLUT4 translocation. In contrast, the GTPγS response was significantly attenuated (∼85%) under the same conditions. Introduction of a GST fusion protein encompassing the cytosolic tail of the v-SNARE cellubrevin inhibited GTPγS-stimulated GLUT4 translocation by ∼40% but had no effect on the insulin response. Conversely, a fusion protein encompassing the cytosolic tail of vesicle-associated membrane protein-2 had no significant effect on GTPγS-stimulated GLUT4 translocation but inhibited the insulin response by ∼40%. GTPγS- and insulin-stimulated GLUT1 translocation were both partially inhibited by GST-cellubrevin (∼50%) but not by GST-vesicle-associated membrane protein-2. Incubation of streptolysin O-permeabilized 3T3-L1 adipocytes with GTPγS caused a marked accumulation of Rab4 and Rab5 at the cell surface, whereas other Rab proteins (Rab7 and Rab11) were unaffected. These data are consistent with the localization of GLUT4 to two distinct intracellular compartments from which it can move to the cell surface independently using distinct sets of trafficking molecules.
Resumo:
Lack of leptin (ob) protein causes obesity in mice. The leptin gene product is important for normal regulation of appetite and metabolic rate and is produced exclusively by adipocytes. Leptin mRNA was induced during the adipose conversion of 3T3-L1 cells, which are useful for studying adipocyte differentiation and function under controlled conditions. We studied leptin regulation by antidiabetic thiazolidinedione compounds, which are ligands for the adipocyte-specific nuclear receptor peroxisome proliferator-activated receptor gamma (PPARgamma) that regulates the transcription of other adipocyte-specific genes. Remarkably, leptin gene expression was dramatically repressed within a few hours after thiazolidinedione treatment. The ED50 for inhibition of leptin expression by the thiazolidinedione BRL49653 was between 5 and 50 nM, similar to its Kd for binding to PPARgamma. The relatively weak, nonthiazolidinedione PPAR activator WY 14,643 also inhibited leptin expression, but was approximately 1000 times less potent than BRL49653. These results indicate that antidiabetic thiazolidinediones down-regulate leptin gene expression with potencies that correlate with their abilities to bind and activate PPARgamma.
Resumo:
Con il seguente documento si vuole esaminare l'utilita trasportistica dei sistemi di trasporto del tipo Automated People Mover passando da un inquadramento storico generale all'uso dei sistemi nell'ambito aeroportuale dall'inizio degli anni '60 fino ai tempi piu moderni. Dopo avere analizzato le configurazioni e le caratteristiche tipiche dei sistemi APM in ambito aeroportuale si definira quale tipologia di infrastruttura e stata privilegiata negli aeroporti europei e mondiali. Successivamente si prendera in esame lo stato dell'arte dei sistemi APM installati nell'aeroporto principale di Parigi e uno dei piu trafficati del mondo, l'Aeroporto Internazionale Charles de Gaulle; e del sistema installato nell'Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa.
Resumo:
La presente attività di tesi è stata svolta presso la Divisione di Sicurezza Nucleare dell’ENEA di Bologna ed è stata finalizzata ad analizzare, mediante il codice MELCOR 2.1, le conseguenze di tre incidenti severi non mitigati di tipo LBLOCA in un generico reattore nucleare ad acqua leggera pressurizzata (PWR) da 900 MWe. In particolare sono stati confrontati gli scenari incidentali relativi a tre distinti eventi iniziatori nel circuito di refrigerazione primario: la rottura a ghigliottina della gamba fredda (CL) del loop 1, della gamba calda (HL) del loop 1 e della surge line di connessione con il pressurizzatore. Le analisi MELCOR hanno indagato la progressione incidentale in-vessel, con particolare riferimento alle fenomenologie termoidrauliche e di degradazione del core. MELCOR infatti è un codice integrato che simula le principali fenomenologie riguardanti sequenze incidentali di tipo severo in reattori ad acqua leggera. Durante la prima fase dei tre transitori incidentali risultano predominanti fenomenologie di carattere termoidraulico. In particolare MELCOR predice la rapida depressurizzazione e il conseguente svuotamento del sistema di refrigerazione primario. I tre transitori sono poi caratterizzati dallo scoprimento completo del core a causa dell’indisponibilità del sistema di refrigerazione di emergenza. Il conseguente riscaldamento del core per il calore di decadimento e per ossidazione delle strutture metalliche conduce inevitabilmente alla sua degradazione e quindi al fallimento della lower head del recipiente in pressione del reattore nei tre scenari incidentali in tempi diversi. Durante la prima fase incidentale, di carattere prevalentemente termoidraulico, sono state rilevate le principali differenze fenomenologiche causate dalle differenti posizioni e dimensioni delle rotture. Il transitorio causato dalla rottura della CL si è confermato come il più gravoso, con fallimento anticipato della lower head rispetto agli altri due transitori considerati.
Resumo:
In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.
Resumo:
Il presente elaborato nasce dalla volontà di far conoscere, attraverso una proposta di traduzione del primo capitolo, il libro del farmacista e traditerapeuta Pascal Nadembega, originario del Burkina Faso. Come indica il titolo stesso, il libro tratta della medicina tradizionale africana, nei suoi aspetti magici e scientifici. Il testo è anche pretesto per tracciare una breve panoramica storica della medicina in Africa, dalle origini al giorno d'oggi, con ostacoli e relative soluzioni appartenenti a ogni epoca. Nella proposta di traduzione si cerca di mantenere lo stile oralizzato tipico del francese delle popolazioni africane, con l'aggiunta di note a piè di pagina per facilitare la comprensione di culturemi. L'analisi del testo di partenza e il commento alla proposta di traduzione si propongono di studiare le difficoltà incontrate durante il processo di traduzione, nonché di metterle in relazione con la natura ibrida dell'argomento trattato dall'autore.
Resumo:
Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.
Resumo:
Includes bibliography.
Resumo:
Last leaf blank.