872 resultados para POST-PAID SERVICE PLANS
Resumo:
This paper uses dynamic programming to study the time consistency of optimal macroeconomic policy in economies with recurring public deficits. To this end, a general equilibrium recursive model introduced in Chang (1998) is extended to include govemment bonds and production. The original mode! presents a Sidrauski economy with money and transfers only, implying that the need for govemment fmancing through the inflation tax is minimal. The extended model introduces govemment expenditures and a deficit-financing scheme, analyzing the SargentWallace (1981) problem: recurring deficits may lead the govemment to default on part of its public debt through inflation. The methodology allows for the computation of the set of alI sustainable stabilization plans even when the govemment cannot pre-commit to an optimal inflation path. This is done through value function iterations, which can be done on a computeI. The parameters of the extended model are calibrated with Brazilian data, using as case study three Brazilian stabilization attempts: the Cruzado (1986), Collor (1990) and the Real (1994) plans. The calibration of the parameters of the extended model is straightforward, but its numerical solution proves unfeasible due to a dimensionality problem in the algorithm arising from limitations of available computer technology. However, a numerical solution using the original algorithm and some calibrated parameters is obtained. Results indicate that in the absence of govemment bonds or production only the Real Plan is sustainable in the long run. The numerical solution of the extended algorithm is left for future research.
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
Includes bibliography
Resumo:
We evaluated whether traumatic events are associated with a distinctive pattern of socio-demographic and clinical features of obsessive-compulsive disorder (OCD). We compared socio-demographic and clinical features of 106 patients developing OCD after post-traumatic stress disorder (PTSD; termed post-traumatic OCD), 41 patients developing OCD before PTSD (pre-traumatic OCD), and 810 OCD patients without any history of PTSD (non-traumatic OCD) using multinomial logistic regression analysis. A later age at onset of OCD, self-mutilation disorder, history of suicide plans, panic disorder with agoraphobia, and compulsive buying disorder were independently related to post-traumatic OCD. In contrast, earlier age at OCD onset, alcohol-related disorders, contamination-washing symptoms, and self-mutilation disorder were all independently associated with pre-traumatic OCD. In addition, patients with post-traumatic OCD without a previous history of obsessive-compulsive symptoms (OCS) showed lower educational levels, greater rates of contamination-washing symptoms, and more severe miscellaneous symptoms as compared to post-traumatic OCD patients with a history of OCS. © 2011 Elsevier Ltd.
Resumo:
Este estudo teve como objetivo analisar a intervenção profissional do Assistente Social na Prevenção de Acidente de Trabalho na Comissão de Aeroportos da Região Amazônica – COMARA, no período de 2007 a 2009, na perspectiva de contribuir para a prevenção de acidentes de trabalho, o que constitui uma nova demanda posta para a profissão nesse espaço sócioocupacional. Teve como aporte teórico-metodológico a teoria marxista a qual possibilitou desvendar as condições objetivas de trabalho e de vida dos pesquisados, assim como, compreender as demandas postas ao serviço social, particularmente, àqueles relacionados ao acidente de trabalho. Os dados utilizados na pesquisa foram do tipo primário e secundário. Os primários foram coletados através de documentos da instituição, tais como: relatórios do serviço social, planos de ação do serviço social e com entrevistas realizadas com os funcionários, encarregados, gerentes, equipe interdisciplinar e profissionais dos recursos humanos; os secundários tiveram como fonte: a sistematização dos atendimentos realizados durante esse período. Os resultados da pesquisa evidenciaram que o serviço social, a partir de 2007, na COMARA como uma área de saber e uma profissão que contribui para a prevenção de acidente de trabalho, a medida que a intervenção profissional do assistente social não é mais caracterizada pela atuação somente no Pós-acidente de trabalho e, sim, na prevenção de acidente de trabalho, o que impacta na redução dos acidentes de trabalho, nessa organização.
Resumo:
We evaluated whether traumatic events are associated with a distinctive pattern of socio-demographic and clinical features of obsessive-compulsive disorder (OCD). We compared socio-demographic and clinical features of 106 patients developing OCD after post-traumatic stress disorder (PTSD; termed post-traumatic OCD), 41 patients developing OCD before PTSD (pre-traumatic OCD), and 810 OCD patients without any history of PTSD (non-traumatic OCD) using multinomial logistic regression analysis. A later age at onset of OCD, self-mutilation disorder, history of suicide plans, panic disorder with agoraphobia, and compulsive buying disorder were independently related to post-traumatic OCD. In contrast, earlier age at OCD onset, alcohol-related disorders, contamination-washing symptoms, and self-mutilation disorder were all independently associated with pre-traumatic OCD. In addition, patients with post-traumatic OCD without a previous history of obsessive-compulsive symptoms (OCS) showed lower educational levels, greater rates of contamination-washing symptoms, and more severe miscellaneous symptoms as compared to post-traumatic OCD patients with a history of OCS. (C) 2011 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Network reconfiguration for service restoration (SR) in distribution systems is a complex optimization problem. For large-scale distribution systems, it is computationally hard to find adequate SR plans in real time since the problem is combinatorial and non-linear, involving several constraints and objectives. Two Multi-Objective Evolutionary Algorithms that use Node-Depth Encoding (NDE) have proved able to efficiently generate adequate SR plans for large distribution systems: (i) one of them is the hybridization of the Non-Dominated Sorting Genetic Algorithm-II (NSGA-II) with NDE, named NSGA-N; (ii) the other is a Multi-Objective Evolutionary Algorithm based on subpopulation tables that uses NDE, named MEAN. Further challenges are faced now, i.e. the design of SR plans for larger systems as good as those for relatively smaller ones and for multiple faults as good as those for one fault (single fault). In order to tackle both challenges, this paper proposes a method that results from the combination of NSGA-N, MEAN and a new heuristic. Such a heuristic focuses on the application of NDE operators to alarming network zones according to technical constraints. The method generates similar quality SR plans in distribution systems of significantly different sizes (from 3860 to 30,880 buses). Moreover, the number of switching operations required to implement the SR plans generated by the proposed method increases in a moderate way with the number of faults.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
Il dolore non è solo una conseguenza della malattia ma un fattore patogeno che è di per se stesso in grado di perpetuare il danno all’organismo. Il suo trattamento non è quindi solo un atto di umanità ma un contributo ad arrestare la malattia e restituire la salute al paziente. Tra i farmaci più popolari per la terapia del dolore negli animali da affezione si trova la buprenorfina. Questa molecola viene impiegata con successo da anni nel cane e nel gatto per motivi riconducibili, oltre che alla sua efficacia (la sua potenza è diverse volte quella della morfina), alla lunga durata d’azione e alla scarsità degli effetti collaterali. Nonostante l’ampia diffusione e longevità del suo utilizzo, però, sappiamo poco della farmacocinetica di questa molecola negli animali da affezione; i dosaggi clinicamente impiegati sono di fatto estrapolati dagli studi nell’uomo oppure basati su semplici osservazioni degli effetti; i pochi dati farmacocinetici ottenuti nel cane fanno riferimento a singoli boli di dosi che non sempre corrispondono a quelle clinicamente impiegate. Nonostante la buprenorfina trovi il suo principale impiego nelle somministrazioni protratte a lungo (durante il periodo post-operatorio o la degenza ospedaliera) non è mai stato indagato il profilo farmacocinetico della molecola somministrata a boli ripetuti o come infusione continua. Il nostro studio si pone come obiettivo di indagare la farmacocinetica della buprenorfina somministrata come bolo di carico seguito da un’infusione costante a dosaggi considerati clinici in cani sani nel periodo post operatorio. Lo scopo ultimo è quello di sviluppare un protocollo per la somministrazione di questa molecola in modo prolungato in pazienti degenti ed addolorati per poi, in futuro, confrontare la somministrazione come infusione continua con i tradizionali boli ripetuti. Per lo studio sono state utilizzate giovani cagne adulte di taglia media o grande sottoposte ad intervento di ovariectomia.
Resumo:
21 cm cosmology opens an observational window to previously unexplored cosmological epochs such as the Epoch of Reionization (EoR), the Cosmic Dawn and the Dark Ages using powerful radio interferometers such as the planned Square Kilometer Array (SKA). Among all the other applications which can potentially improve the understanding of standard cosmology, we study the promising opportunity given by measuring the weak gravitational lensing sourced by 21 cm radiation. We performed this study in two different cosmological epochs, at a typical EoR redshift and successively at a post-EoR redshift. We will show how the lensing signal can be reconstructed using a three dimensional optimal quadratic lensing estimator in Fourier space, using single frequency band or combining multiple frequency band measurements. To this purpose, we implemented a simulation pipeline capable of dealing with issues that can not be treated analytically. Considering the current SKA plans, we studied the performance of the quadratic estimator at typical EoR redshifts, for different survey strategies and comparing two thermal noise models for the SKA-Low array. The simulation we performed takes into account the beam of the telescope and the discreteness of visibility measurements. We found that an SKA-Low interferometer should obtain high-fidelity images of the underlying mass distribution in its phase 1 only if several bands are stacked together, covering a redshift range that goes from z=7 to z=11.5. The SKA-Low phase 2, modeled in order to improve the sensitivity of the instrument by almost an order of magnitude, should be capable of providing images with good quality even when the signal is detected within a single frequency band. Considering also the serious effect that foregrounds could have on this detections, we discussed the limits of these results and also the possibility provided by these models of measuring an accurate lensing power spectrum.
Resumo:
La presente tesi nasce da un tirocinio avanzato svolto presso l’azienda CTI (Communication Trend Italia) di Milano. Gli obiettivi dello stage erano la verifica della possibilità di inserire gli strumenti automatici nel flusso di lavoro dell’azienda e l'individuazione delle tipologie testuali e delle combinazioni linguistiche a cui essi sono applicabili. Il presente elaborato si propone di partire da un’analisi teorica dei vari aspetti legati all’utilizzo della TA, per poi descriverne l’applicazione pratica nei procedimenti che hanno portato alla creazione dei sistemi custom. Il capitolo 1 offre una panoramica teorica sul mondo della machine translation, che porta a delineare la modalità di utilizzo della TA ad oggi più diffusa: quella in cui la traduzione fornita dal sistema viene modificata tramite post-editing oppure il testo di partenza viene ritoccato attraverso il pre-editing per eliminare gli elementi più ostici. Nel capitolo 2, partendo da una panoramica relativa ai principali software di traduzione automatica in uso, si arriva alla descrizione di Microsoft Translator Hub, lo strumento scelto per lo sviluppo dei sistemi custom di CTI. Nel successivo passaggio, l’attenzione si concentra sull’ottenimento di sistemi customizzati. Un ampio approfondimento è dedicato ai metodi per reperire ed utilizzare le risorse. In seguito viene descritto il percorso che ha portato alla creazione e allo sviluppo dei due sistemi Bilanci IT_EN e Atto Costitutivo IT_EN in Microsoft Translator Hub. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo gli output che i due sistemi forniscono vengono rivisti per individuarne le caratteristiche e analizzati tramite alcuni tool di valutazione automatica. Grazie alle informazioni raccolte vengono poi formulate alcune previsioni sul futuro uso dei sistemi presso l’azienda CTI.
Resumo:
In this article, we refine a politics of thinking from the margins by exploring a pedagogical model that advances transformative notions of service learning as social justice teaching. Drawing on a recent course we taught involving both incarcerated women and traditional college students, we contend that when communication among differentiated and stratified parties occurs, one possible result is not just a view of the other but also a transformation of the self and other. More specifically, we suggest that an engaged feminist praxis of teaching incarcerated women together with college students helps illuminate the porous nature of fixed markers that purport to reveal our identities (e.g., race and gender), to emplace our bodies (e.g., within institutions, prison gates, and walls), and to specify our locations (e.g., cultural, geographic, socialeconomic). One crucial theoretical insight our work makes clear is that the model of social justice teaching to which we aspired necessitates re-conceptualizing ourselves as students and professors whose subjectivities are necessarily relational and emergent.
Resumo:
The Environmental Health (EH) program of Peace Corps (PC) Panama and a non-governmental organization (NGO) Waterlines have been assisting rural communities in Panama gain access to improved water sources through the practice of community management (CM) model and participatory development. Unfortunately, there is little information available on how a water system is functioning once the construction is complete and the volunteer leaves the community. This is a concern when the recent literature suggests that most communities are not able to indefinitely maintain a rural water system (RWS) without some form of external assistance (Sara and Katz, 1997; Newman et al, 2002; Lockwood, 2002, 2003, 2004; IRC, 2003; Schweitzer, 2009). Recognizing this concern, the EH program director encouraged the author to complete a postproject assessment of the past EH water projects. In order to carry out the investigation, an easy to use monitoring and evaluation tool was developed based on literature review and the author’s three years of field experience in rural Panama. The study methodology consists of benchmark scoring systems to rate the following ten indicators: watershed, source capture, transmission line, storage tank, distribution system, system reliability, willingness to pay, accounting/transparency, maintenance, and active water committee members. The assessment of 28 communities across the country revealed that the current state of physical infrastructure, as well as the financial, managerial and technical capabilities of water committees varied significantly depending on the community. While some communities are enjoying continued service and their water committee completing all of its responsibilities, others have seen their water systems fall apart and be abandoned. Overall, the higher score were more prevalent for all ten indicators. However, even the communities with the highest scores requested some form of additional assistance. The conclusion from the assessment suggests that the EH program should incorporate an institutional support mechanism (ISM) to its sector policy in order to systematically provide follow-up support to rural communities in Panama. A full-time circuit rider with flexible funding would be able to provide additional technical support, training and encouragement to those communities in need.
Resumo:
The amount and type of ground cover is an important characteristic to measure when collecting soil disturbance monitoring data after a timber harvest. Estimates of ground cover and bare soil can be used for tracking changes in invasive species, plant growth and regeneration, woody debris loadings, and the risk of surface water runoff and soil erosion. A new method of assessing ground cover and soil disturbance was recently published by the U.S. Forest Service, the Forest Soil Disturbance Monitoring Protocol (FSDMP). This protocol uses the frequency of cover types in small circular (15cm) plots to compare ground surface in pre- and post-harvest condition. While both frequency and percent cover are common methods of describing vegetation, frequency has rarely been used to measure ground surface cover. In this study, three methods for assessing ground cover percent (step-point, 15cm dia. circular and 1x5m visual plot estimates) were compared to the FSDMP frequency method. Results show that the FSDMP method provides significantly higher estimates of ground surface condition for most soil cover types, except coarse wood. The three cover methods had similar estimates for most cover values. The FSDMP method also produced the highest value when bare soil estimates were used to model erosion risk. In a person-hour analysis, estimating ground cover percent in 15cm dia. plots required the least sampling time, and provided standard errors similar to the other cover estimates even at low sampling intensities (n=18). If ground cover estimates are desired in soil monitoring, then a small plot size (15cm dia. circle), or a step-point method can provide a more accurate estimate in less time than the current FSDMP method.
Resumo:
In Panama, one of the Environmental Health (EH) Sector’s primary goals is to improve the health of rural Panamanians by helping them to adopt behaviors and practices that improve access to and use of sanitation systems. In complying with this goal, the EH sector has used participatory development models to improve hygiene and increase access to latrines through volunteer managed latrine construction projects. Unfortunately, there is little understanding of the long term sustainability of these interventions after the volunteers have completed their service. With the Peace Corps adapting their Monitoring, Reporting, and Evaluation procedures, it is appropriate to evaluate the sustainability of sanitation interventions offering recommendations for the adaptions of the EH training program, project management, and evaluation procedures. Recognizing the need for evaluation of past latrine projects, the author performed a post project assessment of 19 pit latrine projects using participatory analysis methodologies. First, the author reviewed volunteers’ perspectives of pit latrine projects in a survey. Then, for comparison, the author performed a survey of latrine projects using a benchmarking scoring system to rate solid waste management, drainage, latrine siting, latrine condition, and hygiene. It was observed that the Sanitation WASH matrix created by the author was an effective tool for evaluating the efficacy of sanitation interventions. Overall more than 75%, of latrines constructed were in use. However, there were some areas where improvements could be made for both latrine construction and health and hygiene. The latrines scored poorly on the indicators related to the privacy structure and seat covers. Interestingly those are the two items least likely to be included in project subsidies. Furthermore, scores for hygiene-related indicators were low; particularly those related to hand washing and cleanliness of the kitchen, indicating potential for improvement in hygiene education. Based on these outcomes, the EH sector should consider including subsidies and standardized designs for privacy structures and seat covers for latrines. In addition, the universal adoption of contracts and/or deposits for project beneficiaries is expected to improve the completion of latrines. In order to address the low scores in the health and hygiene indicators, the EH sector should adapt volunteer training, in addition to standardizing health and hygiene intervention procedures. In doing so, the sector should mimic the Community Health Club model that has shown success in improving health and hygiene indicators, as well as use a training session plan format similar to those in the Water Committee Seminar manual. Finally, the sector should have an experienced volunteer dedicated to program oversight and post-project monitoring and evaluation.