277 resultados para Germania


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vol. 1 includes a life of Tacitus by Justus Lipsius, excerpts from various writers, a genealogical table, and Books 1-6 of the Annales; v. 2, Books 11-16 of the Annales, the Germania, and the Agricola; v. 3, the Historiae; each volume includes summaries, notes, and an index.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Includes El discurso de la expulsion de los gitanos by Sancho de Moncada, and Los romances de la Germania by Francisco de Quevedo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

"Anmerkungen zu Heinrichs von Freiberg Tristan, von Reinhold Bechstein" in Germania, 32. jahrg., 1887, p. 1-48.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tomus prior. Annalium, Lib. I-XVI.--Tomus alter. De Taciti vita scriptisque. De Taciti sermone. Historiarum, Lib. I-V. Germania, Cap. 1-46. Agricolae, Cap. 1-46. De oratoribus, Cap. 1-42. Index notarum.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

t. I. Varia scripta ad historiam et ivs pvblicvm Imperii germanici ... spectantia ... cvm praefatione et vita Conringii.--t. II. Varia scripta ad historiam, prvdentiam civilem, et ivs pvblicvm Umperii romano-germanici spectantia.--t. III. Continens varia scripta politica, inprimis

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca intende analizzare l’efficacia della spesa pubblica, l’efficienza e le loro determinanti nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca per 33 paesi dell’area OCSE. L’analisi ha un duplice obiettivo: da un lato un confronto cross country e dall’altro un confronto temporale, prendendo in considerazione il periodo che va dal 1992 al 2011. Il tema della valutazione dell’efficacia e dell’efficienza della spesa pubblica è molto attuale, soprattutto in Europa, sia perché essa incide di quasi il 50% sul PIL, sia a causa della crisi finanziaria del 2008 che ha spinto i governi ad una riduzione dei bugdet e ad un loro uso più oculato. La scelta di concentrare il lavoro di analisi nei settori della Sanità, dell’Istruzione e della Ricerca e Sviluppo deriva da un lato dalla loro peculiarità di attività orientate al cliente (scuole, ospedali, tribunali) dall’altro dal ruolo strategico che essi rappresentano per lo sviluppo economico di un paese. Il lavoro è articolato in tre sezioni: 1. Rassegna dei principali strumenti metodologici utilizzati in letteratura per la misurazione della performance e dell’efficienza della spesa pubblica nei tre settori. 2. Valutazione e confronto dell’efficienza e della performance della spesa pubblica dal punto di vista sia temporale sia cross-country attraverso la costruzione di indicatori di performance e di efficienza della spesa pubblica (per approfondire l'indice dell'efficienza ho applicato la tecnica DEA "bootstrap output oriented" con indicatori di output ed input non simultanei mentre l’evoluzione dell’efficienza tra i periodi 2011-2002 e 2001-1992 è stata analizzata attraverso il calcolo dell’indice di Malmquist). 3. Analisi delle variabili esogene che influenzano l’efficienza della spesa pubblica nei settori Salute, Istruzione e Ricerca e Sviluppo attraverso una regressione Tobit avente come variabile dipendente i punteggi di efficienza DEA output oriented e come variabili esogene alcuni indicatori scelti tra quelli presenti in letteratura: l’Indicatore delle condizioni socioeconomiche delle famiglie (costruito e applicato da OCSE PISA per valutare l’impatto del background familiare nelle performance dell’apprendimento), l’Indicatore di fiducia nel sistema legislativo del paese, l’Indicatore di tutela dei diritti di proprietà, l’Indicatore delle azioni di controllo della corruzione, l’Indicatore di efficacia delle azioni di governo, l’Indicatore della qualità dei regolamenti, il PIL pro-capite. Da questo lavoro emergono risultati interessanti: non sempre alla quantità di risorse impiegate corrisponde il livello massimo di performance raggiungibile. I risultati della DEA evidenziano la media dei punteggi di efficienza corretti di 0,712 e quindi, impiegando la stessa quantità di risorse, si produrrebbe un potenziale miglioramento dell’output generato di circa il 29%. Svezia, Giappone, Finlandia e Germania risultano i paesi più efficienti, più vicini alla frontiera, mentre Slovacchia, Portogallo e Ungheria sono più distanti dalla frontiera con una misura di inefficienza di circa il 40%. Per quanto riguarda il confronto tra l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori tra i periodi 1992-2001 e 2002-2011, l’indice di Malmquist mostra risultati interessanti: i paesi che hanno migliorato il loro livello di efficienza sono quelli dell’Est come l’Estonia, la Slovacchia, la Lituania mentre Paesi Bassi, Belgio e Stati Uniti hanno peggiorato la loro posizione. I paesi che risultano efficienti nella DEA come Finlandia, Germania e Svezia sono rimasti sostanzialmente fermi con un indice di Malmquist vicino al valore uno. In conclusione, i risultati della Tobit contengono indicazioni importanti per orientare le scelte dei Governi. Dall’analisi effettuata emerge che la fiducia nelle leggi, la lotta di contrasto alla corruzione, l’efficacia del governo, la tutela dei diritti di proprietà, le condizioni socioeconomiche delle famiglie degli studenti OECD PISA, influenzano positivamente l’efficienza della spesa pubblica nei tre settori indagati. Oltre alla spending review, per aumentare l’efficienza e migliorare la performance della spesa pubblica nei tre settori, è indispensabile per gli Stati la capacità di realizzare delle riforme che siano in grado di garantire il corretto funzionamento delle istituzioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis presents details on progress made in the fabrication and application of short and novel structure fibre Bragg gratings. The basic theoretical concepts of in-fibre Bragg gratings and photosensitive mechanisms are introduced together with an overview of fabrication methods and applications presented to date. The fabrication of fibre Bragg gratings using a quadrupled Nd:YAG laser is presented and some of the issues of grating fabrication using a fabrication using a phasemask are investigated, including the variation of the separation of the fibre and phasemask, and other alignment issues. A new apodisation technique is presented, enabling the production of gratings with a wide range of spectral profiles. The technique is used to investigate the design and fabrication of length limited fibre Bragg gratings for use in telecommunication systems as filters. Application to devices designed for use in WDM systems is presented. The use of fibre Bragg gratings as high spatial resolution distributed sensors is investigated. Grating sensing arrays comprising very short apodised gratings are demonstrated and Chirped Moiré gratings are implemented as distributed sensors achieving high spatial resolution with miniature point sensing sub-elements. A novel grating sensing element designed to imitate an interferometer is also presented. Finally, the behaviour of gratings fabricated in Boron-Germania-co-doped fibre is investigated, revealing atypical behaviour of the Bragg wavelength during ageing.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The full set of partial structure factors for glassy germania, or GeO2, were accurately measured by using the method of isotopic substitution in neutron diffraction in order to elucidate the nature of the pair correlations for this archetypal strong glass former. The results show that the basic tetrahedral Ge(O-1/2)(4) building blocks share corners with a mean inter-tetrahedral Ge-O-Ge bond angle of 132(2)degrees. The topological and chemical ordering in the resultant network displays two characteristic length scales at distances greater than the nearest neighbour. One of these describes the intermediate range order, and manifests itself by the appearance of a first sharp diffraction peak in the measured diffraction patterns at a scattering vector k(FSDP) approximate to 1.53 angstrom(-1), while the other describes so-called extended range order, and is associated with the principal peak at k(PP) = 2.66( 1) angstrom(-1). We find that there is an interplay between the relative importance of the ordering on these length scales for tetrahedral network forming glasses that is dominated by the extended range ordering with increasing glass fragility. The measured partial structure factors for glassy GeO2 are used to reproduce the total structure factor measured by using high energy x-ray diffraction and the experimental results are also compared to those obtained by using classical and first principles molecular dynamics simulations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The relation between the fragility of glass-forming systems, a parameter which describes many of their key physical characteristics, and atomic scale structure is investigated by using neutron diffraction to measure the topological and chemical ordering for germania, or GeO2, which is an archetypal strong glass former. We find that the ordering for this and other tetrahedral network-forming glasses at distances greater than the nearest neighbor can be rationalized in terms of an interplay between the relative importance of two length scales. One of these is associated with an intermediate range, the other with an extended range and, with increasing glass fragility, it is the extended range ordering which dominates.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La formazione del ghiaccio nelle nubi avviene prevalentemente per nucleazione eterogenea, grazie alla presenza di nuclei di ghiacciamento (Ice Nucleating Particles, INP), ovvero particelle di aerosol (prevalentemente polveri minerali) in grado di favorire la solidificazione di una gocciolina o il passaggio diretto dalla fase vapore alla fase ghiaccio. Recentemente, l'interesse si è esteso anche all'aerosol di tipo biologico (funghi, spore, etc.), in grado di agire come INP a temperature più elevate rispetto all'aerosol minerale. Il lavoro sperimentale di questa tesi, svolto presso il laboratorio del gruppo Nubi e Precipitazioni dell’ISAC-CNR di Bologna, ha avuto come obiettivo lo studio della capacità della cellulosa di agire come INP. Esso si inserisce in un’attività di ricerca internazionale dedicata allo studio degli INP (progetto Ice NUclei research unIT, INUIT, Germania). Il lavoro sperimentale ha riguardato la messa a punto di due diversi sistemi di generazione dell'aerosol di cellulosa, la caratterizzazione dimensionale delle particelle, la loro osservazione al microscopio elettronico e la preparazione dei filtri per le misure di INP. I risultati ottenuti hanno evidenziato che le proprietà nucleanti della cellulosa sono inferiori rispetto alle polveri minerali ma paragonabili ad altri materiali, come la cenere vulcania e l'aerosol marino. Quindi, in aree ricche di vegetazione o dove le polveri minerali non sono abbondanti, la cellulosa potrebbe costituire un importante materiale per la formazione del ghiaccio nelle nubi miste. Misure preliminari hanno evidenziato come le particelle di cellulosa con dimensioni inferiori a 0,5μm risultano meno attive nella nucleazione del ghiaccio rispetto a quelle di dimensioni maggiori. I risultati ottenuti sono stati presentati al Congresso PM2016 (Roma, 17-19 maggio 2016) e saranno presentati in un poster alla prossima European Aerosol Conference (Tours, Francia, 4-6 settembre 2016).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El objeto de este artículo es estudiar la influencia del nivel educativo (capital cultural) en los procesos de precariedad-afluencia de la población española entre los años posteriores a la crisis de inicio de la década de 1990 y los años más duros de la crisis de 2007. A partir de los datos de las encuestas PHOGUE y ECV del Instituto Nacional de Estadística (INE) se han construido cuatro indicadores para medir la precariedad laboral, de ingresos, de salud y de vivienda y su distribución según distintas variables demográficas. Se pretende contrastar la hipótesis de que más educación significa más protección frente a la precariedad, estudiando diferentes condiciones de las condiciones de vida y existencia en momentos tanto de crecimiento como de crisis económica. Mediante un análisis multivariable se intenta determinar el nivel de impacto del capital cultural, alcance, evolución y, sobre todo, si sus efectos positivos o negativos están en proceso de expansión o desaceleración. El resultado tiene una doble aportación: de un lado, metodológica, consistente en la construcción de los indicadores; de otro lado, los resultados, con los que se puede reevaluar algunas generalizaciones sobre la pérdida de importancia del rol de la educación en las sociedades contemporáneas.