849 resultados para 251006 Procesos del fondo marino
Resumo:
[ES] El sector Noreste de la Isla de Gran Canaria muestra un sistema de flujo del agua subterránea de cumbre a costa, con desviaciones hacia el fondo del profundo barranco Guiniguada, donde posiblemente estaban los antiguos nacientes, hoy captados por pozos. Existen en la zona 234 captaciones, fundamentalmente pozos de gran diámetro, de los que 140 están en uso, explotándose la Fm. Sálica a cotas bajas y los materiales del Grupo Roque Nublo a cotas elevadas. La salinidad crece de cumbre a costa por mayor efecto del aerosol marino y menor recarga. La recarga media puede variar desde menos de 20 mm/a en zonas bajas hasta más de 500 mm/a en cumbres, lo que puede suponer de 30 a 50 hm3/año que fluyen por la base de las formaciones volcánicas recientes y el techo de las mas antiguas. Los elevados contenidos en nitrato son atribuibles a la gran superficie cultivada. Cabe que la contaminación continúe creciendo pues parte del NO3 puede estar aún avanzado verticalmente por la gruesa zona no saturada.
Resumo:
[ES]Se presentan 4 bloques de prácticas, que satisfacen a los diferentes capítulos del libro ?Planes de Manejo de un Territorio? (texto de base en la asignatura de Planificación y Gestión del Litoral y del Medio Marino, que se imparte en la Facultad de Ciencias del Mar, de la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria). Estos bloques se denominan, por sus alcances conceptuales: - cálculo de calidades DAFO cuantitativas y contrastables para un campo de aplicación dado en la Ordenación del Territorio - redacción de proyectos, propuestas y planteamientos (con sus acciones específicas), en relación con la Ordenación del Territorio - evaluación de impactos ambientales y declaraciones ambientales, y - puesta en valor de proyectos de Ordenación del Territorio (cualificación, cuantificación, catalogación y clasificación). Los casos prácticos presentados satisfacen a las tareas propias de los gestores de un territorio y, en particular, se ajustan a las competencias profesionales asignadas a la materia de Planificación y Gestión del Litoral de grado de la ULPGC, generados a partir de los objetivos establecidos y que se alcanzan a través de los contenidos conceptuales, procedimentales y actitudinales, de una Ordenación del Territorio
Resumo:
Programa de doctorado de Acuicultura: producción controlada de animales acuáticos.
Acto celebrado en la sala de grado de la Facultad de Ciencias del Mar de la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, el 28 de junio de 2013, actuando como Presidenta María Candelaria Gil Rodríguez (Universidad de La Laguna), Secretaria Ascensión Viera Rodríguez (Universidad de Las Palmas de Gran Canaria), vocales, José María Gorostiaga Garay (Universidad del País Vasco), Juan Luis Gómez Pinchetti (Universidad de Las Palmas de Gran Canaria) y Nathalie Korbee Peinado (Universidad de Málaga)
Resumo:
[ES] La familia Grapsidae comprende el conjunto de cangrejos ecológicamente más diverso, dado que existen especies marinas, de agua salobre, dulceacuícolas, anfibias e incluso terrestres (Ruppert y Barnes, 1996). El presente trabajo se ha centrado en el estudio poblacional y reproductivo de dos especies de dicha familia: Grapsus grapsus y Plagusia depressa. Para ello se evaluaron las épocas de puesta, la proporción entre sexos y la fecundidad. Por último, se estudió el desarrollo embrionario para ambas especies. El objetivo de este trabajo fue la obtención de la información necesaria para realizar el cultivo en cautividad de las mismas. Bien para la utilización de las zoeas como presas vivas de otros cultivos, o bien para su producción, ya que estas dos especies de grápsidos poseen un gran potencial económico, dada su importancia marisquera, especialmente en el caso de Plagusia depressa, donde sus poblaciones naturales sufren graves retrocesos.
Resumo:
[ES] En el presente trabajo se describen los distintos estadíos del nemertino parásito, Carcinonemertes sp., hallado entre los huevos del braquiuro Plagusia depressa (Fabricius, 1775). Este organismo suele encontrarse en la puesta de distintas especies de cangrejos braquiuros, ejerciendo una depredación sobre la misma. Se comprobó que la presencia del parásito entre los huevos del cangrejo estaba relacionada con la época del año, ya que entre junio-septiembre no se detectó su presencia, mientras que a partir del mes de noviembre, todas las hembras ovadas de P. depressa estudiadas sufrían la acción parásita de Carcinonemertes sp. sobre sus huevos. El ciclo vital de Carcinonemertes sp. comienza en un estado de huevo, los cuales aparecen agrupados en forma de cordones entre los huevos del cangrejo; de estos huevos eclosionan larvas planctónicas ciliadas, que evolucionan a gusanos juveniles, los cuales se desarrollan en el interior de tubos mucosos secretados por ellos mismos, hasta alcanzar el estado adulto. Tras una reproducción de tipo sexual las hembras ponen los huevos cerrándose el ciclo.
Resumo:
[ES]La erupción submarina del volcán al sur de la Isla de El Hierro, en Octubre de 2011, ofreció una oportunidad excepcional para estudiar las consecuencias ambientales sobre comunidades marinas ante cambios climáticos drásticos. La erupción dio origen a gradientes bruscos en temperatura, acidificación del agua, concentración de azufre y hierro y oxígeno disuelto, que afectó de forma desigual a los organismos marinos. Mientras que muchos peces y crustáceos sufrieron las consecuencias letales de la ausencia de oxígeno en el agua, las bacterias crecieron de forma espectacular en el foco de la erupción. Las condiciones ambientales se asemejaron a las de las fuentes hidrotermales del fondo del océano, donde se piensa que tuvo lugar el origen de la vida.
Resumo:
[ES] Cuaderno divulgativo en formato gráfico (cómic) ilustrando las principales energías renovables del medio marino de una forma divertida y asimilable desde temprana edad.
Resumo:
Cosa e’ stato fatto e il fine della ricerca in questi tre anni si è esaminato il materiale edito sui sarcofagi del periodo in esame, sui culti funerari, i problemi religiosi ed artistici. Per trovare confronti validi si sono resi necessari alcuni viaggi sia in Italia che all’estero. Lo scopo della ricerca è stato quello di “leggere” i messaggi insiti nelle figurazioni delle casse dei sarcofagi, per comprendere meglio la scelta dei committenti verso determinati temi e la ricezione di questi ultimi da parte del pubblico. La tomba, infatti, è l’ultima traccia che l’uomo lascia di sé ed è quindi importante cercare di determinare l’impatto psicologico del monumento funerario sul proprietario, che spesso lo acquistava quando ancora era in vita, e sui familiari in visita alla tomba durante la celebrazione dei riti per i defunti. Nell’ultimo anno, infine, si è provveduto a scrivere la tesi suddivindendo i capitoli e i pezzi in base all’argomento delle figurazioni (mitologici, di virtù, etc.). I capitoli introduttivi Nel primo capitolo di introduzione si è cercato di dare un affresco per sommi capi del periodo storico in esame da Caracalla a Teodosio e della Chiesa di III e IV secolo, mettendo in luce la profonda crisi che gravava sull’Impero e le varie correnti che frammentavano il cristianesimo. In particolare alcune dispute, come quella riguardante i lapsi, sarà alla base di ipotesi interpretative riguardanti la raffigurazione del rifiuto dei tre giovani Ebrei davanti a Nabuchodonosor. Nel capitolo seguente vengono esaminati i riti funerari e il ruolo dei sarcofagi in tali contesti, evidenziando le diverse situazioni emotive degli osservatori dei pezzi e, quindi, l’importanza dei temi trattati nelle casse. I capitolo Questo capitolo tratta dei sarcofagi mitologici. Dopo una breve introduzione, dove viene spiegata l’entrata in uso dei pezzi in questione, si passa alla discussione dei temi, suddivisi in paragrafi. La prima classe di materiali è qualla con la “caduta di Fetonte” la cui interpretazione sembra chiara: una tragedia familiare. Il compianto sul corpo di un ragazzo morto anzi tempo, al quale partecipa tutto il cosmo. L’afflizione dei familiari è immane e sembra priva di una possibile consolazione. L’unico richiamo a riprendere a vivere è solo quello del dovere (Mercurio che richiama Helios ai propri impegni). La seconda classe è data dalle scene di rapimento divino visto come consolazione e speranza in un aldilà felice, come quelle di Proserpina e Ila. Nella trasposizione della storia di Ila è interessante anche notare il fatto che le ninfe rapitrici del giovane – defunto abbiano le sembianze delle parenti già morte e di un fanciullo, probabilmente la madre, la nonna e un fratello deceduto anzi tempo. La terza classe presenta il tema del distacco e dell’esaltazione delle virtù del defunto nelle vesti dei cacciatori mitici Mealeagro, Ippolito e Adone tutti giovani, forti e coraggiosi. In questi sarcofagi ancor più che negli altri il motivo della giovinezza negata a causa della morte è fondamentale per sottolineare ancora di più la disperazione e il dolore dei genitori rimasti in vita. Nella seguente categoria le virtù del defunto sono ancora il tema dominante, ma in chiave diversa: in questo caso l’eroe è Ercole, intento ad affrontare le sue fatiche. L’interpretazione è la virtù del defunto che lo ha portato a vincere tutte le difficoltà incontrate durante la propria vita, come dimostrerebbe anche l’immagine del semidio rappresentato in età diverse da un’impresa all’altra. Vi è poi la categoria del sonno e della morte, con i miti di Endimione, Arianna e Rea Silvia, analizzato anche sotto un punto di vista psicologico di aiuto per il superamento del dolore per la perdita di un figlio, un marito, o, ancora, della sposa. Accanto ai sarcofagi con immagini di carattere narrativo, vi sono numerosi rilievi con personaggi mitici, che non raccontano una storia, ma si limitano a descrivere situazioni e stati d’animo di felicità. Tali figurazioni si possono dividere in due grandi gruppi: quelle con cortei marini e quelle con il tiaso dionisiaco, facendo dell’amore il tema specifico dei rilievi. Il fatto che quello del tiaso marino abbia avuto così tanta fortuna, forse, per la numerosa letteratura che metteva in relazione l’Aldilà con l’acqua: l’Isola dei Beati oltre l’Oceano, viaggi per mare verso il mondo dei morti. Certo in questo tipo di sarcofagi non vi sono esplicitate queste credenze, ma sembrano più che altro esaltare le gioie della vita. Forse il tutto può essere spiegato con la coesistenza, nei familiari del defunto, della memoria retrospettiva e della proiezione fiduciosa nel futuro. Sostanzialmente era un modo per evocare situazioni gioiose e di godimento sensibile, riferendole ai morti in chiave beneaugurale. Per quanto rigurda il tiaso di Bacco, la sua fortuna è stata dettata dal fatto che il suo culto è sempre stato molto attivo. Bacco era dio della festa, dell’estasi, del vino, era il grande liberatore, partecipe della crescita e della fioritura, il grande forestiero , che faceva saltare gli ordinamenti prestabiliti, i confini della città con la campagna e le convenzioni sociali. Era il dio della follia, al quale le menadi si abbandonavano nella danza rituale, che aggrediva le belve, amante della natura, ma che penetra nella città, sconvolgendola. Del suo seguito facevano parte esseri ibridi, a metà tra l’ordine e la bestialità e animali feroci ammansiti dal vino. I suoi nemici hanno avuto destini orribili di indicibile crudeltà, ma chi si è affidato anima e corpo a lui ha avuto gioia, voluttà, allegria e pienezza di vita. Pur essendo un valente combattente, ha caratteri languidi e a tratti femminei, con forme floride e capelli lunghi, ebbro e inebriante. Col passare del tempo la conquista indiana di alessandro si intrecciò al mito bacchico e, a lungo andare, tutti i caratteri oscuri e minacciosi della divinità scomparirono del tutto. Un esame sistematico dei temi iconografici riconducibili al mito di Bacco non è per nulla facile, in quanto l’oggetto principale delle raffigurazioni è per lo più il tiaso o come corteo festoso, o come gruppi di figure danzanti e musicanti, o, ancora, intento nella vendemmia. Ciò che interessava agli scultori era l’atmosfera gioiosa del tiaso, al punto che anche un episodio importante, come abbiamo visto, del ritrovamento di Arianna si pèerde completamente dentro al corteo, affollatissimo di personaggi. Questo perché, come si è detto anche al riguardo dei corte marini, per creare immagini il più possibile fitte e gravide di possibilità associative. Altro contesto iconografico dionisiaco è quello degli amori con Arianna. Sui sarcofagi l’amore della coppia divina è raffigurato come una forma di stupore e rapimento alla vista dell’altro, un amore fatto di sguardi, come quello del marito sulla tomba della consorte. Un altro tema , che esalta l’amore, è senza ombra di dubbio quello di Achille e Pentesilea, allegoria dell’amore coniugale. Altra classe è qualla con il mito di Enomao, che celebra il coraggio virile e l’attitudine alla vittoria del defunto e, se è presente la scena di matrimonio con Ippodamia, l’amore verso la sposa. Infine vi sono i sarcofagi delle Muse: esaltazione della cultura e della saggezza del morto. II capitolo Accanto ad i grandi ambiti mitologici dei due tiasi del capitolo precedente era la natura a lanciare un messaggio di vita prospera e pacifica. Gli aspetti iconografici diq uesto tema sono due: le stagioni e la vita in un ambiente bucolico. Nonostante la varietà iconografica del soggetto, l’idea di fondo rimane invariata: le stagioni portano ai morti i loro doni affinchè possano goderne tutto l’anno per l’eternità. Per quanto riguarda le immagini bucoliche sono ispirate alla vita dei pastori di ovini, ma ovviamente non a quella reale: i committenti di tali sarcofagi non avevano mai vissuto con i pastori, né pensavano di farlo i loro parenti. Le immagini realistiche di contadini, pastori, pescatori, tutte figure di infimo livello sociale, avevano assunto tratti idilliaci sotto l’influsso della poesia ellenistica. Tutte queste visioni di felicità mancano di riferimenti concreti sia temporali che geografici. Qui non vi sono protagonisti e situazioni dialogiche con l’osservatore esterno, attraverso la ritrattistica. I defunti se appaiono sono all’interno di un tondo al centro della cassa. Nei contesti bucolici, che andranno via, via, prendendo sempre più piede nel III secolo, come in quelli filosofici, spariscono del tutto le scene di lutto e di cordoglio. Le immagini dovevano essere un invito a godersi la vita, ma dovevano anche dire qualcosa del defunto. In una visione retrospettiva, forse, si potrebbero intendere come una dichiarazione che il morto, in vita, non si era fatto mancare nulla. Nel caso opposto, poteve invece essere un augurio ad un’esistenza felice nell’aldilà. III capitolo Qui vengono trattati i sarcofagi con l’esaltazione e l’autorappresentazione del defunto e delle sue virtù in contesti demitizzati. Tra i valori ricorrenti, esaltati nei sarcofagi vi è l’amore coniugale espresso dal tema della dextrarum iunctio, simbolo del matrimonio, la cultura, il potere, la saggezza, il coraggio, esplicitato dalle cacce ad animali feroci, il valore guerriero e la giustizia, dati soprattutto dalle scene di battaglia e di giudizio sui vinti. IV capitolo In questo capitolo si è provato a dare una nuova chiave di lettura ai sarcofagi imperiali di S. Elena e di Costantina. Nel primo caso si tratterebbe della vittoria eterna sul male, mentre nel secondo era un augurio di vita felice nell’aldilà in comunione con Dio e la resurrezione nel giorno del giudizio. V capitolo Il capitolo tratta le mediae voces, quei pezzi che non trovano una facile collocazione in ambito religioso poiché presentano temi neutri o ambivalenti, come quelli del buon pastore, di Prometeo, dell’orante. VI capitolo Qui trovano spazio i sarcofagi cristiani, dove sono scolpite varie scene tratte dalle Sacre Scritture. Anche in questo caso si andati al di là della semplice analisi stilistica per cercare di leggere il messaggio contenuto dalle sculture. Si sono scoperte preghiere, speranze e polemiche con le correnti cristiane considerate eretiche o “traditrici” della vera fede, contro la tradizionale interpretazione che voleva le figurazioni essenzialmente didascaliche. VII capitolo Qui vengono esposte le conclusioni da un punto di vista sociologico e psicologico.