986 resultados para Guebel, Daniel
Resumo:
The performance of Samuel Daniel's masque The Vision of the Twelve Goddesses at court on January 8, 1604 took place in the midst of the preliminary negotiations that would lead to the signing of the Anglo-Spanish peace at Somerset House the following August. Philip III sent a special ambassador to England to congratulate James on his accession, and a series of tussles between Juan de Tassis and his French counterpart ensued. As a recently-discovered document in the Archivo General de Simancas reveals, Anna of Denmark intervened personally to insure that de Tassis, and not the Frenchman, attended the masque. This was a clear signal of James and Anna's peace aims, which de Tassis conveyed to the King of Spain; moreover, he enclosed in his dispatch a text of Daniel's masque which he clearly considered both political intelligence and of interest to the theater-loving Hapsburg monarch. The Simancas text of the Daniel masque is a new version, hitherto unknown, which adds to our knowledge of the circumstances in which the first Stuart masque was performed. Here we present a transcription and annotated translation of both de Tassis' letter and the text of the masque he had compiled for Philip III. (B. C.-E. and M. H.)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
The manuscripts of Diarium Surinamicum by Daniel Rolander practically remained ignored and unpublished for over 240 years, till the recent publication of its translation into English, which occurred in 2008. In this, the names of species described and/or cited by Rolander were faithfully retained, hence preserving the indication of them without authorship, for the vast majority. In the present work, all the names of plants that were treated by Rolander in his journal, about 664, including by tradition the fungi and algae, are contextualised in relation to the authorship, reference to the publication of the protologue, pagination of citations/descriptions in the manuscripts and in the published translation, indication of probable misidentifications with possible alternative names, vernacular names, and related literature. Additionally, we searched for the vouchers collected by Rolander, scattered in several herbaria, which have been linked to the probable names and descriptions in the diary. Given the considerable time till the publication of these names, and by the lack of indication of their nomenclatural types in the English version, the great majority of the new species described by Rolander, which would have priority if published in due time, became invalid names according to the ICN. Nevertheless, the list of Rolandrian species here presented, from his work that has finally taken a place in the history of natural sciences, shows that he was also a competent botanist, besides being a skilled entomologist, having recognised and detailedly described many of the Surinamese plants hitherto unknown to science.
Una grande narrazione del capitalismo: potere e scienze sociali nel pensiero politico di Daniel Bell
Resumo:
Questa tesi punta a ricostruire il pensiero politico di Bell tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni Settanta. In tale arco cronologico, la riflessione politica di Bell si profila, per usare una formula di Jean-François Lyotard, come una «grande narrazione» del capitalismo. Nel complesso, cioè, l’opera di Bell appare come una storia sociologica del capitalismo, che nella fine delle ideologie registra l’apogeo del fordismo e, in seguito, ne mette in luce le trasformazioni in senso post-industriale, indagando le ricadute che tali mutamenti implicano sul piano dei rapporti di potere e della legittimazione del sistema. Nell’ottica di Bell, pertanto, il capitalismo non costituisce soltanto un sistema economico, ma la forma specifica attraverso cui si dispiega la società nel suo complesso, attivando una serie di rapporti di potere mediante i quali gli individui vengono coordinati e subordinati. Una siffatta concezione del capitalismo agisce immediatamente la questione del potere e solleva un interrogativo a esso connesso: «che cosa tiene insieme una società?». Una domanda che attraversa la traiettoria intellettuale di Bell e, sia pure declinata mediante una terminologia sociologica, riflette in realtà l’ambizione delle scienze sociali di farsi teoria politica. Esse si presentano quindi come teoria politica della modernità, nella misura in cui distinguono il potere sociale dal potere politico e, al tempo stesso, instaurano tra i due poli una tensione dialettica produttiva. Mettendo a fuoco la concettualizzazione del potere nell’opera di Bell si analizzeranno le mutazioni nel rapporto tra Stato e società negli Stati Uniti durante la Golden Age del capitalismo. In particolare, si metterà in luce nella grande narrazione di Bell l’ascesa e il declino di un ordine istituzionale che, alla metà degli anni Settanta, appare percorso da molteplici tensioni politiche e sociali che preannunciano l’avvento dell’età globale e il bisogno di una nuova “scala” di governo.
Resumo:
Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dallo slovacco del libro “Nám sa ešte nechce spať“ dell'autore Daniel Hevier e di promuovere la letteratura e la cultura slovacca in Italia. La prima parte è dedicata alle informazioni sull'autore e sul libro, la seconda parte sulla proposta di traduzione e, infine, nella terza parte verrà presentato il commento della traduzione, in cui verranno prese in analisi le principali problematiche traduttive, con particolare attenzione ai punti critici e più significativi di questo progetto.