859 resultados para Convento de San Ildefonso (Santillana del mar, Cantabria)


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le grotte marine sono habitat molto particolari che presentano situazioni molto diverse da quelle riscontrabili nell’ambiente esterno. La variabilità nella struttura geomorfologica, la topografia, la profondità, l’orientamento e l’idrodinamismo rappresentano una vasta gamma di situazioni che consentono la presenza di popolamenti caratteristici, la cui unicità determina l’importanza della loro salvaguardia. La composizione delle comunità dipende fortemente dall'arrivo dei propaguli dall'esterno, e non solo dalla riproduzione di adulti presenti. Quindi, per determinare la struttura e la dinamica delle popolazioni marine, è di fondamentale importanza comprendere i processi che agiscono sul reclutamento. In particolare per gli organismi sessili la fase larvale rappresenta l'unico stadio di dispersione. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il reclutamento dei popolamenti bentonici sulle pareti laterali e sulla volta della grotta sottomarina della Colombara, nell’area marina protetta di Portofino (Genova), per valutare la loro diversità specifica, abbondanza e distribuzione. Per far ciò sono stati posti 14 pannelli quadrati in forex PVC all’interno della grotta (8 sulla volta e 6 sulle pareti laterali) per un periodo di tempo di venti mesi. L’abbondanza degli organismi è stata stimata in termini di ricoprimento percentuale utilizzando un reticolo di 400 sottoquadrati da 1 cm². Le possibili differenze tra le strutture dei popolamenti, l’abbondanza delle specie e gli indici di diversità tra parete e volta della grotta sono state testate con l’analisi della varianza basata su permutazioni (PERMANOVA) utilizzando il software PRIMER 6. Dai risultati ottenuti sono emerse differenze qualitative e quantitative nella distribuzione dei popolamenti fra la volta e le pareti della grotta. Analizzando le singole specie, è possibile osservare come molte di queste tendano a reclutare maggiormente sulla volta rispetto alle pareti. In generale, la distribuzione degli organismi dipende, oltre che dai più conosciuti gradienti ambientali (idrodinamismo, luce ecc) dai processi ecologici. Considerando che i fattori ambientali ed ecologici interagiscono nel definire la struttura dei popolamenti e sono interdipendenti tra loro, possiamo ipotizzare che le distribuzioni spaziali osservate per le diverse specie dipendano in gran parte dall’ecologia larvale, che porta ad un più elevato tasso di reclutamento sulla volta piuttosto che sulle pareti della grotta.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La foca monaca (Monachus monachus, Hermann 1779) è il pinnipede più a rischio d’estinzione del mondo e pochi sono gli studi che hanno indagato l’impatto antropico dato dagli inquinanti chimici su questa specie. Questo studio si propone di analizzare la pressione che elementi in traccia, organoclorurati (OC) e, per la prima volta, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) hanno sulla specie, studiando una della popolazioni più numerose presenti nel Mar Mediterraneo, ossia quella greca. Sono stati utilizzati campioni di 59 esemplari deceduti provenienti da diverse colonie residenti in Grecia, di ambedue i sessi, appartenenti a diverse classi d’età e riferibili ad un arco temporali di quasi 20 anni (1994-2013). Per i contaminanti organici (PCB, DDT ed IPA), caratterizzati da un comportamento lipofilico, sono stati utilizzati esclusivamente campioni di tessuto adiposo, mentre per l’analisi di elementi in traccia (essenziali: Fe, Co, Cu, Se, Zn, Mg; tossici: Cr, Ni, As, Cd, Pb, Hg) sono state impiegate diverse matrici, quali fegato, rene, muscolo, adipe, milza, polmone, cuore e pelo. I risultati evidenziano un’importante contaminazione dai OC (125.896,69±289.934,27 ng/g p.s.), in cui DDT e PCB sono presenti rispettivamente al 48,5% e 51,5%, mentre, tra i metalli considerati tossici (As, Cd, Pb, Hg, Cr, Ni), As e Hg sono gli elementi che destano maggiori preoccupazioni per la salute di Monachus monachus, presenti rispettivamente al 36,44% e 12,83%. IPA ed altri elementi in traccia analizzati invece non raggiungono di per sé concentrazioni di rischio per la specie, ma non si escludono possibili effetti sinergici tra i vari inquinanti. L’elaborazione del fingerprint tossicologico ha evidenziato un’eterogeneità nella pressione data dai contaminanti in studio, manifestando che alcune colonie di foca monaca in Grecia sono maggiormente soggette all’azione negativa di organoclorurati, idrocarburi policiclici aromatici o elementi in traccia tossici a seconda del caso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I capodogli (Physeter macrocephalus) sono mammiferi marini con distribuzione cosmopolita; sono presenti anche nel Mar Mediterraneo, soprattutto nella zona occidentale del bacino. Per individuare la presenza di questi animali possono essere utilizzate differenti modalità. Questo studio è stato condotto tramite l’uso di metodi acustici passivi, in quanto i capodogli (P. macrocephalus) sono animali che emettono suoni. L’uso di metodi acustici ha alcuni vantaggi, infatti permette di individuare la presenza di un animale anche se si trova al di sotto della superficie dell’acqua, purché stia emettendo suoni. Le registrazioni possono essere effettuate indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e per lunghi periodi di tempo, permettendo la continuità nella raccolta dei dati. Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un Progetto di Ricerca de L’Oceanogràfic di Valencia. Le registrazioni sono state effettuate tramite lo strumento EAR (Ecological Acoustic Recorder) in due aree del Mar Balear, il Mar di Bamba e il Parco Nazionale di Cabrera, in differenti periodi, profondità e con diverse frequenze di campionamento (50 kHz e 5 kHz). I dati ottenuti sono stati analizzati tramite i programmi X-BAT (Extensible Bioacoustic Tool) e Adobe Audition 3.0 al fine di rilevare i pulsi emessi dai capodogli. Per entrambe le aree di studio i dati sono stati elaborati in modo da ottenere modelli giornalieri e stagionali delle ore positive e del numero di pulsi emessi. La presenza di P. macrocephalus è stata confermata in entrambe le aree di studio, e dal confronto delle analisi spettrali dei pulsi si può affermare che, nonostante le differenze, i pulsi registrati in entrambe le aree sono effettivamente emessi da capodogli. Il lavoro di Tesi permette di suggerire che per futuri studi sia applicata la frequenza di registrazione di 20 kHz utilizzando lo strumento SAMARUC, alla cui progettazione ha partecipato L’Oceanogràfic di Valencia.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dal 2010 la Commissione Europea ha compilato una lista di 20 materie prime ritenute “critiche” per importanza economica e rischio di approvvigionamento, per le quali è fondamentale la ricerca di possibili fonti alternative nel territorio europeo, poiché i maggiori produttori sono tutti paesi extra-europei. Dati questi presupposti, 20 campioni di fango marino, dragati nelle adiacenze di seamounts del Tirreno sud-orientale, sono stati analizzati per mezzo di XRF, al fine di trovare arricchimenti in elementi critici quali cromo, cobalto, gallio, niobio e alcuni elementi delle Terre Rare (lantanio, cerio, neodimio, samario, ittrio). I fanghi, talvolta con frazione sabbiosa più abbondante, sono stati dapprima divisi in base al colore in fanghi marroni e grigi e fanghi di colore bianco, rosso o arancio; presentano anche inclusi di diverso tipo, quali frammenti di conchiglie, noduli neri o bruno-arancio, croste bruno-nere o bruno-arancio. Dalle analisi chimiche è risultato che campioni più ricchi in CaO hanno un contenuto minore negli elementi ricercati, al contrario dei campioni ricchi in ossidi di Si, Ti, Al, Fe. Confrontando inoltre i campioni con i valori medi di composizione della crosta terrestre superiore, essi risultano più ricchi in REY e meno in Co, Cr, Ga, Nb, mentre sono sempre più arricchiti della composizione media dei sedimenti marini. Dalle analisi mineralogiche risulta che i fanghi contengono generalmente quarzo, calcite, feldspati in piccole quantità e fillosilicati. Infine, analisi XRD e SEM-EDS sui noduli neri hanno dimostrato che si tratta di todorokite, un ossido idrato di Mn, con tenori variabili di Na, K, Ca, Mg, dalla forma globosa con microstruttura interna fibroso-raggiata. Si ritiene quindi che fanghi ricchi in CaCO3, probabilmente bioderivato, non siano l’obiettivo più adatto per la ricerca di elementi critici, mentre potrebbero esserlo fanghi più ricchi in Si, Al, Fe, K, che hanno maggiori concentrazioni di tali elementi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Mar Ionio è una delle zone tettonicamente più attive del Mediterraneo e per questo rappresenta un’area ottimale per studiare i rapporti tra sedimentazione e tettonica. Più del 90% dei sedimenti quaternari del Mar Ionio sono costituiti da unità torbiditiche messe in posto da sismi, in particolare, uno di questi depositi è definito “Homogenite” oppure “HAT” (Homogenite/Augias Turbidite), riferibile al terremoto/tsunami di Creta del 365 d.C.. In questo contesto, l’analisi delle associazioni a foraminiferi bentonici all’interno delle unità torbiditiche può fornire utili indicazioni riguardo ai paleoambienti di provenienza del sedimento. Lo scopo della tesi è studiare le associazioni a foraminiferi presenti all’interno del sondaggio CQ14_01, prelevato nel Mar Ionio a 3793 m di profondità, nel prisma di accrezione calabro e che presenta una successione riferibile alla HAT dello spessore di circa 7 m. All’interno della HAT, le analisi micropaleontologiche hanno evidenziato la presenza di una cospicua quantità di foraminiferi bentonici di dimensioni comprese tra 63 e 125 µm, costituite principalmente da specie presenti in un ampio intervallo batimetrico e subordinatamente da taxa tipici di piattaforma interna (principalmente Patellina corrugata, Spirillina vivipara e Rosalina spp.). La presenza di una quantità relativamente abbondante di taxa di piattaforma interna suggerisce che sia stata l'onda di ritorno dello tsunami a innescare la torbidite, mentre l'onda di andata avrebbe prodotto la rimobilizzazione del sedimento di piattaforma. Un simile modello di innesco delle torbiditi legate a tsunami è stato elaborato per spiegare alcune torbiditi messe in posto a seguito dell'evento sismico di Tohoku-Oki del 2011 (Arai et al., 2013). Lo studio eseguito in questa Tesi suggerisce che l’analisi delle associazioni a foraminiferi in depositi torbiditici può costituire uno strumento utile per determinare i paleoambenti di provenienza dei fossili e probabilmente anche per ricostruire le modalità di innesco e di messa in posto dei flussi torbiditici.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le successioni quaternarie di ambiente marino profondo di ampie zone del Mar Mediterraneo orientale sono caratterizzate dalla ciclica presenza di livelli scuri notevolmente ricchi di materia organica denominati Sapropel. Il sapropel più recente (S1), deposto nel tardo olocene, è considerato uno strato guida per la sua deposizione sincrona e per la sua notevole estensione areale. Questa tesi si propone di approfondire l’analisi delle associazioni a foraminiferi planctonici e bentonici entro il sapropel S1 di una successione del Mar Ionio, in cui questo livello sia interessato da interruzioni confrontabili con quelle torbiditiche analizzate in altri recenti studi, per valutare quale contributo possa fornire la micropaleontologia a foraminiferi nelle ricerche su queste particolari successioni sapropelitiche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Este proyecto de investigación se caracteriza como estudio histórico-etnográfica basado en estudios de casos de la vida cotidiana de nueve mujeres en Valparaíso y Viña del Mar durante la dictadura chilena, analizando el testimonio de los efectos del régimen autoritario en la vida cotidiana de estas mujeres chilenas entre 1980 y 1987. La metodología se radica firmemente en el método etnográfico con entrevistas semi-abiertas y el análisis del discurso de los relatos. En la metáfora de la arpillera (un tapiz anónimo cosido en lona ensamblado a partir de piezas de tela que muestra escenas de la vida cotidiana o protesta la dictadura de Pinochet), trozos y pedazos de experiencia se juntan en el encima de la lona de la historia para dar forma al testimonio de vida la vida cotidiana. Este proyecto se centra en tres aspectos diferentes de la relación entre el Estado autoritario y la vida cotidiana: las técnicas de gobernabilidad (macro), narraciones de silencio y miedo (micro) y trayectorias narrados (espacial), el último inspirado por el ensayo Halbwachs en caminar por la ciudad. Para cerrar, la relevancia del estudio se destaca por el intento de comprender el efecto de un estado autoritario en el sujeto femenino y las respuestas y adaptaciones que las mujeres chilenas adoptaron en la vida privada y pública mediada por la violencia y el miedo bajo dictadura. La dialéctica del acontecimiento y la rutina de la vida cotidiana bajo la dictadura se unen en las memorias narradas, mediada por el presente vivido, lo cual permite una reflexión sobre la cuestión de la alteridad en la sociedad chilena.Este proyecto de investigación se caracteriza como estudio histórico-etnográfica basado en estudios de casos de la vida cotidiana de nueve mujeres en Valparaíso y Viña del Mar durante la dictadura chilena, analizando el testimonio de los efectos del régimen autoritario en la vida cotidiana de estas mujeres chilenas entre 1980 y 1987. La metodología se radica firmemente en el método etnográfico con entrevistas semi-abiertas y el análisis del discurso de los relatos. En la metáfora de la arpillera (un tapiz anónimo cosido en lona ensamblado a partir de piezas de tela que muestra escenas de la vida cotidiana o protesta la dictadura de Pinochet), trozos y pedazos de experiencia se juntan en el encima de la lona de la historia para dar forma al testimonio de vida la vida cotidiana. Este proyecto se centra en tres aspectos diferentes de la relación entre el Estado autoritario y la vida cotidiana: las técnicas de gobernabilidad (macro), narraciones de silencio y miedo (micro) y trayectorias narrados (espacial), el último inspirado por el ensayo Halbwachs en caminar por la ciudad. Para cerrar, la relevancia del estudio se destaca por el intento de comprender el efecto de un estado autoritario en el sujeto femenino y las respuestas y adaptaciones que las mujeres chilenas adoptaron en la vida privada y pública mediada por la violencia y el miedo bajo dictadura. La dialéctica del acontecimiento y la rutina de la vida cotidiana bajo la dictadura se unen en las memorias narradas, mediada por el presente vivido, lo cual permite una reflexión sobre la cuestión de la alteridad en la sociedad chilena.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Salazar, Aldana Y.. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Spléndido, Mariano. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Este proyecto de investigación se caracteriza como estudio histórico-etnográfica basado en estudios de casos de la vida cotidiana de nueve mujeres en Valparaíso y Viña del Mar durante la dictadura chilena, analizando el testimonio de los efectos del régimen autoritario en la vida cotidiana de estas mujeres chilenas entre 1980 y 1987. La metodología se radica firmemente en el método etnográfico con entrevistas semi-abiertas y el análisis del discurso de los relatos. En la metáfora de la arpillera (un tapiz anónimo cosido en lona ensamblado a partir de piezas de tela que muestra escenas de la vida cotidiana o protesta la dictadura de Pinochet), trozos y pedazos de experiencia se juntan en el encima de la lona de la historia para dar forma al testimonio de vida la vida cotidiana. Este proyecto se centra en tres aspectos diferentes de la relación entre el Estado autoritario y la vida cotidiana: las técnicas de gobernabilidad (macro), narraciones de silencio y miedo (micro) y trayectorias narrados (espacial), el último inspirado por el ensayo Halbwachs en caminar por la ciudad. Para cerrar, la relevancia del estudio se destaca por el intento de comprender el efecto de un estado autoritario en el sujeto femenino y las respuestas y adaptaciones que las mujeres chilenas adoptaron en la vida privada y pública mediada por la violencia y el miedo bajo dictadura. La dialéctica del acontecimiento y la rutina de la vida cotidiana bajo la dictadura se unen en las memorias narradas, mediada por el presente vivido, lo cual permite una reflexión sobre la cuestión de la alteridad en la sociedad chilena.Este proyecto de investigación se caracteriza como estudio histórico-etnográfica basado en estudios de casos de la vida cotidiana de nueve mujeres en Valparaíso y Viña del Mar durante la dictadura chilena, analizando el testimonio de los efectos del régimen autoritario en la vida cotidiana de estas mujeres chilenas entre 1980 y 1987. La metodología se radica firmemente en el método etnográfico con entrevistas semi-abiertas y el análisis del discurso de los relatos. En la metáfora de la arpillera (un tapiz anónimo cosido en lona ensamblado a partir de piezas de tela que muestra escenas de la vida cotidiana o protesta la dictadura de Pinochet), trozos y pedazos de experiencia se juntan en el encima de la lona de la historia para dar forma al testimonio de vida la vida cotidiana. Este proyecto se centra en tres aspectos diferentes de la relación entre el Estado autoritario y la vida cotidiana: las técnicas de gobernabilidad (macro), narraciones de silencio y miedo (micro) y trayectorias narrados (espacial), el último inspirado por el ensayo Halbwachs en caminar por la ciudad. Para cerrar, la relevancia del estudio se destaca por el intento de comprender el efecto de un estado autoritario en el sujeto femenino y las respuestas y adaptaciones que las mujeres chilenas adoptaron en la vida privada y pública mediada por la violencia y el miedo bajo dictadura. La dialéctica del acontecimiento y la rutina de la vida cotidiana bajo la dictadura se unen en las memorias narradas, mediada por el presente vivido, lo cual permite una reflexión sobre la cuestión de la alteridad en la sociedad chilena.