256 resultados para STEREOSELECTIVE IODOLACTONIZATION
Resumo:
trans-1,3-Disubstituted indanes are conveniently accessed by a stereoselective ring contraction of 1,2-dihydronaphthalenes upon treatment with thallium(III) nitrate (TTN) in acetonitrile. Under these conditions, the oxidative rearrangement of either di- or trisubstituted double bonds is possible.
Resumo:
A mild, convenient, and effective strategy is developed for the synthesis of alkynyl selenides from alkynyl bromides and respective diselenides using Cul/imidazole as a novel catalyst system with Mg as additive. The Procedure affords the title compounds in moderate to good yield (51-89%). The main advantages of the protocol include the use of inexpensive copper catalyst, a novel Cu(I)/imidazole combination, and good yield of the products. (C) 2008 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Toluene and verapamil are subject to extensive oxidative metabolism mediated by CYP enzymes, and their interaction can be stereoselective. In the present study we investigated the influence of toluene inhalation on the enantioselective kinetic disposition of verapamil and its metabolite, norverapamil, in rats. Male Wistar rats (n = 6 per group) received a single dose of racemic verapamil (10 mg/kg) orally at the fifth day of nose-only toluene or air (control group) inhalation for 6 h/day (25, 50, and 100 ppm). Serial blood samples were collected from the tail up to 6 h after verapamil administration. The plasma concentrations of verapamil and norverapamil enantiomers were analyzed by LC-MS/MS by using a Chiralpak AD column. Toluene inhalation did not influence the kinetic disposition of verapamil or norverapamil enantiomers (p > 0.05, Kruskal-Wallis test) in rats. The pharmacokinetics of verapamil was enantioselective in the control group, with a higher plasma proportion of the S-verapamil (AUC 250.8 versus 120.4 ng.h.mL(-1); p <= 0.05, Wilcoxon test) and S-norverapamil (AUC 72.3 versus 52.3 ng.h.mL(-1); p <= 0.05, Wilcoxon test). Nose-only exposure to toluene at 25, 50, or 100 ppm resulted in a lack of enantioselectivity for both verapamil and norverapamil. The study demonstrates the importance of the application of enantioselective methods in studies on the interaction between solvents and chiral drugs.
Resumo:
A set of five fungal species, Botrytis cinerea, Trichoderma viride and Eutypa lata, and the endophytic fungi Colletotrichum crassipes and Xylaria sp., was used in screening for microbial biocatalysts to detect monooxygenase and alcohol dehydrogenase activities (for the stereoselective reduction of carbonyl compounds). 4-Ethylcyclohexanone and acetophenone were biotransformed by the fungal set. The main reaction pathways involved reduction and hydroxylations at several positions including tertiary carbons. B. cinerea was very effective in the bioreduction of both substrates leading to the chiral alcohol (S)-1-phenylethanol in up to 90% enantiomeric excess, and the cis-trans ratio for 4-ethylcyclohexanol was 0:100. trans-4-Ethyl-1-(1S-hydroxyethyl)cyclohexanol, obtained from biotransformation by means of an acyloin-type reaction, is reported here for the first time. The absolute configurations of the compounds trans-4-ethyl-1-(1S-hydroxyethyl)cyclohexanol and 4-(1S- and 4-(1R-hydroxyethyl)cyclohexanone were determined by NMR analysis of the corresponding Mosher's esters. (C) 2009 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The resolution of the natural racemic chromane 3,4-dihydro-5-hydroxy-2,7-dimethyl-8-(3 ''-methyl-2 ''-butenyl)-2-(4'-methyl-1',3'-pentadienyl)-2H-1-benzopyran-6-carboxylic acid (1) isolated from the leaves of Peperomia obtusifolia has been accomplished using stereoselective HPLC. The absolute coil figuration of the resolved enantiomers was determined by the analysis of optical rotations and CD spectra. The finding of a racemic mixture instead of an enantiomerically pure metabolite raises questions about the final steps in the biosynthesis of this class of natural products, suggesting that the intramolecular chromane ring formation step may not be enzymatically controlled at all in P. obtusifolia. Chirality 21:799-801, 2009. (C) 2008 Wiley-Liss, Inc.
Resumo:
Pós-graduação em Química - IQ
Resumo:
The introduction of organoselenium moieties within the structure of carbohydrates has received attention recently. Herein, we report on the synthesis of selenium-containing neoglycoconjugates and pseudodisaccharides by the reaction of nucleophilic selenium species, generated from sugar diselenides, with chiral N-Boc aziridines and sugar tosylates. The reaction proceeds with moderate to good yields for various substrates. The introduction of organoselenium moieties within the framework of various sugars, with increased levels of complexity, thus allowing the synthesis of disaccharide and glycoconjugate mimetics. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The naturally occurring butanolides (-)-blastmycinolactol, (+)-blastmycinone, (-)-NFX-2, (+)-anti-mycinone as well as the four stereoisomers of the butenolide Acaterin were prepared in high enantiomeric purity using hydroxy-vinyl tellurides as starting materials. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
A versatile and concise approach for the stereoselective synthesis of mono-, di-, and trihydroxylated indolizidines is presented in four to six steps from Cbz-prolinal and a diazophosphonate. The key steps involved a Wolff rearrangement, followed by a stereoselective dihydroxylation/epoxidation reaction, from an alpha,beta-unsaturated diazoketone. The strategy also permits extension to the synthesis of many natural hydroxylated indolizidine alkaloids as demonstrated in the formal synthesis of pumiliotoxin 251D.
Resumo:
Carvedilol is an antihypertensive drug available as a racemic mixture. (-)-(S)-carvedilol is responsible for the nonselective beta-blocker activity but both enantiomers present similar activity on a1-adrenergic receptor. To our knowledge, this is the first study of carvedilol enantiomers in human plasma using a chiral stationary phase column and liquid chromatography with tandem mass spectrometry. The method involves plasma extraction with diisopropyl ether using metoprolol as internal standard and direct separation of the carvedilol enantiomers on a Chirobiotic T (R) (Teicoplanin) column. Protonated ions [M + H]+ and their respective ion products were monitored at transitions of 407 > 100 for the carvedilol enantiomers and 268 > 116 for the internal standard. The quantification limit was 0.2 ng ml-1 for both enantiomers in plasma. The method was applied to study enantioselectivity in the pharmacokinetics of carvedilol administered as a single dose of 25 mg to a hypertensive patient. The results showed a higher plasma concentration of (+)-(R)-carvedilol (AUC08 205.52 vs. 82.61 (ng h) ml-1), with an enantiomer ratio of 2.48. Chirality, 2012. (C) 2012 Wiley Periodicals, Inc.
Resumo:
A very fast, easy and efficient synthesis is described for a novel and biologically important class of 1,4-disubstituted-4-(5-pyrrolidin-2-one)-1,2,3-triazoles by an ultrasound-assisted one-pot, three-step click reaction sequence of 5-[(trimethylsilyl)ethynyl]pyrrolidin-2-one with organic azides mediated by catalytic Cu-I salts.
Resumo:
Several syntheses have already been reported for cis-trikentrins and herbindoles, which are indole alkaloids unsubstituted at the C2 and C3 positions that bear a trans-1,3-dimethylcyclopentyl unit. Herein, we describe the first asymmetric and stereoselective synthesis of the more challenging trans-trikentrin A as its naturally occurring isomer. Different approaches were investigated and the strategy of choice was a combination of an enzymatic kinetic resolution and a thallium(III)-mediated ring contraction. The antiproliferative activities of the natural product and related intermediates have been tested against human tumor cell lines, leading to the discovery of new compounds with potent antitumor activity.
Resumo:
In this thesis, mechanistic and synthetic studies on transformations of H-phosphonates into DNA analogues containing P-S or P-C bonds are described. Configurational stability of dinucleoside H-phosphonates and the stereochemical course of their sulfurisation in the presence of 1,8-diazabicyclo[5.4.0]undec-7-ene (DBU) were investigated. In light of these studies, the reported stereoselective sulfurisation of dinucleoside H-phosphonates and benzoylphosphonates in the presence of DBU was proved to be incorrect. Efficient protocols for the synthesis of new nucleotide analogues with non-ionic C-phosphonate internucleotide linkages were developed. The synthesis of dinucleoside 2-pyridylphosphonates was successfully performed by a DBU-promoted reaction of H-phosphonate diesters with N-methoxypyridinium salts. The thio analogues, 2-pyridyl- and 4-pyridyl phosphonothioate diesters, could be obtained by modifying the reactions developed for their oxo counterparts. Dinucleoside 3-pyridylphosphonates were prepared via a palladium(0)-catalysed cross coupling strategy that could be extended also to the synthesis of nucleotide analogues with metal-complexing properties, i.e. terpyridyl- and bipyridylphosphonate derivatives. Oligonucleotides modified with pyridylphosphonate internucleotide linkages have been prepared and preliminary studies on their hybridisation properties and resistance towards enzymatic degradation were performed. Finally, nucleotidic units for the incorporation of pyridylphosphonate groups at the 5’-terminus of oligonucleotides were designed. Condensations of such units with a suitably protected nucleoside afforded after oxidation the expected dinucleoside (3’-5’)-phosphates with pyridylphosphonate monoester functions at the 5’-ends.
Resumo:
The introduction of hydroxyl groups into ligands is able to transfer high hydrophilic features to the related metal systems. The atom-economy synthetic procedure adopted which consists in the one-step Cyclopentene-oxide ring opening, quantitatitatively affords stereoselective formation of the multi-hydroxyl rac-1,2,4- C5H2[CH(CH2)3CHOH]3 Cpººº ligand1. Rh complexation of Cpººº gives rise to a novel class of water-soluble complexes (L,L)RhCpººº (LL=NBD 1, COD 2, CH2CH2 3, CO 4) (Scheme 1) characterized by their spectroscopic features (ESI-MS, IR, 2D NMR, n.O.e.). The X-ray diffraction studies of 1a reveal the occurrence of one couple of enantiomeric pairs in the crystal structure, whilst the crystal packing shows an interesting self-organization in chains of dimeric units of 1a, promoted by strong intermolecular hydroxyl H-bonding. This effect has been exploited by performing VT NMR experiments in different solvents (CDCl3, Py, DMSO). Unpredictably, in the absence of chiral tag, 1 exhibits solvent-dependent chiroptical properties (CD, αD^ 25), which are correlated to UV transitions and DFT calculations. The intra/inter molecular H-binding is crucial in driving the equilibrium between the observed atropisomers 1a and 1b, by varying the planar chirality on the two π-complexes.
Resumo:
Negli ultimi anni, un crescente numero di studiosi ha focalizzato la propria attenzione sullo sviluppo di strategie che permettessero di caratterizzare le proprietà ADMET dei farmaci in via di sviluppo, il più rapidamente possibile. Questa tendenza origina dalla consapevolezza che circa la metà dei farmaci in via di sviluppo non viene commercializzato perché ha carenze nelle caratteristiche ADME, e che almeno la metà delle molecole che riescono ad essere commercializzate, hanno comunque qualche problema tossicologico o ADME [1]. Infatti, poco importa quanto una molecola possa essere attiva o specifica: perché possa diventare farmaco è necessario che venga ben assorbita, distribuita nell’organismo, metabolizzata non troppo rapidamente, ne troppo lentamente e completamente eliminata. Inoltre la molecola e i suoi metaboliti non dovrebbero essere tossici per l’organismo. Quindi è chiaro come una rapida determinazione dei parametri ADMET in fasi precoci dello sviluppo del farmaco, consenta di risparmiare tempo e denaro, permettendo di selezionare da subito i composti più promettenti e di lasciar perdere quelli con caratteristiche negative. Questa tesi si colloca in questo contesto, e mostra l’applicazione di una tecnica semplice, la biocromatografia, per caratterizzare rapidamente il legame di librerie di composti alla sieroalbumina umana (HSA). Inoltre mostra l’utilizzo di un’altra tecnica indipendente, il dicroismo circolare, che permette di studiare gli stessi sistemi farmaco-proteina, in soluzione, dando informazioni supplementari riguardo alla stereochimica del processo di legame. La HSA è la proteina più abbondante presente nel sangue. Questa proteina funziona da carrier per un gran numero di molecole, sia endogene, come ad esempio bilirubina, tiroxina, ormoni steroidei, acidi grassi, che xenobiotici. Inoltre aumenta la solubilità di molecole lipofile poco solubili in ambiente acquoso, come ad esempio i tassani. Il legame alla HSA è generalmente stereoselettivo e ad avviene a livello di siti di legame ad alta affinità. Inoltre è ben noto che la competizione tra farmaci o tra un farmaco e metaboliti endogeni, possa variare in maniera significativa la loro frazione libera, modificandone l’attività e la tossicità. Per queste sue proprietà la HSA può influenzare sia le proprietà farmacocinetiche che farmacodinamiche dei farmaci. Non è inusuale che un intero progetto di sviluppo di un farmaco possa venire abbandonato a causa di un’affinità troppo elevata alla HSA, o a un tempo di emivita troppo corto, o a una scarsa distribuzione dovuta ad un debole legame alla HSA. Dal punto di vista farmacocinetico, quindi, la HSA è la proteina di trasporto del plasma più importante. Un gran numero di pubblicazioni dimostra l’affidabilità della tecnica biocromatografica nello studio dei fenomeni di bioriconoscimento tra proteine e piccole molecole [2-6]. Il mio lavoro si è focalizzato principalmente sull’uso della biocromatografia come metodo per valutare le caratteristiche di legame di alcune serie di composti di interesse farmaceutico alla HSA, e sul miglioramento di tale tecnica. Per ottenere una miglior comprensione dei meccanismi di legame delle molecole studiate, gli stessi sistemi farmaco-HSA sono stati studiati anche con il dicroismo circolare (CD). Inizialmente, la HSA è stata immobilizzata su una colonna di silice epossidica impaccata 50 x 4.6 mm di diametro interno, utilizzando una procedura precedentemente riportata in letteratura [7], con alcune piccole modifiche. In breve, l’immobilizzazione è stata effettuata ponendo a ricircolo, attraverso una colonna precedentemente impaccata, una soluzione di HSA in determinate condizioni di pH e forza ionica. La colonna è stata quindi caratterizzata per quanto riguarda la quantità di proteina correttamente immobilizzata, attraverso l’analisi frontale di L-triptofano [8]. Di seguito, sono stati iniettati in colonna alcune soluzioni raceme di molecole note legare la HSA in maniera enantioselettiva, per controllare che la procedura di immobilizzazione non avesse modificato le proprietà di legame della proteina. Dopo essere stata caratterizzata, la colonna è stata utilizzata per determinare la percentuale di legame di una piccola serie di inibitori della proteasi HIV (IPs), e per individuarne il sito(i) di legame. La percentuale di legame è stata calcolata attraverso il fattore di capacità (k) dei campioni. Questo parametro in fase acquosa è stato estrapolato linearmente dal grafico log k contro la percentuale (v/v) di 1-propanolo presente nella fase mobile. Solamente per due dei cinque composti analizzati è stato possibile misurare direttamente il valore di k in assenza di solvente organico. Tutti gli IPs analizzati hanno mostrato un’elevata percentuale di legame alla HSA: in particolare, il valore per ritonavir, lopinavir e saquinavir è risultato maggiore del 95%. Questi risultati sono in accordo con dati presenti in letteratura, ottenuti attraverso il biosensore ottico [9]. Inoltre, questi risultati sono coerenti con la significativa riduzione di attività inibitoria di questi composti osservata in presenza di HSA. Questa riduzione sembra essere maggiore per i composti che legano maggiormente la proteina [10]. Successivamente sono stati eseguiti degli studi di competizione tramite cromatografia zonale. Questo metodo prevede di utilizzare una soluzione a concentrazione nota di un competitore come fase mobile, mentre piccole quantità di analita vengono iniettate nella colonna funzionalizzata con HSA. I competitori sono stati selezionati in base al loro legame selettivo ad uno dei principali siti di legame sulla proteina. In particolare, sono stati utilizzati salicilato di sodio, ibuprofene e valproato di sodio come marker dei siti I, II e sito della bilirubina, rispettivamente. Questi studi hanno mostrato un legame indipendente dei PIs ai siti I e II, mentre è stata osservata una debole anticooperatività per il sito della bilirubina. Lo stesso sistema farmaco-proteina è stato infine investigato in soluzione attraverso l’uso del dicroismo circolare. In particolare, è stato monitorata la variazione del segnale CD indotto di un complesso equimolare [HSA]/[bilirubina], a seguito dell’aggiunta di aliquote di ritonavir, scelto come rappresentante della serie. I risultati confermano la lieve anticooperatività per il sito della bilirubina osservato precedentemente negli studi biocromatografici. Successivamente, lo stesso protocollo descritto precedentemente è stato applicato a una colonna di silice epossidica monolitica 50 x 4.6 mm, per valutare l’affidabilità del supporto monolitico per applicazioni biocromatografiche. Il supporto monolitico monolitico ha mostrato buone caratteristiche cromatografiche in termini di contropressione, efficienza e stabilità, oltre che affidabilità nella determinazione dei parametri di legame alla HSA. Questa colonna è stata utilizzata per la determinazione della percentuale di legame alla HSA di una serie di poliamminochinoni sviluppati nell’ambito di una ricerca sulla malattia di Alzheimer. Tutti i composti hanno mostrato una percentuale di legame superiore al 95%. Inoltre, è stata osservata una correlazione tra percentuale di legame è caratteristiche della catena laterale (lunghezza e numero di gruppi amminici). Successivamente sono stati effettuati studi di competizione dei composti in esame tramite il dicroismo circolare in cui è stato evidenziato un effetto anticooperativo dei poliamminochinoni ai siti I e II, mentre rispetto al sito della bilirubina il legame si è dimostrato indipendente. Le conoscenze acquisite con il supporto monolitico precedentemente descritto, sono state applicate a una colonna di silice epossidica più corta (10 x 4.6 mm). Il metodo di determinazione della percentuale di legame utilizzato negli studi precedenti si basa su dati ottenuti con più esperimenti, quindi è necessario molto tempo prima di ottenere il dato finale. L’uso di una colonna più corta permette di ridurre i tempi di ritenzione degli analiti, per cui la determinazione della percentuale di legame alla HSA diventa molto più rapida. Si passa quindi da una analisi a medio rendimento a una analisi di screening ad alto rendimento (highthroughput- screening, HTS). Inoltre, la riduzione dei tempi di analisi, permette di evitare l’uso di soventi organici nella fase mobile. Dopo aver caratterizzato la colonna da 10 mm con lo stesso metodo precedentemente descritto per le altre colonne, sono stati iniettati una serie di standard variando il flusso della fase mobile, per valutare la possibilità di utilizzare flussi elevati. La colonna è stata quindi impiegata per stimare la percentuale di legame di una serie di molecole con differenti caratteristiche chimiche. Successivamente è stata valutata la possibilità di utilizzare una colonna così corta, anche per studi di competizione, ed è stata indagato il legame di una serie di composti al sito I. Infine è stata effettuata una valutazione della stabilità della colonna in seguito ad un uso estensivo. L’uso di supporti cromatografici funzionalizzati con albumine di diversa origine (ratto, cane, guinea pig, hamster, topo, coniglio), può essere proposto come applicazione futura di queste colonne HTS. Infatti, la possibilità di ottenere informazioni del legame dei farmaci in via di sviluppo alle diverse albumine, permetterebbe un migliore paragone tra i dati ottenuti tramite esperimenti in vitro e i dati ottenuti con esperimenti sull’animale, facilitando la successiva estrapolazione all’uomo, con la velocità di un metodo HTS. Inoltre, verrebbe ridotto anche il numero di animali utilizzati nelle sperimentazioni. Alcuni lavori presenti in letteratura dimostrano l’affidabilita di colonne funzionalizzate con albumine di diversa origine [11-13]: l’utilizzo di colonne più corte potrebbe aumentarne le applicazioni.