998 resultados para Recepção televisiva
Resumo:
Despite the theoretical advances that have discredited the notion of “faithfulness” regarding the adaptation as an intermediatic phenomenon, it still insists on coming up. Capitu, a mini-series shown by the Rede Globo network has been regarded as “unfaithful” to the novel Dom Casmurro. It is a perfect example for this article of the perception of the audiovisual language resources that work as valid analogies to Machado de Assis’ novel, indicating the misconception that underlies the notion of “faithfulness”.
Resumo:
The paper aims to present a theoretical and applied analysis of the relationship of the young members of Generation Internet with forms of reception of content defined in the current scenario of convergence of media and languages. The paper aims at highlighting the direct relationship of these young people with the radio, and present data that can serve as reference for the current research on reception and media culture. Para ello, los datos de una investigación empírica sobre los hábitos, las formas y los niveles de consumo con los modelos de interferencias directas y procesos de gestión se presentan hasta hoy.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Pós-graduação em Letras - FCLAR
Resumo:
Lazarsfeld convidou Adorno para, juntos, realizarem uma pesquisa sobre a audição de música no rádio. Nada deu certo, tornando a colaboração impossível. Na raiz da discórdia está a divergência entre a metodologia funcionalista de Lazarsfeld e a teoria crítica de Adorno. Este criticava no primeiro o apego à imediatez da escuta, sem levar em conta a categoria dialética da mediação.
Resumo:
Questo elaborato si concentra sulla serie televisiva americana How I met your mother e sulla traduzione italiana dei titoli degli episodi che la compongono. In particolare, si prederanno in esame quelle proposte traduttive che non rispettano appieno le regole che governano la tipologia testuale del titolo, e verranno proposte soluzioni alternative. In seguito, si analizzeranno alcuni dei titoli appartenenti alla stagione inedita in Italia, per i quali si proporranno delle traduzioni appropriate. Al fine di rendere più concreta questa analisi, una parte della tesi verrà anche dedicata agli aspetti teorici indicati da Maurizio Viezzi riguardo alla tipologia testuale del titolo. Inoltre, si parlerà anche delle varie funzioni individuate dalla studiosa di traduzione Christiane Nord che dovrebbero generalmente regolamentare la traduzione di questo tipo di testo.
Resumo:
The main purpose of this thesis is to promote the Slovak culture in Italy through the adaptation of Pásli ovce valasi (The shepherd grazed the sheep), a TV series for children by director Ladislav Čapek. The series, which was released in Czechoslovakia in 1973, is divided into thirteen episodes and tells the story of Matko and Kubko, two shepherds who live in the mountains in central Slovakia. Pásli ovce valasi represented an interesting choice from the adaptation point of view, due to its deep cultural value and the peculiarities of the language used by the characters. The constraints of audiovisual translation were combined to the difficulty of rendering Slovak cultural-specific elements into Italian, together with the limits imposed by having children as a primary recipient. The importance of their role as a target has constrained not only our translation choices, but also the adaptation mode. For this reason, it was decided to realise subtitles in order to make the audiovisual product immediately available, together with an adaptation for dubbing, more suitable for a young audience. The opportunity to present two different forms of adaptation is closely linked to the specific characteristics of the cartoon language. The present study consists of four chapters. The first one provides a brief introduction to the series, its language and setting. The second chapter outlines the main characteristics of audiovisual translation, focusing on dubbing and subtitling in particular. It also presents an analysis of the role of children as a target and the consequent decision to realise an adaptation for dubbing. The two adaptation modes, together with the transcription of the original dialogues, are provided in the third chapter. The fourth and last chapter consists of a description and analysis of the translation process, focusing on morphosyntactic, lexical, rethorical, historical and cultural aspects. The last part of the chapter analyses the differences between the subtitles and the adaptation for dubbing.
Resumo:
Nella tesi viene proposto il doppiaggio di alcune scene della serie "Penny Dreadful", complete di trascrizione di dialoghi e analisi del doppiaggio.
Resumo:
Questa tesi è incentrata sul sottotitolaggio di un episodio della serie TV "Mozart in the Jungle". Ho ritenuto che fosse interessante utilizzare questa serie perché offre diversi spunti di riflessione, sia dal punto di vista della traduzione per i sottotitoli sia che dal punto di vista dell'innovazione nell'ambito della produzione e della distribuzione di prodotti audiovisivi. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo presenta l’oggetto di studio della tesi, ovvero la serie TV. Alla descrizione della trama generale della prima stagione e di quella specifica del primo episodio (Pilot) viene affiancata un'analisi del fenomeno del crowdsourcing, al quale Amazon, casa produttrice della serie, ha fatto ricorso per creare questa ed altre serie di successo grazie all’aiuto del popolo del web. Nel secondo capitolo viene mostrata una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva e più specificatamente del sottotitolaggio e dei principali accorgimenti che un sottotitolatore deve adottare. Il terzo e ultimo capitolo, invece, descrive l'applicazione pratica degli elementi individuati nel secondo capitolo, utilizzando esempi tratti dal testo originale e dalla mia traduzione per illustrare le strategie di risoluzione dei problemi traduttivi. Il paragrafo conclusivo include infine brevi considerazioni personali su alcuni aspetti del sottotitolaggio in generale.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare sul ruolo del traduttore audiovisivo nel processo di traduzione di una serie televisiva messicana, Bienvenida Realidad. Nella prima parte si analizzano genere, personaggi e temi della serie in questione. Nel corpo centrale della tesi si illustrano le esigenze tecniche del sottotitolaggio e del doppiaggio, e si spiega perché è preferibile dedicarsi allo studio del sottotitolaggio. Successivamente si studiano alcuni dei problemi traduttivi più rilevanti legati all'aspetto linguistico e al contesto culturale della lingua di partenza e della lingua d'arrivo. Infine si ipotizza l'inserimento del prodotto nel mercato della Tv italiana, grazie ad una breve analisi dei gusti dei giovani spettatori e all'osservazione del comportamenti che alcuni canali televisivi assumono nei confronti del genere giovanile del teen drama.
Resumo:
Este artigo apresenta algumas das principais linhas do projeto de pesquisa «Scholastica colonialis», que tem o objetivo de investigar de forma exaustiva o desenvolvimento da filosofia escolástica barroca na América Latina, durante parte significativa do período colonial, isto é, séculos 16-18. Até hoje, a principal proposta de pesquisa sobre os materiais existentes e os méritos da filosofia «colonial» e «barroca» foi aquela exemplificada pelos estudos de Walter B. Redmond. Assim, busca-se expor, resumidamente, o status quaestionis que a síntese de seus trabalhos permite concluir.