277 resultados para Germania


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

erzählt von einem katholischen Christen

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

von Alfons Steiger

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

von Alfons Steiger

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Boberach: Wiedergegeben sind 216 Texte im Umfang zwischen einem (z.B. "Einigkeit macht stark") und 16 Versen und die Beschreibungen von zugehörigen und von vier nur bildlichen Darstellungen (z.B.: "Eine geharnischte Jungfrau - Germania -, die einen Drachen besiegt."). Die meisten Texte fordern zur Einigkeit auf, einige wenden sich gegen das überwundene System Metternichs. Als Vorkämpfer der liberalen Bewegung werden u.a. Jahn, Arndt, Blum, Gagern genannt, als Aussteller lediglich einmal "Sämtliche Gesellen des Schreinerhandwerks"

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

von Heinrich Brönnle, Stade

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vorl. des Digitalisats aus dem Besitz d. "Germania Judaica, Kölner Bibl. z. Gesch. d. Judentums"

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Early Holocene recession of the ice cover over Germania Land in North-East Greenland 7.5 ka B.P. brought the Inland Ice margin back to a position close to the present. Continued recession after that time lead to the formation of a "Storstrømmen Sound" which separated Germania Land from mainland Greenland in the period from about 6 to 1 ka B.P. The present filling of the approximately 100 km long sound by the glaciers of Storstrømmen and Kofoed-Hansen Bræ must therefore have taken place during the Little lce Age. In an archaeological sense this implies deterioration of the living conditions of Neo-Eskimos compared to those of Palaeo-Eskimos. The neoglacial re-formation and present existence of the glaciers as a Little Ice Age relict may imply a present-day instability in their dynamics, as demonstrated by the pulsations (surge-like behaviour) in the last part of the 20th century. An earlier Little Ice Age advance might possibly have had the same amplitude as that documented from the 20th century but its exact age and character is not known. The glacio-isostatic response of the earth's crust to the variations in the Holocene glacier load implies a relatively slow and slight emergence and subsequent submergence. The shift from emergence to submergence must have taken place between about 2 and 1 ka B.P.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il sistema di trasporto detto Bus Rapid Transit (BRT) è stato lanciato a Curitiba, in Brasile, nel 1974 per offrire un trasporto in bus efficiente ed efficace nella città in rapida espansione. Questa sperienza, insieme a quella di Ottawa (1983) e Quito (1994) ha dimostrato di essere una soluzione molto efficiente per il trasporto di massa. Per tutta l’Europa si sono iniziate a sviluppare esperienze simili, introducendo però un concetto diverso per quanto riguarda la qualità di servizio. Infatti sistemi come il “trunk network” nella Svezia, il Metrobus nella Germania oppure il BHNS (Bus à Aut. Niveau de Service) nella Francia trattano la qualità di servizio da una prospettiva più ampia che il BRT, dato che considerano aspetti come l’immagine ed il comfort oltre che velocità, frequenza e affidabilità. Questi nuovi sistemi BHLS (Buses with a High Quality of Service) consentono di combinare la qualità di servizio del tram con il costo basso e l’altà flessibilità dei sistema bus, fornendo soluzioni molto interessanti in termini di accessibilità e livelli di servizio, che permettono l’adattamento ai differenti contesti urbani (dimensione, popolazione, densità, ecc.). This article compares different European experiences with tramways and BHLS, especially from the economic point of view, considering their respective costs, benefits and advantages altogether.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi analizza il reato di traffico di esseri umani in Europa, con particolare attenzione al fenomeno dello sfruttamento sessuale. La ricerca è stata condotta in parte nell’ambito del progetto “FIDUCIA. New European crimes and trust-based policy” (www.fiduciaproject.eu). La tesi è composta da 5 capitoli. Il primo capitolo introduce il reato di tratta di esseri umani, a livello globale e, successivamente, nello specifico, in Europa. Vengono presentati i fattori determinanti e le origini del fenomeno. Inoltre, ne vengono fornite le definizioni e le principali caratteristiche, in linea con i più importanti documenti internazionali sul tema. Il capitolo si chiude con una panoramica statistica, che affronta anche le criticità della raccolta di dati relativi ai reati. Il secondo capitolo analizza l’approccio correntemente adottato a livello domestico ed europeo contro la tratta. Le misure vengono presentate prima dal punto di vista teorico; successivamente ne vengono forniti esempi concreti, ad esempio convenzioni internazionali, direttive, ma anche progetti di ricerca, collaborazioni internazionali tra autorità ed ONG. Il terzo capitolo si concentra sulla tratta a fini di sfruttamento sessuale. Vengono analizzati il potenziale legame con la prostituzione, e l’approccio europeo. Segue un approfondimento dei modelli legali implementati a livello europeo ed uno studio comparato di cinque paesi membri, rappresentativi dei vari modelli di regolamentazione della prostituzione (Italia, Belgio, Polonia, Germania e Svezia). Il quarto capitolo raccoglie le interviste condotte con diversi esperti che si occupano di contrasto alla tratta: ONG italiane e straniere, referenti nazionali anti-tratta di Italia, Belgio e Germania, FRONTEX, membri del Parlamento Europeo. Nelle conclusioni, vengono proposte prima una valutazione complessiva del quadro attuale, e poi alcune raccomandazioni ai governi nazionali e agli organismi sopranazionali. In particolare, visto l’obiettivo di un contrasto omogeneo e coordinato della tratta (per sfruttamento sessuale specificamente) a livello europeo, si ritiene che un modello regolamentare uniforme della prostituzione negli stati membri possa contribuire a migliorare uniformità ad efficacia dell’approccio europeo alla tratta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El present estudi ofereix una anàlisi de la recepció crítica de l’obra Crim de Germania, de l’escriptor valencià Josep Lozano, publicada per primera vegada a l’abril de 1980 per l’editorial Tres i Quatre, que permet fixar els elements a l’entorn dels quals s’ha anat elaborant la lectura de la novel·la i la seua evolució temporal. Durant més de trenta anys, Crim de Germania ha sigut objecte de nombroses valoracions crítiques a la premsa i en publicacions periòdiques de diversa índole a tot arreu dels territoris de parla catalana. L’estudi s’ha dividit en tres etapes: la primera s’inicia amb la publicació del llibre i conclou l’any 1981; la segona comprén el período des de 1982 fins al 2004, i, la tercera, des de 2005 —any en què la novel·la s’amplia i es reedita per Bromera— fins l’actualitat.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’argomento di questa tesi è la traduzione in italiano del fumetto di ambientazione storica BERLIN-Geteilte Stadt degli autori tedeschi Susanne Buddenberg e Thomas Henseler. La tesi si svilupperà a partire dall’analisi storica della nascita del fumetto in Germania. In seguito, verranno trattati i principali elementi linguistici, visivi e tipografici che compongono un fumetto e i relativi problemi traduttivi. Dopo un’accurata analisi del fumetto preso in considerazione, seguiranno la mia proposta di traduzione e un commento alla traduzione, che metterà in luce problemi traduttivi specifici e le strategie utilizzate per affrontarli.