903 resultados para Transparency


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

cracked, positive, taped edges

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Positive, taped edges

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Taped edges; positive, Adjust image to portrait layout

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Taped unevenly around image.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

2 scans - first as print looks today (it has color shifted - badly - over time), 2nd as it looks with color correction applied by scanner

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

2 scans - first as print looks today (it has color shifted - badly - over time), 2nd as it looks with color correction applied by scanner

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scanned one of the two transparencies (the one I judged as having better contrast). Original watercolor in Cayuga Museum of History & Art, Auburn, NY

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La governance del settore alimentare si fonda su una struttura multilivello, ove poteri locali, nazionali, sovranazionali e globali interagiscono. In tale assetto, ogni regolatore è chiamato a proteggere interessi diversi tra loro, tra cui l'ambiente, la salute umana, il benessere animale e la libera concorrenza. La regolazione del settore alimentare, inoltre, impone la considerazione di aspetti etici e culturali, dotati di una forte matrice territoriale. In questo sistema, i valori che entrano in gioco non sono egualmente rappresentati, ma quelli considerati "minori" sono sovente sovrastati dalle esigenze di protezione di un unico interesse: la libera concorrenza su scala globale. Ne deriva che la regolazione del settore alimentare necessita di un nuovo equilibrio. Questo può richiedere sia l'adozione di nuove regole - soprattutto a livello sovranazionale - sia un'interpretazione maggiormente inclusiva dei principi e delle regole già esistenti da parte delle Corti. Tuttavia, risulta maggiormente urgente e di immediata efficacia permettere ai soggetti interessati, siano essi privati o pubblici, di partecipare alla formulazione delle politiche e delle decisioni inerenti il settore alimentare. La partecipazione procedurale è in grado di soddisfare esigenze differenti e talvolta opposte, pertanto essa è regolata dal legislatore a seconda dello scopo finale prefissato. Principalmente, essa è vista come una applicazione diretta dei principi di democrazia e trasparenza; tuttavia, il suo reale impatto sul risultato finale delle decisioni pubbliche può scostarsi considerevolemente da tale paradigma. Lo scopo di tale lavoro è analizzare i diversi modelli partecipativi implementati nei vari livelli di governo, al fine di determinarne il reale impatto sui soggetti interessati e sul bilanciamento degli interessi in gioco. La conclusione dimostra un certo livello di perplessità per ciò che riguarda l'assetto di tali garanzie nella regolazione del settore alimentare, dove lo sviluppo del concetto di democrazia partecipativa e di bilancio tra gli interessi rilevanti è ancora acerbo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We demonstrate that ultralong Raman lasers can be used to generate a transmission medium with simultaneous transparency over the spatial and the spectral domains. Numerical calculations show this cross-domain transparency to be preserved when the medium is used for transmitting high-intensity signals, which makes ultralong lasers an ideal experimental test bed for the study of multifrequency nonlinear interactions in optical fiber waveguides. Full spatiospectral transparency is experimentally obtained over a 20 nm x 20 km window.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this paper is to provide an overview of the papers which appear in this special issue of Accounting Forum. The paper sets out the background and rationale for this special issue, introduces the papers contained within it and discusses their contributions to the literature on social and environmental accounting and accountability in emerging and less developed economies. This discussion is informed by the notions of vulnerability and exploitability. The final section of the paper provides conclusions and directions for future research in this under-researched area. © 2013 Elsevier Ltd.