1000 resultados para PEÑALOSA LONDOÑO, ENRIQUE, 1954 - -PENSAMIENTO POLITICO - CRITICA E INTERPRETACION


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo de investigación pretende ser una guía de lectura e interpretación del volumen de cuentos Suicidios ejemplares (1991), de Enrique Vila-Matas, delimitando en su contexto histórico y literario la trayectoria del género, para extraer la calidad y significación de la obra y del autor. El análisis se enlaza a la producción total de sus escritos, dotados de una visión lúdica de la vida y la literatura, que acaban confluyendo en un mismo plano. Algunos de los conceptos vertebradores son las vanguardias, el posmodernismo, el absurdo o la ironía. Y sobre todo la ficción como elemento liberador por excelencia

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Adorno es un referente en la disciplina musicológica. Convencido de que el hombre a través de la dialéctica materialista podía entender el mundo y cambiarlo, consideraba que el arte no debía ser mero exponente de la sociedad, sino fermento de ese cambio. La sociedad debía transformarse a sí misma desde ella misma, y el arte, producto de la sociedad, era un medio para ello. Ante el fenómeno fetichista de la sociedad industrializada, éste debía presentarse como antítesis de la misma, siendo la única vía posible para la conservación de su carácter de verdad el aislamiento. En el ámbito musical fue Schönberg quien se mostró distante al público de su tiempo a través de una música antagónica y disonante que reflejaba el momento de horror, angustia y barbarie del hombre contemporáneo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We studied the frequency of specific anti-Toxoplasma IgM, IgA and IgE antibodies in serum of 28 immunocompetent Colombian patients, selected by ophthalmologists and with lesions that were compatible with ocular toxoplasmosis. Patients were classified in three groups: (i) group 1 consisted of ten patients with a first episode; (ii) group 2, with seven patients with a recurrence and (iii) group 3, consisted of eleven patients with chronic chorioretinal lesion without uveitis. We found that 10/28 (35%) of Colombian patients with ocular toxoplasmosis possessed at least one serological marker for Toxoplasma infection different from IgG. In group 1 (first episode), we found simultaneous presence of specific IgM plus IgA plus IgE in 1/10 (10%). In group 2 (recurrences) in 1/7 (14%) we found IgM and IgA test positives and in 1/7 (14%) we found IgM and IgE tests positives. In group 3 (toxoplasmic chorioretinal scar) the IgA serological test was positive in 2/11 (18%). These results show that serum IgM or IgA or IgE can be present during recurrences.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

En aquest treball s'aprofundeix en el coneixement del que va ser l' alçament del 19 de juliol de 1936 i es detalla l'actuació contraposada que protagonitzaren, en temps de guerra idel franquisme, dos militars destinats a la ciutat: el tinent coronel Alcubilla iel capità Justo

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ecological niche modelling was used to predict the potential geographical distribution of Rhodnius nasutus Stål and Rhodnius neglectus Lent, in Brazil and to investigate the niche divergence between these morphologically similar triatomine species. The distribution of R. neglectus covered mainly the cerrado of Central Brazil, but the prediction maps also revealed its occurrence in transitional areas within the caatinga, Pantanal and Amazon biomes. The potential distribution of R. nasutus covered the Northeastern Region of Brazil in the semi-arid caatinga and the Maranhão babaçu forests. Clear ecological niche differences between these species were observed. R. nasutus occurred more in warmer and drier areas than R. neglectus. In the principal component analysis PC1 was correlated with altitude and temperature (mainly temperature in the coldest and driest months) and PC2 with vegetation index and precipitation. The prediction maps support potential areas of co-occurrence for these species in the Maranhão babaçu forests and in caatinga/cerrado transitional areas, mainly in state of Piaui. Entomologists engaged in Chagas disease vector surveillance should be aware that R. neglectus and R. nasutus can occur in the same localities of Northeastern Brazil. Thus, the identification of bugs in these areas should be improved by applying morphometrical and/or molecular methods.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El projecte fa una anàlisi dels programes educatius o guies didàctiques dirigides a treballar la diversitat afectiva i sexual què s’han desenvolupat en els centres de primària i secundària a Catalunya fins al curs 2006-2007

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

En septiembre del año 2010, el Movimiento Nacional Campesino Indígena celebraba su Primer Congreso. Bajo el lema “Somos tierra para alimentar a los pueblos” compartieron y debatieron durante tres días. De este modo, reafirmaron su lucha por la Reforma Agraria Integral y la Soberanía Alimentaria. Se manifestaron por las calles de Buenos Aires para hacer visibleel otro campo”: el de los marginados, ocultados, los pobres, los excluidos del imaginario social, nacional, y también del acceso a los bienes necesarios para el desarrollo una vida digna

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Estudi de les primeres 150 “cases barates”, o de tipus social que es van edificar al barri de Vila-roja entre el 1954 i el 1957, anomenades Grup “San Daniel”, i que varen representar l'inici d'aquest barri de Girona. L'estudi incideix en la gestació, en la transformació i en la desaparició progressiva de la fesomia inicial d'aquest barri de Girona projectat i dissenyat per l’arquitecte gironí Ignasi Bosch Reitg (1910-1985), que també fou l’arquitecte del Grup Sant Narcís, de Germans Sàbat i de Sant Cugat a Salt

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi è imperniata sulle modalità di rappresentazione letteraria del tempo e délia memoria (dunque sulla relazione fra tempo e narratività) nella produzione narrativa ad ampio respiro délia scrittrice Giovanna Zangrandi.¦Il canone delle opere prese in esame comprende, in particolar modo, i romanzi I Brusaz (1954) e Orsola nelle stagioni (1957), la narrazione a carattere autobiografico de II campo rosso (1959) e il diario resistenziale Igiorni Veri (1963).¦Il percorso di indagine si è awalso di strumenti teorici e analitici interdisciplinari: alla critica e alla prassi letteraria è stata affiancata una strumentazione di matrice storico-filosofica, sociologica e, in misura minore, psicanalitica.¦La tesi si articola in diverse sezioni. Nella prima parte del lavoro vengono esplorati alcuni nessi fondanti del lavoro: il rapporto fra storia e memoria, la relazione fra memoria individuale e memoria collettiva, la dialettica fra ricordo e oblio e quella fra memoria e narrazione, ossia ira contenuti mnestici individuali e loro configurazione letteraria; successivamente la tesi si focalizza sul nesso individuabile, soprattutto nelle opere più scopertamente autobiografiche di Giovanna Zangrandi, tra testo letterario e meccanismi individuali del ricordo, analizzando la dialettica tra pulsione autobiografica e sua rielaborazione tematica, tra piani memoriali soggettivi e loro traduzione narrativa.¦Nell'ultima parte del percorso critico la tesi si sofferma, in particolare, sulle complesse relazioni instaurate daU'autrice, nel diario I giorni veri, fra dimensioni storico-memoriali, piani autobiografïci e sistemi letterari. A taie fine, il punto di riferimento teorico fondamentale è costituito dalla prospettiva linguististica di Harald Weinrich, applicata alio studio dei tempi verbali, in base all'assunto secondo il quale il tempo verbale non esprime necessariamente una dimensione cronologica, quanto piuttosto una condizione psicologica délia soggettività narrante.¦Soffermandosi su un aspetto flnora inesplorato nell'ambito délia produzione narrativa di Giovanna Zangrandi, il lavoro evidenzia come la dialettica memoria/oblio e la corrispondente dicotomia tra passato e présente tendano a trasformarsi nella direttrice tematica fondamentale - nonchè in uno dei tratti più interessanti e significativi - dell'opera zangrandiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo studio è la disamina e la divulgazione dei pregi letterari e del valore concettualmente innovativo del Discorso dell 'amore verso la patria di Ludovico Zuccolo. L'analisi dei contenuti dell'opera, unitamente alla puntualizzazione delle sue caratteristiche formali e stilistiche, permette di vedere come questo scrittore proponga, utilizzando la forma letteraria del discorso politico, una riuscita codificazione della tematica dei diritti e dei doveri dei cittadini verso la patria; operazione in cui si sostanzia, a mio avviso, l'apporto innovativo dello Zuccolo. Dopo l'iniziale riscoperta, da parte di Benedetto Croce, del capitolo delle Considerazioni sulla Ragion di Stato, l`opera dello Zuccolo ha generato un certo interesse critico fra gli studiosi di letteratura politica del "900" senza tuttavia divenire oggetto di contributi esaustivi malgrado, a nostro parere, la presenza di elementi di originalità di pensiero nel Discorso dell 'amore verso la patria. Inoltre, l'opinione degli specialisti non è mai stata unanime riguardo al valore e ai contenuti delle opere di questo autore. Se per il Croce, ne << La Critica >> del 1926, egli appare come colui che ha prodotto, «Lo scritto più acuto e originale sull'argomento [della Ragion di Stato], composto in quel seco1o.>> (p. 301), per altri egli si presenta come un dotto estensore di trattati politici nei quali sfoggia abilmente la sua erudizione classica e Luigi Firpo arriva a suggerire addirittura che lo Zuccolo sia colpevole di plagio proprio laddove tratta il tema della Ragion di Stato : Al punto in cui siamo, una cosa è certa, e cioè che i conti non tornano : non riesco a credere che uno scrittore inzeppi centinaia e centinaia di pagine di luoghi comuni, di erudizione d"accatto, di oziosità accademiche, e poi un bel mattino, morso dalla tarantola o baciato in fronte da Minerva, metta in carta il piccolo capolavoro, le pagine meditate e profonde, e perciò lungamente soffeite, che pure gli appartengono per una paternità incontestata e certa. Dico questo, perché in un caso del genere, non al miracolo s"avrebbe da credere, ma, semmai, al plagio. (1). Catherine Pitiot, nel suo saggio La retorica politica nell 'opera utopica di Ludovico Zuccolo, coglie invece in questo autore unicamente l"utopista che << lntende allontanarsi dalla realtà contemporanea per modificarla, correggerla e presentare un'in1magine che sia fondamentalmente diversa, a livello strutturale. >> (2). Di parere diametralmente opposto Rodolfo de Mattei, che attribuisce allo Zuccolo lo status di anti-utopista per eccellenza, tipico di uno scrittore che, Non ha voluto usufruire della facile libertà della fantasia per sovvertire l'ordine storico e per alterare arbitrariamente la natura umana, cioé per proporre un ordinamento mirante ad una radicale trasformazione della sociee quindi di assai dubbia realizzazione. (3). Altri studiosi, fra cui Bruno Nediani, si sono dedicati alla descrizione della personalità dello Zuccolo, attingendo alle sue lettere - che lo stesso Nediani ha riscoperto - oltre che ai brevi accermi che di sé fa lo Zuccolo negli scritti. Dal saggio del Nediani, La personalità di Ludovico Zuccolo (1969), emerge la figura di un uomo tormentato e insoddisfatto, ossessionato dal sospetto dell"autorità ecclesiastica, costretto a procacciarsi impieghi inadeguati presso i potenti, all'inseguimento dell'obiettivo di una carriera che, comunque, finisce con il risultargli sempre, prima o poi, insopportabile. Più recentemente, Sergio Bertelli, nel suo contributo alla Storia della letteratura di Cecchi e Sapegno, ha aperto una nuova prospettiva sullo Zuccolo proponendolo come colui che, Spezza finalmente il cerchio moralistico costruito dal Botero attorno al pensiero machiavelliano e la ragion di stato cessa di essere giudicata vera o falsa, buona o malvagia, interessando in sé e per sé, cioé nei suoi presupposti e nei suoi fini esclusivamente politici. (4).