193 resultados para vesical prolapse


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pelvic organ prolapse affects approximately 50% of parous women over 50 years of age and has a lifetime risk of 30-50%. Vault descent or prolapse occurs in about 20% after hysterectomy and can have a negative effect on sexual function. Sacrocolpopexy is the gold standard of surgical treatment for apical prolapse in fit, sexually active patients. Few data exist which determine sexual function after sacrocolpopexy.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pelvic organ prolapse is a common condition among women with a prevalence of 11% and may affect the anterior, posterior, or apical compartment with a negative impact on sexual function.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Surgical treatment of mitral leaflet prolapse using artificial neochordae shows excellent outcomes. Upcoming devices attempt the same treatment in a minimally invasive way but target the left ventricular apex as an anchoring point, rather than the tip of the corresponding papillary muscle. In this study, cine cardiac magnetic resonance imaging was used to compare these 2 different anchoring positions and their dynamic relationship with the mitral leaflets.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aim of the study was to determine if gynaecological operations have an effect on sexual function using the current medlined literature. We performed a Medline search using the terms "sexual life/function after operative gynaecological treatment", "sexual life/function after operations for gynaecological problems", "sexual life/function after hysterectomy", "sexual life/function, incontinence" and "sexual life/function, pelvic organ prolapse". Reviews were excluded. We divided the operations into four groups of (1) combined prolapse and incontinence operations, (2) prolapse operations only, (3) incontinence operations only and (4) hysterectomy and compared pre-to postoperative sexual outcome. Thirty-six articles including 4534 patients were identified. Only 13 studies used a validated questionnaire. The other authors used self-designed and non-validated questionnaires or orally posed questions by the examiner to determine sexual function. Prolapse operations particularly posterior repair using levator plication seem to deteriorate sexual function, incontinence procedure have some worsening effect on sexual function and hysterectomy seems to improve sexual function with no differences between subtotal or total hysterectomy. Gynaecological operations do influence sexual function. However, little validated data are available to come to this conclusion.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The formation of an intestinal stoma is one of the most frequent operations in visceral surgery. Despite new operative techniques and a more restrictive use of the stoma, the stoma formation remains an often necessary surgical procedure, which results to a dramatic change in the patients' life. The stoma formation and its later closure are associated with a high morbidity. Many complications, such as stoma necrosis, stoma retraction or stoma prolapse, are related to surgical mistakes made during stoma formation. These complications are therefore largely avoidable. The stoma formation needs careful planning together with a professional stoma nursing team. Moreover, it is mandatory that the stoma formation is made with great care and that it meticulously follows the well established surgical principles. A perfectly placed, technically correctly fashioned and easy to care for stoma is essential for a good patients'quality of life.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

INTRODUCTION: Impact on sexual function has received little attention in the medical literature for a long time. Because of the site of insertion of permanent tension free vaginal tape (TVT) the G spot might be affected or the tape might interfere with arousal and sensory stimulation. Recent studies have reported varying degrees of sexual impairment after TVT insertion ranging from 0% to 15% including dyspareunia. AIM: The aim of this study was to evaluate sexual function before and after suburethral sling removal due to postoperative female de novo dyspareunia. As a secondary outcome, general patients' satisfaction with their overall continence situation was assessed. PATIENTS AND METHODS: Between December 2005 and December 2007, we included 18 female patients who complained of de novo dyspareunia after suburethral sling insertion for urinary stress incontinence. All patients filled in an FSFI questionnaire prior to sling removal and at 3 months postoperatively. Additionally, all women were asked to estimate their general satisfaction regarding their continence situation using a Visual Analogue Scale (VAS) from 0 to 10, with 0 being the least satisfying situation and 10 being the most satisfying situation. All patients underwent gynaecological examination including ICS-pelvic organ prolapse staging (ICS-POP score). RESULTS: Of the 18 slings, ten were transobturator tapes (6 x TVT-O, 2 x Monarch, 2 x unknown) and eight were retropubic tapes (7 x TVT, 1 x SPARC). Desire, arousal, lubrication, satisfaction, and pain improved statistically significant. Orgasm scores were low with median scoring of 1.5 scores before and 1.0 scores after sling removal, and they did not change significantly after sling removal. The satisfaction rate deteriorated from a median of 7 (95% confidence interval [CI] 6.3-7.7) to a median of 4 (95% CI 3.7-5.1; p=0.99) but not statistically significant. CONCLUSIONS: Sexual function in patients with de novo dyspareunia is likely to improve after sling removal but not in all domains. Bladder function may deteriorate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: Marfan syndrome is a systemic connective tissue disorder caused by mutations in the fibrillin-1 gene. It was originally believed that Marfan syndrome results exclusively from the production of abnormal fibrillin-1 that leads to structurally weaker connective tissue when incorporated into the extracellular matrix. This effect seemed to explain many of the clinical features of Marfan syndrome, including aortic root dilatation and acute aortic dissection, which represent the main causes of morbidity and mortality in Marfan syndrome. METHODS: Recent molecular studies, most based on genetically defined mouse models of Marfan syndrome, have challenged this paradigm. These studies established the critical contribution of fibrillin-1 haploinsufficiency and dysregulated transforming growth factor-beta signaling to disease progression. RESULTS: It seems that many manifestations of Marfan syndrome are less related to a primary structural deficiency of the tissues than to altered morphogenetic and homeostatic programs that are induced by altered transforming growth factor-beta signaling. Most important, transforming growth factor-beta antagonism, through transforming growth factor-beta neutralizing antibodies or losartan (an angiotensin II type 1 receptor antagonist), has been shown to prevent and possibly reverse aortic root dilatation, mitral valve prolapse, lung disease, and skeletal muscle dysfunction in a mouse model of Marfan syndrome. CONCLUSION: There are indicators that losartan, a drug widely used to treat arterial hypertension in humans, offers the first potential for primary prevention of clinical manifestations in Marfan syndrome.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: Whether or not a protective stoma reduces the rate of anastomotic leakage after distal colorectal anastomosis is still discussed controversially. It does however facilitate clinical management once leakage has occurred. Loop ileostomies seem to be associated with a lower morbidity and a better quality of life compared to loop colostomies. Generally, diverting loop ileostomies are secured at skin level by means of a supporting device in order to prevent retraction of the ileostomy into the abdomen. However, due to the supporting rod, difficulties may occur in applying a stoma bag correctly and leakage of faeces onto the skin may occur even with correct eversion of the afferent limb. Our aim was to compare morbidity and time to self-sufficient stoma-care in patients having a loop ileostomy with rod to those without rod. Methods: A total of 60 patients necessitating loop ileostomy were analyzed. Patients received surgery in of the two involved institutions according to inhouse standard procedures. 30 patients had an ileostomy with rod (VCHK Inselspital) and a further 30 without rod (KSW Winterthur). Morbidity and time to self-sufficiency regarding stoma care was analyzed during the first 90 postoperative days. Morbidity was determined according to a scoring system ranging from 0 to 4 points for any given set of possible complications (bleeding, necrosis, skin irritation, abscess, stenosis, retraction, fistula, prolapse, parastomal hernia, incomplete diversion), where 0 = no complication and 4 = severe complication. Continuous variables were expressed as median (95% Confidence Interval). For comparisons between the groups the Mann-Whitney U test was used, between categorical variables the X2 test was applied. Results: There were no significant differences in length of hospital stay or time to self-sufficient stoma-care between the groups. Although not significant, patients with a rod ileostomy had a tendency towards more stoma-related complications as well as stoma-related reoperations. The number of patients reaching total self-sufficiency regarding stoma care was higher after rodless ileostomy. Conclusion: According to our data, rodless ileostomies seemto fare just as well as those with a supporting rod, with equal morbidity rates and more patients reaching self-sufficient stoma care. Therefore routine application of a rod for diverting loop ileostomy seems unnecessary

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Up to one third of the general population suffers from symptoms caused by hemorrhoids. Conservative treatment comes first unless the patient presents with an acute hemorrhoidal prolapse or a thrombosis. A fiber enriched diet is the primary treatment option, recommended in the perioperative period as well as a long-term prophylaxis. A timely limited application of topical ointments or suppositories and/or flavonoids are further treatment options. When symptoms persist interventional procedures for grade I-II hemorrhoids, and surgery for grade III-IV hemorrhoids should be considered. Rubber band ligation is the interventional treatment of choice. A comparable efficacy using sclerosing or infrared therapy has not yet been demonstrated. We therefore do not recommend these treatment options for the cure of hemorrhoids. Self-treatment by anal insertion of bougies is of lowrisk and may be successful, particularly in the setting of an elevated sphincter pressure. Anal dilation, sphincterotomy, cryosurgery, bipolar diathermy, galvanic electrotherapy, and heat therapy should be regarded as obsolete given the poor or missing data reported for these methods. For a long time, the classic excisional hemorrhoidectomy was considered to be the gold standard as far as surgical procedures are concerned. Primary closure (Ferguson) seems to be superior compared to the "open" version (Milligan Morgan) with respect to postoperative pain and wound healing. The more recently proposed stapled hemorrhoidopexy (Longo) is particularly advisable for circular hemorrhoids. Compared to excisional hemorrhoidectomy the Longo-operation is associated with reduced postoperative pain, shorter operation time and hospital stay as well as a faster recovery, with the disadvantage though of a higher recurrence rate. Data from Hemorrhoidal Artery Ligation (HAL)-, if appropriate in combination with a Recto-Anal Repair (HAL/RAR)-, demonstrates a similar trend towards a better tolerance of the procedure at the expense of a higher recurrence rate. These relatively "new" procedures equally qualify for the treatment of grade III and IV hemorrhoids, and, in the case of stapled hemorrhoidopexy, may even be employed in the emergency situation of an acute anal prolapse. While under certain circumstances different treatment options are equivalent, there is a clear specificity with respect to the application of those procedures in other situations. The respective pros and cons need to be discussed separately with every patient. According to their own requirements a treatment strategy has to be defined according to their individual requirements.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background: The therapy of retained fetal membranes (RFM) is a controversial subject. In Switzerland, intrauterine antibiotics are routinely administered although their effect on fertility parameters is questionable. The objective of this study was to compare the post-partal period after a routine treatment of RFM in 2 groups: one group received a placebo additionally (A), whereas the other group received a phytotherapeutic substance (lime bark) (B) additionally. The routine treatment of RFM included an attempt to manually remove the fetal membranes (for a maximum of 5 min), intramuscular administration of oxytetracycline and intrauterine treatment with tetracycline. In case of an elevated rectal temperature (>39.0°C), an additional non-steroidal inflam-matory drug was allowed. Methods: Cows undergoing caesarean section, suffering from prolapse of the uterus, deep cervical or vaginal injuries, hypocalcaemia, and illnesses during the last 14 days before calving were excluded. Cows had to be more than 265 days pregnant. Only cows that were artificially inseminated after RFM were included. Group stratification was done according to the last number on the ear tag (even/uneven) with (n = 50) cows in group A and (n = 55) cows in group B. Results: The number of treatments after the initial treatment of RFM was not significantly different between groups. The median interval from calving to the first insemination was 77 days in group A compared to 82 days in group B (p = 0.72). The number of AI’s until conception was not significantly different between groups. The median number of days open was 89 days in group A compared to 96 days in group B (p = 0.57). The culling rate was not significantly different between groups. Conclusion: There was neither a difference between the groups concerning therapies within the first 50 days after RFM nor concerning the subsequent fertility variables.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Section "A": Dissecting and Post-Mortem Instruments Diagnostic Instruments and Apparatus Microscopes and Microscopic Accessories Laboratory Apparatus and Glass Ware Apparatus for Blood and Urine Analysis Apparatus for Phlebotomy, Cupping and Leeching Apparatus for Infusion and Transfusion Syringes for Aspiration and Injection Osteological Preparations Section "B": Anaesthetic, General Operating, Osteotomy, Trepanning, Bullet, Pocket Case, Cautery, Ligatures, Sutures, Dressings, Etc. Section "B" continued Section "C": Eye, Ear, Nasal, Dermal, Oral, Tonsil, Tracheal, Laryngeal,Esophageal, Stomach, Intestinal, Gall Bladder Section "C": continued Section "D": Rectal, Phimosis, Prostatic, Vesical, Urethral, Ureteral, Instruments Section "E": Gynecic, Hysterectomy, Obstetrical, Instrument Satchels, Medicine Cases Section "F": Electric Cautery Transformers, Electro-Cautery Burners and Accessories, Electric Current Controllers, Electro-Diagnostic Outfits, Electrolysis Instruments Electro-Therapeutic Lamps, Faradic Batteries, Galvanic Batteries Section "G": Office Furniture, Office Sterilizing Apparatus, Hospital Supplies, Surgical Rubber Goods, Sick Room Utensils, Invalid Rolling Chairs, Invalid Supplies Section "H": Artificial Limbs, Deformity Apparatus, Fracture Apparatus, Splints, Splint Material, Elastic Hosiery, Abdominal Supporters, Crutches, Trusses, Suspensories, Etc. Index

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Presentamos una experiencia y comentarios sobre neuromodulación y vejiga neurogénica. Evaluamos 32 pacientes con estimulación percutánea previa (PNE), positiva en 20 casos y negativa en 12. Los diagnósticos en las PNE negativas fueron: 7 vejigas hiperrrefléxicas, 3 vejigas neurógenas atónicas no obstructivas, 1 síndrome cortical con vejiga neurógena no inhibida y un síndrome doloroso vesical. Los mejores resultados son en vejigas hiperrrefléxicas con mejoría del 60-70%, con un seguimiento de hasta 4 años.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objetivos: analizar la experiencia obtenida y evaluar los resultados urodinámicos del estudio de 18 pacientes con esclerosis múltiple. Material y Métodos: se estudiaron 18 casos, valorándose la historia clínica, ecografía vesical y renal, analizándolos urodinámicamente con uroflujometría, residuo post miccional (RPM), cistotonometría y electromiografía esfinteriana. Urocultivo y antibiograma de orina. Resultados: del análisis de todas las variables se desprende que la vejiga hiperactiva se presentó en 10 casos con un predominio del síndrome frecuencia-urgencia, vejiga hipotónica-hiporrefléxica en 5 pacientes, disinergia detrusor-esfínter en 4 casos y 9 pacientes con infección urinaria que desencadenaban crisis de espasticidad. Todos fueron tratados con anticolinérgicos de acción vesical inmuno-modulación (brotes-recaídas) e inmuno-supresión en la enfermedad progresiva, de rehabilitación y terapia de apoyo psicológico. Conclusión: la vejiga hiperactiva es el tipo de consecuencia urinaria de la esclerosis en placa con los síntomas de frecuencia-urgencia y que, con tratamiento multimodal mejoran en un alto porcentaje.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En la actualidad son muy pocos los usos vigentes. Aunque los dátiles son la materia utilizada con mayor frecuencia, también se han empleado la savia, el polen y el cogollo tierno o palmito. Los dátiles de Phoenix dactylifera se utilizaron como analgésico y para tratar la anemia y trastornos digestivos, o para fortalecer las encías, en el tratamiento de la disfunción eréctil y como afrodisiacos, para facilitar el parto y calmar los dolores postparto, y tratar el prolapso de la matriz o para el exceso de flujo menstrual. También se utilizaron como diuréticos, para la disuria y en trastornos de la vejiga. El uso que más claramente ha persistido es el tratamiento de diversos problemas respiratorios. En uso externo se utilizaron para tratar problemas de la piel, heridas, hemorragias y hemorroides. De la palmera de Canarias (Phoenix canariensis), especialmente en la isla de la Gomera, la savia cruda o guarapo, su concentrado o miel de palma y los resultantes de su fermentación (vino de palma) se consumen como alimento y también se utilizan como diurético, remedio de trastornos génitourinarios, digestivo, para infecciones de la cavidad bucal, expectorante, antitusígeno y para las irritaciones de garganta. En el Toledo de Al-Andalus las espatas de P. dactylifera se utilizaron, hace casi mil años, en el tratamiento de la debilidad, los dolores, nefritis, las enfermedades de la vejiga, trastornos hepáticos (también como preventivo), diarrea, trastornos digestivos, dolores en el abdomen y en el estómago, excesivo sangrado menstrual, úlceras en la piel y sarna, dolores articulares y trastornos cardiacos. La fitoterapia racional debería prestar atención a este recurso, considerar la evidencia científica disponible (farmacológica e incluso clínica) e incorporarlo a nuestro repertorio terapéutico.