965 resultados para Russo, Lucio
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
At head of title: A mis companeros del ejercito.
Resumo:
From "Die Aufklarung im russisch-japanischen Kriege von Asiaticus", Berlin, 1907.
Resumo:
This dissertation, called “The gauche (O gauche): the poetry of crossing between Renato Russo and Carlos Drummond de Andrade”, discusses on the problematic subjection of the gauche which brings Drummond’s poetry into Renato Russo’s singularizing one, emphasizing such subjection and seeking to find the tension which dwells between both, pointing out at the poet and the songwriter the dislocations, the non-territorial process and the repetition of the difference. Thus, the act, the esthetics and the policy of writing do move from a textual, inter-textual character to a range of references, perceptions, dislocations, establishing within those spaces, elements residing in poetical cartographies which relate both writers on this rizomatic crossing for the writing of both is bound by desire and minorities. To do so, we chose, as research basis, authors such as Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Félix Guattari, Jacques Ranciére, Michel Foucault, Maurice Blanchot, Julia Kristeva, Linda Hutcheon, among others who can wander through the established relations of this work.Thus, it constitutes the theoretical and discussion corpus responding to the qualitative implicit requirements of this dissertation. The literary body of this research has a selection of lyrics by Renato Russo and poems by Carlos Drummond presented as subjectivity corpus embracing ideas, affects, perceptions and images
Resumo:
While Italian art of the twentieth century is usually associated with either the avant-garde practices of Futurism or the classicism of Fascist visual culture, the Italian modernists' complex engagement with concepts of the ‘Baroque’ has yet to be explored. Through an extensive analysis of paintings, sculptures, publications, collecting practices, and exhibitions, my dissertation addresses this lacuna by investigating how the Baroque was discursively constructed and visually represented in Italian modernist artistic and cultural debates between 1880 and 1945. I study how artists and critics such as Umberto Boccioni, Giorgio De Chirico, Adolfo Wildt, Lucio Fontana, and Roberto Longhi championed or disparaged the Baroque in the context of heated debates over the import of Italy’s rich cultural heritage, its status in modern Europe, and the potential role of avant-garde art as a catalyst for national regeneration. In contrast to previous scholars I argue that the development of modern art in Italy was actively shaped by cultural perceptions about the Baroque. My dissertation therefore sheds new light on the role of style in the cultural politics of Italy, which in turn will transform our understanding of visual culture in modern Italy, and of twentieth-century representations of the Baroque in art, literature, and aesthetics.
Resumo:
Questo elaborato si occupa di tradurre e commentare un capitolo dell'autobiografia di una delle più grandi pattinatrici di sempre, Irina Rodnina. Nella prima parte si fornisce un'introduzione al mondo del pattinaggio di figura e un quadro del contesto storico-politico della narrazione. La seconda parte contiene la presentazione dell'opera e dell'autrice, mentre la terza la proposta di traduzione. La quarte e ultima parte si occupa di analizzare e commentare le problematiche sorte durante il processo traduttivo.
Resumo:
Clinical studies of large human populations and pharmacological interventions in rodent models have recently suggested that anti-hypertensive drugs that target angiotensin II (Ang II) activity may also improve loss of bone mineral density. Here we identified in a genetic screen the Ang II type I receptor (AT1R) as a potential determinant of osteogenic differentiation and, implicitly, bone formation. Silencing of AT1R expression by RNA interference severely impaired the maturation of a multipotent mesenchymal cell line (W20-17) along the osteoblastic lineage. The same effect was also observed after the addition of the AT1R antagonist losartan but not the AT2R inhibitor PD123,319. Additional cell culture assays traced the time of greatest losartan action to the early stages of W20-17 differentiation, namely during cell proliferation. Indeed, addition of Ang II increased proliferation of differentiating W20-17 and primary mesenchymal stem cells and this stimulation was reversed by losartan treatment. Cells treated with losartan also displayed an appreciable decrease of activated (phosphorylated)-Smad2/3 proteins. Moreover, Ang II treatment elevated endogenous transforming growth factor β (TGFβ) expression considerably and in an AT1R-dependent manner. Finally, exogenous TGFβ was able to restore high proliferative activity to W20-17 cells that were treated with both Ang II and losartan. Collectively, these results suggest a novel mechanism of Ang II action in bone metabolism that is mediated by TGFβ and targets proliferation of osteoblast progenitors.
Resumo:
Il presente elaborato tratta dei gallicismi nel russo, ossia dei prestiti che la lingua russa ha mutuato dal francese e, più in particolare, di una specifica categoria degli stessi: i fraseologismi non tradotti, come се ля ви, шерше ла фам o комильфо. Nel primo capitolo, di stampo teorico, approfondiremo il fenomeno del prestito linguistico e, in seguito, ci soffermeremo sulla classe dei gallicismi, con le sue specificità e le difficoltà definitorie che essa pone. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo dapprima sul tema delle unità fraseologiche importate dal francese, per poi concentrarci sui fraseologismi non tradotti: i cosiddetti xenismi-gallicismi fraseologici. La particolarità di tali prestiti risiede nel fatto che, allo stato attuale della lingua, essi ci appaiono come non pienamente assimilati e quindi verosimilmente più propensi a conservare una forte fedeltà grammaticale e semantica con il loro prototipo francese. Questa peculiarità sarà l’oggetto della dell’analisi sperimentale che condurremo nel terzo capitolo. Con un approccio corpus-based, osserveremo l’uso di un campione di xenismi-gallicismi fraseologici in contesti comunicativi reali, con l’obiettivo di valutare l’effettivo grado di assimilazione degli stessi.
Resumo:
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare il fenomeno dei giochi di parole, in particolar modo quelli bilingue, e le allusioni, andandone a definire i tipi, le funzioni, gli usi e le caratteristiche. L’analisi è stata eseguita prendendo come riferimento alcuni esempi dei programmi russi Ciao, 2020! e Ciao, 2021!, in cui l’uso della lingua italiana svolge un ruolo fondamentale. L’intento è quello di comprendere più a fondo il funzionamento dei mezzi e strumenti per creare l’effetto comico, tenendo conto anche della cultura di un popolo: l’uso innovativo della lingua straniera per creare giochi di parole bilingue, le allusioni culturospecifiche russe e il modo in cui queste vengono utilizzate per avere un effetto sul pubblico sono alla base dell’unicità e originalità di questo elaborato. Inoltre, viene anche analizzata la risposta dell’audience italiana ai tentativi di fare umorismo, studiata sulla base di fenomeni come il failed humour e i culture bumps, cercando di dare una motivazione a tale reazione.
Resumo:
Questo elaborato ha come scopo quello di rendere nota una misteriosa figura appartenente al folklore russo, il Biaban-guli, presentata dallo zoologo Konstantin Alekseevič Satunin nel suo racconto. All'interno dell'elaborato verranno inizialmente approfondite le caratteristiche non solo di questa creatura, ma anche di esseri fantastici simili e appartenenti ad altre culture; successivamente verrà presentata la proposta di traduzione del racconto corredata dell'analisi delle sue difficoltà traduttive.
Resumo:
Nel corso dell’elaborato verranno utilizzate tecniche e strumenti di analisi automatica di dati aventi carattere testuale. Lo scopo del lavoro di tesi consisterà nel condurre text mining e sentiment analysis su dei messaggi al fine di comprenderne il significato, con interesse particolare sulle emozioni ed i sentimenti in essi contenuti per riuscire ad estrapolare informazioni di interesse.
Resumo:
Il presente elaborato ha come obiettivo la creazione di un glossario terminologico trilingue italiano-russo-spagnolo sul cancro ovarico. Un glossario terminologico è un glossario che contiene diverse informazioni rilevanti sui termini (definizione, contesto d'uso, sinonimi, collocazioni). Si tratta di uno strumento prezioso per interpreti e traduttori impegnati in un incarico concernente un ambito specifico e specializzato. Dunque, un glossario terminologico è una risorsa fondamentale che può essere aggiornata e sviluppata costantemente. Per la creazione di glossari terminologici è importante analizzare la terminologia utilizzata in una grande quantità di testi e ciò è possibile grazie ai corpora, che, oggigiorno, possono essere creati automaticamente tramite l'utilizzo di software specifici. Nell'elaborato, dunque, ci si soffermerà dapprima su aspetti teorici relativi ai linguaggi specialistici, alla terminologia e alla linguistica dei corpora. Successivamente, si descriverà il dominio oggetto di indagine, ossia il cancro ovarico. Infine, si descriverà la metodologia utilizzata per la creazione dei corpora specialistici nelle tre lingue oggetto di studio e delle schede terminologiche finali, che rappresentano il risultato ultimo dell'elaborato.
Resumo:
The actinobacterium Streptomyces wadayamensis A23 is an endophyte of Citrus reticulata that produces the antimycin and mannopeptimycin antibiotics, among others. The strain has the capability to inhibit Xylella fastidiosa growth. The draft genome of S. wadayamensis A23 has ~7.0 Mb and 6,006 protein-coding sequences, with a 73.5% G+C content.