537 resultados para LISP ABPS OMNeT INET Simulazione


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro di tesi ha visto come obiettivo finale quello di realizzare una se- rie di attacchi, alcuni di questi totalmente originali, ai protocolli della famiglia Time-Sensitive Networking (TSN) attraverso lo sviluppo di uninfrastruttura virtualizzata. Linfrastruttura stata costruita e progettata utilizzando mac- chine virtuali con Quick EMUlator (QEMU) come strato di virtualizzazione ed accelerate attraverso Kernel-based Virtual Machine (KVM). Il progetto stato concepito come Infrastrucutre as Code (IaC), attraverso lausilio di Ansible e alcuni script shell utilizzati come collante per le varie parti del progetto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le tecniche di fluidodinamica computazionale vengono utilizzate in numerosi settori dellingegneria per risolvere in modo efficiente i problemi di flusso e di termodinamica nei fluidi. Uno di questi settori in cui si diffuso lutilizzo delle tecniche CFD (Computational Fluid Dynamics) il settore dellingegneria antincendio. Tra i vari software di simulazione presenti, FDS (Fire Dynamics Simulator) quello pi diffuso nella comunit antincendio e utilizzato allinterno della presente analisi. Lelaborato introduce le basi dellingegneria antincendio spiegando le varie fasi attraverso il quale passa la metodologia prestazionale, passando poi ad approfondire le dinamiche dincendio, in particolare nelle gallerie stradali e le tecniche di modellazione termo fluidodinamica degli incendi. Lanalisi tratta il confronto tra delle prove dincendio in scala reale effettuate allinterno di una galleria e le relative simulazioni fluidodinamiche realizzate al fine di verificare la corrispondenza tra la modellazione con software e leffettiva evoluzione dellincendio. Nellanalisi verranno confrontati diversi metodi di modellazione, evidenziando i vantaggi e i limiti incontrati nel corso delle simulazioni, confrontandoli al tempo stesso con i risultati ottenuti dai test in scala reale. I modelli ottenuti hanno permesso di estendere le simulazioni a focolari di potenza maggiore al fine di effettuare unanalisi delle prestazioni antincendio della galleria oggetto di studio.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato di tesi parte di un ampio progetto finalizzato alla realizzazione di uno scarpone da sci ottenuto per il 90% di materiale da riciclo di scarponi da sci a fine vita. Lobiettivo di realizzare la progettazione del nuovo scarpone, e caratterizzarne le propriet flessionali avvalendosi ti tecniche di simulazione numerica FEM validata attraverso Correlazione di Immagini Digitale. La caratterizzazione flessionale realizzata con la prova del Flex Test, che consiste nellimporre una flessione dorsale ad una protesi di gamba. Le prime simulazioni FEM di questo complesso modello hanno evidenziato delle criticit. La presente ricerca, si pone lobiettivo di risolvere singolarmente questi problemi. Inizialmente, si realizzata la blend polimerica dei materiali dello scafo e del gambetto dello scarpone. Si effettuata la caratterizzazione meccanica del materiale, confrontandolo con il materiale vergine. Si poi ricercato il modello costitutivo pi adeguato di materiale iperelastico per il FEM. Successivamente, si ottenuto il modello CAD della scarpetta attraverso lapproccio reverse engineering, con la tecnica della scansione 3D, la quale ha consentito di ottenere il file. STEP da aggiungere al modello FEM. La conoscenza della geometria effettiva ha consentito di realizzare il design della nuova scarpetta ottenuta da materiale riciclato. Infine, si utilizzata la Correlazione di Immagini Digitali per studiare la cinematica della chiusura dei ganci dello scafo, e per studiare lo stato di deformazione residua a chiusura effettuata. Si valutata linfluenza del piede della protesi, e della scarpetta, durante la chiusura dei ganci. In seguito, si confrontato quanto ottenuto dalle evidenze sperimentali della DIC, con la simulazione agli elementi finiti. Si tratta di un approccio innovativo, che vede per la prima volta implementata la Correlazione di Immagini Digitali per realizzare la caratterizzazione meccanica di uno scarpone da sci.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lelaborato si pone lobiettivo di realizzare e validare dei campioni in resina epossidica per la rilevazione di attivit di scariche parziali interne. Nella prima fase dellattivit di ricerca, sono definite le linee progettuali riguardanti la scelta dei materiali da utilizzare, al fine di creare degli stampi per poter ottenere dei campioni di forma idonea e, successivamente, si procede alla scelta del tipo di resina e degli elettrodi da adoperare. Allinterno dei provini, viene iniettata, con una siringa di precisione dotata di un ago sottile, una cavit di aria indicante un eventuale difetto nella matrice polimerica dellisolante, se sottoposto a un determinato tipo di stress (elettrico, termico, meccanico). I provini sono testati in un circuito di prova ad alto voltaggio per la misura della tensione di innesco alla quale si verificano le scariche; attraverso lutilizzo di un software specifico, viene poi ricavato il PD pattern utile per lapproccio allidentificazione della tipologia di scarica. Inoltre, sono effettuate delle simulazioni con lambiente di calcolo Comsol ottenendo il valore del campo elettrico allinterno della cavit di aria. Il PD pattern viene, in seguito, analizzato estrapolando dei marker statistici di interesse per lapplicazione della fuzzy logic. Questa tipologia di logica prevede la verifica di regole linguistiche per la corretta identificazione del tipo di scarica, individuata dal pattern in esame (interna, superficiale o corona). A seconda dei valori ricavati dai marker, vengono applicate le regole della fuzzy logic per poter classificare, nei campioni esaminati, lattivit di scarica parziale come interna.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La simulazione computerizzata uno strumento per prevedere il comportamento di un sistema quando il sistema non indagabile. Molti sono gli ambiti in cui viene utilizzata. Uno fra questi l'evacuazione di folle. Le numerose tragedie, conseguenti a situazioni o eventi in presenza di folle, che hanno luogo in ogni parte del mondo a causa dell'incapacit di reagire in maniera coordinata a situazioni di emergenza, rendono necessario un innalzamento della comprensione delle dinamiche che emergono durante l'evacuazione. Molti studi hanno analizzato quelli che sono gli aspetti psicologici dell'essere umano che entrano in gioco in situazioni di panico. Ma anche necessario considerare che cosa accade a un livello fisico. Questo contributo ha come obiettivo l'introduzione, all'interno del simulatore Alchemist, di elementi di micro-interazione fisica che possano fare da ponte a ci che accade a livello cognitivo, cos che sia possibile far emergere caratteristiche osservabili, come spinte e cadute, nell'ottica di aumentare il realismo nelle simulazioni di evacuazione di folle.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

I gangli della base (BG) sono un gruppo di nuclei subcorticali che si trovano alla base del telencefalo e nella parte superiore del mesencefalo. La funzione dei BG il controllo e la regolazione delle attivit delle aree corticali motorie e premotorie in modo che i movimenti possano essere eseguiti fluidamente, ma sono coinvolti in numerosi altri processi motori e cognitivi. Lobiettivo che si pone questo lavoro di tesi di simulare il comportamento dei BG attraverso un nuovo modello neurocomputazionale. stato valutato il funzionamento del modello in varie condizioni, di base ed alterate, per illustrare casi standard (soggetti sani) e casi patologici (deplezione di dopamina nei pazienti Parkinson o ipermedicazione della dopamina tramite levodopa) durante un compito di probabilistic reversal learning (RL). Sono stati variati parametri di dopamina tonica e di rumore applicato ai soggetti e ai dati per simulare il modello durante il one-choice task presente in letteratura. I risultati raccolti indicano come il modello funzioni in maniera del tutto confrontabile con i risultati in letteratura, dimostrando la sua validit ed un utilizzo corretto dei parametri e della regola di apprendimento. Non stato possibile dire altrettanto per seconda fase del RL, in cui la regola viene invertita: i soggetti non risultano apprendere in maniera coerente rispetto ai dati in letteratura, ma risultano restii allindividuazione del nuovo stimolo vincente. Tale risultato da ricondursi probabilmente ad alcuni fattori: il numero di epoche utilizzate per il test sono esigue, lasciando ai soggetti poco tempo per apprendere la nuova regola; la regola di apprendimento usata nel reversal potrebbe non rappresentare la scelta migliore per rendere i soggetti pi esplorativi nei confronti delle scelte proposte. Tali limiti sono spunti per futuri sviluppi del modello e del suo funzionamento, utilizzando regole di apprendimento diverse e pi efficaci rispetto ai diversi contesti di azione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lobiettivo dellelaborato quello di presentare una soluzione di collegamento ed interfacciamento tra il supercondensatore (SC) dellHESS (sistema ibrido di accumulo dellenergia situato allinterno di un veicolo elettrico) e il DC-link (bus che fornisce la potenza necessaria allinverter che pilota il motore elettrico) attraverso un convertitore DC-DC ad alta efficienza che utilizzi tecnologie di potenza al nitruro di gallio (GaN). Il convertitore presentato un convertitore DC-DC bidirezionale in configurazione Half-Bridge, esso dovr funzionare in modalit Boost, ogni qualvolta il motore richieda energia extra dal SC, in modalit Buck per ricaricare il SC durante la frenata rigenerativa. In seguito ad unintroduzione ai veicoli elettrici, alla loro architettura e al perch il SC cos fondamentale, verr presentata una breve introduzione ai convertitori di potenza (Capitolo 1). Si passer poi alla presentazione delle tecnologie GaN mostrando come esse rappresentino il futuro dellelettronica di potenza grazie ai loro numerosi vantaggi (Capitolo 2). Nel capitolo 3 si entrer nel vivo della progettazione, qui che sar progettata ed implementata la soluzione proposta. Verr effettuata una prima simulazione del circuito, tenendo conto degli effetti parassiti dei soli componenti, attraverso lausilio del software LTSpice. Il Capitolo 4 prevede una breve introduzione alle tecniche di layout, utili nella costruzione del circuito stampato presentata allinterno del medesimo capitolo. Il PCB sar modellato mediante un secondo software denominato KiCAD. Infine, nel Capitolo 5, si proceder con la simulazione elettromagnetica del circuito stampato, essa permetter di individuare gli effetti parassiti dovuti alle non idealit del layout e di mostrare leffettiva differenza di efficienza tra un caso semi-ideale e un caso semi-reale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo delle reti mobili fornire ai dispositivi wireless accesso a una grande variet di servizi dati, in unampia area geografica. Nonostante le reti cellulari odierne, basate sulla tecnologia Massive MIMO, possano raggiungere elevate performance in condizioni favorevoli (centro cella) esse, presentano allinterno dellarea di copertura, zone soggette a data-rate notevolmente ridotti. In questo elaborato, viene brevemente descritta la rete cell-free; una nuova architettura di rete pensata per superare i vecchi limiti delle reti cellulari tradizionali. Successivamente, vengono presentati attraverso simulazioni i due principali vantaggi che queste nuove reti cell-free offrono. Inoltre, viene analizzato uno schema random access in grado di gestire laccesso multiplo per queste nuove architetture di rete. Questo schema rappresenta unestensione di un protocollo gi presente in letteratura e perfettamente funzionante per reti Massive MIMO, appartenente alla famiglia dei protocolli Coded Slotted ALOHA. Infine, un'analisi delle prestazioni e alcuni possibili scenari sono stati presentati, con lo scopo di valutare l'effetto che algoritmi di tipo SIC possono avere su queste reti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo progetto di Tesi si propone come obiettivo la valutazione della convenienza economica ed ambientale di un Gruppo di Autoconsumo Collettivo da fonti rinnovabili. Per fare ci, stata necessaria unattenta fase di analisi delle normative italiane ed europee attualmente in vigore, in modo da stabilire i requisiti necessari per accedere a questo tipo di configurazione. Successivamente si iniziata una simulazione tecnico-economica del progetto. Inizialmente stata proposta linstallazione di un impianto fotovoltaico di potenza 48 kWp e ne stata calcolata la produzione media annua; in secondo luogo, grazie ai dati forniti dagli attori, stato possibile effettuare una stima dei consumi annuali di tutto il Gruppo. Infine, sono stati combinati i dati di produzione e consumo per ricavare le quote di autoconsumo e di energia condivisa. Per concludere, tramite i dati estrapolati in precedenza, stata effettuata una analisi economica dellinvestimento, dimostrandone la convenienza, a cui stata aggiunta una analisi di sensitivit per dimostrare la resilienza del progetto verso il cambiamento di alcune ipotesi iniziali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Diversi elementi possono influenzare il comportamento dei conducenti mentre svolgono attivit di guida. Dalle distrazioni visive a quelle cognitive, le emozioni (che potrebbero risultare da dati biometrici, come temperatura, battito cardiaco, pressione, ecc.) e le condizioni di altri conducenti, che possono svolgere un ruolo significativo, fungendo da fattore che pu aumentare il tempo di risposta dei guidatori. Mantenere sotto controllo questi parametri potrebbe essere fondamentale per evitare situazioni pericolose, per decidere ed eseguire azioni che potrebbero influenzare il verificarsi di incidenti stradali. Questo volume analizza l'indice "Fitness-to-Drive" e mira a valutare come gli effetti dell'eccitazione possono influenzare lo stato dei conducenti. La tesi presenta alcune valutazioni sperimentali condotte su un simulatore di guida, discutendo i risultati ottenuti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Oggigiorno, grazie al progresso tecnologico nel settore informatico e alla vasta diffusione dei dispositivi mobili all'interno del mercato mondiale, numerose sono le persone che utilizzando questi prodotti all'interno della vita di tutti giorni e.g. smartphone, smartwatch, smartband, auricolari, tablet, ecc. Per poter utilizzare questi dispositivi, spesso necessario l'impiego di applicazioni apposite installate sui cellulari di ultima generazione e collegate ai dispositivi che permettono il controllo, la gestione e la raccolta dei dati relativo all'oggetto in questione. Oltre a facilitare le attivit giornaliere, questi programmi, potrebbero causare dei problemi agli utenti a causa della ridotta o mancata sicurezza, poich le informazioni personali come credenziali d'accesso, dati salutistici oppure quelli inerenti ai metodi di pagamento possono essere soggetti ad attacchi informatici. Questa tesi consiste nell'elaborazione di un software composto da un'applicazione Android, uno script Batch e dall'uso di programmi di terze parti, per poter effettuare la simulazione di un attacco sniffing in modo da poter intercettare i dati trasmessi, quali credenziali di accesso, OTP, tramite la tecnologia Bluetooth Low Energy.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo elaborato di tesi la modellazione grafica delle cabine di pilotaggio di due elicotteri civili: si prevede una futura implementazione del modello di volo completo sul simulatore FlightGear. I due velivoli presi in considerazione sono stati sviluppati dall'azienda AgustaWestland e sono denominati AW109 e AW139. I modelli di volo sono composti da una parte grafica e dal modello dinamico del volo. La presente tesi si occupa del primo aspetto. Il lavoro di tesi iniziato con una fase preliminare di ricerca che ha richiesto lo studio di come i modelli dinamici di volo siano implementati nel simulatore FlightGear; stato, inoltre, approfondito l'utilizzo del linguaggio di markup XML necessario a descrivere il funzionamento e le caratteristiche dei velivoli in FlightGear. Ha fatto seguito la fase di scrittura dei file XML, facendo riferimento a modelli di elicotteri preesistenti e all'effettiva modellazione degli strumenti di bordo, attraverso il programma CAD Blender. Nella fase finale sono stati studiati e posizionati i vari strumenti principali di bordo, consultando i manuali degli elicotteri e ottenendo delle cabine di pilotaggio del tutto simili a quelle reali dei velivoli considerati. Gli sviluppi futuri di questo lavoro prevedono l'integrazione dei modelli grafici qui implementati nel modello di volo completo dei due elicotteri presi in considerazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato in questione fa riferimento allimplementazione di un codice di simulazione gara, tenutasi all'Autodromo di Imola, di un veicolo solare applicato al caso Italian Solar Challenge. Per avere la possibilit di effettuare scelte strategiche sulla conduzione di gara, si voluto creare un programma che fosse in grado di modellare: il veicolo designato per questa competizione, la produzione di energia generata dai pannelli solari, il comportamento della batteria; inoltre, che permettesse anche di integrare il regolamento per la restituzione del punteggio finale, di considerare il tracciato nel quale la competizione si svolge e di aver un tempo di calcolo limitato e contemporaneamente avere unadeguata accuratezza.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le fibre ottiche sono materiali costituiti al loro interno da fibre di vetro o filamenti polimerici. Esse attualmente trovano grande impiego nel campo della telecomunicazione, ma assai importante lo sviluppo che stanno ottenendo nel campo del monitoraggio strutturale. Lobiettivo del lavoro descritto in questo elaborato finale di riuscire a sviluppare un programma in grado di computare una simulazione analitico-parametrica riguardante i segnali restituiti da un sensore in fibra ottica. In particolare, sono stati creati due codici (Codice 1 e Codice 2) per sostenere un Codice Esistente. Questultimo prende in input dei dati sperimentali che, invece di essere ottenuti da prove in laboratorio, sono prodotti in uscita dal Codice 1, il quale simula prove a fatica o statiche in provini di diverso materiale. Attraverso lanalisi di questi dati, il codice finale crea delle curve probabilistiche in grado di asserire con quanta probabilit e con quale confidenza possibile valutare i risultati esplicitati dallo strumento di rilevazione, che in questo caso un sensore in fibra ottica. Daltra parte, il Codice 2 analizza le conseguenze nella Probability of Detection e confidenza al variare dei parametri maggiormente influenti nel modello.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Durante gli ultimi anni sta avendo sempre pi rilevanza il problema del cambiamento climatico, dovuto principalmente allemissione in atmosfera di gas serra. Una delle soluzioni da adottare una transizione energetica verso fonti di energia rinnovabili e una progressiva elettrificazione di tutte le tecnologie che utilizzano ancora combustibili fossili. Lobiettivo di questa tesi di Laurea analizzare e implementare un semplice modello in MATLAB/Simulink di una turbina eolica, conoscendo solo i dati di targa del generatore, la curva di potenza della turbina e avendo a disposizione dei dati reali di velocit del vento, potenza prodotta e velocit di rotore. Il progetto quindi consiste in un lavoro di reverse engineering in cui, partendo dai componenti reali, si cerca di ricavare, in maniera empirica e sperimentale, i parametri che ne caratterizzano il modello matematico. Successivamente stato implementato un modello su Simulink, partendo da un modello gi esistente, in cui si simulato il comportamento della macchina, ottenendo una stima della potenza prodotta.