944 resultados para Segmented tunnel


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The southern Apennines of Italy have been experienced several destructive earthquakes both in historic and recent times. The present day seismicity, characterized by small-to-moderate magnitude earthquakes, was used like a probe to obatin a deeper knowledge of the fault structures where the largest earthquakes occurred in the past. With the aim to infer a three dimensional seismic image both the problem of data quality and the selection of a reliable and robust tomographic inversion strategy have been faced. The data quality has been obtained to develop optimized procedures for the measurements of P- and S-wave arrival times, through the use of polarization filtering and to the application of a refined re-picking technique based on cross-correlation of waveforms. A technique of iterative tomographic inversion, linearized, damped combined with a strategy of multiscale inversion type has been adopted. The retrieved P-wave velocity model indicates the presence of a strong velocity variation along a direction orthogonal to the Apenninic chain. This variation defines two domains which are characterized by a relatively low and high velocity values. From the comparison between the inferred P-wave velocity model with a portion of a structural section available in literature, the high velocity body was correlated with the Apulia carbonatic platforms whereas the low velocity bodies was associated to the basinal deposits. The deduced Vp/Vs ratio shows that the ratio is lower than 1.8 in the shallower part of the model, while for depths ranging between 5 km and 12 km the ratio increases up to 2.1 in correspondence to the area of higher seismicity. This confirms that areas characterized by higher values are more prone to generate earthquakes as a response to the presence of fluids and higher pore-pressures.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis provides an experimental analysis of the effectiveness of oriented DBD plasma actuators over a NACA 0015 airfoil at low Reynolds numbers. Tests were performed in partnership with the Department of Electrical Engineering of Bologna University, in the wind tunnel of the Applied Aerodynamics Laboratory of Aerospace Engineering faculty. Lift coefficient measurements were carried out in order to verify how an oriented plasma jet succeeds in prevent boundary layer separation. Both actuators’ chord wise position and plasma jet orientation angle have been investigated to examine which configurations lead to the best results. A particular attention has been paid also to the analysis of results in steady and unsteady plasma actuation. Questa tesi offre un’analisi sperimentale sull’efficacia di attuatori al plasma orientabili, basati su una tecnologia DBD, installati su un profilo alare NACA 0015, a bassi numeri di Reynolds. Le prove sono state condotte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Bologna, nella galleria del vento del Laboratorio di Aerodinamica Applicata della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale di Forlì. Per verificare come un getto orientabile di plasma riesca a prevenire la separazione dello strato limite, sono state eseguite misure sul coefficiente di portanza. Sono state indagate sia la posizione degli attuatori lungo la corda che l’angolo con cui è orientato il getto di plasma, per vedere quali configurazioni conducono ai migliori risultati. Una particolare attenzione è stata riservata all’analisi dei risultati ottenuti con plasma continuo e pulsato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

OBIETTIVI: Per esplorare il contributo dei fattori di rischio biomeccanico, ripetitività (hand activity level – HAL) e forza manuale (peak force - PF), nell’insorgenza della sindrome del tunnel carpale (STC), abbiamo studiato un’ampia coorte di lavoratori dell’industria, utilizzando come riferimento il valore limite di soglia (TLV©) dell’American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). METODI: La coorte è stata osservata dal 2000 al 2011. Abbiamo classificato l’esposizione professionale rispetto al limite di azione (AL) e al TLV dell’ACGIH in: “accettabile” (sotto AL), “intermedia” (tra AL e TLV) e “inaccettabile” (sopra TLV). Abbiamo considerato due definizioni di caso: 1) sintomi di STC; 2) sintomi e positività allo studio di conduzione nervosa (SCN). Abbiamo applicato modelli di regressione di Poisson aggiustati per sesso, età, indice di massa corporea e presenza di patologie predisponenti la malattia. RISULTATI: Nell’intera coorte (1710 lavoratori) abbiamo trovato un tasso di incidenza (IR) di sintomi di STC di 4.1 per 100 anni-persona; un IR di STC confermata dallo SCN di 1.3 per 100 anni-persona. Gli esposti “sopra TLV” presentano un rischio di sviluppare sintomi di STC di 1.76 rispetto agli esposti “sotto AL”. Un andamento simile è emerso per la seconda definizione di caso [incidence rate ratios (IRR) “sopra TLV”, 1.37 (intervallo di confidenza al 95% (IC95%) 0.84–2.23)]. Gli esposti a “carico intermedio” risultano a maggior rischio per la STC [IRR per i sintomi, 3.31 (IC95% 2.39–4.59); IRR per sintomi e SCN positivo, 2.56 (IC95% 1.47–4.43)]. Abbiamo osservato una maggior forza di associazione tra HAL e la STC. CONCLUSIONI: Abbiamo trovato un aumento di rischio di sviluppare la STC all’aumentare del carico biomeccanico: l’aumento di rischio osservato già per gli esposti a “carico intermedio” suggerisce che gli attuali valori limite potrebbero non essere sufficientemente protettivi per alcuni lavoratori. Interventi di prevenzione vanno orientati verso attività manuali ripetitive.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

OBIETTIVO: sintetizzare le evidenze disponibili sulla relazione tra i fattori di rischio (personali e lavorativi) e l’insorgenza della Sindrome del Tunnel Carpale (STC). METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura su database elettronici considerando gli studi caso-controllo e di coorte. Abbiamo valutato la qualità del reporting degli studi con la checklist STROBE. Le stime studio-specifiche sono state espresse come OR (IC95%) e combinate con una meta-analisi condotta con un modello a effetti casuali. La presenza di eventuali bias di pubblicazione è stata valutata osservando l’asimmetria del funnel plot e con il test di Egger. RISULTATI: Sono stati selezionati 29 studi di cui 19 inseriti nella meta-analisi: 13 studi caso-controllo e 6 di coorte. La meta-analisi ha mostrato un aumento significativo di casi di STC tra i soggetti obesi sia negli studi caso-controllo [OR 2,4 (1,9-3,1); I(2)=70,7%] che in quelli di coorte [OR 2,0 (1,6-2,7); I(2)=0%]. L'eterogeneità totale era significativa (I(2)=59,6%). Risultati simili si sono ottenuti per i diabetici e soggetti affetti da malattie della tiroide. L’esposizione al fumo non era associata alla STC sia negli studi caso-controllo [OR 0,7 (0,4-1,1); I(2)=83,2%] che di coorte [OR 0,8 (0,6-1,2); I(2)=45,8%]. A causa delle molteplici modalità di valutazione non è stato possibile calcolare una stima combinata delle esposizioni professionali con tecniche meta-analitiche. Dalla revisione, è risultato che STC è associata con: esposizione a vibrazioni, movimenti ripetitivi e posture incongrue di mano-polso. CONCLUSIONI: I risultati della revisione sistematica confermano le evidenze dell'esistenza di un'associazione tra fattori di rischio personali e STC. Nonostante la diversa qualità dei dati sull'esposizione e le differenze degli effetti dei disegni di studio, i nostri risultati indicano elementi di prova sufficienti di un legame tra fattori di rischio professionali e STC. La misurazione dell'esposizione soprattutto per i fattori di rischio professionali, è un obiettivo necessario per studi futuri.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro tratta la stabilità del fronte di scavo, rinforzato con barre di consolidamento ed interessato da drenaggi in avanzamento, di gallerie sotto falda in rocce tenere o terreni. Tale studio è stato sviluppato dal progetto di Tesi attraverso l’analisi all’equilibrio limite che approssima il fronte di scavo con un rettangolo e considera un meccanismo di rottura composto da un cuneo, a tergo del fronte, caricato da un prisma. Il metodo descritto consente di tenere conto dell’effetto stabilizzante delle barre, mediante una distribuzione della pressione di supporto non uniforme. Nel caso di gallerie sotto falda, lo stesso metodo permette inoltre di considerare l’effetto destabilizzante dei gradienti idraulici. Sono state ricavate soluzioni analitiche per la valutazione della stabilità, ed implementate successivamente nel software di analisi numerica MATLAB. Dalle analisi condotte è emerso che il numero minimo di barre per garantire la stabilità del fronte di scavo è in molti casi elevato e risulta impossibile da porre in opera in terreni scarsamente coesivi o in gallerie sotto elevati battenti d’acqua. Per risolvere questa situazione si può prevedere l’inserimento di drenaggi in avanzamento, con lo scopo di diminuire i gradienti idraulici nei pressi del fronte della galleria. Il modello che descrive il nuovo andamento dei carichi idraulici, considerando la presenza di dreni, è stato realizzato con il software commerciale agli elementi finiti COMSOL. Una volta determinati gli andamenti dei carichi idraulici, sono stati condotti studi parametrici sull’effetto dei dreni combinato con gli elementi di rinforzo. Dopo tali analisi sono stati ricavati nomogrammi adimensionali che tengano conto della presenza contemporanea delle barre e dei dreni. Tali diagrammi costituiscono uno strumento utile e valido per la progettazione del rinforzo del fronte di scavo. Infine sono stati realizzati confronti fra casi di studio reali e risultati ottenuti dal modello.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Purpose To compare changes in the largest cross-sectional area (CSA) of the median nerve in wrists undergoing surgical decompression with changes in wrists undergoing non-surgical treatment of carpal tunnel syndrome (CTS). Methods This study was a prospective cohort study in 55 consecutive patients with 78 wrists with established CTS, including 60 wrists treated with surgical decompression and 18 wrists with non-surgical treatment. A sonographic examination was scheduled before and 4 months after initiation of treatment. We compared changes in CSA of the median nerve between wrists with surgical treatment and wrists with non-surgical treatment using linear regression models. Results Decreases in CSA of the median nerve were more pronounced in wrists with CTS release than in wrists undergoing nonsurgical treatment (difference in means, 1.0 mm2; 95% confidence interval, 0.3–1.8 mm2). Results were robust to the adjustment for age, gender, and neurological severity at baseline. Among wrists with CTS release, those with postoperative CSA of 10 mm2 or less tended to have better clinical outcomes than those with postoperative CSA of greater than 10 mm2 (p=.055). Postoperative sonographic workup in the 3 patients with unfavorable outcome or recurrence identified likely causes for treatment failure in 2 patients. Conclusions In this observational study, surgical decompression was associated with a greater decrease in median nerve CSA than was nonsurgical treatment. Smaller postoperative CSAs may be associated with better clinical outcomes. Additional randomized trials are necessary to determine the optimal treatment strategy in different subgroups of patients with CTS. Type of study/level of evidence Therapeutic III.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

High-resolution ultrasound is becoming increasingly important in the diagnosis of carpal tunnel syndrome (CTS). Most studies define cut-off values of the cross-sectional area (CSA) of the median nerve in different locations. The individual range of nerve swelling, the size of the nerve, and its CSA are not addressed. The aim of the study is to define the intra- and interobserver reliability of diagnostic ultrasound using two different cross-sectional areas of the median nerve at the carpal tunnel in predefined locations.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Sulcus ulnaris syndrome is the second most common neurocompression syndrome in the upper limb after carpal tunnel syndrome. Its severity can be appreciated by the Dellon Classification. We present our experience and results after endoscopic decompression.