141 resultados para Plautus
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
1. Trinummus, Miles gloriosus, Bacchides.--2. Stichus, Pseudulus, Menaechmi, Mostellaria.
Resumo:
Each vol. has also special t.-p.
Resumo:
Por su carácter iterativo o frecuentativo, las formaciones verbales con sufijo –tā- (–sā-) suelen ser consideradas coloquiales. Desde este punto de vista puede resultar especialmente revelador un estudio de las mismas en Plauto y Terencio. Específicamente el propósito de este trabajo es comprobar si entre las diferencias lingüísticas reconocidas entre ambos autores se puede incluir el uso que cada uno de ellos hace de estas formaciones.
Resumo:
Sarsina, piccolo centro urbano dell’Appennino Romagnolo la cui origine risale al VI-IV sec. avanti Cristo, è la città natia di Plauto. Il suo forte legame con il teatro, ha contribuito alla nascita del Plautus Festival, la rassegna teatrale estiva a cui è stato dedicato l’Arena Plautina, il teatro all’aperto collocato alle pendici dell’antico Borgo di Calbano e che si apre sulla scenografica vallata antistante, incorniciando il Castello del Piano e quello di Casalecchio.Vista la necessità di ripensare gli spazi del teatro, unito all’analisi e allo studio dello sviluppo della città, da cui è emersa la necessità di collegare l’area del teatro con il centro storico, la Tesi, ha lo scopo di progettare un nuovo percorso immerso nel verde sulle antiche tracce delle mulattiere che un tempo permettevano di giungere fino al Borgo di Calbano. Il percorso che si snoda attraverso terrazze panoramiche ed edifici giunge all’interno del nuovo edificio costruito ai piedi del teatro, creandone la sua nuova scena fissa.