989 resultados para Container cargo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This issue of the FAL Bulletin discusses the relevance of energy consumption as a basis for identifying energy efficiency potential and calculating the carbon footprints of ports and terminals in Latin America and the Caribbean (LAC), focusing on the Southern Cone countries of Argentina, Chile, Paraguay and Uruguay.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This FAL Bulletin demonstrates the evolution of maritime networks and port development at primary and secondary ports in Latin America and the Caribbean. An analysis of time series data on container movements between 1997 and 2013 reveals patterns of cargo flows and trans- shipment location choices. The institutional context of devolution processes and new investments in the region provide additional insight into the performance of selected ports.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This issue of the FAL Bulletin shows productivity trends at container terminals in Latin America and the Caribbean during the period from 2005 to 2013, comparing them to the trend of earlier years (2000 to 2004). One of the conclusions of the study is that most terminals in the region have improved their quay productivity in recent years, although there are large differences between the three container terminal size categories analysed. However, the author identifies a number of challenges still to be met at the region’s ports.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Engenharia Elétrica - FEIS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The research that originated this article was aimed at analyzing how the Brazilian publications from 1990 through 2005 set out the relationship between the appointment of school principals and democratic management and quality education. To that end, 38 books were selected and divided into three periods: 1990-1995; 1996-2000; 2001-2005. The findings indicate that from the second period on there is increasing consensus among scholars about the election of school principals as a form of appointment directly related to the democratization of management and quality improvement, defined as a collective and participatory construction of educational goals and practices.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Planejamento e Análise de Políticas Públicas - FCHS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’affermazione del trasporto containerizzato verificatasi negli ultimi decenni ha determinato una profonda rivoluzione nell’ambito del trasporto marittimo internazionale. L’unitizzazione dei carichi e l’innovazione tecnologica dei mezzi utilizzati per il trasporto e la movimentazione consentono oggi di gestire ingenti volumi di traffico in tempi rapidi e con costi relativamente contenuti. L’utilizzo di unità standard ha inoltre reso possibile lo sviluppo del trasporto intermodale e la realizzazione di catene logistiche complesse. In questa tesi sono state analizzate le problematiche relative alla gestione delle operazioni che vengono svolte all’interno dei terminal container, i nodi fondamentali del trasporto intermodale. In particolare è stato studiato il caso del nuovo Terminal Container del Porto di Ravenna. Trattandosi di un terminal ancora in fase di progettazione, sono state applicate delle metodologie che consentono di effettuare una valutazione preliminare di quelle che potrebbero essere le potenzialità del nuovo terminal. In primo luogo sono stati determinati il throughput potenziale del terminal, in funzione delle aree di stoccaggio e della capacità operativa della banchina, e il numero medio di mezzi necessari alla movimentazione di tale volume di traffico annuo. Poi si è proceduto all’applicazione di modelli analitici specifici per la valutazione delle performance dell’equipment del terminal. I risultati ottenuti sono stati infine utilizzati per lo studio delle interazioni tra i sub-sistemi principali del terminal attraverso la teoria delle code, allo scopo di valutarne il livello di servizio e individuare eventuali criticità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Come si evince dal titolo della tesi, la ricerca effettuata dal presente candidato nel corso del dottorato di ricerca ha avuto ad oggetto lo studio della materia relativa ai trasporti nell’ambito di diversi sistemi giuridici europei, con particolare attenzione ai risvolti di carattere pratico che l’interpretazione delle normative uniformi poteva produrre nell’ambito delle diverse giurisdizioni nonché alle diverse impostazioni e alla variegata gamma di soluzioni interpretative che nell’ambito di problemi simili possono essere adottate a seconda che una stessa questione venga discussa in un ordinamento piuttosto che in un altro. Dall’avvento del trasporto marittimo di containers alla necessità di disciplinare l’intera materia attraverso una normativa multimodale il passo è estremamente breve, posto che, proprio in considerazione delle caratteristiche proprie del trasporto containerizzato, gli aventi diritto al carico sono principalmente interessati al completamente del trasferimento door-to-door inteso nella sua globalità, piuttosto che al buon esito del trasporto sulla singola tratta marittima. Il progetto di revisione delle Regole dell’Aja-Visby adottato dall’United Nations Commission on International Trade Law (Uncitral) e il Comité Maritime International (CMI) costituisce per definizione un progetto limitato ad un trasporto multimodale comprendente necessariamente una tratta marittima, ma rappresenta comunque un interessante banco di prova per valutare la funzionalità di strumenti di recente impiego, come ad esempio i cosiddetti e-documents, concetto peraltro già inserito nel progetto UNCITRAL, anche se con scarsi elementi di reale novità rispetto alla tradizionale disciplina relativa ai documenti cartacei. Proprio la parte relativa ai documenti e titoli di viaggio merita particolare attenzione soprattutto in riferimento alle problematiche connesse al traffico containerizzato, con particolare riferimento al concetto di transhipment, e alla conseguente necessità che la polizza garantisca al legittimo portatore una copertura completa sull’intero viaggio della merce, oltre a dargli la possibilità di individuare agevolmente la propria controparte contrattuale, e cioè il vettore.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of the thesis is to design and verify a doubler for the Airbus A350XWB cargo door surround. The software used for the design is Catia and the software used for the doubler verification are Patran and Nastran.