42 resultados para di-MTPA ester
Resumo:
A close correlation between vitamin D receptor (VDR) abundance and cell proliferation rate has been shown in NIH-3T3 fibroblasts, MCF-7 breast cancer and in HL-60 myeloblastic cells. We have now determined if this association occurs in other leukemic cell lines, U937 and K562, and if VDR content is related to c-myc expression, which is also linked to cell growth state. Upon phorbol myristate acetate (PMA) treatment, cells from the three lineages (HL-60, U937 and K562) differentiated and expressed specific surface antigens. All cell lines analyzed were growth inhibited by PMA and the doubling time was increased, mainly due to an increased fraction of cells in the G0/G1 phase, as determined by flow cytometry measurements of incorporated bromodeoxyuridine and cell DNA content. C-myc mRNA expression was down-regulated and closely correlated to cell growth arrest. However, VDR expression in leukemic cell lines, as determined by immunofluorescence and Northern blot assays, was not consistently changed upon inhibition of cell proliferation since VDR levels were down-regulated only in HL-60 cells. Our data suggest that VDR expression cannot be explained simply as a reflection of the leukemic cell growth state.
Resumo:
Acute nitric oxide synthase inhibition with N G-nitro-L-arginine methyl ester (L-NAME) on chronotropic and pressor responses was studied in anesthetized intact rats and rats submitted to partial and complete autonomic blockade. Blood pressure and heart rate were monitored intra-arterially. Intravenous L-NAME injection (7.5 mg/kg) elicited the same hypertensive response in intact rats and in rats with partial (ganglionic and parasympathetic blockade) and complete autonomic blockade (38 ± 3, 55 ± 6, 54 ± 5, 45 ± 5 mmHg, respectively; N = 9, P = NS). L-NAME-induced bradycardia at the time when blood pressure reached the peak plateau was similar in intact rats and in rats with partial autonomic blockade (43 ± 8, 38 ± 5, 46 ± 6 bpm, respectively; N = 9, P = NS). Rats with combined autonomic blockade showed a tachycardic response to L-NAME (10 ± 3 bpm, P<0.05 vs intact animals, N = 9). Increasing doses of L-NAME (5.0, 7.5 and 10 mg/kg, N = 9) caused a similar increase in blood pressure (45 ± 5, 38 ± 3, 44 ± 9 mmHg, respectively; P = NS) and heart rate (31 ± 4, 34 ± 3, 35 ± 4 bpm, respectively; P = NS). Addition of L-NAME (500 µM) to isolated atria from rats killed by cervical dislocation and rats previously subjected to complete autonomic blockade did not affect spontaneous beating or contractile strength (N = 9). In vivo results showed that L-NAME promoted a tachycardic response in rats with complete autonomic blockade, whereas the in vitro experiments showed no effect on intrinsic heart rate, suggesting that humoral mechanisms may be involved in the L-NAME-induced cardiac response.
Resumo:
We determined the influence of fasting (FAST) and feeding (FED) on cholesteryl ester (CE) flow between high-density lipoproteins (HDL) and plasma apoB-lipoprotein and triacylglycerol (TG)-rich emulsions (EM) prepared with TG-fatty acids (FAs). TG-FAs of varying chain lengths and degrees of unsaturation were tested in the presence of a plasma fraction at d > 1.21 g/mL as the source of CE transfer protein. The transfer of CE from HDL to FED was greater than to FAST TG-rich acceptor lipoproteins, 18% and 14%, respectively. However, percent CE transfer from HDL to apoB-containing lipoproteins was similar for FED and FAST HDL. The CE transfer from HDL to EM depended on the EM TG-FA chain length. Furthermore, the chain length of the monounsaturated TG-containing EM showed a significant positive correlation of the CE transfer from HDL to EM (r = 0.81, P < 0.0001) and a negative correlation from EM to HDL (r = -041, P = 0.0088). Regarding the degree of EM TG-FAs unsaturation, among EMs containing C18, the CE transfer was lower from HDL to C18:2 compared to C18:1 and C18:3, 17.7%, 20.7%, and 20%, respectively. However, the CE transfer from EMs to HDL was higher to C18:2 than to C18:1 and C18:3, 83.7%, 51.2%, and 46.3%, respectively. Thus, the EM FA composition was found to be the rate-limiting factor regulating the transfer of CE from HDL. Consequently, the net transfer of CE between HDL and TG-rich particles depends on the specific arrangement of the TG acyl chains in the lipoprotein particle core.
Resumo:
The relaxant effect of the methyl ester of rosuvastatin was evaluated on aortic rings from male Wistar rats (250-300 g, 6 rats for each experimental group) with and without endothelium precontracted with 1.0 µM phenylephrine. The methyl ester presented a slightly greater potency than rosuvastatin in relaxing aortic rings, with log IC50 values of -6.88 and -6.07 M, respectively. Unlike rosuvastatin, the effect of its methyl ester was endothelium-independent. Pretreatment with 10 µM indomethacin did not inhibit, and pretreatment with 1 mM mevalonate only modestly inhibited the relaxant effect of the methyl ester. Nω-nitro-L-arginine methyl ester (L-NAME, 10 µM), the selective nitric oxide-2 (NO-2) inhibitor 1400 W (10 µM), tetraethylammonium (TEA, 10 mM), and cycloheximide (10 µM) partially inhibited the relaxant effect of the methyl ester on endothelium-denuded aortic rings. However, the combination of TEA plus either L-NAME or cycloheximide completely inhibited the relaxant effect. Inducible NO synthase (NOS-2) was only present in endothelium-denuded aortic rings, as demonstrated by immunoblot with methyl ester-treated rings. In conclusion, whereas rosuvastatin was associated with a relaxant effect dependent on endothelium and hydroxymethylglutaryl coenzyme A reductase in rat aorta, the methyl ester of rosuvastatin exhibited an endothelium-independent and only slightly hydroxymethylglutaryl coenzyme A reductase-dependent relaxant effect. Both NO produced by NOS-2 and K+ channels are involved in the relaxant effect of the methyl ester of rosuvastatin.
Resumo:
Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile (1936-1939), i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e (forse) non sostanziali, nella diaspora degli intellettuali catalani che rendono possibile definirla, con le dovute cautele, "Scuola di Barcellona". Tali caratteristiche comuni si possono far risalire a colui che, in un certo senso, fu il fondatore della scuola, essendo il principale maestro delle nuove leve filosofiche della Catalogna all'inizio del XX secolo: Jaume Serra Hunter.
Resumo:
Antonello Gerbi (1904-1976), storico della filosofia e del pensiero politico, fu molto vicino a Benedetto Croce ed ebbe rapporti con Arthur Lovejoy. Impostato secondo il modello storiografico crociano, il suo libro Il peccato di Adamo ed Eva espone la storia delle concezioni del Peccato originale come peccato carnale dal II al XIX secolo. Per la vastità delle fonti prese in esame (filosofi, teologi, poeti, artisti ...) e per il rigore col quale unifica la ricerca attorno al tema centrale della carnalità della Caduta, il libro presenta interessanti affinità con la storia delle idee e testimonia della versatilità del metodo storiografico di Croce, aperto a integrarsi con quello di Lovejoy.
Resumo:
Il presente studio intende esaminare la presenza, nella sezione della Dialektik dedicata alla questione della Seele e ai paralogismi psicologici, di un approccio "antinomico" per ciò che concerne, in particolar modo, la questione della semplicità dell'anima. Nell'esame della tesi di Mendelssohn in merito all'incorruttibilità dell'anima, Kant mostra infatti come sia possibile assumere, accanto al criterio "estensivo", un criterio "intensivo" che porta all'affermazione della tesi della "scomponibilità" dell'anima e di una sua possibile annihilatio per remissionem. Come accade nelle antinomie, ci si trova in questo modo di fronte a due tesi in merito alla "semplicità" dell'anima in sé non-contraddittorie, ma in reciproca contrapposizione. Tali riflessioni compiute nell'edizione del 1787 (riflessioni che sembrano riprendere da vicino e perfezionare le considerazioni comparse nella Kritik del 1781 circa la semplicità del "soggetto pensante" e dell'Ich denke) trovano, a mio avviso, un'interessante "proposta di soluzione" all'interno della seconda antinomia matematica.
Resumo:
Die Weihnachtsfeier. Ein Gespräch di Friedrich Schleiermacher è uno degli esempi più interessanti di come, nel romanticismo, forma letteraria, contesto vitale e autobiografico, tesi filosofiche costituissero un complesso unitario e spesso di difficile interpretazione. Nel caso del dialogo schleiermacheriano sul Natale è possibile distinguere due livelli di lettura storiografica: uno, rivolto soprattutto al contesto, consente di identificare i riferimenti biografici e l'ambiente reale a cui allude l'autore; un secondo, strettamente legato al primo, ma non necessariamente riducibile ad esso, ha invece un valore, per così dire, "autointerpretativo". Alla luce di questo secondo livello di lettura, questa breve opera di Schleiermacher mostra di essere ben più di uno scritto occasionale per il Natale del 1806. Esso nasconde e rivela al contempo, nelle trame di un gioco di rimandi e allusioni biografiche, la volontà di rottura con il circolo romantico, a cui pure il dialogo è dedicato, e segna l'inizio per l'autore di una riflessione nuova e autonoma.
Resumo:
Il saggio intende delucidare la genesi delle nozioni di "filosofia scolastica" e "seconda scolastica". Le ricerche svolte fino a oggi sulla storia della nozione di "scolastica" non sembrano aver preso in esame la questione della possibile diversità della storia della nozione di "filosofia scolastica" rispetto alla storia delle nozioni di "teologia scolastica" e di "scolastica" tout court. In questo studio viene proposta la tesi secondo la quale la storia della nozione di "filosofia scolastica", benché strettamente connessa con la storia della nozione di "teologia scolastica", non è identica a quest'ultima e vengono presentati elementi e indizi circa i tempi e i modi nei quali, tra prima modernità e inizio del XX secolo, l'aggettivo "scolastica" fu utilizzato per designare un tipo di filosofia che viene ritenuto essere altro dal genere di filosofia praticato dagli autori moderni. I risultati raggiunti forniscono la base per determinare le ragioni che portarono Carlo Giacon a formulare, negli anni '40 del XX secolo, la nozione di "seconda scolastica", della quale vengono individuate le originarie finalità e implicazioni teoretiche.
Resumo:
Partendo dalla nozione kierkegaardiana dell'Io come un rapportarsi propongo discutere in questo testo il concetto di altro nei diversi stadi esistenziali: l'estetico, l'etico ed il religioso. Cerco prima di descrivire il problema dell'Io nella filosofia di Kierkegaard rispetto alla questione da lui enunciata fin dall'inizio del saggio sulla Malattia Mortale (KIERKEGAARD, 2013a), ossia che la coscienza possa porre a se stesso o debba esser posta da un altro. Poi la mia ricerca appunta verso la nozione dell'altro nell'estetico come occasione per il godere del se stesso e appunta anche verso la nozione dell'altro come immagine dell'Io, un secondo Io, nello stadio etico. Alla fine arrivo al religioso dove, per il teologo danese, l'altro prende il senso di un altro come altro, una realtà in sé, dato che nel religioso l'altro è, prima di tutto, il Dio – la vera fonte della realtà dell'Io stesso – ed è ancora il prossimo, tutte le altre persone che, insieme all'Io, devono nella sua singolarità diventare spirito, coscienza coesa nella esistenza. Quest'altro religioso è pertanto il punto centrale della filosofia sociale kierkegaardiana, giacché nella posizione del prossimo egli è infatti il primo Tu (KIERKEGAARD, 2003).