288 resultados para MIÑO, REINALDO
Resumo:
Pesticides in “PERA” orange samples (N = 57) from São Paulo City, Brazil were assessed and the pesticide intake contribution was estimated for chronic risk assessment. Seventy-six pesticides were evaluated by the gas chromatography multi-residue method, including isomers and metabolites (4.332 determinations). The mean recoveries at the limit of quantification level were in the range of 72-115% and the relative standard deviation for five replicate samples was 1-11%. The limits of detection and quantification ranged from 0.005 to 0.4 mg.kg−1 and from 0.01 to 0.8 mg.kg−1, respectively. Pesticides were found in 42.1% of the samples at levels ranging from 0.06 to 2.9 mg.kg−1. Of the contaminated samples, 3.5% contained residues (bifenthrin and clofentezine) above the maximum residue level and 12.3% contained unauthorized pesticides (azinphos-ethyl, parathion, myclobutanil, profenofos, and fenitrothion). The estimated risk characterization for orange intake by adults and children, respectively, ranged from 0.04 to 6.6% and from 0.1 to 26.5% of the acceptable daily intake. The detection of irregular residues emphasizes the need for better implementation of Good Agriculture Practices and greater control of formulated products. Other pesticides surveyed did not pose a health risk due to consumption.
Resumo:
Nosso propósito, neste artigo, é aproximar dois modelos éticos distintos, o kantiano e o aristotélico, com o intuito de detectar alguns pontos comuns onde talvez possamos encontrar certo diálogo entre ambos os modelos éticos
Resumo:
Il presente studio intende esaminare la presenza, nella sezione della Dialektik dedicata alla questione della Seele e ai paralogismi psicologici, di un approccio "antinomico" per ciò che concerne, in particolar modo, la questione della semplicità dell'anima. Nell'esame della tesi di Mendelssohn in merito all'incorruttibilità dell'anima, Kant mostra infatti come sia possibile assumere, accanto al criterio "estensivo", un criterio "intensivo" che porta all'affermazione della tesi della "scomponibilità" dell'anima e di una sua possibile annihilatio per remissionem. Come accade nelle antinomie, ci si trova in questo modo di fronte a due tesi in merito alla "semplicità" dell'anima in sé non-contraddittorie, ma in reciproca contrapposizione. Tali riflessioni compiute nell'edizione del 1787 (riflessioni che sembrano riprendere da vicino e perfezionare le considerazioni comparse nella Kritik del 1781 circa la semplicità del "soggetto pensante" e dell'Ich denke) trovano, a mio avviso, un'interessante "proposta di soluzione" all'interno della seconda antinomia matematica.