4 resultados para location interest
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
The study aimed to determine the amount of microplastics (MPs) found in the digestive content of some pelagic tuna fish species of commercial interest caught along the Spanish coasts. In total, 601 individuals belonging to eight tuna species, and one species of the Corypheanidae family, were examined for the presence of MPs in their stomachs. Fish were collected from 9 different locations along the Spanish coasts by commercial fishers. A total of 170 MPs were extracted from the fish stomach of 75 individuals. The number of particles present in the stomach ranged from 1 to 20 (mean 0.3± 1.2 SD MPs per individual). The species with the highest amount of MPs was Auxix rochei whereas the species that did not present any MPs was Coryphaena hippurus, the only species not belonging to the tuna group. In terms of location, the highest ratio of MPs (71%) was found in the fish collected from Azohia, and the lowest in Mazagon (7%). In general, the fish that ingested more MPs were those caught from sites that were closer to the coasts (Canarias Islands stations and Azohia). No correlation between the number of ingested MPs and the size and weight of the fish were detected nor for the whole sample nor for each species separately. Analyzing the MPs in terms of colour, green colour MPs were the most dominant (52%) followed by blue colour (25%). Analyzing the MPs in terms of size, 11 categories were considered and the most dominant size was 0-0.5 micron. Fibers were excluded from the analysis because no protocol was adopted to prevent their contamination. Furthermore, 100% of the MPs found were fragments. The data did not show a high presence of MPs in the analyzed study areas. A bias could probably be due to the method used, allowing to loose a certain quantity of very small microplastics, and also to ethological and biological factors of the species, as documented by other studies: very often MPs do not accumulate in the stomach and are expelled from the individual.
Resumo:
La Cognitive Radio è un dispositivo in grado di reagire ai cambiamenti dell’ambiente radio in cui opera, modificando autonomamente e dinamicamente i propri parametri funzionali tra cui la frequenza, la potenza di trasmissione e la modulazione. Il principio di base di questi dispositivi è l’accesso dinamico alle risorse radio potenzialmente non utilizzate, con cui utenti non in possesso di licenze possono sfruttare le frequenze che in un determinato spazio temporale non vengono usate, preoccupandosi di non interferire con gli utenti che hanno privilegi su quella parte di spettro. Devono quindi essere individuati i cosiddetti “spectrum holes” o “white spaces”, parti di spettro assegnate ma non utilizzate, dai quali prendono il nome i dispositivi.Uno dei modi per individuare gli “Spectrum holes” per una Cognitive Radio consiste nel cercare di captare il segnale destinato agli utenti primari; questa tecnica è nota con il nome di Spectrum Sensing e consente di ottenere essenzialmente una misura all’interno del canale considerato al fine di determinare la presenza o meno di un servizio protetto. La tecnica di sensing impiegata da un WSD che opera autonomamente non è però molto efficiente in quanto non garantisce una buona protezione ai ricevitori DTT che usano lo stesso canale sul quale il WSD intende trasmettere.A livello europeo la soluzione che è stata ritenuta più affidabile per evitare le interferenze sui ricevitori DTT è rappresentata dall’uso di un geo-location database che opera in collaborazione con il dispositivo cognitivo.Lo scopo di questa tesi è quello di presentare un algoritmo che permette di combinare i due approcci di geo-location database e Sensing per definire i livelli di potenza trasmissibile da un WSD.
Resumo:
Trattasi di un sistema basato sulla mappatura degli access point utilizzabile su un'applicazione per smartphone con piattaforma Android. Sono stati usati ambienti di lavoro come Eclipse, affiancato da Lamp e API, utili per visualizzare le mappe da Google Maps. E' stato creato un database online, in modo tale che gli utenti possano condividere le proprie registrazioni (solo quelle che non richiedono una password e quindi utilizzabili da tutti). Il tutto testato tramite un emulatore Android