Approccio combinato geo-location database e sensing per individuare i livelli di potenza trasmissibili da white space device


Autoria(s): Rovito, Nazzareno
Contribuinte(s)

Barbiroli, Marina

Data(s)

03/10/2013

Resumo

La Cognitive Radio è un dispositivo in grado di reagire ai cambiamenti dell’ambiente radio in cui opera, modificando autonomamente e dinamicamente i propri parametri funzionali tra cui la frequenza, la potenza di trasmissione e la modulazione. Il principio di base di questi dispositivi è l’accesso dinamico alle risorse radio potenzialmente non utilizzate, con cui utenti non in possesso di licenze possono sfruttare le frequenze che in un determinato spazio temporale non vengono usate, preoccupandosi di non interferire con gli utenti che hanno privilegi su quella parte di spettro. Devono quindi essere individuati i cosiddetti “spectrum holes” o “white spaces”, parti di spettro assegnate ma non utilizzate, dai quali prendono il nome i dispositivi.Uno dei modi per individuare gli “Spectrum holes” per una Cognitive Radio consiste nel cercare di captare il segnale destinato agli utenti primari; questa tecnica è nota con il nome di Spectrum Sensing e consente di ottenere essenzialmente una misura all’interno del canale considerato al fine di determinare la presenza o meno di un servizio protetto. La tecnica di sensing impiegata da un WSD che opera autonomamente non è però molto efficiente in quanto non garantisce una buona protezione ai ricevitori DTT che usano lo stesso canale sul quale il WSD intende trasmettere.A livello europeo la soluzione che è stata ritenuta più affidabile per evitare le interferenze sui ricevitori DTT è rappresentata dall’uso di un geo-location database che opera in collaborazione con il dispositivo cognitivo.Lo scopo di questa tesi è quello di presentare un algoritmo che permette di combinare i due approcci di geo-location database e Sensing per definire i livelli di potenza trasmissibile da un WSD.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/5986/1/rovito_nazzareno_tesi.pdf

Rovito, Nazzareno (2013) Approccio combinato geo-location database e sensing per individuare i livelli di potenza trasmissibili da white space device. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria delle telecomunicazioni [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0932/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/5986/

Direitos

info:eu-repo/semantics/restrictedAccess

Palavras-Chave #wsd #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0932 :: Ingegneria delle telecomunicazioni [LM-DM270] #indirizzo :: 903 :: Ingegneria delle telecomunicazioni #sessione :: seconda
Tipo

PeerReviewed