2 resultados para concentric annuli

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo studio è la determinazione delle strutture di età delle specie Mullus barbatus e Mullus surmuletus, pescate in Alto-Medio Adriatico durante le campagne di ricerca MEDITS e GRUND mediante la lettura degli anelli stagionali degli otoliti e delle frequenze di taglia. I campioni di otoliti sono stati prima estratti e poi lavati con sonicatore e acquisiti al computer. Sono state successivamente prese le misure dei radius ed è stata fatta una prima lettura degli anelli. Un subcampione è stato poi scelto per applicare altri due metodi di lettura degli anelli: la bruciatura e la colorazione, preceduta dal taglio dell’otolite. Sono stati poi levigati e lucidati gli otoliti dei giovanili per un conto degli annuli giornalieri. L’analisi dati, svolta tramite il software Rstudio, ha permesso di calcolare non solo le strutture di età, ma anche di osservare le distribuzioni dei campioni per classi di profondità e latitudine, confrontare le strutture di taglia e calcolare le chiavi di età-lunghezza, l’accrescimento somatico con le relazioni lunghezza-peso e l’equazione di Von Bertalanffy e l’accrescimento dell’otolite tramite i rapporti radius-taglia e radius-età e il tasso di incremento dei radius. Infine sono stati anche confrontati i tre metodi di lettura degli anelli al fine di stabilirne il migliore. Le due specie hanno mostrato una grande maggioranza di individui di 1 e 2 anni, soprattutto nella zona settentrionale e centrale dell’area di studio a profondità entro i 100 m. Differenze specifiche sono poi state trovate nel confronto tra le strutture di taglia e le relazioni lunghezza-peso e per il tasso di accrescimento K dell’equazione di Von Bertalanffy. Alta poi è la correlazione tra la misura dei radius e la taglia e l’età. Diverso è anche il tasso degli incrementi dei radius tra primo-secondo anno e secondo-terzo anno.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Valvular insufficiency is a growingly common valvular heart disease that frequently is associated with regurgitation. Atrioventricular incompetency can lead to overall ventricular and atrial enlargement, volume overload, heart impairment and, if not treated, can culminate in heart failure. With the advances in technology and the increasing interest in devices that have lower post-operative burden on patients, transcatheter mitral and tricuspid valve repair systems are going through a phase of rapid development and growing use. In this work, we aimed to quantitatively assess the morphology of mitral and tricuspid annuli in patients who underwent transcatheter valve repair with MitraClip/TriClip, before and after the intervention, using three-dimensional transoesophageal echocardiography images, in order to evaluate the geometrical changes of the annulus following the intervention. For our purposes, firstly, we implemented a tool for the visualization and navigation of the volumetric data across the cardiac cycle. Then, in order to track the annulus over the cardiac cycle, we extracted five rotational slices from the volume data, selected two initial points on each slice, and tracked these points across the cardiac cycle using KLT algorithm. In a first stage we led a parameters optimization for the tracking method, and we studied the sensitivity of the KLT algorithm to the initialization points, that are manually chosen by the user. In a second stage, we analysed 10 subjects (5 for mitral regurgitation and 5 for tricuspid regurgitation), tracking their annulus before and after valve repairment. In conclusion, we found in all our 10 subjects that immediately after the intervention there is a shortening of the major diameters of the valves, mainly the shortest diameter, due to the clip application, that leads to a reduction of the perimeter and the area of the annulus.