4 resultados para YORKSHIRE FOG

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa Tesi di laurea, si è affrontato il problema della mobilità veicolare in caso di nebbie. Si è quindi sviluppato un prototipo con architettura Client-Server, che si è soffermato maggiormente sull’analisi dei dati per la creazione di un percorso alternativo. Si è preso in considerazione il sistema operativo mobile di Apple, iOS7 che rappresenta uno dei Sistemi Operativi mobili maggiormente presenti sul mercato oggigiorno e che possiede un buon bacino di utenze. La parte Server è stata sviluppata secondo l’architettura REST; è presente un Server HTTP che riceve richieste e risponde in modo adeguato ai Client tramite lo scambio bidirezionale di dati in formato JSON. Nella parte Server è inclusa la base di dati: un componente molto importante poiché implementa al suo interno, parte della logica di Sistema tramite stored procedure. La parte Client è un’applicazione per dispositivi iPad e iPhone chiamata Fog Escaping; essa è stata sviluppata secondo il pattern MVC (Model- View-Controller). Fog Escaping implementa un algoritmo Greedy di ricerca del percorso alternativo, che può essere utilizzato per diverse tipologie di applicazioni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this thesis is studied the long-term behaviour of steel reinforced slabs paying particular attention to the effects due to shrinkage and creep. Despite the universal popularity of using this kind of slabs for simply construction floors, the major world codes focus their attention in a design based on the ultimate limit state, restraining the exercise limit state to a simply verification after the design. For Australia, on the contrary, this is not true. In fact, since this country is not subjected to seismic effects, the main concern is related to the long-term behaviour of the structure. Even if there are a lot of studies about long-term effects of shrinkage and creep, up to date, there are not so many studies concerning the behaviour of slabs with a cracked cross section and how shrinkage and creep influence it. For this reason, a series of ten full scale reinforced slabs was prepared and monitored under laboratory conditions to investigate this behaviour. A wide range of situations is studied in order to cover as many cases as possible, as for example the use of a fog room able to reproduce an environment of 100% humidity. The results show how there is a huge difference in terms of deflections between the case of slabs which are subjected to both shrinkage and creep effects soon after the partial cracking of the cross section, and the case of slabs which have already experienced shrinkage effects for several weeks, when the section has not still cracked, and creep effects only after the cracking.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi abbiamo provato a definire fino a che punto le misure di sensori siano affidabili, creando un simulatore che sia in grado di analizzare, qualitativamente e quantitativamente, le prestazioni di sensori inerziali facenti parte di sistemi di navigazione inerziale. Non ci siamo soffermati troppo sulle dinamiche dovute agli errori deterministici, che sono eliminabili facilmente mediante prove sperimentali e test, ma abbiamo puntato ad uno studio approfondito riguardante gli errori dovuti a processi stocastici casuali. Il simulatore, programmato sulla piattaforma MATLAB/Simulink, prende i dati grezzi contenuti all’interno dei datasheets dei sensori e li simula, riportando risultati numerici e grafici degli errori risultanti dall’utilizzo di quei specifici sensori; in particolare, esso mette in luce l’andamento degli errori di posizione, velocità ed assetto ad ogni istante di tempo della simulazione. L’analisi effettuata all’interno dell’elaborato ha successivamente condotto all’identificazione dei giroscopi laser come i sensori che soffrono meno di questi disturbi non-sistematici, portandoli ad un livello sopraelevato rispetto ai MEMS ed ai FOG.