7 resultados para Santas-Culto
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Strategie conoscitive per la valorizzazione di un percorso. Partendo dall'analisi storica, del territorio e del paesaggio, si mettono a sistema quattro edifici di culto lungo la Via Romea Nonantolana, osservando le tecniche costruttive impiegate nella loro realizzazione, ed i fattori ambientali al contorno con una schedatura. Si analizza lo stato di conservazione si propone uno schema di attività ispettive e manutentive, e,prendendo come esempio uno dei quattro edifici, le cause delle patologie sullo stesso e le ipotesi di intervento. Si propone infine un'idea di percorso per poter rendere più fruibili queste fabbriche.
Resumo:
Los mitos son un instrumento esencial para conocer la cultura de un pueblo y sus raíces porque nos permiten observar el mundo a través de la perspectiva singular de una determinada comunidad. Por ende, los mitos son vestigios de la visión común del mundo de un pueblo y de sus tradiciones y representan un instrumento para reconstruir la identidad social y cultural en el presente. Los mitos se emplean para revitalizar, subrayar y legitimizar la visión común que una determinada comunidad tiene y desempeñan, de este modo, un papel político. Los mitos vascos, en concreto, son esenciales y reflejan la necesidad del pueblo vasco de explicar el mundo y sus fenómenos sin embellecimientos superfluos. Los mitos vascos por excelencia son el mito de Mari, la divinidad-reina que representa un símbolo de fertilidad y el mito del Basajaun y Samartiniko, que intenta explicar el progreso derivado de la agricultura y de la industria. El culto de la etxe y los rituales que este culto implica representan un verdadero mito con sus propias divinidades. Por último, el euskera se presenta como el mito y el misterio más complejo de los euskaldunes. Todos estos relatos folclóricos y estas leyendas contribuyen a la creación de un único macromito: el mito vasco que se ha empleado en la sociedad contemporánea vasca para consolidar la identidad nacional y la unicidad de esta comunidad y para definir lo que significa realmente ser vascos.
Resumo:
Gli obiettivi principali che si è voluti raggiungere sono essenzialmente: - a livello urbano la realizzazione di un percorso continuo di collegamento tra il centro storico e l’area periferica della città, lasciando inalterata l’impostazione introversa della struttura claustrale, - la rivisitazione dell’apparato museografico del lapidario in modo che possa costituire un percorso didattico – narrativo della storia della città utile per conoscere la storia non solo della città di Ravenna, ma anche quella dei principali monumenti della città. La maggior parte di questi sono stati eretti durante il periodo bizantino sotto l’Impero di Teodorico per ospitare il culto ariano per essere poi convertiti al culto cattolico, - la scomposizione del complesso museale in ambienti comunicanti tra di loro, ma nello stesso gestibili in modo autonomo con ingressi indipendenti dall’esterno.
Resumo:
L’analisi compiuta in questa tesi di laurea è motivata da una passione che fin dall’infanzia ho coltivato: quella per il Giappone. Con il passare degli anni gli aspetti del Giappone che mi hanno stimolato e incuriosito sono evoluti, come la volontà di approfondire una conoscenza sempre più completa di questo popolo e della loro cultura – facendo anche tesoro dell’esperienza di viaggio fatta nel 2012, visitando Tokyo e Kyoto. Notai nel mio breve soggiorno a Tokyo un qualcosa che qua non trovavo negli edifici: un eterno conflitto con lo spazio. Sono rimasto sorpreso dagli spazi angusti, dalle dimensioni lillipuziane delle case, spesso caratterizzate da standard qualitativi intollerabili per un occidentale, ma allo stesso tempo mi ha impressionato la tecnologia disponibile per la vita di tutti i giorni, che permetteva di sopperire a queste mancanze o deficit. Kyoto mi ha invece colpito per la tradizione, per la storia, per le sue architetture lignee – una città capace di fare convivere in armonia il passato col presente nel pieno rispetto della natura. I suoi colori, i suoi paesaggi bucolici non li dimenticherò facilmente... Il percorso di analisi che si svolgerà in questa sede includerà, partendo dalla tradizione fino ad arrivare al presente, le tematiche di cui si è appena parlato: casa giapponese, misura, standard, spazio. Si è partiti dall’analisi descrittiva e dalle splendide illustrazioni del zoologo americano Edward Morse, analizzando il suo volume “Japanese Homes and Their Surroundings” pubblicato alla fine del 1800 e divenuto un libro di culto per gli architetti moderni, per poi arricchire l’analisi con le tantissime informazioni e tavole tecniche fornite da Heinrich Engel con il libro “The Japanese House – A tradition for contemporary architecture”, un testo veramente formativo e altamente specifico per l’architettura vernacolare giapponese. Si arricchisce la discussione con Paper e pubblicazioni di professori giapponesi, racconti di narrativa e guide sul Giappone, per poi concludere l’analisi con libri di architettura moderna giapponese come il volume di Naomi Pollock “Modern Japanese House” e riviste quali JA (Japan Architects) per fornire esempi contemporanei di costruzioni residenziali odierne.
Resumo:
Il progetto nasce a scala urbana con la finalità di riqualificare un’area prossima al centro storico nella quale è stata interrotta la regolarità della griglia presente nella città dalla sua fondazione. La volontà, quindi, è quella di riproporre all’interno dell’area un nuovo centro di quartiere inserendo funzioni pubbliche e riaprendo al culto la chiesa esistente. Studiando la collocazione dei carceri all’interno della città dalla sua fondazione ad oggi, il carcere viene quindi inserito all’interno del nuovo centro come nella città di fondazione. Data la critica situazione di sovraffollamento dei carceri a Bogotà, il progetto si pone l’obiettivo di rispondere in parte a questo problema e, siccome è fondato sulle dimensioni originarie della città, può costituire un modello da poter riproporre in altre aree all’interno del tessuto urbano, andando quindi a costituire una sorta di “sistema carcerario”.
Resumo:
L'elaborato ha lo scopo di ppresentare il poeta russo Boris Ryzhij ad un lettore italiano attraverso la traduzione di poesie scelte. Nonostante B. Ryzhij sia diventato ormai un autore di culto in Russia, in Italia rimane sconosciuto ai più. La traduzione è preceduta da una introduzione al panorama letterario russo della fine degli anni 90, una introduzione ala poetica di Ryzhij e da una nota.
Resumo:
Una delle immagini iconiche del nostro pensiero è un noto quadro di Giorgio De Chirico: “Archeologi”. Manichini antropomorfi, freddi e sgradevoli sono i custodi di quell’antichità d’oro rappresentata in questo caso dagli elementi dell’architettura classica. La nostra generazione impersona oggi l’essenza di quei manichini raccontati da De Chirico: a cambiare è il contenuto architettonico e storico che portano con sè, ma l’esigenza umana di ricordare il passato e valorizzarlo resta immutata. Figli dell’epoca industriale e del consumismo, ora tocca a noi ripiantare le radici storiche del tempo che fu, che ancora oggi hanno tanta influenza sulla vita di tutti. L’ordine dei templi classici è stato sovvertito da quello delle grandi industrie abbandonate, i luoghi del culto e della preghiera pagana hanno lasciato il posto alle sale dei “rituali” fordisti e del sudore del lavoro. Siamo architetti di archeologie sommerse dall’ignoranza della nostra epoca e, attraverso di esse, tentiamo di ricucire le città dalle ferite che noi stessi le abbiamo causato.