La carcel. Un nuovo carcere per Bogotà
Contribuinte(s) |
Trentin, Annalisa |
---|---|
Data(s) |
17/12/2014
31/12/1969
|
Resumo |
Il progetto nasce a scala urbana con la finalità di riqualificare un’area prossima al centro storico nella quale è stata interrotta la regolarità della griglia presente nella città dalla sua fondazione. La volontà, quindi, è quella di riproporre all’interno dell’area un nuovo centro di quartiere inserendo funzioni pubbliche e riaprendo al culto la chiesa esistente. Studiando la collocazione dei carceri all’interno della città dalla sua fondazione ad oggi, il carcere viene quindi inserito all’interno del nuovo centro come nella città di fondazione. Data la critica situazione di sovraffollamento dei carceri a Bogotà, il progetto si pone l’obiettivo di rispondere in parte a questo problema e, siccome è fondato sulle dimensioni originarie della città, può costituire un modello da poter riproporre in altre aree all’interno del tessuto urbano, andando quindi a costituire una sorta di “sistema carcerario”. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/8011/1/Baldacci_Andrea_Tesi.pdf Baldacci, Andrea (2014) La carcel. Un nuovo carcere per Bogotà. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0881/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/8011/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #carcere Bogotà #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0881 :: Architettura [LM-DM270] - Cesena #sessione :: seconda |
Tipo |
PeerReviewed |