6 resultados para SCR J1845-6357

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro vengono indagati i benefici dell’aumento della pressione d’iniezione dell’AdBlue nei sistemi SCR. Dopo aver esposto le ipotesi teoriche a supporto della tesi, si passa all’allestimento del veicolo dimostrativo impiegato per l’attività sperimentale. In questa fase viene illustrato tutto il processo di preparazione, che comprende: la messa a punto del circuito idraulico, la caratterizzazione degli iniettori impiegati, la strumentazione della linea di scarico, e il software INCA impiegato per il comando delle centraline. Dopodiché vengono descritti nel dettaglio i test, condotti con il veicolo sperimentale, sul banco a rulli. Attraverso le prove, eseguite su due differenti punti motore, si è potuto dimostrare l’effettivo aumento di efficienza di abbattimento degli NOx, da parte del sistema SCR, all’aumentare della pressione d’iniezione dell’AdBlue. Inoltre si hanno effetti positivi anche in merito al fenomeno dell’ammonia slip, che viene sensibilmente ridotto ai livelli di pressione più alti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato illustra le metodologie e le tecnologie impiegate per adeguare i motori ad accensione per compressione alla normativa di omologazione Euro VI. In particolare, viene analizzata la soluzione basata sulla riduzione del rapporto di compressione, che permette la contestuale diminuzione delle emissioni di NOx e di particolato, senza penalizzare i consumi e senza richiedere l'uso di sistemi di post-trattamento SCR.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La figura del designer detiene un ruolo chiave nella progettazione di un nuovo prodotto: a lui spetta l'importante compromesso fra scelte ingegneristiche, di mercato e di stile. Lo studio qui condotto analizza da un punto di vista qualitativo e quantitativo le linee di carattere che delineano il profilo base di un'autovettura, in riferimento al particolare segmento automobilistico ed al suo stile. In tal modo si vuole porre una base alla "genetica dello stile", ovvero la caratterizzazione matematica dello stile.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Elaborato che si propone di evidenziare come i veicoli a benzina e a diesel possano soddisfare la normativa Euro 6. Si analizza il funzionamento dei principali sistemi di after-treatment come: catalizzatore SCR e DeNOx, trappola LNT, filtri FAP e DPF, sistemi EGR, per i motori ad accensione per compressione e catalizzatore TWC per motori ad accensione comandata. Parallelamente, si spiega l'evoluzione della normativa da Euro 6b a Euro 6c in termini di riduzione del numero di particelle di particolato emesse per km e come rispondere a queste più restrittive condizioni; viene introdotto, in via ancora sperimentale, il filtro antiparticolato GPF e un sistema di misurazione di nano particelle di dimensioni inferiori a 23 nm cioè una rivalutazione del metodo PMP. Contestualmente si definisce il progetto CARS 2020, il quale aggiunge una limitazione anche sulla quantità di anidride carbonica emessa a 95 g/km e le eventuali possibili soluzioni per rispettarla: da un maggior uso di combustibili alternativi a miglioramenti tecnologici dei motori stessi. Infine si studiano gli sviluppi dei cicli di omologazione, dal 2017 infatti entreranno in gioco test su strada con dispositivi PEMS on-board e cicli armonizzati WLTC. Le procedure RDE e WLTP permetteranno di testare i vecioli in maniera più reale e globale, rispettivamente, riuscendo a fornire anche valori attendibili dei consumi registrati durante le prove.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il Consenso Informato è il processo con cui la persona assistita decide in modo libero e autonomo, dopo che gli è stata presentata una serie specifica di informazioni, se iniziare o proseguire un trattamento sanitario. Vi sono delle criticità che possono emergere nell’utilizzo di questo fondamentale strumento, la cui gestione non è sempre chiara al professionista del caso. Obiettivi: Obiettivo di questa Scoping Review è ricercare quali sono le definizioni date in letteratura del Consenso Informato, dal punto di vista etico e giuridico, con particolare riferimento alla normativa attuale e al Codice Deontologico del Fisioterapista. Ulteriore obiettivo è l’impostazione di un questionario indirizzato a fisioterapisti, per una futura indagine nella popolazione dei fisioterapisti rispetto all’effettivo utilizzo nella pratica clinica quotidiana di questo strumento. Metodi e Materiali: Per redigere la tesi sono state seguite le linee guida del PRISMA – ScR: da maggio a luglio 2022 è stata svolta una ricerca bibliografica sulle banche dati PubMed e PEDro, selezionando solo articoli e studi in lingua italiana e inglese, pubblicati nel periodo 1984-2022. Risultati: Sono stati inclusi 8 articoli considerati inerenti al tema del consenso informato in Fisioterapia. Conclusioni: Dagli studi analizzati è emerso come il binomio di rispetto dell’autonomia decisionale della persona assistita e diritto all’adeguata informazione sia inscindibile nel processo terapeutico. Il consenso, infatti, senza informazione non potrebbe essere considerato libero, informato e consapevole, di conseguenza non si potrebbe giudicare come legittimo. Si è delineato inoltre il diritto della persona non solo all’essere curata, ma anche al non essere curata, tenendo però conto della natura collettiva, oltre che individuale della salute. Per farlo sono stati analizzati concetti legati all’etica nella pratica clinica, come il paternalismo del professionista sanitario e l’utilizzo del "nudge".