2 resultados para Roman de Fauvel

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si propone di introdurre il lettore alluniverso di Andrea Camilleri, con particolare riferimento alle peculiarit linguistiche che contraddistinguono le sue opere. La lingua da lui utilizzata risulta in una combinazione di dialetto siciliano, italiano standard et una lingua familiare semi-inventata, a cui si aggiunge la variet di registri impiegati, che investono tutte le variazioni del repertorio linguistico italiano. Questo tipo di scrittura complica il lavoro del traduttore, in quanto poche sono le lingue straniere che presentano una variet dialettale simile a quella italiana. In particolare la lingua francese, profondamente legata alla norma e al bon usage, risulta poco elastica e quindi restia agli sconvolgimenti che invece Camilleri apporta, con risultati divertenti e apprezzati. Lopera oggetto del nostro studio, La stagione della caccia, insiste particolarmente sulla variet diatopica, variet che la traduttrice francese Dominique Vittoz ha deciso di preservare impiegando una parlata regionale poco conosciuta, ma appartenente al suo ambito familiare: il lionese. In tal modo, ricorrendo a tecniche di equivalenza e di compensazione, la traduttrice riesce abilmente e rendere in francese la stessa espressivit del testo italiano, caratterizzando i personaggi attraverso il loro modo di esprimersi. Lo scopo del nostro lavoro quello di dimostrare, attraverso lanalisi di alcune parti del testo, che la variazione diatopica presente tanto nellopera originale quanto nella sua traduzione. Inoltre, questa analisi ci permetter di confrontare la situazione sociolinguistica di Italia e Francia, e di passare in rassegna i problemi e le strategie della traduzione in prospettiva sociolinguistica, con particolare attenzione alla traduzione di un linguaggio non standard. Una questione che continua a suscitare numerosi dibattiti e affascina traduttori, autori e non solo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi nasce con lobiettivo di valutare la traduzione italiana dei quebecismi nelle cinque ritraduzioni del romanzo di Louis Hmon, Maria Chapdelaine. Rcit du Canada franais (1924) per poter capire se la lingua et la cultura quebecchesi sono state riportate correttamente in quanto il romanzo preso in esame considerato un capolavoro della letteratura del Qubec. Il lavoro qui presentato verte, nei primi due capitoli, sullanalisi dellopera nella sua totalit e sul confronto tra le cinque ritraduzioni italiane, mentre nel terzo capitolo avr luogo la parte pi pratica di questo elaborato. Verranno analizzati con attenzione sei quebecismi estratti dai dati forniti dalla banca dati online Qu.It, che presenta, partendo dallanalisi di un corpus rappresentativo della letteratura quebecchese tradotta in italiano, la possibilit di valutare i traducenti proposti secondo un approccio intralinguistico, prima, e contrastivo poi. Con questo elaborato, vogliamo sottolineare limportanza di una maggiore considerazione delle specificit linguistiche del francese del Qubec, non solo per quanto concerne la resa del suo contenuto semantico, ma anche connotativo e culturale. Vogliamo inoltre mostrare che, con la consultazione delle risorse lessicografiche monolingue a disposizione dei traduttori, possibile realizzare delle traduzioni soddisfacenti che possano ben rendere la ricchezza della lingua francese del Qubec.