5 resultados para Road Traffic Injury
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il sistema viabile rappresenta una parte fondamentale nella dinamica dei trasporti al servizio della mobilità di trasporti e merci. La mobilità, ha fatto registrare ritmi di crescita sostenuti nel corso degli anni. Le trasformazioni sociali, del mercato del lavoro, lo sviluppo produttivo e commerciale, la posizione baricentrica tra le province jonca salentina e brindisina fanno di Manduria, una realtà dove è necessario prestare attenzione al sistema dei trasporti. Tuttavia la rete statale di vecchio stampo che risulta utilizzata, soprattutto da quote di mobilità interprovinciale per questioni di economicità del percorso e dal momento che manca una rete viaria ordinaria funzionale e scorrevole che colleghi in modo capillare il territorio fanno si che la Strada Statale 7ter risulti congestionata in maniera diffusa. La Superstrada di nuova costruzione sarebbe potuta essere un importante arteria stradale allacciandosi alla SS Taranto Brindisi Lecce collegando il sud della provincia Jonica in modo capillare ai comuni della provincia Taranto e Lecce, la quale non è stata ultimata ed avrebbe rappresentato una valida alternativa alla statale esistenti. Oltre a favorire i collegamenti tra il territorio jonico, brindisino e quello salentino, tale intervento sarebbe stato necessario per ridurre la componente di traffico di attraversamento di una serie di centri urbani, tra cui il Comune di Manduria. In questa tesi, sulla base dei dati raccolti dall’ultimo censimento nell’ambito provinciale e del Comune di Manduria, verrà implementato il funzionamento del Piano del Traffico stradale del Comune di Manduria e verranno condotte delle simulazioni, con l’ausilio del software di pianificazione di sistemi di trasporto stradale Omnitrans, versione demo, scaricabile gratuitamente dal sito www.omnitrans-international.com. Si ricercheranno stime sul funzionamento della rete, valutando la congestione del traffico ed eventualmente in termini di aumento della sicurezza e riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Resumo:
Le intersezioni stradali, sono le aree individuate da tre o più tronchi stradali (archi) che convergono in uno stesso punto, nonchè dai dispositivi e dagli apprestamenti atti a consentire ed agevolare le manovre per il passaggio da un tronco all'altro. Rappresentano punti critici della rete viaria per effetto delle mutue interferenze tra le diverse correnti di traffico durante il loro attraversamento. Si acuiscono pertanto, nella loro "area di influenza", i problemi legati alla sicurezza e quelli relativi alla regolarità ed efficienza della circolazione. Dalla numerosità dei fattori da cui dipende la configurazione di un incrocio (numero e tipo di strade, entità dei flussi, situazioni locali, ecc.) deriva una ancor più vasta gamma di tipologie e di schemi. La rotatoria, come particolare configurazione di intersezione a raso, è lo schema che viene considerato nel presente lavoro di tesi, sia nei suoi caratteri essenziali e generali, sia nel particolare di una intersezione che, nel Comune di Bologna, è stata realizzata in luogo dell'intersezione semaforizzata precedente.
Resumo:
In the past centuries and before the invention of automobile, roads consisted mainly of unpaved paths connecting only few cities. Later, in the beginning of the twentieth century, the automobile was introduced and a new type of the transportation system was born. Therefore, it was necessary to change the condition of roads to fit with the automobiles. With the spread and the development of the automobiles, roads also have developed and increased all over the world. That caused negative effects on the environment and humans’ life quality. Thus, highways associations and communities had to take some steps to reduce these effects and care about environmental and cultural issues with the traditional commitment to safety and mobility, and that is known as context sensitive design. The aim of this thesis is to use the concepts of context sensitive design to reduce the negative environmental impacts of provincial road Galliera, which connects via Colombo in city of Bologna to provincial road 3 in Argelato city. Some solutions were proposed in this thesis to reduce traffic noise, fragmentation, fauna mortality and to improve the aesthetics of the road.
Resumo:
Nell’elaborato viene studiato il fenomeno dell’incidentalità singola delle utenze deboli sulla strada (perdita di controllo, scivolamento ecc..ecc..), con particolare enfasi nell’analizzare le conseguenze traumatiche dovute all’impatto con la superficie stradale. Una nuova tecnologia viene sviluppata per rendere le pavimentazioni di piste ciclabili, marciapiedi e zone pedonali con capacità di assorbimento degli impatti, prevenendo, o riducendo drasticamente, la probabilità e entità di eventi traumatici a seguito di una caduta. Attraverso una stesa di prova avvenuta ad Imola (BO), si sono analizzate e risolte le problematiche dovute alle discrepanze riscontrate fra “costruzione” in laboratorio e costruzione nella realtà urbana. La nuova tecnologia, infatti, è stata studiata come “construction-friendly”, permettendo alle società di costruzione e pavimentazione di stendere il nuovo manto protettivo con strumenti e macchinari tradizionali. Infine l’asfalto modificato è stato testato nei laboratori svedesi del KTH – Royal Institute of Technology per provarne l’efficacia in termini di assorbimento degli impatti. Nel “Drop Impact Test”, test specifico per l’approvazione dei caschi protettivi da bicicletta, l’asfalto modificato ha performato ben al di sotto della soglia di approvazione dei caschi da ciclista, e si colloca in un range di valore di accelerazione lineare perfino al di sotto della soglia di “Low Risk of Injuries”. La nuova tecnologia, inoltre, fa utilizzo di gomma granulata riciclata da pneumatici fuori uso. Tale dettaglio conferisce maggiore sostenibilità al progetto: oltre all’utilizzo di legante a freddo, che diminuisce le emissioni di CO2, e di incentivare l’utilizzo della mobilità dolce attraverso una più sicura rete infrastrutturale, l’utilizzo di gomma riciclata dà nuova vita al materiale che altrimenti andrebbe in discarica e prolunga, così, la vita utile del materiale.
Resumo:
Urbanization has occasionally been linked to negative consequences. Traffic light system in urban arterial networks plays an essential role to the operation of transport systems. The availability of new Intelligent Transportation System innovations paved the way for connecting vehicles and road infrastructure. GLOSA, or the Green Light Optimal Speed Advisory, is a recent integration of vehicle-to-everything (v2x) technology. This thesis emphasized GLOSA system's potential as a tool for addressing traffic signal optimization. GLOSA serves as an advisory to drivers, informing them of the speed they must maintain to reduce waiting time. The considered study area in this thesis is the Via Aurelio Saffi – Via Emilia Ponente corridor in the Metropolitan City of Bologna which has several signalized intersections. Several simulation runs were performed in SUMOPy software on each peak-hour period (morning and afternoon) using recent actual traffic count data. GLOSA devices were placed on a 300m GLOSA distance. Considering the morning peak-hour, GLOSA outperformed the actuated traffic signal control, which is the baseline scenario, in terms of average waiting time, average speed, average fuel consumption per vehicle and average CO2 emissions. A remarkable 97% reduction on both fuel consumption and CO2 emissions were obtained. The average speed of vehicles running through the simulation was increased as well by 7% and a time saved of 25%. Same results were obtained for the afternoon peak hour with a decrease of 98% on both fuel consumption and CO2 emissions, 20% decrease on average waiting time, and an increase of 2% in average speed. In addition to previously mentioned benefits of GLOSA, a 15% and 13% decrease in time loss were obtained during morning and afternoon peak-hour, respectively. Towards the goal of sustainability, GLOSA shows a promising result of significantly lowering fuel consumption and CO2 emissions per vehicle.