3 resultados para Neologia interdiscursiva
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
L'elaborato analizza i neologismi autoriali creati nella saga di Harry Potter, dapprima nella loro versione originale studiando i meccanismi di formazione di neologismi più utilizzati. In seguito, i neologismi originali vengono messi a confronto con le loro traduzioni in italiano e spagnolo, studiando le strategie traduttive messe in atto dai rispettivi team di traduttori. I dati analizzati vengono poi ricondotti alla teoria della traduzione della letteratura per l'infanzia e ai distinti filoni individuabili nei due Paesi.
Resumo:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare i neologismi nella stampa francese contemporanea attraverso lo spoglio di alcuni quotidiani generalisti a grande tiratura che sembrano essere più sensibili alla creazione lessicale. La tesi è organizzata in due parti complementari, la prima di natura teorica e la seconda analitica, comprensiva di un corpus di neologismi. Nel capitolo I verranno esposte la definizione e la storia sia della neologia che del neologismo in Francia, ponendo l'accento su come sia cambiata la percezione dei due termini nel corso del tempo. Nel capitolo II, saranno esaminati le motivazioni principali che determinano la nascita e l' affermazione di un neologismo, ragioni che sono insieme di natura linguistica e sociale. Nel capitolo III si proseguirà con una sintesi dei metodi di creazione linguistica, nonché neologia formale, neologia semantica e prestiti. Questi ultimi sono molto spesso di matrice anglofona e, come vedremo nel capitolo IV, incontrano una certa resistenza da parte della politica linguistica dell'Esagono, che si batte contro l'afflusso massiccio e indiscriminato dei prestiti (specie quelli di lusso) e sollecita alla neologia endogena. Il V capitolo della tesi è dedicato specificamente ai neologismi nella stampa francese. Sarà presentato qualche cenno storico sulle origini dei giornali e si tracceranno le caratteristiche stilistiche proprie della scrittura giornalistica. La parte teorica si conclude con un paragrafo incentrato sulle funzioni rivestite dai neologismi nella stampa. Nella parte analitica sarà offerto un corpus che raccoglie diversi neologismi attinti da Le Monde, Le Figaro e Libération. Tali neologismi, relativi a svariati ambiti, saranno analizzati in modo sintetico da un punto di vista morfologico. Per ciascuno di essi sarà fornita altresì una breve definizione. Infine, saranno tratte le dovute considerazioni sui metodi di formazione più sfruttati e produttivi.
Resumo:
Le lingue mutano continuamente per restare al passo con le esigenze della società, e quella attuale è indubbiamente influenzata dalla crisi climatica che da anni coinvolge il nostro pianeta. Le lingue moderne sono obbligate a dare un nome ai cambiamenti ambientali, alle soluzioni adottate per ridurli e ad altri concetti nati dalla lotta contro la crisi. Questo elaborato è volto ad analizzare le divergenze e le affinità tra la lingua italiana e la lingua spagnola nei processi di formazione e nell’uso di parole e significati nuovi. Nel primo capitolo, di natura teorica, si espongono i diversi processi di neologia che le lingue mettono in atto: la derivazione, la composizione, l’abbreviazione, la neologia semantica e l’introduzione di forestierismi o prestiti, con uno sguardo sulle tendenze della lingua italiana e di quella spagnola di fronte ai forestierismi. Il secondo capitolo propone un’analisi contrastiva delle neoformazioni lessico-semantiche apparse nella stampa in spagnolo e in italiano negli ultimi cinque anni, in particolare in riferimento al campo semantico dell’ambiente e della sostenibilità. Le sette neoformazioni prese in esame porteranno ad alcune osservazioni riguardo all’uso delle stesse nelle due lingue romanze, osservazioni che verranno poi riprese nella conclusione. In quest’ultima, si riepilogherà il lavoro svolto, con un riferimento agli effetti che le differenze nei processi neologici hanno nella traduzione.