3 resultados para Information and Communications Technology for Developing Countries
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Le tecnologie sviluppatesi a cavallo del nuovo millennio hanno dato e stanno dando un grande impulso all'evoluzione dei processi che riguardano qualsiasi campo della vita di oggigiorno: tutto ciò riguarda ovviamente anche le aziende, che si adoperano nel trovare nuove soluzioni che possano garantire profitti maggiori abbinati a costi di gestione minori. Risulta quindi interessante approcciarsi allo studio dei processi decisionali ed organizzativi che interessano un'azienda e come i suddetti vengano influenzati dall'uso delle tecnologie. In particolare, l'adattamento delle strategie e dei modelli di business alle tecnologie odierne è una sfida interessante e ripetuta nel tempo, in quanto le tecnologie si sviluppano e si evolvono in tempi sempre più brevi, con tutti i vantaggi ed i rischi del caso. Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare i temi inerenti all'E-Business, ovvero l'applicazione delle Information and Communication Technologies (ICT) in supporto alle attività di business di un'azienda. Verrano esaminati in che modo un'impresa deve approcciarsi per sviluppare ed implementare una strategia e-business, quali sono i fattori che influenzano una strategia, quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'adozione di tale strategia.
Resumo:
Nella società odierna, le telecomunicazioni costituiscono un’esigenza fondamentale della vita quotidiana. Difatti, il mercato della ICT (Information and Communications Technology) è in costante espansione, e viene accompagnato da un rapido sviluppo di nuove tecnologie. In particolare, si assiste a un sempre più rilevante ruolo svolto dalle comunicazioni ottiche, ovvero sfruttanti la luce: in questo contesto, il quale comprende diversi rami ingegneristici, si stanno progressivamente affermando nuove forme di comunicazione basate sulla luce visibile, la cosiddetta Visible Light Communication (VLC). Con questa Tesi ci si propone di implementare con Simulink e stateflow di Matlab il livello MAC (Medium Access Control), basato sullo standard IEEE 802.15.7 per le VLC e valutarne le prestazioni. Prescinde da questa Tesi la parte di implementazione su scheda stessa che è lasciata per sviluppi futuri. Nel capitolo uno si introducono le VLC e si discutono i principali scenari attuali dove possono diffondersi. Nel capitolo 2, si mostrano le principali linee guida afferenti agli standard che sono risultate necessarie per sviluppare lo strato MAC. Nei capitoli 3 e 4 si mostra come il layer sviluppato possa essere utilizzato in due principali situazioni: nel capitolo 3 è descritta la realizzazione di una comunicazione punto-punto, ovvero con un trasmettitore e un ricevitore; nel capitolo 4 è descritta l’implementazione di una rete di nodi, ambito in cui il livello MAC risulta indispensabile. Per ognuna delle situazioni si illustrano scelte e caratteristiche dei sistemi simulati e i risultati ottenuti, cercando di coprire diverse eventualità che intercorrono, più in generale, nella gestione e implementazione di sistemi di telecomunicazione wireless.
Resumo:
Child marriage is still a great issue in developing countries and even if the interventions to prevent it are having results, they are not enough to eliminate the problem. Among the strategies that seem to work most to fight child marriage, there is the empowerment of girls with information combined with education of parents and community. As smartphones are more accessible year after year in developing countries, this thesis wants to investigate if a mobile app could be effective in fighting child marriage and which characteristics such an app should have. The research was organized in four phases and used design and creation and case study methodologies. Firstly, the literature was analyzed and an initial design was proposed. Secondly, expert interviews were performed to gain feedback on the proposed design, and afterwards prototype was built. Thirdly, a case study in the Democratic Republic of Congo (DRC) was performed to test the prototype, gaining insights and improvements through group interviews with 26 girls aged 15-19. Finally, a first version of the app was developed and a second phase of the case study was run in the DRC to understand if the girls were able to use the app. This phase included 14 girls of which 6 had participated in the prototype testing and used questionnaires as a data generation method. The app was built following the Principles for Digital Development. Even if this app is built based on the case study in DRC is modular and easily adaptable to other contexts as it is not content-specific. It was shown that is worth continuing to study this topic and it was defined a conceptual framework for designing learning apps for developing countries, in particular, to fight child, early, and forced marriage.