6 resultados para Fama

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo tema alquanto attuale per la citt di Venezia e soprattutto per quanto riguarda proprio il ponte dellAccademia che, nato come provvisorio, rimasto tale fino ai giorni nostri. Per comprendere al meglio la natura di questi manufatti, ho analizzato i quattro ponti sul Canal Grande, partendo dal ponte di Rialto, poi Scalzi e Accademia e infine il ponte della Costituzione. Lanalisi stata compiuta sia dal punto di vista storico che costruttivo, ho esaminato tutte le vicende storiche che hanno caratterizzato la loro immagine attuale e infine ho deciso di scomporli e studiare ogni parte, partendo dalle fondazioni fino ad arrivare ai parapetti. Oltre a questa minuziosa analisi, abbiamo affrontato il tema dei materiali che compongono questi quattro manufatti e cio: la pietra, il legno, lacciaio e il cemento armato. Si rilevato importante non studiare solo le caratteristiche fisiche e meccaniche, ma anche la loro evoluzione nel tempo e nella storia dellarchitettura dei ponti. Queste analisi sono state importanti per realizzare un progetto che non rompesse il filo conduttore che li lega e cio che sono tutti ad arco ribassato con una freccia sempre minore con laumento delle innovazioni tecnologiche. Il progetto, quindi, si evoluto mano a mano che le analisi venivano compiute e in base al bando per il ponte dellAccademia del comune di Venezia, bandito nel giugno del 2009. Il bando stato il punto cardine che ha fatto da perno al progetto, delineando i punti fondamentali da seguire e da sviluppare. La documentazione relativa al bando stata sufficiente per iniziare uno studio approfondito della struttura precedente per comprenderla in tutte le sue parti. Anche lanalisi dei progetti redatti per la Terza Mostra Internazionale dellArchitettura stata unoccasione per approfondire e sviluppare una forma nuova e nel contempo non invasiva per la citt veneta. Tutto questo ha portato alla realizzazione di un progetto che rispetta tutti i punti che il bando impone, utilizzando sia materiali innovativi che tradizionali, creando un manufatto che non stravolge limmagine di Venezia e che finalmente offre un volto al ponte dellAccademia che da ottantanni continua ad avere la fama di ponte provvisorio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi ci siamo concentrati su ponte pedonale di Vagli, celebre opera delling. Riccardo Morandi progettata nel 1953. Tale opera, che appartiene ora allarcheologia industriale, molto interessante per le soluzioni costruttive adottate al tempo, per la fama del progettista e per il fatto di essere un raro esempio di ponte con fondazioni sommerse entro un invaso artificiale, e per essere stato costruito in una zona in cui la progettazione antisismica moderna prevedrebbe accortezze molto diverse. stato pertanto deciso di effettuare una caratterizzazione dinamica completa del suolo di fondazione e della struttura stessa, sia dal punto di vista sperimentale in condizioni passive che dal punto di vista teorico-modellistico in condizioni attive (cio in presenza di terremoto). La caratterizzazione dinamica sperimentale dellopera stata effettuata prima ad invaso completamente svuotato e quindi con i pilastri del ponte a contatto con laria.La caratterizzazione stata poi ripetuta in condizioni di invaso riempito, con circa 15 metri di acqua. Questo caso di studio si rivela particolarmente interessante per comprendere come il livello dellacqua modifichi o meno il comportamento dinamico del ponte, e le implicazioni che questo avrebbe nella progettazione sismica moderna. I risultati ottenuti sono rilevanti perch forniscono una caratterizzazione completa dellopera (suolo-struttura) allo stato attuale e possono quindi essere usati, attraverso il confronto con dati futuri, per valutare linvecchiamento della struttura stessa o per effettuare verifiche strutturali post-sisma. A fronte di danni strutturali anche invisibili allocchio umano, infatti, la risposta dinamica della struttura cambia e conoscere lo stato pre-sisma permette di valutare dove e quanto tale risposta sia eventualmente cambiata. Lanalisi qui effettuata permette infine di rendere conto dei parametri con cui questopera sarebbe dovuta essere costruita secondo gli standard normativi attuali.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Loggetto dellelaborato la proposta di traduzione della prefazione e di alcuni aneddoti della raccolta Hitr Petr dellautore bulgaro Veliko Vlev. Hitar Petar un personaggio del folklore bulgaro molto popolare e i suoi aneddoti sono ambientati nel territorio dellattuale Bulgaria durante loccupazione ottomana. Con i suoi scherzi e i suoi inganni, diretti soprattutto agli esponenti del potere politico e spirituale della sua epoca, Hitar Petar sfida e sovverte lordine sociale vigente e le sue gesta lo rendono un simbolo dellidentit bulgara contro loppressione straniera e non solo. Lelaborato strutturato in tre capitoli. Nel primo si presentano lopera di Veliko Vlev, il protagonista Hitar Petar, con un focus sulle caratteristiche che lo hanno reso un trickster di grande fama e sul genere letterario degli aneddoti di cui protagonista. Nel secondo capitolo si introducono i testi selezionati e si presenta la proposta di traduzione. Infine, nel terzo capitolo, si descrive il percorso traduttivo a partire dallapproccio e dalle risorse utilizzate, si approfondiscono le scelte di resa dei nomi parlanti, le peculiarit stilistiche dei testi selezionati e la risoluzione di alcuni problemi traduttivi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Augusto Righi (1850 - 1920) stato un fisico bolognese di prestigio e fama internazionale, i suoi contributi scientifici spaziarono in quasi tutti gli ambiti della fisica noti al tempo; inoltre, egli era rinomato per essere un insegnate chiaro e comprensibile, che si dedic anche alla comunicazione scientifica con la societ. In questo lavoro di tesi: si analizza lopera La moderna teoria dei fenomeni fisici (radioattivit, ioni, elettroni) di Augusto Righi, come esempio divulgativo di successo della teoria degli elettroni di Lorentz; si delinea il quadro culturale e sociale presente a cavallo tra lOttocento e il Novecento in Italia, Inghilterra e Francia; si selezionano alcune opere della scena internazionale per meglio collocare il contributo di Righi; si definiscono le differenze terminologiche tra la divulgazione scientifica e la Public Understanding of Science sorta negli ultimi decenni. Si procede dunque col definire una griglia di analisi tramite la quale si studia la trasposizione attuata dagli autori sui contenuti scientifici della teoria degli elettroni, nel momento in cui questi vengono comunicati alla societ. Si mostra come la teoria degli elettroni sia stata sviluppata da Lorentz durante la fine dellOttocento e come questa sia sviluppata in diversi sui scritti; si ricostruiscono quindi i natali di tale teoria, per poi delinearne le caratteristiche principali esposte da Lorentz, Righi, Pearson e Poincar. In questo confronto consiste la prima analisi presentata in questo scritto ed effettuata mantenendo una visione ampia sulle opere dei quattro scienziati; successivamente si propone un esempio di analisi pi profonda e dettagliata, riguardante in particolare uno dei punti principali della teoria di Lorentz: il rapporto fra la carica elettrica e la massa dellelettrone.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene proposta la traduzione in lingua russa dei pannelli esplicativi e delle didascalie presenti nel Museo di Casa Vasari di Arezzo, un esempio di dimora dartista che, ancora dopo secoli, si conserva in gran parte inalterata. La struttura della tesi di laurea ricalca il percorso di visita del museo. Al commento, in cui si analizzano le principali difficolt traduttive e si elencano le strategie adottate, segue la traduzione dei testi collocati allingresso, che offrono una panoramica generale sul periodo storico e sulla vita dellartista. Si propone poi la traduzione dei pannelli e delle didascalie presenti nella Camera della Fama e delle Arti, la prima sala a cui il visitatore accede. Si procede successivamente con lo Stanzino vasariano, la Camera di Apollo e delle Muse e la Cucina. A seguire il Corridoio di Cerere, che conduce agli Orti di Casa Vasari, un giardino pensile in stile rinascimentale, la Camera di Abramo e la Sala del trionfo della Virt, sala di rappresentanza della residenza aretina. Per finire, si propone la traduzione dei testi presenti nella Cappellina, un piccolo ambiente con cui si conclude il percorso di visita. Pannelli e didascalie sono tradotti con laiuto di strumenti enciclopedici e dizionari. Rientrano nelle ricerche svolte anche le visite fatte al museo per osservare gli affreschi e le opere esposte.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pubblicato tra il 1844 e il 1846 come romanzo dappendice, Il conte di Montecristo un romanzo di Alexandre Dumas di cui la fama ormai nota e condivisa. Nonostante il grande successo e apprezzamento da parte dei lettori, lopera ha dovuto affrontare un lungo percorso di rivalutazione. Per molto tempo, la critica colta ha infatti relegato il romanzo ad una letteratura bassa e popolare, aggettivo a lungo considerato ed utilizzato con accezione negativa. Lo scopo dellelaborato dunque quello di comprendere come la reputazione dellopera abbia influito sullattenzione dedicata alle edizioni integrali e, in particolare, alle traduzioni italiane. Infatti, per pi di un secolo, la maggior parte di queste ultime sono state caratterizzate da tagli e modifiche di cui si voluto mostrare limpatto e la natura attraverso il confronto di passaggi scelti appartenenti a tre edizioni ritenute rappresentative: ledizione Laffont del 1993, ledizione Mondadori del 1984 e ledizione pubblicata da Donzelli Editore nel 2010.