3 resultados para Cliente Fidelidade
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il Lavoro si inserisce nel quadro complesso del settore Energy & Utilities e si propone lobiettivo di analizzare lattuale mercato dellenergia per individuarne i driver al cambiamento e presentare un innovativo modello di business per le aziende di vendita di energia, con lo scopo di recuperare efficienza nella gestione del Cliente finale, cercando di quantificarne i vantaggi potenziali. Lattivit di studio e progettuale stata svolta nellambito di un periodo di tirocinio formativo della durata di sei mesi, effettuato presso Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., in particolare nella sede di viale Masini di Bologna, a seguito della candidatura autonoma dello studente e del suo immediato inserimento nei processi di business della divisione Utilities dellazienda. Il Lavoro si suddivide in 9 capitoli: dopo una breve introduzione sul settore Energy&Utilities, nei primi quattro capitoli sono descritte le filiere produttive dei principali servizi, i principali attori del mercato e gli aspetti normativi e tariffari che caratterizzano lintero settore, valutando in particolare la formazione del prezzo del gas e dellenergia elettrica. I capitoli cinque e sei descrivono invece le principali tendenze, le strategie competitive in atto nel mercato delle Utilities e limportanza del Cliente, in unottica di CRM che segue i dettami del modello Customer Centric. Gli ultimi capitoli mostrano invece, dopo una breve presentazione dellazienda in cui lo studente ha svolto lattivit, lintero lavoro di analisi realizzato, input del modello di business a chiusura del Lavoro, volto a quantificare gli impatti del processo di liberalizzazione che ha radicalmente modificato il settore delle Utilities negli ultimi anni, valutando a proposito la profittabilit per un cliente medio in base ad unopportuna pre-analisi di segmentazione. Il modello di business che occupa lultimo capitolo costituisce una soluzione originale e innovativa per incrementare tale profittabilit.
Resumo:
Nell'elaborato affrontata l'analisi dei linguaggi formali per la mappatura dei processi e di come siano efficaci nella messa in evidenza di eventuali criticit. Viene applicato ad un caso studio:l'azienda "Tema Sinergie spa". Le criticit evidenziate suggeriscono all'azienda come azione di miglioramento l'implementazione di un sistema di Customer Relationship Management. Nella trattazione sar affrontato il tema CRM, sulla base della letteratura presente.Infine viene proposta una linea guida applicata al caso, affinch il futuro sistema CRM aziendale non subisca fallimenti.
Resumo:
Lobiettivo della tesi, sviluppata presso lazienda Onit Group s.r.l., stato quello di realizzare un sistema danalisi what-if che consenta di effettuare valutazioni economiche in maniera rapida, precisa, ed in totale autonomia. Lapplicativo sviluppato, richiesto dalla direzione commerciale dallazienda Orogel, ha il compito di assegnare percentuali di premio agli acquisti effettuati dai clienti su determinate famiglie di vendita. Il programma il primo progetto di tipo data entry sviluppato nel reparto di Business Unit Data Warehouse e Business Intelligence di Onit e offre una duplice utilit. Da un lato semplifica la gestione dellassegnamento dei premi annuali che ogni anno sono rinegoziati, su cui lutente della direzione commerciale pu fare delle stime sulla base dei premi definiti lanno precedente. Daltra parte rendere la direzione commerciale di Orogel pi autonoma offrendo allutenza un unico ambiente su cui muoversi.