2 resultados para Cité

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Petroltecnica S.P.A, azienda leader in attività di bonifica di terreni e siti industriali, ha svolto, per conto di Enipower Ferrara, uno studio di fattibilità per la dismissione di un serbatoio di olio combustibile e linea di tubazioni annesse. La richiesta della committente prevedeva la movimentazione del serbatoio di olio combustibile senza operare sezionamenti, in modo da poterlo bonificare al di fuori del sito in apposita area attrezzata. Per questo motivo è stato progettato un sistema di sollevamento che permettesse di movimentare il serbatoio di olio combustibile senza rischiare di deformarlo o romperlo. La struttura del bilancino è caratterizzata da una trave principale su cui è stata saldata una staffa per il collegamento del gancio della gru con la trave principale, e a cui sono collegate due travi traverse, disposte perpendicolarmente, e due staffe laterali. Alle estremità di ciascuna trave (principale e secondarie) sono presenti delle staffe a cui è collegata la componentistica di attacco del carico (grilli, funi e golfari). La progettazione del sistema di sollevamento è stata fatta in modo da ripartire uniformemente il carico sulla struttura e contemporaneamente non sollecitare eccessivamente i punti di presa del serbatoio. Una volta scelta la struttura del bilancino, è stato necessario dimensionare e verificare tutte le sue parti sulla base del metodo delle tensioni ammissibili previsto dall'UNI 10011. In riferimento alle normative UNI 10011 e UNI 13155, il dimensionamento del bilancino di sollevamento è stato effettuato in modo da ottenere, su ciascun elemento della struttura, un coefficiente di sicurezza minimo pari a due.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato finale presenta la proposta di traduzione di alcuni capitoli del volume "Adama ou la vie en 3D" di Valentine Goby. Questo testo fa parte della collana Français d'ailleurs, sostenuta e promossa dalla Cité nationale de l'histoire de l'immigration di Parigi. Dopo un breve riassunto della storia di questa istituzione, propongo una traduzione di tre capitoli che trattano il tema delle leggi relative al rilascio dei documenti agli immigrati, seguita da un'analisi di traduzione a livello lessicale e morfosintattico, per poi passare a un approfondimento sulla situazione politica e sociologica della Francia degli anni '80 e '90, periodo in cui si svolge il racconto.