807 resultados para fangirl, femminismo, traduzione


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato, diviso in quattro parti, verranno analizzati e paragonati alcuni degli adattamenti dell’opera Neon Genesis Evangelion, al fine di discuterne in maniera oggettiva dopo le controversie del 2019. Nella prima parte verrà presentata la serie originale Neon Genesis Evangelion e i suoi numerosi media derivati, per poi parlare della storia della serie in Italia e dei suoi adattamenti. Verrà inoltre fornito un breve riassunto della trama generale della serie originale. La seconda parte discuterà la metodologia affrontata per raccogliere i dati e per la loro successiva analisi. La terza parte discuterà dei risultati dell’analisi dividendoli in ampie sottocategorie e affrontandone le problematiche e le possibili risoluzioni. L’elaborato conclude con alcune considerazioni personali sull’analisi svolta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si pone l’obiettivo di approfondire la storia e le caratteristiche del mirandese, invitando alla riflessione sulla tutela e la conservazione delle lingue storiche e minoritarie e, più in generale, di tutti i sistemi linguistici. Il primo capitolo mira a dare una panoramica sulla nascita e sullo sviluppo del Portogallo e della lingua portoghese, andando a porre in evidenza i motivi alla base della forte omogeneità linguistica di questo Paese. Nel secondo capitolo viene posta l’attenzione sullo status giuridico, sulla storia e sulle caratteristiche del mirandese, che permettono di differenziarlo nettamente dal portoghese. Inoltre, è stata realizzata la traduzione di alcuni proverbi e indovinelli. Questa sezione si conclude con uno sguardo alle condizioni in cui verte attualmente il mirandese e con una riflessione sull’importanza della tutela e della valorizzazione di tale idioma. Il terzo e ultimo capitolo è incentrato sull’Italia, che, a differenza del Portogallo, presenta un panorama linguistico tutt’altro che omogeneo. Proprio in virtù di queste differenze, il capitolo si chiude con un confronto tra questi due Paesi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro ha come oggetto la linguoculturologia, un orientamento scientifico nato negli ultimi decenni del XX secolo e largamente diffuso nel mondo accademico russo e post-sovietico, che studia il legame indissolubile tra lingua e visione del mondo. Le origini della linguoculturologia sono da ricercare nel pensiero di Humboldt e nel concetto di relativismo linguistico presentato dagli studiosi Edward Sapir e Benjamin Whorf, esposti nel primo capitolo dell’elaborato. Il primo capitolo si presenta quindi come una panoramica dell’evoluzione di questa disciplina, fino alla sua affermazione e la presentazione di uno dei suoi concetti principali, quello di carattere nazionale, inteso come le caratteristiche, i tratti del carattere e la visione del mondo comune alle persone appartenenti ad una stessa comunità. Come sostiene la linguista Svetlana Ter-Minasova, l’esistenza del carattere nazionale è attestata da alcune fonti, e cioè le barzellette, i classici della letteratura nazionale, il folclore e la lingua nazionale. Proprio quest’ultima è la più importante ed è il tema centrale del secondo capitolo, dove ho analizzato alcune delle parole chiave della lingua russa che ne riflettono la mentalità. A tal proposito il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione di un saggio intitolato “È possibile comprendere la cultura russa attraverso le parole chiave della lingua russa?” del linguista russo A. D. Šmelëv.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato prende in esame la profonda relazione, amorosa e letteraria, che ha legato in vita che il poeta Luis García Montero e la scrittrice Almudena Grandes. Si presenterà poi la raccolta “Almudena” (2015), che comprende poesie scritte dal poeta dal 1994 al 2014 rivolte all’amata e, nello specifico, si analizzerà un corpus di otto poesie appartenenti alla raccolta “Un invierno propio”, con annesse osservazioni sulla traduzione in italiano ad opera di Gabriele Morelli. Da ultimo, si proporrà una traduzione del prologo, presente ad inizio raccolta, scritto da Almudena Grandes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato consiste in una proposta di traduzione dal francese all’italiano dell’albo illustrato "Ça change tout!", scritto da Cathy Ytak e illustrato da Daniela Tieni. Attraverso la scelta dell'albo, la tesi intende esplorare il tema della traduzione della letteratura per l’infanzia che tratta di tematiche di genere e LGBTQ+, ponendo l’accento sul genere dell’albo illustrato e sulle problematiche connesse alla sua traduzione per un pubblico di un altro paese. L'elaborato è composto di tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita una definizione di letteratura per l’infanzia, presentandone le principali caratteristiche, seguita da una panoramica storica e letteraria delle tematiche di genere, inclusive e LGBTQ+ affrontate in questo tipo di testi. Nel secondo capitolo si analizzano nel dettaglio le strategie traduttive adottate in rapporto a tali tematiche, evidenziando le particolarità del genere dell’albo illustrato e le specifiche sfide traduttive che lo interessano. L’ultimo capitolo è infine dedicato alla proposta di traduzione dell’albo, con il testo originale a fronte, seguito da un commento alla traduzione in cui viene illustrato l’approccio traduttivo utilizzato e vengono argomentate le scelte traduttive operate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi ha come oggetto di analisi la traduzione del fantasy nella letteratura per l'infanzia applicata alla saga di Harry Potter. Nel primo capitolo è stata fatta una panoramica della storia del genere fantasy, delle sue caratteristiche e dei suoi sottogeneri ed è stata introdotta la letteratura per l'infanzia. Nel secondo capitolo sono state analizzate due problematiche legate alla traduzione del fantasy nella letteratura per l'infanzia. Nel terzo e ultimo capitolo, invece, si è svolta l'analisi pratica delle traduzioni di Harry Potter con un particolare riferimento alla traduzione dei nomi propri e dei nomi parlanti, dei neologismi e dei giochi di parole presenti nella saga.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, il celebre romanzo di Collodi del 1883, è considerato essere la seconda opera più tradotta al mondo e la prima in Italia. Esistono, però, diverse versioni dello stesso racconto che non sono dovute soltanto alla traduzione interlinguistica, ma anche a quella intralinguistica, intesa come l’adattamento e la riscrittura a partire dalla stessa lingua. Questo fenomeno prende il nome di “pinocchiate”, termine che designa tutte quelle storie che traggono ispirazione dal romanzo di Collodi, adattandolo ad un diverso contesto socioculturale e non prettamente linguistico. In particolare, durante il Ventennio fascista, la storia di Pinocchio è stata rivisitata al fine di veicolare i valori morali e i modi di comportamento della propaganda del periodo in questione. Il presente elaborato si propone di analizzare l’adattamento della storia di Pinocchio nel fascismo come strumento di manipolazione ideologica. Partendo dalle caratteristiche del romanzo di Collodi, nel primo capitolo si analizzano gli elementi che hanno spinto gli autori nel fascismo a scegliere il personaggio di Pinocchio come veicolo della propaganda e si introduce anche il ruolo svolto dalla letteratura per l’infanzia nel Ventennio. Il secondo capitolo si concentra nel dettaglio sull’analisi delle quattro “pinocchiate” fasciste raccolte da Luciano Curreri in Pinocchio in camicia nera (2011): Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio Fascista di Giuseppe Petrai (1923); Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento di Cirillo Schizzo (1927); Pinocchio istruttore del Negus, anonimo (1939) e Il viaggio di Pinocchio di Ciapo (1944).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo di questa tesi è mostrare, attraverso un’analisi storica degli anni della dittatura di Francisco Franco in Spagna, come la diffusione e la percezione dell’informazione e della produzione culturale possano mutare in diversi ambienti socio-politici. Prendendo in considerazione il periodo che va dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni '60, dividerò in diverse fasi il fenomeno della censura franchista per poterne analizzare le cause storiche, sociali e politche. Dopo aver fornito un contesto storico che possa fare da sfondo all'analisi, mi concentrerò sui criteri e i metodi dell'apparato di controllo e di censura. Infine, utilizzerò come punti cardine della mia analisi le due leggi sulla Stampa promulgate rispettivamente nel 1938 e nel 1966. La prima, vigente negli anni del ministro Gabriel Arias Salgado, molto più severa e rigorosa, la seconda, ideata dal ministro Manuel Fraga Ibarne, molto più flessibile e punto di partenza di un processo di parziale liberalizzazione del controllo all'informazione e della censura alla produzione culturale in Spagna.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato affronta una tematica poco trattata, ovvero la traduzione dei musical. Dapprima verrà fornita una panoramica dal punto di vista teorico, presentando la nascita del genere del musical e le sue varie tipologie, per poi concentrarsi sui problemi riscontrabili dai traduttori che vogliano approcciarsi alla traduzione in questo ambito. Diversi saranno i punti di vista degli studiosi citati, alcuni a favore della traduzione dei musical, altri contrari. Dopo un primo capitolo teorico, si entrerà nel vivo dell’analisi traduttiva, pertanto verranno selezionate e prese in esame diverse canzoni tratte dal musical Notre-Dame de Paris, mettendo a confronto la versione originale in francese con quella tradotta in italiano, in modo da mettere in risalto le scelte traduttive del paroliere. I concetti di performabilità, musicalità, riscrittura e cambio di focus sono al centro dell’analisi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Strappare Lungo i Bordi, serie TV animata scritta e diretta dal fumettista romano Zerocalcare e distribuita da Netflix, offre un interessante spunto di riflessione sulle difficoltà dell'adattamento di prodotti audiovisivi culturalmente specifici. Dopo aver offerto un quadro generale sulla nascita e lo sviluppo della pratica del doppiaggio e sulle problematiche della traduzione audiovisiva, verranno trattati più approfonditamente i temi della traduzione di variazioni linguistiche, nello specifico i dialetti, e dello humour, così da facilitare uno studio di questi elementi all'interno del prodotto in questione. Infine, attraverso l'analisi di traduzioni scelte, si potranno osservare le varie strategie che il traduttore ha utilizzato durante l'adattamento del dialetto romanesco e dell'elemento umoristico presenti in Strappare Lungo i Bordi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo elaborato si vogliono capire le ragioni alla base del successo di Elena Ferrante e della serie adattata ai romanzi, non solo in Italia, ma anche all’estero e, in particolare, in Spagna e in America Latina. Per farlo si presenterà prima di tutto la scrittrice e verranno presentati il libro e la serie con una breve trama della storia. Successivamente, si presenteranno le varietà linguistiche italiane per capire meglio la funzione che svolge il dialetto nella storia, dopodiché si farà un’analisi comparativa tra l’uso del dialetto napoletano nel libro e nella serie italiana. Infine, si introdurrà prima il tema della traduzione dei dialetti e/o varianti linguistiche e poi si osserverà il successo che ha avuto all’estero l’adattamento della serie, nonostante la mancata trasposizione della variante diatopica.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema dell'elaborato è l’analisi dell’albo illustrato Abuelos de la A a la Z dell’autrice e illustratrice sivigliana Raquel Díaz Reguera, in cui sono descritti 30 tipi di nonni diversi tra loro, che l’autrice raccoglie e presenta sotto forma di catalogo. L’elaborato si articola in tre parti: l’analisi del testo di partenza, la proposta di traduzione dallo spagnolo in italiano di alcune pagine dell’albo e il relativo commento. La prima parte si apre con una sezione introduttiva, in cui si descrive la struttura narrativa che caratterizza il genere dell’albo illustrato, analizzando in che modo dialogano tra loro la parola e l’immagine, soffermandosi sugli elementi innovativi dell’opera più conosciuta dell’autore statunitense Maurice Sendak: Where the Wild Things Are, considerata espressione della forma moderna del picturebook. Successivamente, si traccia un breve itinerario delle opere della scrittrice Raquel Díaz Reguera, seguendo come filo conduttore la tematica trattata, per poi passare a illustrare gli elementi paratestuali del suo albo Abuelos de la A a la Z e ripercorrere la struttura interna e lo stile nell’ultima sezione. Nella seconda parte trova spazio la proposta di traduzione della doppia pagina intitolata The Grandfather’s News e delle tre pagine dell’albo che ritraggono le figure dei nonni Maestro de las cosas sencillas, Superhéroe e Tú puedes. Infine, nella terza parte, si fornisce un commento, in cui si spiegano le ragioni che hanno determinato le scelte traduttive.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato mira a illustrare il processo di traduzione e sottotitolazione in italiano del cortometraggio The Long Goodbye di Riz Ahmed. Nel corso di questo lavoro di tesi, si spiegano le basi della traduzione audiovisiva come disciplina e i criteri della sottotitolazione nello specifico, seguiti da un’analisi di The Long Goodbye di Riz Ahmed e una breve introduzione ai concetti di utopia e distopia nel secondo capitolo, necessaria per comprendere l’impulso dietro alla creazione del cortometraggio, che vuole spingere gli spettatori verso l’azione e il cambiamento. Infine, nel terzo capitolo, verranno spiegate le scelte e strategie di traduzione adottate nel corso del lavoro.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In Italia ci troviamo dinanzi a un panorama letterario molto limitato per quanto riguarda il superamento della concezione binaria dei generi e della visione eteronormativa della società. Attraverso una proposta di traduzione di un capitolo del romanzo per adolescenti "it" dell’autrice canadese Catherine Grive, il presente elaborato vuole aprire una finestra su questo universo poco esplorato. Le parole, e quindi la letteratura, hanno un fortissimo potere sulla società, e la letteratura per bambini.e e ragazzi.e ne ha ancora di più. Infatti, la letteratura per l’infanzia combina sapientemente aspetti ludici, letterari e pedagogici, offrendo intrattenimento, storie appassionanti, valori di inclusione e incoraggiamenti allo spirito critico. Tuttavia, rappresenta anche un ambito altamente suscettibile alla censura per tutto ciò che viene considerato tabù o potenzialmente dannoso per lo sviluppo dei più piccoli e delle più piccole. Di conseguenza la rappresentazione di identità LGBTQ+, specialmente di quelle transgender, è ancora poco sviluppata. In questo elaborato verranno affrontati i temi degli Studi di Genere e delle teorie Queer. Successivamente, attraverso una panoramica sugli studi sulla traduzione per l’infanzia, sia in chiave di genere che queer, andremo ad esporre le principali caratteristiche di questa letteratura e le varie sfide traduttive con cui si scontrano le traduttrici e i traduttori. Infine, attraverso la proposta di traduzione del romanzo per ragazze.i "it", verrà offerto un approccio più pragmatico riguardante le tematiche esposte in precedenza, attraverso un commento alle scelte traduttive ed un’analisi dell’opera nel suo insieme.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Sulla base di una riflessione sull’utilità delle note del traduttore si è cercato di capire a che cosa fossero necessarie: sono davvero da considerare come un elemento estraneo al testo? Perché il traduttore decide di uscire dal suo ruolo di terzo, perdendo l’anonimato che gli fornisce il suo ruolo di semplice mediatore? Per rispondere a queste domande, ho deciso di creare un corpus di letteratura italiana in traduzione francese rilevando sistematicamente in quarantadue testi contemporanei le note inserite. In un secondo tempo ho classificato sia le parole che hanno dato luogo ad una nota che la tipologia di note fornite. Questa indagine mi ha permesso di avere una migliore idea delle modalità di inserimento di informazioni e della loro importanza.