895 resultados para tesi di laurea magistrale
Resumo:
L’elaborato analizza forme di humour e di language-play, valutandone uso e traduzione in un episodio della serie Modern Family, sitcom famosa per la sua comicità che mescola ironia, giochi di parole e elementi culturali tipici del panorama americano. L’elaborato si articola in quattro capitoli: nel primo si presenta una descrizione della serie, dei suoi personaggi e delle motivazioni del suo successo; il secondo tratta invece di humour, di language-play e della loro traduzione; nel terzo, dopo un breve accenno alle difficoltà del doppiaggio, si affronta la traduzione di Verbally Expressed Humour on Screen (VEH); infine, il quarto capitolo è dedicato all’analisi contrastiva della versione originale e di quella doppiata dell’episodio, articolata secondo tre categorie: language-play, non-specific Verbally Expressed Humour e riferimenti culturali. In appendice, la trascrizione della versione originale e di quella doppiata con i relativi tempi di entrata e di uscita.
Resumo:
Il presente elaborato comprende un'analisi e una proposta di traduzione di un dépliant turistico riguardante i Paesi Baschi, attraverso cui si è voluto fare conoscere questa terra ricca di una cultura eccezionale, tradizioni meravigliose e gente ospitale. Pertanto, la struttura della presente tesi è costituita dai seguenti capitoli: il primo capitolo riguarda il turismo come fenomeno storico e sociale, descrivendone le caratteristiche principali nei Paesi Baschi; nel secondo vi è una breve analisi dei testi turistici, in particolare dei dépliant turistici; il terzo capitolo comprende la mia proposta di traduzione; infine, l'ultimo è incentrato sull'analisi traduttologica.
Resumo:
L’obiettivo del seguente elaborato è fornire una proposta di traduzione in italiano di un estratto del romanzo in lingua tedesca “Ein Kind unserer Zeit” di Ödön von Horváth. Dopo una breve introduzione e l’inquadramento dell’autore e della sua opera, vi è una premessa alla traduzione in cui vengono descritti gli strumenti teorici utilizzati. Alla traduzione vera e propria segue un capitolo di commento, che analizza i passaggi più significativi e le soluzioni adoperate.
Resumo:
L'elaborato esplora il doppiaggio in Italia e il doppiaggese, una lingua ibrida presente nei prodotti televisivi doppiati. Alcuni episodi della serie televisiva americana Modern family sono stati analizzati per evidenziare le caratteristiche di questa particolare lingua.
Resumo:
Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione dal francese all’italiano del libro “La Force du Berger” di Azouz Begag. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un inquadramento nel panorama della letteratura “beur”. La parte più significativa dell'elaborato si concentra sulla traduzione del libro, con successivo commento, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
Resumo:
Il presente elaborato finale presenta un'analisi del genere letterario "romanzo storico" e delle sue ambiguità. Mi propongo di comprendere meglio questo genere attraverso la proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del capitolo 9 del romanzo storico Radio Girls di Sarah-Jane Stratford. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un breve excursus storico sulle tappe principali nella storia di questo genere, un'analisi delle sue principali caratteristiche e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte più significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
Resumo:
L’obiettivo della tesi è quello di proporre ed analizzare una traduzione del racconto "The End of the End of Everything"" di Dale Bailey dall'inglese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato introduce il tema della corretta strategia traduttiva da adottare in relazione al tema, al genere e alla collocazione editoriale del racconto. Dopodiché, seguono l' introduzione dell'autore, la contestualizzazione del racconto e la sua traduzione in italiano. Infine, la tesi si conclude con l'analisi, che prenderà in esame le principali difficoltà da me affrontate e risolte durante il processo di traduzione.
Resumo:
Abstract La metafora è stata tradizionalmente considerata come uno strumento linguistico dal valore esclusivamente estetico, ma agli inizi degli anni Ottanta questa teoria è stata messa in discussione: la metafora è per noi uno strumento conoscitivo fondamentale: ci consente di organizzare le nostre conoscenze e di crearne di nuove, aiutandoci a categorizzare elementi e concetti astratti o troppo complessi come elementi di cui possiamo fare esperienza quotidianamente e che sono sufficientemente strutturati nel nostro sistema concettuale. Le metafore di questo tipo vengono definite metafore concettuali. La messa in discussione della teoria tradizionale della metafora comporta inevitabilmente anche la messa in discussione del concetto di similarità, visto non più come una causa della metafora, ma come la sua conseguenza, e del meccanismo che ne sta alla base. La teoria cognitiva della metafora, in ricerche successive, è stata confermata attraverso le teoria neurale della metafora: l'insorgere di una metafora comporta la creazione di un legame tra aree diverse del cervello che rappresenta fisiologicamente la metafora.
Resumo:
Attraverso il presente elaborato si analizza la presenza di termini inglesi e francesi relativi al mondo della moda e della bellezza in alcune delle riviste italiane più diffuse. Nel primo capitolo vengono illustrati i diversi tipi di prestiti, o forestierismi, presenti in italiano, mentre il secondo capitolo si concentra sul loro afflusso nella lingua nel corso della storia, dal quattordicesimo al ventunesimo secolo. Il terzo capitolo racchiude la ricerca empirica che viene condotta su cinque riviste rivolte al pubblico femminile. Viene fatta una analisi del linguaggio dei servizi fotografici e un conteggio dei relativi forestierismi. Inoltre, vengono proposte delle alternative italiane ai forestierismi in uso, con una riflessione sul fenomeno linguistico. Seguono una breve conclusione, la bibliografia e la sitografia consultate.
Resumo:
Come nascono le emozioni? Come modificano il nostro organismo? Perché nell'epoca moderna non siamo più in grado do condividere il nostro stato emotivo? Ecco alcune domande alle quali Laura Esquivel risponde mediante El libro de las emociones. Leggendolo sarà come fare un viaggio virtuale attraverso il magico, e al contempo, complesso mondo emotivo. L’autrice ci prende per mano e ci guida in un percorso che accenderà la nostra curiosità consentendoci di ampliare il nostro bagaglio culturale. Dalla scienza alla storia, dalla letteratura al cinema, Laura Esquivel ci farà da cicerone alla scoperta, anzi alla riscoperta della parte più intima e nascosta dell’essere umano. Grazie a questo cammino, capiremo che ritornando a prenderci cura del nostro lato irrazionale per antonomasia, potremmo forse, finalmente, abbattere egoismo, individualismo, competizione, arcigni nemici della condivisione e dello stare insieme. Questo elaborato ha come oggetto El libro de las emociones, saggio della scrittrice messicana Laura Esquivel. Nella prima parte, dopo una breve introduzione e una concisa presentazione dell’autrice, questa tesi si propone di analizzare il suddetto saggio e il proprio paratesto; successivamente vi è la mia personale proposta di traduzione del primo capitolo dell’opera e il commento alla proposta di traduzione. Infine, chiudono l’elaborato la scheda di presentazione editoriale de El libro de las emociones e le conclusioni.
Resumo:
Questo elaborato si occupa di tradurre e commentare un capitolo dell'autobiografia di una delle più grandi pattinatrici di sempre, Irina Rodnina. Nella prima parte si fornisce un'introduzione al mondo del pattinaggio di figura e un quadro del contesto storico-politico della narrazione. La seconda parte contiene la presentazione dell'opera e dell'autrice, mentre la terza la proposta di traduzione. La quarte e ultima parte si occupa di analizzare e commentare le problematiche sorte durante il processo traduttivo.
Resumo:
L'elaborato presenta la vita e le opere principali della scrittrice Bing Xin (1900-1999) e la proposta di traduzione di alcuni racconti rappresentativi della sua produzione letteraria.
Resumo:
Traduzione e commento traduttologico di alcuni racconti estratti dalla raccolta di storie per l'infanzia "he su tanxin 和树谈心" dello scrittore cinese Jin Bo.
Resumo:
Questa tesi verte sulla traduzione di ricette scritte a mano o tramandate oralmente da diverse generazioni di alcune famiglie russe. Anche tali ricette, e non solo quelle riportate nei libri di cucina stampati, contengono preziose informazioni sulle abitudini alimentari dei russi, nonché sulla loro vita quotidiana e sulla storia del loro paese. Ho intervistato alcuni membri di queste famiglie e inviato un questionario online ad altri. Ho fotografato o chiesto di mandarmi fotografie delle ricette trascritte a mano da loro stessi o da alcuni familiari su libri o fogli conservati in casa. Alcune di queste ricette sono state scritte decenni fa, altre sono rielaborazioni più recenti di ricette tradizionali della famiglia o invenzioni delle ultime generazioni. Nella prima parte della mia tesi ho analizzato le tappe fondamentali della letteratura culinaria russa e i processi con cui le ricette tradizionali vengono tramandate alle generazioni successive, sia sotto forma di libri di cucina scritti da chef e autorità nel campo, sia in ambito familiare, trascritte a mano su fogli e quaderni oppure insegnate direttamente, in forma orale. In seguito sono riportate le traduzioni delle ricette: dal boršč della mamma di Kristina, una mia compagna di università alla Moscow State Univesity, alle antiche ricette della bisnonna della mia professoressa Maria Arapova, ancora scritte con l’ortografia prerivoluzionaria, alle specialità di Marzhan, 15 anni, ma già abilissima ai fornelli. Le ricette sono precedute da una breve introduzione sulla storia del piatto oppure da memorie e aneddoti familiari legati ad esso che mi sono stati raccontati durante le interviste o nelle risposte al questionario. Segue un’analisi dei principali problemi affrontati durante la traduzione. In primo luogo, quelli legati al genere testuale: la ricetta è un testo prescrittivo, il che rende l’efficacia della traduzione un aspetto cruciale, ed è anche una tipologia testuale ricca di elementi culturally specific, ad esempio ingredienti e unità di misura. In secondo luogo, vengono analizzate le difficoltà legate al tipo particolare di ricette tradotte: testi ad uso domestico e familiare, ricchi di omissioni e spesso scritti in una grafia difficile da decifrare.
Resumo:
o scopo di questa tesi è quello di fornire un'analisi esaustiva del romanzo thriller Twist di Harkaitz Cano e proporre una traduzione del primo capitolo «Cambalache, 1983». Quest'ultimo, in particolare, offre un esempio dello stile di scrittura di Cano e rappresenta allo stesso tempo una notevole sfida per il traduttore e una coinvolgente lettura. La proposta di traduzione e l'analisi delle difficoltà incontrate nel corso del processo traduttivo sono precedute prima da una presentazione della produzione letteraria dell'autore e del contesto storico-sociale in cui nasce il romanzo, e poi da un breve ma interessante approfondimento su trama, stile e temi dell'opera, in cui non mancano collegamenti e spunti di riflessione sulla storia, sulla cultura e sulla società basca e spagnola.