42 resultados para piano


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di laurea nasce dallapprofondimento del progetto che abbiamo sviluppato nel laboratorio di progettazione architettonica frequentato presso la Middle East Technical University, METU, di Ankara, Turchia, durante lanno accademico 2011-12. La prima parte del corso, tenuto dai professori S. zkan e Z. Mennan, consisteva nello studio e analisi critica dei progetti in concorso per il bando Istanbul Theme Park e nella riproposizione, da presentare a gruppi, di uno dei masterplan studiati, con le modifiche ritenute necessarie a fronte delle considerazioni fatte e di nuove idee progettuali. Lo step successivo stato quello di approfondire individualmente la progettazione architettonica di un area di almeno 100.000 mq in scala 1:500 e di un edificio in dettaglio 1:200. Date le tempistiche molto ridotte del corso, che si completava in tredici settimane, abbiamo scelto di continuare il lavoro e approfondire, con laiuto della prof.ssa V. Orioli e dellarch. E. Brighi, lelaborazione del masterplan arrivando ad una definizione maggiore di tutta larea e non solamente delle aree di interesse approfondite durante la permanenza in Turchia. Il progetto presentato quindi il frutto di un anno di lavoro sulla riqualificazione di un area di 150 ettari precedentemente adibita a discarica, situata nella parte occidentale di Istanbul. Lobiettivo che abbiamo perseguito stato quello di ricreare nella periferia della metropoli turca uno stralcio di citt con caratteri pi europei, comprendendo in un solo grande ambito di progetto tutte le funzioni necessarie alla vita di un quartiere cittadino ma anche le grandi strutture attrattive richieste dal concorso. Durante il nostro percorso abbiamo cercato anche di non perdere di vista il contesto in cui lavoravamo e le abitudini della societ turca con cui ci andavamo a confrontare. Nonostante la forte occidentalizzazione delle zone ricche delle grandi citt come Istanbul, Ankara e Izmir, gli stili di vita europeo e turco sono fondamentalmente differenti e progettare una citt, o uno stralcio di essa, per un popolo diverso necessita la conoscenza dei suoi valori fondamentali e delle abitudini che ne scandiscono le giornate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The subject of my thesis is to develop an assessment of minimum environmental criteria of the Plan National Action of Green Public Procurement for the cleaning service in the Coneglianos hospital, used as case of study, through the Life Cycle Assessment methodology, to improve the hospital cleaning service.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Parco Agricolo Guimares, piano per la riqualificazione paesaggistica e la fruizione pubblica dell'area rurale di Veiga de Creixomil. La tesi in oggetto consiste in una proposta per una riqualificazione paesaggistica ed uno studio di inserimento di attrattivit pubbliche in un contesto rurale periurbano. L'area oggetto di studio presenta caratteristiche ambientali e agricole che divengono uno spunto progettuale, trasponendo le criticit sino a diventare motori della rigenerazione urbana per micro interventi. La proposta progettuale consiste nella espansione degli orti urbani e nella creazione di una piazza scambio per i prodotti locali mentre altre attivit di aggregazione e coesione sociale sono poste in altre zone del parco agricolo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Caratterizzazione delle trasformazioni e riferimento di Frenet-Serret

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Influenza della deformabilit di piano in analisi non lineari di edifici in C.A.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi quindi sono stati analizzati gli aspetti relativi alla legislazione sulla sicurezza, contemplando la nascita e levoluzione dellassetto normativo italiano ed il recepimento delle disposizioni comunitarie. In particolare stata approfondita la normativa riguardante i cantieri temporanei e/o mobili per lattivit edilizia. Lapplicazione di quanto previsto in termini di legge stato esaminato per un caso concreto di ristrutturazione edilizia. Sono stati esaminati gli aspetti critici del Piano Operativo di Sicurezza e proposte modifiche correttive per meglio adattarsi alla specificit del cantiere in oggetto, con lo scopo ultimo di diminuire lesposizione al rischio ed aumentare la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori. Il caso di studio qui presentato evidenzia le difficolt e le diffidenze che ancora permangono tra la norma e la sua applicazione in cantiere. Il vero anello debole della catena spesso la mancanza della percezione della sicurezza come azione di tutela nei confronti dei lavoratori. Infatti, in mancanza di una adeguata sensibilizzazione, piuttosto che di una formazione nozionistica, il lavoratore continua a percepire la sicurezza come unimposizione, come un qualcosa che ostacola il proprio lavoro. Non certamente semplice cambiare unimpostazione che magari ha contrassegnato lintero percorso lavorativo e la rinomata scomodit di alcuni DPI spesso porta ad un utilizzo saltuario degli stessi e solamente laddove viene realmente percepito un rischio per la propria incolumit. Ed proprio per questo motivo che, nonostante i lavoratori siano perfettamente a conoscenza delle norme e delle prassi di buona tecnica da rispettare, continuino a lavorare con le stesse modalit che hanno appreso allinizio dellattivit lavorativa. Il sondaggio somministrato ai lavoratori conferma questa realt, suggerendo che la via della formazione, con particolare attenzione agli aspetti di sensibilizzazione, potrebbe diminuire concretamente il divario esistente tra la teoria (la norma) e la pratica. In ogni caso anche da questo studio emerso in maniera incontrovertibile che la sicurezza sul lavoro, nonostante delle resistenze che solo il tempo, la costanza e le buone pratiche riusciranno a superare, resta comunque un processo storicamente ineluttabile.