36 resultados para STORIA MODERNA (1),11835,Lettere e Filosofia,0012,Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo,0343,,,CURRICULUM 3 (MUSICA),491,,,2007,5


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The starting material for this project was the highly functionalized compound 3,3,4,4- tetraethoxybut-1-yne (TEB) and it can be prepared from ethyl vinyl ether by a 4-steps synthesis. The third and the fourth step in TEB synthesis were sensitive to reaction conditions, so it was developed a strategy to try to optimize the third step and obtain TEB with higher yields. An approach, which tries to optimize also the fourth step, will be developed in further works. Several -hydroxy-,-unsaturated acetylenic ketones can be prepared from 3,3,4,4- tetraethoxybut-1-yne. TEB and -hydroxy-,-unsaturated acetylenic ketones have been previously synthesized in good yields using various reaction routes. In this work will be shown the synthesis of 1,1-diethoxy-5-hydroxyhex-3-yn-2-one, 1,1-diethoxy-5-hydroxyundec-3-yn-2-one and 1,1-diethoxy-5-hydroxydodec-3-yn-2-one, which will react with ethyl acetoacetate to give, respectively, ethyl 4-(3,3-diethoxy-2-oxopropyl)-2,5-dimethylfuran-3-carboxylate, ethyl 4-(3,3-diethoxy-2-oxopropyl)-5-hexyl-2-methylfuran-3-carboxylate and ethyl 4-(3,3-diethoxy-2-oxopropyl)- 5-heptyl-2-methylfuran-3-carboxylate furan derivatives. This thesis project was carried out during the year 2011, at the Department of Chemistry of the University of Bergen.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'informatica musicale una disciplina in continua crescita che sta ottenendo risultati davvero interessanti con l'impiego di sistemi artificiali intelligenti, come le reti neuronali, che permettono di emulare capacit umane di ascolto e di esecuzione musicale. Di particolare interesse l'ambito della codifica di informazioni musicali tramite formati simbolici, come il MIDI, che permette un'analisi di alto livello dei brani musicali e consente la realizzazione di applicazioni sorprendentemente innovative. Una delle pi fruttifere applicazioni di questi nuovi strumenti di codifica riguarda la classificazione di file audio musicali. Questo elaborato si propone di esporre i fondamentali aspetti teorici che concernono la classificazione di brani musicali tramite reti neuronali artificiali e descrivere alcuni esperimenti di classificazione di file MIDI. La prima parte fornisce alcune conoscenze di base che permettono di leggere gli esperimenti presenti nella seconda sezione con una consapevolezza teorica pi profonda. Il fine principale della prima parte quello di sviluppare una comparazione da diversi punti di vista disciplinari tra le capacit di classificazione musicale umane e quelle artificiali. Si descrivono le reti neuronali artificiali come sistemi intelligenti ispirati alla struttura delle reti neurali biologiche, soffermandosi in particolare sulla rete Feedforward e sull'algoritmo di Backpropagation. Si esplora il concetto di percezione nell'ambito della psicologia cognitiva con maggiore attenzione alla percezione uditiva. Accennate le basi della psicoacustica, si passa ad una descrizione delle componenti strutturali prima del suono e poi della musica: la frequenza e l'ampiezza delle onde, le note e il timbro, l'armonia, la melodia ed il ritmo. Si parla anche delle illusioni sonore e della rielaborazione delle informazioni audio da parte del cervello umano. Si descrive poi l'ambito che interessa questa tesi da vicino: il MIR (Music Information Retrieval). Si analizzano i campi disciplinari a cui questa ricerca pu portare vantaggi, ossia quelli commerciali, in cui i database musicali svolgono ruoli importanti, e quelli pi speculativi ed accademici che studiano i comportamenti di sistemi intelligenti artificiali e biologici. Si descrivono i diversi metodi di classificazione musicale catalogabili in base al tipo di formato dei file audio in questione e al tipo di feature che si vogliono estrarre dai file stessi. Conclude la prima sezione di stampo teorico un capitolo dedicato al MIDI che racconta la storia del protocollo e ne descrive le istruzioni fondamentali nonch la struttura dei midifile. La seconda parte ha come obbiettivo quello di descrivere gli esperimenti svolti che classificano file MIDI tramite reti neuronali mostrando nel dettaglio i risultati ottenuti e le difficolt incontrate. Si coniuga una presentazione dei programmi utilizzati e degli eseguibili di interfaccia implementati con una descrizione generale della procedura degli esperimenti. L'obbiettivo comune di tutte le prove l'addestramento di una rete neurale in modo che raggiunga il pi alto livello possibile di apprendimento circa il riconoscimento di uno dei due compositori dei brani che le sono stati forniti come esempi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel percorso di tesi si affrontato il tema del museo e dell'auditorium in architettura. Pesaro la citt oggetto della progettazione. Il centro storico di questa era difeso da mura medioevali di forma pentagonale. A seguito di sventramenti ne sopravvivono due soli. Uno di questi, il bastione Miralfiore, si configura come area di progetto per un museo rossiniano e citt della musica a Pesaro. Le preesistenze principali da considerarsi nella progettazione di questi, sono: le mura difensive del bastione che perimetrano buona parte dell'area, il Teatro Rossini oggetto di ampliamento e di integrazione tramite lo sviluppo di due nuove sale per lo spettacolo e Piazza Lazzarini da un secolo inconclusa e ora governata dal traffico cittadino. Si affronta anche il tema della residenza che si interpone tra citt storica e parco urbano ricavato dal bastione.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Un percorso di ricerca che interessa la citt di New York prevede inevitabilmente nel suo sviluppo un approfondimento sulle diverse tematiche riguardanti in primis la citt americana intesa in termini generali e, parallelamente, tutti quegli elementi che sono riconoscibili quali punti focali per lisola di Manhattan. La lettura delle mappe storiche diventa un elemento fondamentale su cui basare unanalisi relativa alla crescita e al tessuto urbano; una particolare attenzione alle trasformazioni della griglia stradale che impone alla struttura della citt un sistema rigido e che contemporaneamente sviluppa elementi di contraddizione al suo interno. E necessario quindi indagare il tema della griglia nelle citt di fondazione e nelle varianti storiche. Se da un lato si svolta una lettura storica, dallaltro viene affiancata una lettura critica, che mira principalmente allanalisi delle crisi della regolarit, cio a quei punti in cui la struttura della griglia diviene pi fragile o addirittura viene negata dallassetto della citt. Sulla scia delle riflessioni di Mario Gandelsonas sulle citt americane, si voluto a tracciare non solo un percorso analitico, ma anche una ricerca pi personale, con il tentativo di indagare la citt in relazione dicotomica rispetto alla sua architettura, riflettendo sul modo in cui luna si interfaccia con laltra in un rapporto di antagonismo che andato crescendo giorno dopo giorno. Un rapporto di antagonismo, ma anche di inevitabile collaborazione tra le parti in un quadro che non mai fisso e che coinvolge due elementi in continuo mutamento, genera un sistema di necessarie articolazioni, che non si presentano mai come una situazione stabile tra i due elementi, ma come una relazione tra due prassi che cambiano nel tempo. I temi progettuali chiave non sono frutto di una decisione preventiva, ma, viceversa, emergono come risultato della prima parte di questo lavoro. La ricerca stata cos indirizzata verso alcune questioni che sono apparse pi rilevanti anche in ai fini progettuali: linfrastruttura, approfondita mediante il caso studio del Port Authority Bus Terminal di Pier Luigi Nervi; ledilizia sociale, che si presenta sempre con tipologie anomale rispetto al blocco newyorkese, come nel caso di Stuyvesant Town; ed i margini della citt, ex zone industriali, oggi al centro del dibattito sulla riqualificazione di aree a forte potenziale naturalistico. I punti qui esaminati evidenziano e sintetizzano le problematiche del Waste Transfer previsto dallamministrazione newyorkese nellarea sud di Manhattan.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Progetto per la citt di Jesolo, situato nell'area denominata Parco della Musica nel P.R.G. e in cui insiste gi un progetto denominato X-Site. Si prevede la realizzazioone di un ecomuseo per la laguna veneta completo di altri edifici al suo servizio come una stazione fluviale, case d'affitto e laboratoti e aule didattiche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro di tesi stato elaborato un modello analitico al fine di ottenere una stima dellampiezza di delaminazione a seguito di impatti a bassa velocit in laminati in composito, in particolare carbon/epoxy. Nel capitolo 2 descritto il comportamento meccanico di tali laminati (equazioni costitutive della singola lamina, dellintero laminato e costanti ingegneristiche dellintero laminato per qualsiasi sistema di riferimento). Nel capitolo 3 viene descritta la filosofia di progettazione damage tolerance per tali materiali sottoposti a low-velocity impact (LVI) e richiamato il concetto di structural health monitoring. In particolare vengono descritti i tipi di difetti per un laminato in composito, vengono classificati gli impatti trasversali e si rivolge particolare attenzione agli impatti a bassa velocit. Nel paragrafo 3.4 sono invece elencate diverse tecniche di ispezione, distruttive e non, con particolare attenzione alla loro applicazione ai laminati in composito. Nel capitolo 4 riportato lo stato dellarte per la stima e la predizione dei danni dovuti a LVI nei laminati: vengono mostrate alcune tecniche che permettono di stimare accuratamente linizio del danno, la profondit dellindentazione, la rottura delle fibre di rinforzo e la forza massima di impatto. Lestensione della delaminazione invece, difficile da stimare a causa dei numerosi fattori che influenzano la risposta agli impatti: spesso vengono utilizzati, per tale stima, modelli numerici piuttosto dispendiosi in termini di tempo e di calcolo computazionale. Nel capitolo 5 viene quindi mostrata una prima formula analitica per il calcolo della delaminazione, risultata per inaffidabile perch tiene conto di un numero decisamente ristretto di fattori che influenzano il comportamento agli LVI. Nel capitolo 6 mostrato un secondo metodo analitico in grado di calcolare lampiezza di delaminazione mediante un continuo aggiornamento della deflessione del laminato. Dal confronto con numerose prove sperimentali, sembra che il modello fornisca risultati vicini al comportamento reale. Il modello inoltre fortemente sensibile al valore della G_IIc relativa alla resina, alle dimensioni del laminato e alle condizioni di vincolo. invece poco sensibile alle variazioni delle costanti ingegneristiche e alla sequenza delle lamine che costituiscono il laminato. La differenza tra i risultati sperimentali e i risultati del modello analitico influenzata da molteplici fattori, tra cui il pi significativo sembra essere il valore della rigidezza flessionale, assunto costante dal modello.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Una delle grandi sfide della medicina moderna e dellingegneria biomedica rappresentata dalla rigenerazione e il recupero dei tessuti nervosi. I danni al Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) provocano effetti irreversibili e influiscono sulla qualit della vita dei pazienti. Lingegneria tissutale stata definita come un campo interdisciplinare che applica i principi dellingegneria e delle scienze della vita per lo sviluppo di sostituti biologici che ripristinino, mantengano, o migliorino la funzione di un tessuto o di un intero organo (Langer R et al, 1993). Lo sviluppo dei biomateriali, i progressi scientifici nel campo delle cellule staminali e dei fattori di crescita, nonch le migliorie nelle tecniche di differenziazione e del rilascio dei farmaci offrono nuove opportunit di sviluppo terapeutico. Sono stati infatti creati tessuti in laboratorio attraverso la combinazione di matrici extracellulari ingegnerizzate, comunemente definite scaffold, cellule e molecole biologicamente attive. Tali impalcature, forniscono un supporto fisico e biochimico alla crescita delle cellule nervose. In questottica si configura come essenziale il contributo della seta e di una sua particolare molecola: la fibroina. Questultima grazie alle specifiche caratteristiche di biocompatibilit, lenta degradabilit e alle notevoli propriet meccaniche, stata ampiamente studiata, in anni recenti, per nuove applicazioni in ambito biomedico, come nel caso dellingegneria dei tessuti e del rilascio di farmaci. La fibroina della seta utilizzabile in vari formati quali film, fibre, reti, maglie, membrane, gel e spugne supporta l'adesione, la proliferazione e la differenziazione in vitro di diversi tipi di cellule. In particolare studi recenti indicano che la seta ha una buona compatibilit per la crescita di cellule neuronali dell'ippocampo. In questo elaborato saranno presentate le caratteristiche della fibroina della seta come biomateriale, con particolare riferimento allingegnerizzazione e al processo di fabbricazione degli scaffold finalizzati al supporto della rigenerazione cellulare neuronale in caso di insulti traumatici, acuti e/o cronici del Sistema Nervoso.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi "La custodia del paesaggio.Il parco delle arti di Jesolo" rileva nel luogo del progetto una forte connotazione simbolica. La connotazione simbolica legata alla presenza del Piave, "Fiume Sacro alla Patria". La proposta del Parco delle arti di Jesolo individua quale ragion d'essere di questo luogo e della sua trasformazione quel particolare livello di realt che possiamo chiamare metafisico attraverso la riappropriazione della sua dimensione simbolica. Dimensione oggi di fatto solo latente. Il modo in cui, attraverso il progetto, viene prefigurata questa riappropriazione e rappresentazione simbolica dei luoghi attinge al mito delle acque originarie per dare forma a quei luoghi e a quelle architetture in cui sono favoriti i riti, gli eventi e i fatti dell'arte e dello spettacolo. Natura e destino sono i termini con cui possibile rammemorare un'origine e reimmaginare un futuro e nuovi valori a cui ancorare il progetto per il Parco delle arti di Jesolo. A partire dal mutuo intreccio tra natura e destino il progetto riflette sul tema della natura in quanto sorgente nativa e sull'archetipo della circolarit. Facciamo riferimento alla circolarit mitica, attraverso le forme che evocano la presenza e la custodia delle acque primigenie; alla circolarit ritmica, attraverso i luoghi che celebrano e favoriscono l'esperienza e la custodia di un tempo del gioco e dell'arte; alla circolarit spirituale, attraverso le forme che richiamano i temi originari di emersione/immersione come vuoto custodente (forma uterina) e del rito come inizio e acquisizione della coscienza della natura dei luoghi (teatralit dei luoghi e delle architetture).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

EUMETSAT (www.eumetsat.int) e lagenzia europea per operazioni su satelliti per monitorare clima, meteo e ambiente terrestre. Dal centro operativo situato a Darmstadt (Germania), si controllano satelliti meteorologici su orbite geostazionarie e polari che raccolgono dati per losservazione dellatmosfera, degli oceani e della superficie terrestre per un servizio continuo di 24/7. Un sistema di monitoraggio centralizzato per programmi diversi allinterno dellambiente operazionale di EUMETSAT, e dato da GEMS (Generic Event Monitoring System). Il software garantisce il controllo di diverse piattaforme, cross-monitoring di diverse sezioni operative, ed ha le caratteristiche per potere essere esteso a future missioni. Lattuale versione della GEMS MMI (Multi Media Interface), v. 3.6, utilizza standard Java Server Pages (JSP) e fa uso pesante di codici Java; utilizza inoltre files ASCII per filtri e display dei dati. Conseguenza diretta e ad esempio, il fatto che le informazioni non sono automaticamente aggiornate, ma hanno bisogno di ricaricare la pagina. Ulteriori inputs per una nuova versione della GEMS MMI vengono da diversi comportamenti anomali riportati durante luso quotidiano del software. La tesi si concentra sulla definizione di nuovi requisiti per una nuova versione della GEMS MMI (v. 4.4) da parte della divisione ingegneristica e di manutenzione di operazioni di EUMETSAT. Per le attivita di supporto, i test sono stati condotti presso Solenix. Il nuovo software permettera una migliore applicazione web, con tempi di risposta piu rapidi, aggiornamento delle informazioni automatico, utilizzo totale del database di GEMS e le capacita di filtri, insieme ad applicazioni per telefoni cellulari per il supporto delle attivita di reperibilita. La nuova versione di GEMS avra una nuova Graphical User Interface (GUI) che utilizza tecnologie moderne. Per un ambiente di operazioni come e quello di EUMETSAT, dove laffidabilita delle tecnologie e la longevita dellapproccio scelto sono di vitale importanza, non tutti gli attuali strumenti a disposizione sono adatti e hanno bisogno di essere migliorati. Allo stesso tempo, un interfaccia moderna, in termini di visual design, interattivita e funzionalita, e importante per la nuova GEMS MMI.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca nel campo del cultural heritage management ha adottato negli ultimi decenni le tecnologie web quali strumenti privilegiati per stabilire i nuovi approcci e indirizzi nella valorizzazione della conoscenza. Questa tesi si colloca nell'ambito interdisciplinare tra le scienze umanistiche e informatiche e si fonda sulla consapevolezza del reciproco arricchimento che pu derivare dal continuo confronto, le une disponendo di mezzi pi espressivi e popolari per divulgare il proprio patrimonio e le altre usufruendo di materia prima autorevole (ossia dati strutturati di qualit e alto livello di fiducia) in fase di sperimentazione. Lo studio dei punti di tangenza tra le discipline muove da due ambiti precisi, ovvero le applicazioni informatiche nel campo dell'archivistica e gli sviluppi del semantic web nel settore delle digital humanities.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La questione sarda annosa.Questa vuole essere un'analisi, o perlomeno un tentativo di analisi, della questione dell'identit sarda: perch i sardi si sentono cos diversi dagli italiani e da qualsiasi altro popolo? Su quali elementi fondano e vantano questa diversit e questo desiderio di indipendenza? I fattori caratterizzanti e diversificanti dei sardi sono verit razionali o, a volte, solo miti? Un breve excursus storico imprescindibile, perch la cultura e i popoli e la cultura dei popoli sono, come noto, in costante e continuo cambiamento, sotto l'influenza della storia. Si parler degli eventi storici pi importanti che hanno riguardato la Sardegna, cambiandola e indirizzandola verso ci che ora, a volte anche a sua stessa insaputa. Seguir poi un'analisi sommaria della lingua sarda, delle sue particolarit e differenze interne cos come dei suoi usi, essendo essa una bandiera di diversit sventolata con grande fierezza. L'analisi storica e linguistica fungeranno da premessa al vero snodo di questo elaborato: la questione identitaria, che sar presentata con l'ausilio di testi della canzone sarda.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato consiste in una proposta di traduzione del libro >>. Si tratta di una raccolta di vignette di Oleg Tienkov, disegnatore e fumettista ormai affermato in Russia. La traduzione introdotta da una breve panoramica sulla storia del fumetto in questo Paese e da una presentazione dellautore e della sua opera. Segue un commento nel quale si d una definizione di fumetto come testo multimediale e si affrontano sinteticamente le principali difficolt che presenta tale genere testuale a livello traduttivo. A partire dagli aspetti generali della questione, si passa poi a una riflessione pi dettagliata sulle problematiche del testo scelto.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi abbiamo studiato il comportamento delle entropie di Entanglement e dello spettro di Entanglement nel modello XYZ attraverso delle simulazioni numeriche. Le formule per le entropie di Von Neumann e di Renyi nel caso di una catena bipartita infinita esistevano gi, ma mancavano ancora dei test numerici dettagliati. Inoltre, rispetto alla formula per l'Entropia di Entanglement di J. Cardy e P. Calabrese per sistemi non critici, tali relazioni presentano delle correzioni che non hanno ancora una spiegazione analitica: i risultati delle simulazioni numeriche ne hanno confermato la presenza. Abbiamo inoltre testato l'ipotesi che lo Schmidt Gap sia proporzionale a uno dei parametri d'ordine della teoria, e infine abbiamo simulato numericamente l'andamento delle Entropie e dello spettro di Entanglement in funzione della lunghezza della catena di spin. Ci stato possibile solo introducendo dei campi magnetici ''ad hoc'' nella catena, con la propriet che l'andamento delle suddette quantit varia a seconda di come vengono disposti tali campi. Abbiamo quindi discusso i vari risultati ottenuti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo lavoro analizzare se e in quali modi il linguaggio metaforico viene utilizzato nella lingua giuridica italiana e tedesca. In particolare, lanalisi verter su testi giuridici specifici, quali leggi e sentenze. In un primo momento verr chiarito che cosa sintende quando si parla di metafora e verr illustrato come la concezione di metafora cambiata nel corso degli anni. Saranno illustrate, quindi, le principali teorie sulla metafora, a partire da Aristotele, colui che coni il termine, arrivando fino alle teorie di linguisti e filosofi dellet moderna, facendo particolarmente attenzione allopera Metaphors We Live By pubblicata nel 1980 dagli studiosi americani Lakoff e Johnson, la quale rappresenta un approccio cognitivista allo studio della metafora. In seguito, il lavoro si concentrer sulla relazione tra metafora e linguaggi specialistici, citando le famose teorie di Boyd e di Kuhn, per poi soffermarsi sulle posizioni sul linguaggio metaforico nei linguaggi specialistici di autori tedeschi e italiani rispetto alle proprie lingue. Rimanendo in questo ambito, verr approfondito, dopo una breve illustrazione delle caratteristiche della lingua giuridica, il rapporto tra la metafora e, appunto, la lingua giuridica, fornendo le teorie di linguisti e filosofi tedeschi e italiani, ma anche di giuristi stessi. Si passer poi al cuore di questo lavoro, ovvero lanalisi dei testi giuridici, in cui si vedr secondo quali criteri e con che scopi gli autori dei testi presi in esame sfruttano il linguaggio metaforico. Lanalisi verter su testi che Mortara Garavelli definisce testi normativi e testi applicativi, ma siccome lautrice cita anche testi che definisce interpretativi, verr condotto anche un confronto tra lanalisi compiuta in questo lavoro sui primi due tipi di testi giuridici e lanalisi compiuta da Veronesi in Wege, Gebude, Kmpfe: Metaphern im deutschen und italienischen rechtswissenschaftlichen Diskurs sui testi di tipo interpretativo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La proteina umana HDAC1 fa parte della famiglia delle HDAC (Istone Deacetilasi); questi enzimi, ad azione deacetilasica, catalizzano la reazione di rimozione di un gruppo acetile a livello degli istoni, componenti fondamentali della cromatina, la cui struttura influenza il ciclo cellulare e la regolazione dellespressione genica. Limportanza della proteina in questione, a scopo terapeutico, risiede nello studio degli inibitori ad essa associati, i quali risultano utili a livello farmacologico, come coadiuvanti nelle terapie per la cura di tumori. La produzione di HDAC1 ha previsto lutilizzo di due diversi ceppi del batterio Escherichia coli, denominati TOP10 e BW25993, che sono serviti come sistemi ospiti per linserimento del vettore di espressione pBAD-HDAC1 contenente la porzione di DNA che codifica per la proteina ricombinante. Sono state determinate le condizioni pi idonee, per entrambi i sistemi analizzati, in modo da massimizzare lespressione della proteina indotta mediante aggiunta di arabinosio al terreno di coltura. A seconda della combinazione ceppo-vettore, infatti, il livello di espressione ottenuto cambia significativamente. In seguito, gli estratti proteici totali sono stati sottoposti a purificazione mediante diversi passaggi cromatografici ed stata determinata la resa finale del processo. La caratterizzazione della proteina ricombinante purificata ha evidenziato una forma aggregata, di tipo ottamerico, che potrebbe influenzare lattivit enzimatica. Per questo motivo sono stati portati avanti numerosi tentativi di dissociazione delloligomero incubando HDAC1 con diversi agenti. Un effetto disaggregante stato osservato solo in presenza di due detergenti, SDS (anionico) e CTAB (cationico), i quali hanno permesso di ottenere la proteina in forma monomerica. Tra i due detergenti, lSDS risultato pi efficace, mentre per il CTAB si richiedono ulteriori indagini ed approfondimenti. Altri studi, infine, sono auspicabili ai fini di migliorare ulteriormente la fase di espressione, in modo da rendere il protocollo di produzione adatto ad unapplicazione a livello industriale.