2 resultados para post conflict
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
This PhD thesis tries to show the impact of transport infrastructure in economic development in least developed countries and in particular in the case of Afghanistan. Some least developed countries during 1990 to 1999 experienced lack of investment in transportation. Lack of investment further increased the economic development gap between developed and least developed countries. Moreover, lack of literature and research in poor countries such as Afghanistan encouraged me to do my research in this country in order to unveil the problems, facing poor people who are living in inaccessible places and suffer from lack of economic opportunities and long term unemployment. This thesis shows the effect of inaccessibility and immobility in economic opportunities and basic social services in Afghanistan. This thesis is important because it covers the role of transport infrastructures at the moment that international community promised to rebuild the infrastructures of post conflict Afghanistan.
Resumo:
Il soft power di uno Stato è l’immagine che questo dà di sé agli altri, ed è naturalmente riempito di suoi ideali e valori, della sua lingua e delle sue conoscenze. La cultura, nella sua più ampia declinazione, in tal senso si rivela uno strumento diplomatico rilevante nella politica estera dello Stato. Questa può affermarne la presenza, preservarne l’identità, sviluppare forme di solidarietà, favorire obiettivi politici attraverso l’influenza del pubblico internazionale. La diplomazia culturale italiana negli anni di guerra fredda si è rappresentata come “strada operativa” particolare nel più ampio ventaglio di scelte di politica estera del nostro paese, a volte precorrendo le mire e gli obiettivi della diplomazia cosiddetta “tradizionale”. La cultura ha offerto all’Italia una prospettiva aggiuntiva nei termini del dialogo internazionale, ponendosi come canale privilegiato di relazioni difficilmente concertabili altrimenti nel corso della seconda metà del Novecento, segnata dal conflitto bipolare. Nella sua tensione verso la pace e la stabilità, con il suo costante richiamo ai diritti ed ai valori della democrazia, la diplomazia culturale italiana ha potuto inoltre vantare un contributo non secondario nella transizione dalle dinamiche internazionali segnate dalla guerra fredda alla determinazione delle relazioni internazionali propriamente post-bipolari.