3 resultados para intensity modulated sensors

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Obiettivo: Il nostro obiettivo è stato quello di confrontare la tomoterapia (HT) e la protonterapia ad intensità modulata (IMPT) nel trattamento del tumore prostatico, seguendo un protocollo di boost simultaneo (SIB) e moderatamente ipofrazionato. Materiali e metodi: Abbiamo selezionato 8 pazienti, trattati con HT e abbiamo rielaborato i piani con 2 campi IMPT. La dose prescritta è stata di 74 Gy sul PTV1 (prostata e vescicole seminali prossimali), 65.8 Gy sul PTV2 (vescicole seminali distali) e 54 Gy sul PTV3 (linfonodi pelvici). Risultati: Sia con IMPT che con HT abbiamo ottenuto una copertura e una omogeneità di dose del target sovrapponibile. Oltre i 65 Gy, HT e IMPT erano equivalenti per il retto, mentre con l’IMPT c’era maggior risparmio della vescica e del bulbo penieno da 0 a 70 Gy. Da 0 fino a 60 Gy, i valori dosimetrici dell’IMPT erano molto più bassi per tutti gli organi a rischio (OARs), eccetto che per le teste femorali, dove la HT aveva un vantaggio dosimetrico rispetto all’IMPT nel range di dose 25-35 Gy. La dose media agli OARs era ridotta del 30-50% con l’IMPT. Conclusioni: Con le due tecniche di trattamento (HT e IMPT) si ottiene una simile distribuzione di dose nel target. Un chiaro vantaggio dosimetrico dell’IMPT sul HT è ottenuto dalle medie e basse dosi. Le attuali conoscenze sulle relazioni dose-effetto e sul risparmio delle madie e basse dosi con l’IMPT non sono ancora state quantificate dal punto di vista clinico.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Obiettivo: valutare la tossicità ed il controllo di malattia di un trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con tecnica ad intensità modulata (IMRT) guidata dalle immagini (IGRT) in pazienti affetti da carcinoma prostatico a rischio intermedio, alto ed altissimo di recidiva. Materiali e metodi: tutti i pazienti candidati al trattamento sono stati stadiati e sottoposti al posizionamento di tre “markers” fiduciali intraprostatici necessari per l’IGRT. Mediante tecnica SIB – IMRT sono stati erogati alla prostata 67,50 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 81 Gy), alle vescichette 56,25 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 60,35 Gy) e ai linfonodi pelvici, qualora irradiati, 50 Gy in 25 frazioni. La tossicità gastrointestinale (GI) e genitourinaria (GU) è stata valutata mediante i CTCAE v. 4.03. Per individuare una possibile correlazione tra i potenziali fattori di rischio e la tossicità registrata è stato utilizzato il test esatto di Fisher e la sopravvivenza libera da malattia è stata calcolata mediante il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: sono stati arruolati 71 pazienti. Il follow up medio è di 19 mesi (3-35 mesi). Nessun paziente ha dovuto interrompere il trattamento per la tossicità acuta. Il 14% dei pazienti (10 casi) ha presentato una tossicità acuta GI G ≥ 2 e il 15% (11 pazienti) ha riportato una tossicità acuta GU G2. Per quanto riguarda la tossicità tardiva GI e GU G ≥ 2, essa è stata documentata, rispettivamente, nel 14% dei casi (9 pazienti) e nell’11% (7 pazienti). Non è stata riscontrata nessuna tossicità, acuta o cronica, G4. Nessun fattore di rischio correlava con la tossicità. La sopravvivenza libera da malattia a 2 anni è del 94%. Conclusioni: il trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con IMRT-IGRT appare essere sicuro ed efficace. Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare questi dati ed i presupposti radiobiologici dell’ipofrazionamento del carcinoma prostatico.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis aims to investigate the fundamental processes governing the performance of different types of photoelectrodes used in photoelectrochemical (PEC) applications, such as unbiased water splitting for hydrogen production. Unraveling the transport and recombination phenomena in nanostructured and surface-modified heterojunctions at a semiconductor/electrolyte interface is not trivial. To approach this task, the work presented here first focus on a hydrogen-terminated p-silicon photocathode in acetonitrile, considered as a standard reference for PEC studies. Steady-state and time-resolved excitation at long wavelength provided clear evidence of the formation of an inversion layer and revealed that the most optimal photovoltage and the longest electron-hole pair lifetime occurs when the reduction potential for the species in solution lies within the unfilled conduction band states. Understanding more complex systems is not as straight-forward and a complete characterization that combine time- and frequency-resolved techniques is needed. Intensity modulated photocurrent spectroscopy and transient absorption spectroscopy are used here on WO3/BiVO4 heterojunctions. By selectively probing the two layers of the heterojunction, the occurrence of interfacial recombination was identified. Then, the addition of Co-Fe based overlayers resulted in passivation of surface states and charge storage at the overlayer active sites, providing higher charge separation efficiency and suppression of recombination in time scales that go from picoseconds to seconds. Finally, the charge carrier kinetics of several different Cu(In,Ga)Se2 (CIGS)-based architectures used for water reduction was investigated. The efficiency of a CIGS photocathode is severely limited by charge transfer at the electrode/electrolyte interface compared to the same absorber layer used as a photovoltaic cell. A NiMo binary alloy deposited on the photocathode surface showed a remarkable enhancement in the transfer rate of electrons in solution. An external CIGS photovoltaic module assisting a NiMo dark cathode displayed optimal absorption and charge separation properties and a highly performing interface with the solution.