2 resultados para Personal relationships
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Il lungo processo che avrebbe portato Ottaviano alla conquista del potere e alla fondazione del principato è scandito da alcuni momenti chiave e da diversi personaggi che ne accompagnarono l'ascesa. Prima ancora che sul campo di battaglia, il figlio adottivo di Cesare riuscì a primeggiare per la grande capacità di gestire alleanze e rapporti personali, per la grande maestria con la quale riuscì a passare da capo rivoluzionario a rappresentante e membro dell'aristocrazia tradizionale. Non fu un cammino facile e lineare e forse il compito più difficile non fu sbaragliare gli avversari ad Azio, ma conservare un potere che gli fu costantemente contestato. Ancora dopo il 31 a.C., infatti, in più di un'occasione, Augusto fu chiamato a difendere la sua creatura (il principato) e a procedere a modificarne costantemente base di potere e struttura: solamente attraverso questa fondamentale, minuziosa, ma nascosta opera, egli riuscì a porre le basi per una struttura di potere destinata a durare immutata almeno per un secolo. In base a queste premesse, la ricerca è organizzata secondo un duplice criterio cronologico, inserendo -all'interno della cornice rappresentata dagli eventi- una partizione che tenga presente ulteriori cesure e momenti determinanti. Il proposito è quello di sottolineare come all'interno di un regno unitario, caratterizzato dalla permanenza di un unico sovrano, sia possibile intravedere l'alternarsi di situazioni storiche diverse, di rapporti di forze, alleanze e unioni in virtù delle quali si determinino orientamenti differenti nell'ambito tanto della politica interna quanto di quella esterna.
Resumo:
Personal archives are the archives created by individuals for their own purposes. Among these are the library and documentary collections of writers and scholars. It is only recently that archival literature has begun to focus on this category of archives, emphasising how their heterogeneous nature necessitates the conciliation of different approaches to archival description, and calling for a broader understanding of the principle of provenance, recognising that multiple creators, including subsequent researchers, can contribute to shaping personal archives over time by adding new layers of contexts. Despite these advances in the theoretical debate, current architectures for archival representation remain behind. Finding aids privilege a single point of view and do not allow subsequent users to embed their own, potentially conflicting, readings. Using semantic web technologies this study aims to define a conceptual model for writers' archives based on existing and widely adopted models in the cultural heritage and humanities domains. The model developed can be used to represent different types of documents at various levels of analysis, as well as record content and components. It also enables the representation of complex relationships and the incorporation of additional layers of interpretation into the finding aid, transforming it from a static search tool into a dynamic research platform. The personal archive and library of Giuseppe Raimondi serves as a case study for the creation of an archival knowledge base using the proposed conceptual model. By querying the knowledge graph through SPARQL, the effectiveness of the model is evaluated. The results demonstrate that the model addresses the primary representation challenges identified in archival literature, from both a technological and methodological standpoint. The ultimate goal is to bring the output par excellence of archival science, i.e. the finding aid, more in line with the latest developments in archival thinking.