17 resultados para Pe riodique e lectronique (Descripteur de forme)

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The thesis has three chapters. The first one focuses in general on the associated employment, trying to give a unitary perspective and to show the several readings given by scholars. In detail, the thesis underlines the peculiar features of the associated employment relationships. The following chapters deal with the contract of associazione in partecipazione labour intensive. In the second chapter, this contract is analysed as it was originally provided by the Civil Code, with references to the relevant jurisprudence. In the third chapter, the thesis stresses the most outstanding characteristics of the contract in recent years, analysing all the legislative reforms in the field (in particular article 86, par. 2, Decree n. 276 of 2003 and its consequences in terms of social contribution), trying to interpret them in the present context.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di Dottorato espone i risultati dellanalisi condotta su alcune tipologie di canto profano a due parti, osservate nella tradizione orale di specifiche aree rurali: le espressioni diafoniche oggetto di indagine sono state individuate in diverse regioni, prevalentemente nellItalia centro-meridionale e in Sicilia, con alcune propaggini nellItalia nord-orientale e in alcune aree europee abitate da minoranze italiane (Istria slovena e croata). I documenti analizzati sono stati reperiti grazie alla ricerca sul campo e rintracciati anche nelle pubblicazioni discografiche, nei cataloghi dei pi importanti archivi pubblici e privati italiani. Sono stati definiti i caratteri formali dei repertori e lindagine realizzata ha inoltre condotto a una mappatura attestante la presenza di repertori vocali simili in diverse sub-aree della Penisola, confermando la estesa diffusione di pratiche diafoniche tradizionali in Italia. Sulla base di analogie e ricorrenze stato rilevato che le espressioni diafoniche italiane possono essere attribuite a una remota tradizione comune: sebbene le peculiarit relative a ciascun repertorio siano in molti casi abbastanza marcate, le connotazioni strutturali e i modi performativi che distinguono tali repertori pare vogliano indicare di essere di fronte a testimonianze di una tradizione musicale arcaica, in cui possibile individuare procedure e attitudini diafoniche simili e condivise. Lultima parte dellindagine espone alcune riflessioni emerse dal confronto tra le forme diafoniche analizzate e repertori polifonici conservati nella tradizione scritta, prendendo come punto di partenza gli studi di Nino Pirrotta: ne emergono considerazioni per lindividuazione e lanalisi di possibili comuni occorrenze allinterno di pratiche performative localmente convergenti, pur se subordinate a modi di trasmissione diversi (tradizione scritta e non scritta della musica).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This research argues for an analysis of textual and cultural forms in the American horror film (1968- 1998), by defining the so-called postmodern characters. The postmodern term will not mean a period of the history of cinema, but a series of forms and strategies recognizable in many American films. From a bipolar re-mediation and cognitive point of view, the postmodern phenomenon is been considered as a formal and epistemological re-configuration of the cultural modern system. The first section of the work examines theoretical problems about the postmodern phenomenon by defining its cultural and formal constants in different areas (epistemology, economy, mass-media): the character of convergence, fragmentation, manipulation and immersion represent the first ones, while the excess is the morphology of the change, by realizing the fluctuation of the previous consolidated system. The second section classifies the textual and cultural forms of American postmodern film, generally non-horror. The classic narrative structure coherent and consequent chain of causal cues toward a conclusion is scattered by the postmodern constant of fragmentation. New textual models arise, fragmenting the narrative ones into the aggregations of data without causal-temporal logics. Considering the process of transcoding1 and remediation2 between media, and the principle of convergence in the phenomenon, the essay aims to define these structures in postmodern film as database forms and navigable space forms. The third section applies this classification to American horror film (1968-1998). The formal constant of excess in the horror genre works on the paradigm of vision: if postmodern film shows a crisis of the truth in the vision, in horror movies the excess of vision becomes hyper-vision that is multiplication of the death/blood/torture visions and intra-vision, that shows the impossibility of recognizing the real vision from the virtual/imaginary. In this perspective, the textual and cultural forms and strategies of postmodern horror film are predominantly: the database-accumulation forms, where the events result from a very simple remote cause serving as a pretext (like in Night of the Living Dead); the database-catalogue forms, where the events follow one another displaying a central character or theme. In the first case, the catalogue syntagms are connected by consecutive elements, building stories linked by the actions of a single character (usually the killer), or connected by non-consecutive episodes about a general theme: examples of the first kind are built on the model of The Wizard of Gore; the second ones, on the films such as Mario Bavas I tre volti della paura. The navigable space forms are defined: hyperlink a, where one universe is fluctuating between reality and dream, as in Rosemarys Baby; hyperlink b (where two non-hierarchical universes are convergent, the first one real and the other one fictional, as in the Nightmare series); hyperlink c (where more worlds are separated but contiguous in the last sequence, as in Targets); the last form, navigable-loop, includes a textual line which suddenly stops and starts again, reflecting the pattern of a loop (as in Lost Highway). This essay analyses in detail the organization of visual space into the postmodern horror film by tracing representative patterns. It concludes by examining the convergence3 of technologies and cognitive structures of cinema and new media.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema centrale di questo lavoro costituito dalle nuove forme di pianificazione territoriale in uso nelle principali citt europee, con particolare riferimento all'esperienza della pianificazione strategica applicata al governo del territorio, e dall'analisi approfondita delle politiche e degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale della citt di Bologna, dal Piano Regolatore Generale del 1985-'89 al nuovo Piano Strutturale Comunale del 2008. Pi precisamente, le caratteristiche, potenzialit e criticit del nuovo strumento urbanistico del capoluogo emiliano-romagnolo, vengono esaminati, non solo, in rapporto alle caratteristiche tipiche dei piani strategici europei, ma anche alle forme tradizionali della pianificazione urbanistica (i piani regolatori generali) di cui il piano strutturale dovrebbe superare i limiti, sia in termini di efficacia operativa, sia per quanto riguarda la capacit di costruire condivisione e consenso tra i diversi attori urbani, sull'idea di citt di cui portatore. The main topics of this research are the new tools for urban planning used by the main European cities - with particular reference to strategic planning applied to the territorial management - and the analysis of Bologna policies and instruments for urban and territorial planning, from the Piano Regolatore Generale '85-'89, to the Piano Strutturale Comunale in 2008. More precisely, the Bologna new planning instrument's characteristics, potentialities and criticalities, are not only investigated in relation to the fundamental characteristics of European strategic plans, but also to the traditional instruments of Italian urbanistic planning (Piani Regolatori Generali), of which the new structural plan should exceed the limits, both in terms of effectiveness; and in terms of ability to build agreement and sharing on its urban project, between different urban actors.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The association between celiac disease (CD) and dental enamel defects (DED) is well known. AIM: This study was designed to investigate the prevalence of DED in CD children and to specifically find a possible correlation between DED and gluten exposure period, CD clinical forms, HLA class II haplotype. MATERIALS AND METHODS: This study was designed as a matched case-control study: 374 children were enrolled (187 celiac and 187 non celiac). Data about age at CD diagnosis, CD clinical form and HLA haplotype were recorded. RESULTS: DED were detected in 87 celiac subject while no dental lesions were found in the remaining 100 patients; in 187 healthy controls enamel lesion were significantly less frequent (5.3 % versus 46.5% ; p<0.005).We found a correlation between DED and gluten exposure period, since among CD patients the mean age at CD diagnosis was significantly (p= 0.0004) higher in the group with DED (3.41 1.27) than without DED (1.26 0.7). DED resulted more frequent in atypical and silent forms than in the typical one. The presence of HLA DR 52-53 and DQ7 antigens significantly increased the risk of DED (p=0.0017). CONCLUSIONS: Our results confirmed a possible correlation between CD clinical form, age at CD diagnosis, HLA antigens and DED. The origin of DED in CD children is due to multifactorial events and further studies are needed to investigate other determinants.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca nasce da un lavoro di campo condotto nella provincia turca di Idr, un altopiano al confine con l'Armenia e il Nakhichevan, vicino alla Georgia e all'Iran, ma morfologicamente isolato dal resto della Turchia. Dopo due secoli alquanto turbolenti, la societ locale oggi caratterizzata dalla presenza di unampia componente turco-azera (sciita) e di unaltrettanto ampia componente turco-curda (sunnita shafiita). Inizialmente, la ricerca propone unanalisi diacronica di alcune rappresentazioni europee dellaltopiano, con particolare attenzione alle migrazioni (James Clifford, 1997, Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century), ai confini, ai limiti e alle frontiere, questultime intese come orizzonti dellimmaginario (Vincent Crapanzano, 2003, Imaginative Horizons: An Essay in Literary-Philosophical Anthropology). Quindi, prendendo spunto dallinserimento nella societ di Idr di un insegnante originario della Turchia centrale, analizzo la pratica dello spazio pubblico come fenomenologia delle forme di appartenenza e di resistenza ai gruppi locali. In questa sezione, dopo un capitolo di disamina delletnia azera, lo studio affronta i modi di abitare il territorio, con una prospettiva che unisce il centro urbano di Idr e, attraverso una fitta rete stradale e sociale, il paese di Ortaky alla cui analisi dell'organizzazione sociale dello spazio, delle forme di appartenenza e di resistenza, dedico lultima riflessione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di tesi parte da un presupposto di osservazione empirica. Dopo aver rilevato la ricorrenza da parte di registi teatrali del panorama internazionale alladattamento di testi non drammatici, ma narrativi per la scena, si deciso di indagare come la natura narrativa dei testi di partenza si adatti, permanga o muti nel passaggio dal medium narrativo a quello spettacolare. La tesi si suddivide in tre parti. Nella parte intitolata Della metodologia (un capitolo), viene illustrato il metodo adottato per affrontare lanalisi degli spettacoli teatrali. Facendo riferimento alla disciplina semiotica teatrale, si definito loggetto empirico di studio come testo spettacolare/performance text. La seconda parte della tesi, Della comparazione dei modelli comunicativi, (due capitoli), procede nella definizione: 1) dellelemento teorico da indagare nei testi spettacolari, ovvero, la narrativit; 2) dei modelli comunicativi della narrazione e dello spettacolo teatrale e delle loro intersezioni o differenze. Nella terza parte della tesi, Della critica, (due capitoli), vengono analizzate alcune delle opere del regista Jurij Ljubimov (Russia), Eimuntas Nekroius (Lituania), Alvis Hermanis (Lettonia). La scelta ricaduta sulle opere di questi registi in base a una considerazione: 1) culturale: si deliberatamente circoscritta la sfera di indagine alla produzione teatrale russa e post-sovietica; 2) estetica: stato osservato che la linea registica inaugurata da Jurij Ljubimov va permeando lattivit registica di registi pi giovani come Nekroius e Hermanis; 3) statistica: Ljubimov, Nekroius, Hermanis hanno scelto di mettere in scena testi non drammatici con una elevata frequenza. La tesi corredata da unampia appendice iconografica. Per lanalisi dei testi spettacolari si fatto riferimento alla visione degli spettacoli in presa diretta in Italia e allestero.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione: La malattia mani-piedi-bocca una patologia infettiva tipica della prima infanzia causata dagli enterovirus, in particolare i sierotipi Coxsackievirus A16 ed Enterovirus 71. A partire dal 2008, ne stata descritta unepidemia da Coxsackievirus A6, in genere accompagnata da febbre elevata e che si distingue per lo sviluppo di piccole vescicole che progrediscono a lesioni vescicolo-bollose e a bolle vere e proprie. Inoltre, nei pazienti affetti da dermatite atopica, le lesioni tendono a localizzarsi sulle aree eczematose. Abbiamo quindi svolto uno studio osservazionale prospettico per descrivere le caratteristiche cliniche delle forme atipiche di malattia mani-piedi-bocca. Metodi: Sono stati arruolati i pazienti affetti da una forma atipica di malattia mani-piedi-bocca giunti consecutivamente presso lAmbulatorio di Dermatologia Pediatrica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna tra gennaio 2012 e febbraio 2014. Abbiamo valutato distribuzione, tipologia ed estensione delle lesioni. In un gruppo di pazienti stata inoltre eseguita lidentificazione virale sul fluido vescicolare. Risultati: Abbiamo arruolato 47 pazienti (68% maschi) con unet mediana di 22 mesi. Sono stati individuati 3 aspetti clinici principali: 1) forma acrale (distribuzione delle lesioni prevalentemente acrale), nel 62% dei soggetti; 2) eczema coxsackium (lesioni localizzate su aree eczematose), nel 23% dei soggetti; 3) forma diffusa (estensione delle lesioni al tronco), nel 15% dei soggetti. Inoltre, nell80% circa dei pazienti si riscontravano macule purpuriche acrali, circa la met dei pazienti aveva lesioni con aspetto purpurico e il 72% un interessamento dei glutei. In 9 su 11 soggetti genotipizzati stato isolato il Coxsackievirus A6. Conclusioni: Questo studio ha permesso di descrivere tre fenotipi di malattia mani-piedi-bocca atipica, che deve essere correttamente identificata al fine di non porre diagnosi errate quali varicella, eczema herpeticum, vasculiti, impetigine, e di potere cos procedere ad una gestione appropriata della patologia.