2 resultados para Meta-analysis, Review
em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
OBIETTIVO: sintetizzare le evidenze disponibili sulla relazione tra i fattori di rischio (personali e lavorativi) e l’insorgenza della Sindrome del Tunnel Carpale (STC). METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura su database elettronici considerando gli studi caso-controllo e di coorte. Abbiamo valutato la qualità del reporting degli studi con la checklist STROBE. Le stime studio-specifiche sono state espresse come OR (IC95%) e combinate con una meta-analisi condotta con un modello a effetti casuali. La presenza di eventuali bias di pubblicazione è stata valutata osservando l’asimmetria del funnel plot e con il test di Egger. RISULTATI: Sono stati selezionati 29 studi di cui 19 inseriti nella meta-analisi: 13 studi caso-controllo e 6 di coorte. La meta-analisi ha mostrato un aumento significativo di casi di STC tra i soggetti obesi sia negli studi caso-controllo [OR 2,4 (1,9-3,1); I(2)=70,7%] che in quelli di coorte [OR 2,0 (1,6-2,7); I(2)=0%]. L'eterogeneità totale era significativa (I(2)=59,6%). Risultati simili si sono ottenuti per i diabetici e soggetti affetti da malattie della tiroide. L’esposizione al fumo non era associata alla STC sia negli studi caso-controllo [OR 0,7 (0,4-1,1); I(2)=83,2%] che di coorte [OR 0,8 (0,6-1,2); I(2)=45,8%]. A causa delle molteplici modalità di valutazione non è stato possibile calcolare una stima combinata delle esposizioni professionali con tecniche meta-analitiche. Dalla revisione, è risultato che STC è associata con: esposizione a vibrazioni, movimenti ripetitivi e posture incongrue di mano-polso. CONCLUSIONI: I risultati della revisione sistematica confermano le evidenze dell'esistenza di un'associazione tra fattori di rischio personali e STC. Nonostante la diversa qualità dei dati sull'esposizione e le differenze degli effetti dei disegni di studio, i nostri risultati indicano elementi di prova sufficienti di un legame tra fattori di rischio professionali e STC. La misurazione dell'esposizione soprattutto per i fattori di rischio professionali, è un obiettivo necessario per studi futuri.
Resumo:
The growing ecological awareness of Ocean Sprawl impacts is promoting the adoption of eco-engineering strategies to enhance the ecological performance of coastal infrastructures. Biomimicry, as an eco-engineering tool, aims to design infrastructure more suitable for wildlife by manipulating structural factors to mimic natural habitats. However, little is known about the extent to which natural and artificial substrates differ in their structure and to what extent such differences affect the biota. To fill these knowledge gaps and consequently design biomimetic surfaces, I initially explored how much physical structure diverges between various types of natural and artificial substrates and tested to what extent differences in physical structure and material composition affect the epibenthic communities. By mean of an in-field mensurative experiment and a systematic review coupled with a meta-analysis, I found that, although communities tended to differ between natural and artificial coastal habitats, both physical structure and material composition reported an overall mild effect on epibenthic communities. However, an informed choice of building material and an appropriate combination of multiple structural manipulations can promote ecological benefits at multiple levels, from increasing the ecological performance in situ to reducing the impacts during the production process. Thus, I combined my findings in a final experiment, still in progress, where I am testing the combined role of shape, brightness and inclination of biomimetic surfaces I have designed in producing benefits at multiple levels. Overall, I suggest that biomimicry has the potential to increase the ecological value of artificial habitats especially when a wide range of aspects is simultaneously considered. Indeed, none of the structural factors, individually, can fully mimic the “natural conditions” to effectively improve the ecological performance of the artificial substrates. This emphasizes the need to include in future works a multi-level perspective to fully achieve the great potential of biomimicry.