2 resultados para LATE TOXICITY

em AMS Tesi di Dottorato - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Obiettivo: valutare la tossicità ed il controllo di malattia di un trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con tecnica ad intensità modulata (IMRT) guidata dalle immagini (IGRT) in pazienti affetti da carcinoma prostatico a rischio intermedio, alto ed altissimo di recidiva. Materiali e metodi: tutti i pazienti candidati al trattamento sono stati stadiati e sottoposti al posizionamento di tre “markers” fiduciali intraprostatici necessari per l’IGRT. Mediante tecnica SIB – IMRT sono stati erogati alla prostata 67,50 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 81 Gy), alle vescichette 56,25 Gy in 25 frazioni (EQD2 = 60,35 Gy) e ai linfonodi pelvici, qualora irradiati, 50 Gy in 25 frazioni. La tossicità gastrointestinale (GI) e genitourinaria (GU) è stata valutata mediante i CTCAE v. 4.03. Per individuare una possibile correlazione tra i potenziali fattori di rischio e la tossicità registrata è stato utilizzato il test esatto di Fisher e la sopravvivenza libera da malattia è stata calcolata mediante il metodo di Kaplan-Meier. Risultati: sono stati arruolati 71 pazienti. Il follow up medio è di 19 mesi (3-35 mesi). Nessun paziente ha dovuto interrompere il trattamento per la tossicità acuta. Il 14% dei pazienti (10 casi) ha presentato una tossicità acuta GI G ≥ 2 e il 15% (11 pazienti) ha riportato una tossicità acuta GU G2. Per quanto riguarda la tossicità tardiva GI e GU G ≥ 2, essa è stata documentata, rispettivamente, nel 14% dei casi (9 pazienti) e nell’11% (7 pazienti). Non è stata riscontrata nessuna tossicità, acuta o cronica, G4. Nessun fattore di rischio correlava con la tossicità. La sopravvivenza libera da malattia a 2 anni è del 94%. Conclusioni: il trattamento radioterapico ipofrazionato ad alte dosi con IMRT-IGRT appare essere sicuro ed efficace. Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare questi dati ed i presupposti radiobiologici dell’ipofrazionamento del carcinoma prostatico.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

AIMS: The present is a retrospective evaluation of acute genito-urinary (GU) and gastro-intestinal (GI) toxicity, in addition to biochemical recurrence rate in 57 prostate cancer patients treated at our Institution with ultra-hypofractionated RT (UHRT) schedule. METHODS: From January 2021 to December 2022 we have treated 57 patients with prostate cancer, using an UHRT scheme of 5-fractions every other day for a total dose delivered of 36.25 Gy, according to the PACE-B trial treatment schedule. Good urinary function, assessed by International Prostate Symptom Score (IPSS), were required. The simulation CT scans were acquired in supine position and fused with MRI for CTVs definition for every patient. Each treatment was performed by Accuray's TomoTherapy with daily IGRT. The evaluation of the set-up was very restrictive before daily treatment delivery. RESULTS: According to RTOG toxicity scale, the acute GU toxicity at 3 months from RT, GU toxicity was G0 for 30 patients (52.6%), G1 for 26 (45.6%) and G2 for one only (1.75%); rectal toxicity was G0 for 56 patients (98.25%) and G1 for one only (1.75%). The median follow-up (FU) was 9 months (2-24 months). In the following FU months, we observed progressively lower urinary and rectal toxicity, except for one patient who showed G2 GU toxicity at 12 months. All but one patient had a progressive PSA value decrease. CONCLUSIONS: In our experience, UHRT appears to be safe and well tolerated even without the use of rectal spacer devices. A longer FU is necessary to evaluate late toxicity and disease control rate.